Campionando.it

CAMPIONATO ALLIEVI B REGIONALI MERITO - Giornata n. 2

Olimpia Firenze-San Marco Avenza 3-2

RETI: , 1 Orlando, 2 , 3 Vecoli, 4 Scarpa


OLIMPIA FIRENZE: Merlini, Lombardi, Dall'Olmo, Dini, Galgano, Franci, Migliorini, Masini, Montecchi, Geri, Martis. A disp. Faggi, Tani, Benini, Lenzi, Picchi, Cipriani, Zanobini. All. Zanobini
SAN MARCO AVENZA: Profili, Bini, Manzo, Pezzica, Lombardi, Ciobanu, Ricci, Bedini, Conca, Baraldini, Bertani. A disp. Gerini, Donati, Botti, Martignoni, Tonelli, Silicani, D'Adamo. All. Piccotti
RETI: 37'pt Pezzica (S.M), 10'st Baraldini (S.M.), 15'st Masini (O), 19'st Migliorini (O), 35'st Cipriani (O)
Partita al cardiopalma tra Olimpia Firenze e San Marco Avenza. Vincono in rimonta i gialloneri, dopo essere stati sotto 2-0 fino al 15' del secondo tempo. Gara ricchissima di emozioni e colpi di scena, occasioni a valanga da entrambe le parti, il risultato finale poteva essere ben più ampio. Il primo tempo si chiude 1-0 per gli ospiti. A segno Pezzica, che nella ripresa colpirà una clamorosa traversa sul 2-2. Nel secondo tempo ritmi altissimi, il San Marco parte a mille e segna quasi subito il raddoppio con Beraldini. La gara sembra chiusa, gli ospiti controllano e sfiorano in più di un'occasione il colpo del definitivo ko, ma la gara resta aperta e l'Olimpia trova le forze per ribaltarla. E infatti, in meno di cinque minuti, dallo 0-2 si passa al 2-2 grazie a Masini e Migliorini. Il finale non è per deboli di cuore. Gli ospiti vanno vicini al vantaggio ma, oltre alla già citata traversa di Pezzica, trovano uno strepitoso Merlini autore di due super parate. I padroni di casa non demordono e inseguono la vittoria, che si concretizza al minuto 35. A segno Cipriani, tra i migliori in campo, subentrato sullo 0-2, ha dato la scossa ai suoi compagni e messo la firma sui tre punti.

Commento inserito da administrator
Pontassieve-Sporting Arno 2-3

RETI: Nacci, 1 Potorti, 2 Tripiccione, 3 Carpentiere, 5 Pratali


Partita pazzesca al Comunale di Pontassieve tra Pontassieve e Sporting. Pronti via e i biancoblu prendono subito la partita in mano. Tognaccini recupera un pallone verso metà campo sul lato sinistro, nel frattempo Del Lungo si smarca dietro a Chiari e Dupi che vengono erroneamente attratti tutti e due dalla palla cosicché Tognaccini la scodella per Del Lungo che con un morbido cucchiaio la infila in fondo al sacco. Passano 5 minuti e Tozzi su calcio di punizione da posizione laterale trova la gemma (voluta?) che sembra mettere in discesa la partita. Nel primo tempo poi occasioni nitide non ce ne sono più per il Ponte che comincia a soffrire lo Sporting. Martellini prima rischia grosso dopo una svista dell'arbitro essendo la palla già finita ampiamente fuori e poi capitola sul tiro di Tempestini, partito forse in leggerissima posizione di fuorigioco. Il secondo tempo inizia come era finito il primo ovvero con lo Sporting alla ricerca del pareggio, ma con il Ponte che si difende con ordine e con Tognaccini Del Lungo che sono sempre potenzialmente pericolosi. Ecco 5 minuti dove si può riassumere una intera partita. Rosafucsia tutti scoperti in avanti, Fratoni recupera un pallone a centrocampo e si immola da solo verso la porta con un difensore che cerca disperatamente di rientrare. Sembra il più facile dei gol con Del Lungo accanto al numero 4 dei locali con la porta spalancata di fronte a sé, ma il nostro mediano decide di tirare sbagliando clamorosamente il tiro (parato), ma soprattutto l'idea prettamente egoistica. Come nelle più semplici regole del calcio, ripartenza Sporting, Paoli salta il diretto avversario con l'ausilio del braccio destro, arbitro a 50 metri dall'azione ed ecco fatto il patatrac. 2-2 e partita riaperta. Passano 60 secondi e in una situazione semplicissima Boukhari trova un passaggio all'indietro, i due Innocenti sonnecchiano, ma la palla arriva comunque a Martellini sembra tutto finito, ma il rinvio viene sbucciato e capita sui piedi del numero 18 che salta Dervishi e deposita lentamente in rete. 3-2, ecco scoperto come buttar via una partita. Sabato attenzione perché il San Marco Avenza fino al 50' vinceva 2-0 a Firenze e non so se senza rigore l'Olimpia sarebbe riuscita a rimontare. Testa alla prossima e concentrazione, ma sinceramente perdere per un episodio così lampante, un errore così macroscopico con due giocatori soli davanti al portiere fa male, molto. Mister Card visibilmente imbestialito con i suoi per come è stata persa la partita, speriamo in un futuro prospero con la convinzione che possiamo salvarci!

