Coppa Italia: Valentino Mazzola, Sestese e Lucchese in semifinale
Si sono disputati oggi tre dei quattro quarti di finale di Coppa Italia d'Eccellenza. Completa il quadro Antella-Sangiovannese, che si disputerà mercoledì 19 novembre. Questi i tabellini - in collaborazione con Almanacco Calcio Toscano.
Colligiana-Valentino Mazzola 0-1
COLLIGIANA:Conti, Donati, Messini, Nacci, Mariani, Simi, Calamassi, Cicali, Poli, Bouhamed, Dini. A disp.: Di Bonito, Grassini, Foderi, Barracani, Pierucci, Cosentino, Masini, Vitale, Bartalini. All.: Marco Guidi
VALENTINO MAZZOLA:Chiarugi, Rocchetti, Gianassi, Campatelli, Zanaj, Bonechi N., Pagliai, Barducci, De Filippo, Scardigli, Corsi T.. A disp.: Sampieri, Ghiozzi Pasqualetti, Bruni, Saitta, Puppato, Reka, Camilli, Zizzo, Capezzuoli. All.: Marco Ghizzani
ARBITRO:Amon Prodromos F. Grigoriadis di Siena
RETI:71' Corsi T.
Il Mazzola espugna il Manni di Colle Val d'Elsa staccando il pass per la semifinale di Coppa Italia Eccellenza Toscana. Per i biancocelesti, primi dello squalificato Discepolo, è decisiva la rete di Corsi al minuto 71, arrivata dopo una grande quantità di occasioni non sfruttate. Colligiana già in attacco dopo 120 secondi, traversone a cercare Calamassi che non arriva alla deviazione. Il Mazzola risponde immediatamente calciando verso lo specchio in almeno tre occasioni, ogni tentativo è però respinto dai giocatori in maglia biancorossa. Ospiti ad un passo dal vantaggio all'11', il cross di Scardigli è perfetto per l'incornata di De Filippo che angola bene trovando la super parata di Conti. Altra mischia in area locale al quarto d'ora, De Filippo cerca di girarsi ma la sua conclusione viene murata. Biancocelesti ancora a centimetri dal vantaggio al 33': dagli sviluppi di un corner, in verità un regalo del direttore di gara, Bonechi colpisce con un violento colpo di testa che Conti respinge con un ottimo riflesso. I valdesani si rivedono pericolosamente al 40', iniziativa solitaria di Calamassi che si crea lo spazio per concludere però centrale. Ancora da corner nasce una nuova opportunità per il Mazzola, Campatelli trova la deviazione ma non la porta, sfera che sfila fuori. Nell'ultimo minuto di recupero contropiede ospite ed ennesima deviazione di testa di De Filippo, Conti blocca. Il secondo tempo si apre con una colossale occasione per i biancocelesti, Rocchetti mette al centro un pallone solamente da spingere in rete ma sia Corsi che De Filippo mancano all'appuntamento. Mazzola che preme fortissimo, al 52' incomprensione tra Conti e la sua difesa, Scardigli rimette il pallone al centro per il tentativo acrobatico di Corsi rimpallato da Mariani, la successiva coordinazione di Zanaj sorvola la traversa. Minuto 61, contropiede biancoceleste avviato da Corsi, il suggerimento di Gianassi non viene addomesticato a dovere da Scardigli tramutandosi però in uomo-assist per Zanaj, botta dal limite che esce di poco alta. Corsi prova ad emulare il compagno al 67', la palla sobbalza all'ultimo non permettendo una buona coordinazione al numero 11 biancoceleste. Il classe 2001, però, confeziona la grande gioia al 71' facendosi trovare al posto giusto nel momento giusto sul cross basso di Rocchetti, palla in rete e Mazzola in vantaggio. I ragazzi di Ghizzani rischiano di replicare sessanta secondi dopo, Gianassi si accentra lasciando partire un bolide respinto di pugno da Conti. Non ha fortuna neppure la punizione calciata da De Filippo alla mezz'ora esatta, la traiettoria termina sopra la traversa. Sempre e solo Mazzola al 77', tutto molto bello lo sforzo di Rocchetti che apre il mancino, il tiro è però mal calibrato. Gli ultimi minuti di contesa non vedono una reazione della Colligiana, il Mazzola controlla senza mai permettere alla sfera di entrare all'interno dell'area di rigore difesa da Chiarugi. I biancocelesti prenotano così un posto in semifinale quando, ad inizio dicembre, il Mazzola affronterà la vincente della sfida tra AntellaeSangiovannese. (FONTE: Ufficio Stampa Valentino Mazzola Siena)
