Campionando.it

CAMPIONATO ALLIEVI B REGIONALI MERITO - Giornata n. 6

Olimpia Firenze-Settignanese 4-1

RETI: Barbafiera, 1 Gionfriddo, 2 Cirillo, 4 , 6 Brogi


OLIMPIA FIRENZE: Faggi, Lombardi, Dall'Omo, Dini, Galgano, Franci, Migliorini, Masini, Cipriani, Geri, Zanobini. A disp. Merlini, Tani, Meini, Martis, Lenzi, Picchi, Montecchi. All. Zanobini SETTIGNANESE: Reggiani, Perini, Carraresi, Migliori, Cicatiello, Jorgensen, Dall'Era, Masi, Iacopozzi, Nucci, Dati. A disp. Falsettini, Lisi, Acciai, Cavicchioli, Berti, Naldi, Vannoni. All. Baldanzi RETI: 7'pt Migliorini, 10'pt Iacopozzi, 30'st Zanobini, 35'st Martis, 39'st Lenzi Poker dell'Olimpia alla Settignanese nel torneo regionale degli allievi B. Bella prova e vittoria meritata per la squadra di Zanobini anche se il divario finale è eccessivamente pesante per la formazione di Baldanzi. Avvio di gara vibrante, subito due reti nei primi dieci minuti. Apre le marcature Migliorini per i padroni di casi, tre minuti più tardi pareggia Iacopozzi per gli ospiti. L'Olimpia chiude il primo tempo in crescita, crea un paio di pericoli, ma le squadre rientrano negli spogliatoi sull'1-1. Nella ripresa sono ancora i gialloneri a fare la partita, ma il gol non arriva. Mister Zanobini allora cambia volto ai suoi e passa alla difesa a tre con uno schieramento ultra offensivo. La mossa del tecnico è azzeccata e alla mezz'ora è 2-1. Cross di Montecchi da sinistra e colpo di testa vincente di Zanobini. Il gol cambia volto alla gara. La Settignanese, che fino a quel momento sembrava accontentarsi del risultato, alza il baricentro e si getta all'attacco in massa. Tenta il tutto per tutto ma lascia troppi spazi dietro, e con il più classico dei contropiede l'Olimpia ne approfitta per chiudere il match con Martis. Nel finale, a tempo quasi scaduto, Lenzi realizza in mischia il gol del definitivo 4-1.

Commento inserito da administrator
Pontassieve-Scandicci 0-2

RETI: 1 Magri, 3 Bonomo


pomeriggio di sole anche se un po' ventoso al Comunale di Pontassieve, terreno di gioco in buone condizioni, al consueto 4312 di Pagliuca rispondono i locali con un 442 modulo che si modificherà durante la gara, blues che fanno la partita, ma il Ponte si difende bene ( sono lontani Alex i tempi in cui la difesa bianco blu era tra le più allegre) e riparte con Tognaccini in cabina di regia alla ari era di Del Lungo. Gli ospiti dopo una bella occasione di Pofferi, sventata dal bravo ex Portiere blues Martellini, trovano il vantaggio con Poli che si avventa su un pallone appena fuori area e trova L'angolino alla dx dell'estremo locale. la reazione del Ponte c'è ma non si concretizza in azioni degne di nota, l'unica vera occasione del Ponte si determina grazie ad una incomprensione della retroguardia scandiccesi che permette all'attaccante locale di presentarsi da solo davanti a Camilloni, un recupero in extremis evita il peggio. il grande lavoro di Santucci permette ai blues di tenere palla e conseguentemente di non rischiare nulla. nella seconda frazione il Ponte si presenta più' deciso complice anche un calo della pressione biancoceleste, sono comunque gli ospiti ad avere una ghiotta occasione con POFFERI sventata dall'attentissimo Martellini. Girandola di cambi, la partita resta in equilibrio sino al 30' quando un bel cambio di gioco di Leao trova Martino sull'out di dx, con una finta entra in area e viene steso, il penalty e' netto e lo stesso Martino realizza il raddoppio. Il Ponte si riversa in avanti cerca con le poche forze rimaste di rientrare in partita ma la difesa blues regge l'urto e porta a casa il risultato pieno. Il Ponte mi è piaciuto, i blues pur non incantando, si dimostrano cinici e concreti.

Commento inserito da administrator
Portuale Guasticce-Forcoli Valdera 0-2

RETI: 1 , 7
Cattolica Virtus-Tau Calcio 1-2

RETI: 1 Botti, 7 Santerini, 7 Gori
Affrico-Sporting Arno 7-1

RETI: 1 Bassi, 2 Masotti, 3 Masotti, 4 Masotti, 5 Cagliari, 6 Zampieri, 7 Delogu, 7 Albanese