Commento inserito da administrator
Portuale Guasticce-Tau Calcio 1-0

RETI: D Auria
Settignanese-Isolotto 2-2

RETI: Pacciardi Cini, 1 Paoletti, 2 Pizzonia, 3 Paoletti


SETTIGNANESE: Reggiani, Perini, Rindori, Cicatiello, Giuntini, Jorgensen, Gori (34' st Migliori), Nucci (12' st masi), Vannoni, Dall'Era (40' st Berti), Cavicchioli (32' st Naldi). A disp.: Falsettini, Lisi, Marcheschi, Masi. All.: Baldanzi ISOLOTTO: Forconi, Coppini, Gorini, Bassi, Soto, Guerrini, Carmagnini (40' st Lo Verde), Galliani, Papa, Chirinos (38' st Guzzo), Iannelli (30' st Pelli). A disp.: Graziani, Piccioni. All.: Davitti ARBITRO: Puccini di Prato RETI: 15' Cavicchioli, 25' Dall'Era, 2' e 15' st Papa Un tempo per uno e un giusto pareggio fra due squadre che mostrano la loro facce migliori e peggiori alternativamente ed escono dal campo col sorriso a metà. Certamente meno smagliante quello della Settignanese che, dopo un ottimo primo tempo, cala vistosamente nella ripresa, perdendo lucidità e tranquillità e facendosi rimontare i due gol di vantaggio. Più aperto il sorriso dell'Isolotto che, dopo una prima fazione da incubo, trova la forza e la volontà per rialzarsi, riacciuffare il risultato e addirittura per provare a vincere la gara contro un avversario in palese difficoltà psicologica. Pronti via e la Settignanese si rende pericolosa con una beffarda conclusione da fuori di Vannoni che sorprende Forconi e va a stamparsi sulla traversa. Sula ribattuta è pronto Nucci che ci arriva in spaccato, ma manda la sfera al lato. E' il preludio al vantaggio rossonero che arriva al 15': gran lancio dalle retrovie di Giuntini, sulla palla scatta Cavicchioli che supera il portiere con un calibrato tocco sotto e la palla rotola in rete. La Settignanese non si accontenta dell'1-0 e continua s spingere. Al 17', sugli sviluppi di un corner, Nucci coglie una clamorosa traversa con un perfetto colpo di testa. E sono due i legni per i rossoneri di casa. L'Isolotto è alle corde e incassa anche il raddoppio al 25': corner di Rindori per Dall'Era che, tutto solo, si tuffa di testa, mandando il pallone sul palo opposto. Sembra finita, ma l'Isolotto dà un timido segnale di risveglio al 27': sulla respinta corta della difesa locale bassi colpisce al volo e, col piattone, fa la barba al palo di Reggiani. Al 39' sale in cattedra Chirinos che serve una gran palla a Iannelli, il numero 11 dell'Isolotto si gira bene in area, ma la conclusione scheggia il palo esterno. Nella ripresa mister Davitti trova le parole giuste e l'Isolotto si presenta in campo con tutt'altra determinazione. Chirinos e Papa diventano imprendibili per la retroguardia rossonera e il centravanti accorcia subito le distanze sfruttando una punizione profonda di Galliani, sulla quale la difesa della Settignanese gioca alle belle statuine. La Settignanese va in tilt e gli ospiti pareggiano al quarto d'ora: altra topica della difesa e Papa anticipa tutti in spaccato, mettendo la palla alle spalle di Reggiani. Sul 2-2 l'Isolotto continua crederci e va vicino alla clamorosa vittoria con lo scatenato Chirinos e con Galliani su calcio piazzato, ben respinto da Reggiani. La Settignanese ha un solo sussulto allo scadere col nuovo entrato Naldi che, però, si fa anticipare sul più bello. Finisce pari e, alla fine, il risultato è quello giusto. I MIGLIORI: Chironos e Papa per l'Isolotto, entrambi inarrestabili nella ripresa. Cavicchioli per la Settignanese, per il pregevole tocco sul gol dell'1-0.