Sestese-Cenaia 7-6 ai calci di rigore (1-1)
SESTESE:Giusti, Cucinotta, D Amato, Pisaneschi, Biondi, Cirillo, Pisaniello, Belli, Berti, Casati, Ermini. A disp.: Giuntini, Safina, Menchetti, Bravi, Mernacaj, Robi A., Fiorentino, Robi G., Manganiello. All.: Polloni Fabrizio
CENAIA:Bettarini, Rossi M., Arcidiacono, Bianchi, Sartini, Lischi A., Fischer, Cito, Maggi, Remedi, Provinzano. A disp.: Castaldi, Salvini, Gronchi, Santagata, Busiello, Salvadori, Rinaldi, Neri F.. All.: Sena Nicola
ARBITRO:Duccio Magherini di Prato
RETI:19' Ermini, 65' rig. Bianchi
RIGORI: segnano tutti e cinque i rispettivi rigoristi: Cirillo (S), Rossi (C), Manganiello (S), Cito (C), Fiorentino (S), Remedi (C), Alessio Robi (S), Bianchi (C), Berti (S), Lischi (C) gol. A oltranza: Safina (S) gol, Fischer (C) parato
Primo tempo di marca Sestese, che si mostra volitiva e prende in mano la partita, mentre il Cenaia affronta la gara un po' timoroso. Il vantaggio di Ermini arriva meritato poco prima del 20', i rossoblù rischiano pochissimo. Nella ripresa la squadra di Polloni non mantiene la stessa concentrazione, forse convinta di avere già in mano la partita, e consente al Cenaia di uscire allo scoperto creando i presupposti per il pareggio con un paio di occasioni che trovano pronto il portiere Giusti (2007) alla parata. Pareggio che arriva su rigore trasformato da Bianchi, provocato con ingenuità dalla difesa di casa. A quel punto la Sestese si scuote nuovamente, Cirillo ha l'occasione per il 2-1 ma tira addosso al portiere, quindi anche Ermini non concretizza una buona occasione. Le squadre si allungano, la partita vive di capovolgimenti di fronte che la potrebbero orientare in un senso o nell'altro, complice la stanchezza. Però non succede più niente di significativo, fino all'epilogo dei rigori. Segnano tutti fin quando Edoardo Giusti, parando il rigore di Fischer, si guadagna i galloni di eroe della giornata. Buono l'arbitraggio, per quanto con un'evoluzione del metro di giudizio fra i due tempi.
Lucchese-Viareggio 1-0
LUCCHESE:Milan, Xeka, Lorenzini, Picchi, Pupeschi, Santeramo, Bartolotta, Del Rosso, Riad, Piazze, Caggianese. A disp.: Ennached, Mauro, Onu, Rotondo, Palma, Russo C., Galotti Pastor, Maggiari, Ragghianti. All.: Pirozzi Sergio
VIAREGGIO CALCIO MPSC:Nucci, Gabrielli L., Ivani, Brondi, Videtta, Belluomini C., Gabrielli G., Baroni, Pegollo, Purro, Galligani. A disp.: Carpita, Barsotti, Bertelli, Apolloni, Romanelli, Giannotti, Maurelli, Tieu Kapieu, Morelli. All.: Vangioni Walter
ARBITRO:Edoardo Pisaneschi di Pistoia
RETE: 77' Piazze
La Lucchese passa al turno successivo battendo il Viareggio per 1-0 con gol di Facundo Piazze al 34' del secondo tempo: su calcio di punizione dalla destra, Piazze aggancia il pallone spalle alla porta e in girata insacca.
Rossoneri pericolosi fin dai primi minuti con un colpo di testa di Piazze parato in tuffo da Nucci e con un tiro cross di Caggianese che centra in pieno la traversa. Sul finire di tempo Riad in scivolata manca di poco l'impatto col pallone. In avvio di ripresa si vede il Viareggio con punizione di Galligani, a lato. Al 65' respinge corto Nucci su tiro di Caggianese, Piazze insacca ma è in fuorigioco. Il gol arriva a 11' dalla fine, il Viareggio non ha forza né tempo per reagire e la gara finisce dopo 6' di recupero.
Le semifinali (Lucchese-Sestese e Valentino Mazzola-vincente Antella/Sangiovannese) si giocheranno mercoledì 3 dicembre prossimo.