A proposito di Affrico-Sporting:
Attesa estenuante per il match di cartello della sesta giornata che comincia con mezz'ora buona di ritardo.
Locali con il modulo ormai collaudato 4-3-1-2, gli interpreti li ho già dettagliati ampiamente nel post precedente, la variazione di rilievo rispetto alle ultime uscite riguarda essenzialmente la coppia avanzata composta oggi dal rientrante Montagni e dall'esordiente (dal primo minuto) Aretini.
Lo Sporting risponde con uno strano modulo (4-2-3-1?) con Viciani punta centrale avanzata, affiancata a turno da Paoli (a mio avviso troppo decentrato), Tofanari e Benelli, oggi il più attivo dei suoi e infatti autore del gol della bandiera. Nello sguarnito centrocampo solo Battista e Salpietro ad osservare malinconici i traccianti della difesa alla ricerca delle punte, dietro classici quattro difensori in linea.
Dal mio modesto punto di vista, prodezze individuali a parte, la partita è stata vinta a centrocampo, costantemente in superiorità ed in grado, giocando palla a terra, di portare molti giocatori in fase offensiva, a differenza dello Sporting che, affidandosi sempre alla verticalizzazione immediata, lasciava l'attaccante di turno in balia della nostra fortissima difesa.
Comunque oggi il match è durato cinque minuti cinque, il tempo intercorso tra il fischio d'inizio e il rigore concesso per fallo su Montagni che anticipa il portiere e viene falciato (graziato nell'occasione l'estremo difensore).
Il nr. 1 intercetta il piatto di Piazza ma niente può sul tap in dell'ottimo Mocali.
Ci si aspetta la reazione rabbiosa degli ospiti ma in ripartenza l'Affrico è letale: solita magistrale pennellata di Lunghi, il difensore sembra in vantaggio ma Montagni gli prende il tempo è da posizione leggermente defilata infila con una palombella il portiere in uscita.
Il colpo del ko con un'azione magistrale che coinvolge tutti gli interpreti di qualità affricani, un fraseggio di prima che viene finalizzato ancora dal centravanti con un pregevole colpo di tacco: 3-0 e non siamo ancora al 20esimo.
I ragazzi di Badia hanno un sussulto d'orgoglio e accorciano con il nr. 11 che si presenta in contropiede (?) solo soletto davanti al povero BargaJr fino a quel momento inoperoso che niente può sul preciso sinistro ravvicinato.
È solo un fuoco di paglia, l'Affrico ha subito l'occasione per allungare ancora su rigore, ancora per plateale fallo su Montagni, ma ancora fallito dal povero Piazza che si vede respingere nuovamente il tiro dall'estremo difensore. Pochi minuti e Montagni sfonda sulla sinistra, e si presenta davanti al portiere, un difensore in scivolata disperata lo travolge facendo carambolare la palla in rete.
La ripresa vede i locali cercare di gestire, talvolta eccedendo in leziosità ma spesso con giocate belle ed efficaci, gli ospiti profondono il massimo sforzo e si rendono pericolosi in diverse occasioni ma la difesa (prova eccezionale anche oggi di tutto il reparto) e il solito super Bargagli sventano i pericoli.
Quinto gol ancora con Montagni lesto a ribattere in rete la respinta dopo una punizione di Piazza, poi è Virgili a procurarsi abilmente e battere con sicurezza il terzo rigore di giornata.
L'ultima perla è una giocata sontuosa di Piazza (visibile il filmato su FB) che libera Pallante davanti al portiere, l'attaccante è bravo a tagliare in area e freddissimo davanti al povero portiere ospite.
È il 7-1 finale.
Partita molto ruvida, soprattutto per il temperamento a volte eccessivo dei ragazzi dello Sporting, però grande sportività alla fine, sia in campo che sugli spalti.
Un brusco stop per i rosanero, soprattutto per le proporzioni della sconfitta, che comunque per almeno un'altra settimana guarderanno ancora tutti dall'alto del primo posto in classifica, anche se ora tallonati ad un solo punto dalla coppia Affrico&Scandicci (in rigoroso ordine alfabetico).


Commento inserito da affrico
Margine Coperta-Floria 2000 1-1

RETI: 7 Mazzieri, 7 Gabbetta


Ancora un match incolore per il MARGINE COPERTA che non riesce ad esprimersi sui livelli dello scorso campionato.Il FLORIA 2000 disputa un onesta partita conquistando un punto che sicuramente va stretto ai ragazzi di Mister VENDRAME.Al min.5 MICHELETTI porta in vantaggio i locali anticipando tutti sotto porta.Sembra tutto facile per i ragazzi di PESELLI ma non sara'cosi'.Al min 11 svarione della difesa del MARGINE che permette ad ADAMI di anticipare l'uscita di un incerto NIGRO;il pallonetto scavalca il portiere ma termina sul palo.Al 19'il FLORIA 2000 reclama un rigore che dalla tribuna sembra netto ma il direttore di gara lascia proseguire tra le proteste.Sul rovesciamento di fronte e'MICHELETTI che si destreggia bene nell'area opposta ma viene fermato con un intervento che lascia quache dubbio.Al min.29 gran tiro in diagonale di MARINI e secondo palo per i fiorentini.Poi e'il piu'piccolo BONGIORNI che colpisce di testa ma la palla termina di poco a lato.Nella ripresa al min.52 il FLORIA 2000 raggiunge il meritato pareggio;e'MARINI che si libera sul lato sinistro della difesa del MARGINE e appena entrato in area lascia partire un beffardo tiro in controbalzo che va a finire nell'angolino piu'lontano.Ci si aspetta la reazione dei padroni di casa ma sono ancora i Biancocelesti ad andare vicini al 1 a 2;e'ADAMI che prima di piede e poco dopo di testa impegna seriamente NIGRO.Al min 75'la piu'grande occasione per i padroni di casa con LORENZI che gira in porta di testa un cross proveniente dalla sinistra ma BAICCHI compie il miracolo deviando prima sulla traversa e poi in angolo.A nostro giudizio nei padroni di casa da segnalare le prove di MICHELETTI e BONGIORNI.PER gli ospiti su tutti ADAMI autore di una gran partita,MARINI e ARNETOLI.Alla prossima.

Commento inserito da
Valentino Mazzola-San Marco Avenza 2-1

RETI: 1 Guida, 7 Fagni, 7
Sestese-Isolotto 3-3

RETI: 1 Bernardeschi, 1 Cei, 2 Paoletti, 2 Cei, 7 Falchetti, 7 Pellicci