Commento inserito da administrator
Affrico-Margine Coperta 1-0

RETI: 7 Zampieri


Nella seconda giornata di campionato i bianco azzurri dell'AFFRICO battono meritatamente un MARGINE COPERTA decisamente sottotono. Gia' al min.6 il portiere ospite e' chiamato ad un difficile intervento da SARDELLI. Ancora NIGRO al min.7 blocca una conclusione centrale di ANDORLINI .Il MARGINE non riesce a reagire e per i ragazzi di casa pare tutto troppo facile. Al min.14 pero' MIRIGLIANI s'invola verso la porta avversaria e mette in rete ma l'arbitro annulla per un fuorigioco che pare giusto. Ancora una conclusione di LUNGHI parata da NIGRO. Verso meta' primo tempo il MARGINE sembra svegliarsi e ci sono un paio di buone occasioni con GUASTINI che conclude debolmente e MARZI che calcia alto da buona posizione. Al min.37 l'autorete che decide il match; nel tentativo di rinviare un pallone RUSSO svirgola un pallone proveniente dal lato destro e la palla termina in rete. Nella ripresa il MARGINE parte forte ed e' subito MICCHI che si divora il pareggio a tu per tu con BARGAGLI.L'AFFRICO e' sempre pericoloso in contropiede e su uno di queti colpisce un palo con VASQUEZ.I nerazzurri si riversano nella meta' campo dei fiorentini ma non riescono a creare pericoli. Al min 73'ANDORLINI colpisce la traversa dopo una buona azione. Le squadre sembrano stanche anche per il gran caldo e in campo si vede molta confusione. Al min 80 LORENZI sul filo del fuorigioco s'invola verso la porta avversaria, il pareggio sembra cosa fatta ma il centravanti nerazzurro calcia incredibilmente sopra la traversa. Ora e' davvero finita, i ragazzi di casa escono tra il tripudio dei propri tifosi, per il MARGINE una doccia fredda che siamo sicuri servira' nel proseguio della stagione. Da segnalare le prove di ANDORLINI,PIAZZA per i locali. Per il MARGINE Nigro autore di un paio di buoni interventi.

Commento inserito da
Scandicci-Forcoli Valdera 1-1

RETI: Bonomo, 1 Zanini


Primi 30 Min. con supremazia sterile dei padroni di casa. Un paio di occasioni a fine tempo con errori di mira delle punte dello Scandicci. Forcoli pericoloso con Barnini a tu per tu con il portiere. Secondo tempi con maggiore pressione dei locali ma Doveri e compagni fanno buona guardia. Su lancio lungo Caponi si procura il rigore x il Forcoli realizzato da Castellacci. Quasi immediato il pareggio ancora su rigore x fallo di mano realizzato dal n. 11 . Nel finale traversa locale. Per il Forcoli un buon pareggio ottenuto con grinta e concentrazione per l'intera partita. Credo meritato

