Olimpia Firenze-Cattolica Virtus 0-3
RETI: 1 Catena, 3 Reffo, 5 Consani
OLIMPIA: Merlini, Lenzi, Dall'Olmo, Dini, Galgano, Benini, Migliorini, Masini, Montecchi, Martis, Cipriani. A disp. Cecchi, Picchi, Gerxi, Bonaiuti, Umiliani. Allenatore: Zanobini
CATTOLICA: Leoni, Brandi, Palli, Malenotti, Pinzauti, Bambi, Ambrosino, Sciabbarasi, Ruocco, Bellini, Calamandrei. A disp. Marcucci, Donnini, Salierno, Rotondi, Lastrucci, Giannelli. Allenatore: Morrocchi
ARBITRO: Debora Bianchi (Prato)
RETI: 20'pt Ambrosino, 26'pt Ruocco, 10'st Giannelli
Colpo esterno della Cattolica sul campo dell'Olimpia. La truppa di Morrocchi vince con merito contro una formazione però fortemente rimaneggiata che solo a tratti ha saputo tener testa alla capolista. I padroni di casa partono bene, ma con il passare dei minuti gli ospiti vengono fuori e a metà frazione piazzano l'1-2 decisivo. Sblocca Ambrosino su cross da sinistra di Bellini, l'esterno si inserisce con i tempi giusti e tutto solo non sbaglia. Pochi minuti più tardi il raddoppio. Angolo da destra di Calamandrei, Ruocco svetta a centra area e firma il 2-0 che chiude il primo tempo. Nella ripresa la formazione di Zanobini ha due buoni spunti con Martis, ma è ancora la la squadra di Morrocchi a trovare l'affondo vincente con il neo entrato Giannelli autore del definitivo 0-3. Nel prossimo turno di campionato la Cattolica affronterà in casa il Margine Coperta, l'Olimpia sarà ospite dello Scandicci.
Commento inserito da 15810
Pontassieve-San Marco Avenza 1-1
RETI: Nacci, 5 Bellini
Settignanese-Scandicci 2-4
RETI: Mibelli, 1 Perullo, 2 Gionfriddo, 3 Giannetti, 5 Giannetti, 7 Cavallini
Affrico-Floria 2000 1-3
RETI: Masotti, 1 Santillo, 3 Mazzieri, 5 Branchetti
La prima frazione di gioco è stata equilibrata, Affrico meglio sul piano del palleggio sfruttando il centrocampo foltissimo con l'inedito 4-5-1, lasciando il solo Vasquez in rappresentanza del tridente che ben aveva iniziato la scorsa settimana, Floria che affida le velleità offensive alla ricerca ossessiva con lanci dalle retrovie della temibile coppia d'attacco valdarnese Adami - Marini, sistema di gioco elementare, alla fine adottato da molte delle compagini di vertice, in barba alle ricercate geometrie. Due per parte le occasioni nitide: per l'Affrico è Piazza, prima con un pallonetto sbagliato da posizione invitante, poi alzando la mira di testa da pochi metri, dall'altra parte Adami spara su Bargagli, bravo a chiudere lo specchio, poi Marini , solo soletto a due metri dalla porta tira per fortuna alle stelle. La ripresa inizia con i ragazzi affricani che si trascinano stancamente come se fossimo al 75esimo, boh, incomprensibile questa cosa che si ripete regolarmente, i ragazzi escono dallo spogliatoio intormentiti, una volta andrò a vedere di nascosto cosa succede lì dentro. In ogni caso la scossa prova a darla l'inserimento di Montagni, il tempo di vedere un'altra occasionissima fallita dagli attaccanti ospiti e l'Affrico passa, bella percussione sulla destra di Sardelli e fallo plateale quanto ingenuo del nr. 8 ospite, sul dischetto Montagni non sbaglia. Neanche il tempo di gioire che lo stesso difensore autore del fallo sfrutta un goffo rinvio della nostra difesa ed esplode un siluro in controbalzo da 30/35 metri che si infila imparabilmente all'incrocio dei pali, un gol incredibile, mai vista una traiettoria simile, mix di coraggio, bravura e fortuna, pareggio comunque che ci sta tutto. A questo punto uno strano cambio di modulo con l'inserimento di Virgili come terza punta (subito sostituito