Fratres Perignano: confermati i mister Falleni e Bani
I Fratres Perignano si stanno preparando alla stagione 2025-26 e nel frattempo hanno annunciato due importanti riconferme: Dario Falleni alla guida dell'Under 17 2009 e Stefano Bani come tecnico dei 2010.
Ecco come il club rossoblu ha diffuso la notizia della conferma di Falleni:
''Dario Falleni confermato alla guida dell'Under 17 2009 del Fratres Perignano. Dopo un'ottima stagione conclusa con un eccellente terzo posto nel girone di merito e numerosi tornei vinti, la società ed il Ds Impeduglia non hanno avuto dubbi. Falleni ha dimostrato competenza e grandi capacità tecniche con la squadra che ha sempre espresso un bel calcio. Dopo una carriera da calciatore nelle categorie fino a trentacinque anni, dal 2017 inizia ad allenare presso la Tre e 23 di Livorno. Consegue i primi attestati, Cover Coaching di primo livello, Uefa E e maestro di tecnica individuale. L'anno seguente torna nella squadra dove aveva mosso i primi passi da bambino la Pol. Carli Salviano di Livorno dove resta due anni conseguendo il patentino Uefa C. La stagione seguente passa all'Armando Picchi di Livorno con la categoria Giovanissimi B e consegue i patentini Uefa D e Uefa B. E' qui che durante l'anno instaura un rapporto con l'allenatore della prima squadra militante in Eccellenza Nicola Sena. L'anno seguente Sena viene chiamato in serie D al Real Forte Querceta e lo chiama per fargli da secondo. A gennaio l'approdo al Fratres Perignano. Visto l'ottimo lavoro la società lo conferma senza esitazioni e Falleni esalta le doti tecniche dei ragazzi. Adesso il mister si appresta a concludere il percorso di settore giovanile di questi Allievi nel miglior modo possibile''.
Di seguito invece riportiamo le parole del club circa la riconferma di mister Bani:
''Stefano Bani, fresco campione in carica con la categoria Giovanissimi 2010 del Fratres Perignano, si appresta alla sua seconda stagione, confermatissimo. Livornese, 70 anni, tecnico conosciuto in tutta la regione e di grande esperienza. Inizia a giocare nel Divo Demi, già a sedici anni è richiesto dal Cagliari ma per una breve malattia non approda nell'Isola. Poi Tirrenia, Castelnuovo Garfagnana, Torrelaghese, Vecchiano e Fornacette. A ventisei anni fa il corso ed inizia ad allenare. Tre stagioni all'Armando Picchi nelle quali vince tre campionati. Poi Cuoiopelli per quattro stagioni nella quale fa campionati professionistici essendo la prima squadra in serie C. Vince due campionati, uno dei quali categoria Giovanissimi professionisti e raggiunge la fase finale con Juventus, Genoa e Cagliari. Nel quadriennio vince il Torneo Internazionale di Orbassano uno dei più importanti insieme a quello di Viareggio. A 31 anni allena a Limite e Capraia i regionali, così come le successive due stagioni a Fucecchio ed infine a Montelupo. Nel '94 inizia nei Dilettanti e siede sulla panchina del Donoratico per due stagioni. Poi Castiglioncello, Bibbona, Sorgenti, quattro anni all'Antignano dove disputa due finali di Coppa Toscana, Collesalvetti, e ancora Donoratico. Poi Piombino, ancora Castiglioncello, San Vincenzo, Riotorto, ancora San Vincenzo, Tirrenia. Terzo ritorno a Donoratico dove vince il play-off ed approda in Promozione tenendo la squadra nella categoria per altre due stagioni. Geotermica sempre in Promozione per poi interrompere per la pandemia. Successivamente una breve parentesi a Ponsacco, poi Portuale e Juniores Elite a Cenaia. Approdato in rossoblù con tanto entusiasmo e tanta voglia di far bene, fortemente voluto dal Ds Fabrizio Impeduglia, conquista la prima storica categoria Giovanissimi regionali del Fratres Perignano. Per lui scatta la seconda stagione con un gruppo di ragazzi che lo seguono e che giocano con grande cuore ed impegno''.