Commento inserito da administrator
Valentino Mazzola-Floria 2000 3-1

RETI: Cerri, 1 Mazzieri, 2 Cerri, 4


Ottima la prima fra le mura Amiche per il Valentino Mazzola. Vittoria meritata costruita con gioco e tanta intensità . I primi minuti e' la squadra di casa a dominare in ogni reparto del campo e il primo gol arriva su calcio di rigore (giusta la decisione dell'arbitro) per un fallo di mano su cross di Batignani ; calcia lo stesso Batignani alla dx del portiere e porta in vantaggio la squadra di casa. Sterile la reazione della Floria che però va vicinissima al pareggio con un perfetto lancio in profondità di Kostner per Adami che stoppa di petto , controlla la palla ma a tu per tu con il portiere calcia leggermente alto. E nel calcio la legge goal sbagliato gol subito e' ormai verità. Grande azione del Valentino Mazzola sulla fascia sinistra , palla a Bongini che con una bruciante percussione entra dalla sinistra in aria di rigore e castiga l'incolpevole Baicchi. 2 a 0. Arriva la reazione della Floria , che punta nell'orgoglio reagisce , aumenta l'aggressività e il possesso palla. La fine del primo tempo e' tutto di marca Fiorentina , chiude alle corde il Valentino Mazzola ed è soltanto l'arrivo della fine del primo tempo che rompe il pressing e salva la squadra di casa da una probabile rimonta . Il secondo tempo e' una girandola di sostituzioni , 7 per parte e la partita perde di qualitÃà e trame di gioco . Piovono occasioni su occasioni da una parte e dall'altra con palle lunghe e continui 1 contro 1 fra attacco e difesa . Da notare il gran gol di Bongini per il 3 a 0 e il tiro al volo con palla all'incrocio dei pali di Marini per il goal della bandiera fiorentina. La partita si chiude sul 3a1. Buono l'arbitraggio , ottima la prestazione della squadra di casa , buono il finale del primo tempo della squadra Fiorentina . Giustissimo il risultato.

Commento inserito da administrator
Sestese-Cattolica Virtus 1-2

RETI: 1 Neri, 7 Colombini, 7 Cei


'El clasico' Sestese Cattolica. Partita equilibrata fino al 35' del 1°t. Poi si sblocca sull'1 a 0 per i locali in 10 per espulsione di un centrale di difesa ( fallo dubbio su Ruocco ed espulsione diretta ) Cattolica 4231 e Sestese 432 con scilipoti a far coppia con Rozzi. Cattolica che imposta bene con Bambi e Bini, cerca le fasce sopratutto la dx dove Ambrosino nuovo est dx basso e' un motorino sulla fascia e mette al centro dei bei cross per Ruocco, il centrattacco molto fisico che sfiora più' volte la rete del pareggio, una volta gli dice no il palo, l'altra un difensore posizionato sulla linea di porta. Quando la pressione dei giallorossi sembra calare, Calamandrei trova l'inzuccata e pareggia. La gara sembra finire qui, ma la Sestese, che opera qualche cambio in attacco, va vicina al raddoppio con una azione del neo entrato Ferrarotti che dal fondo, mette in mezzo, Rozzi pronto alla deviazione facile, ma viene contrato all'ultimo istante, gol sbagliato, espulsione di Lastrucci nei giallorossi e dopo pochi minuti Bellini, per la verità' un po' in ombra, trova il colpo della vittoria con un rasoterra centrale che passa tra una selva di gambe ed inganna Bargiacchi. Partita condizionata dalla espulsione rossoblu, ( magari sacrosanta, io non l'ho vista ) bella partita giocata palla a terra da entrambe le formazioni, nella Cattolica meglio il pacchetto arretrato con Petroni sugli scudi, benissimo la Sestese davanti Rozzi e Corchia i migliori. Scili in forma, secondo me torna presto!

Commento inserito da administrator