per infortunio da Scilipoti), il centrocampo affricano, già in affanno, saluta e scompare dalle scene nonostante qualche avvicendamento (anche forzato,vedi infortunio di Sardelli). La luce per i padroni di casa resta accesa ancora per qualche minuto, fino alla bella parata del portiere ospite che vola a disinnescare un destro incrociato di Montagni, da lì in avanti il disastro, basta l'ennesimo lancio alla cieca, complice la nostra suicida tattica del fuorigioco, per lasciare il neo entrato Giubbi solo davanti al povero Barga che intercetta il pallonetto che termina comunque beffardamente in rete. La Floria, sempre con lo schema collaudato 'lancio lungo e difesa che guarda' mette i suoi attaccanti davanti al portiere almeno quattro volte, in una di queste Barga miracoloso su Marini ma si infortuna, dall'altra parte neanche l'umiltà di provare a giocare come i nostri avversari e provare a verticalizzare per le punte (ben tre), macché, uno stucchevole susseguirsi di inutili piroette, dribbling, passaggi orizzontali o tiri impossibili. Un paio di mezze occasioni per pareggiare con una bella punizione di Lunghi e qualche mischia da corner, ma quando sul finale Marini penetra come il burro sulla sinistra e da posizione defilata insacca, sembra la giusta conclusione di un secondo tempo disastroso sia sotto il punto di vista tattico che atletico. Col senno di poi direi che l'asincronia tra attacco e centrocampo è stato il problema principale, nel primo tempo tante giocate senza finalizzatori, nella ripresa il preciso inverso.
Commento inserito da 919187
Margine Coperta-Tau Calcio 2-0
RETI: Domenici, 2 Ianda
Il Margine Coperta continua nella striscia positiva e conquista i tre punti battendo sul proprio campo gli Amaranto del Tau Calcio. Nei primi minuti il gioco ristagna a centrocampo e nessuna delle due squadre sembra poter prendere il sopravvento. Poi al 18'i Nerazzurri passano; azione sulla tre quarti sinistra LORENZI coglie la corsa di MICCHI che ai 20 metri fa partire un collo sinistro di controbalzo superando RICOTTA per il vantaggio locale. Passa appena un minuto e gli ospiti si fanno pericolosi con PIRAS che giunto dalle parti di NIGRO perde l'attimo buono e l'azione sfuma. Il MARGINE si limita a controllare e gli sterili attacchi amaranto si esauriscono con tiri dalla distanza che non impensieriscono la forte difesa nerazzurra. Al 31'lo scatenato MICCHI pesca LORENZI che a pochi metri dalla porta colpisce debolmente di testa. Al 35'serpentina di PIRAS che conclude sopra la traversa. Al 37'BONGIORNI servito ancora da MICCHI colpisce il palo. Nella ripresa lo sterile possesso palla degli ospiti non sortisce effetto e allora i locali provano a fare la frittata; RUSSO pressato da un avversario tenta di alleggerire per NIGRO di testa, la palla lo scavalca e sembra rotolare in porta ma ancora RUSSO con un guizzo allontana. Poi ancora un paio di conclusioni dalla distanza senza esito e girandola delle sostituzioni. Si arriva al min. 80 quando il Margine si procura una punizione ai 20 metri; alla battuta va BIAGI che con un destro nemmeno troppo potente supera un incerto RICOTTA per il definitivo 2 a 0.Nel Margine su tutti MICCHI che ha segnato un gran gol, RAFFAELLI insuperabile sui palloni alti. Negli ospiti segnaliamo PIRAS il piu' pericoloso dei suoi e MARIGLIANI.
Commento inserito da
Valentino Mazzola-Forcoli Valdera 0-0
Sestese-Sporting Arno 4-1
RETI: Branchetti, Figliolino, 1 Risaliti, 2 Cei, 3 Cei
Portuale Guasticce-Isolotto 4-0
RETI: Delli Guanti, 2 Gianchecchi, 4 Brandi, 6 Brandi