Campionando.it

CAMPIONATO ALLIEVI B REGIONALI MERITO - Giornata n. 14

Aquila Montevarchi-Maliseti Tobbianese 2-0

ARBITRO: Marchi Stefano di Arezzo
RETI: Vannini, 2 Salvadori
Cattolica Virtus-Affrico 1-2

ARBITRO: Loreto Tommaso di Empoli
RETI: Gistri P., 1 Virdis, 3 Virdis


Cattolica Virtus-Affrico: 1-2
CATTOLICA VIRTUS (4-3-3): Allegranti (76' Carcani Niccolò); Papini (56' Calvetti), Brestolini, Pacifico, Rellini; Baldesi (56' Antelmi Dazio), Bussotti (56' Nencioni), Gistri (65' Vannini); Faccioli (63' Lusini), Melaccio, Bartolini. A disp.: Tartarini. All.: Gianno Morrocchi.
AFFRICO (4-2-3-1): Vivoli; Nardi, Cramini, Macchioni, Cramini, Chini; Romagnoli, Somigli; Reggiani (45' Donnini), Fallani, Virdis (65' Scarselli); Renzi. A disp.: Fabiani, Cioppi, Vichi, Donnini, Scarselli, Barzini. All.: Gianluca Innocenti.
ARBITRO: Stefano Tagliafierro di Siena.
RETI: 11' e 51' Virdis, 34' Gistri.
NOTE: ammoniti Bussotti al 28', Somigli al 30', Rellini al 75'. Corner 12-4. Recupero 0+5'.
EX. Gianluca Innocenti torna a Soffiano da avversario (dopo aver allenato per sei stagioni i giovanissimi regionali) e impone alla Cattolica Virtus la prima sconfitta stagionale esterna, costringendola a fare i conti con la fuga natalizia della Sestese. Sono punti che hanno un peso specifico altissimo per l'Affrico che nelle ultime settimane - eccezion fatta per la sconfitta subita dallo Scandicci - ha cambiato passo.
ZAVORRA. La Cattolica viene dalla spettacolare sfida contro la capolista a Sesto Fiorentino e sa che servono i tre punti per continuare il testa a testa. Questa consapevolezza però sembra una zavorra per i ragazzi di Morrocchi che, in campo col consueto 4-3-3 (partono dalla panchina Calvetti e Nencioni), tentano di imprimere i loro ritmi al match senza però mai riuscire a mettere veramente sotto l'Affrico. Gli ospiti, che rispondono con un 4-2-3-1, sfruttano con rapidità gli esterni e possono contare su un quartetto difensivo che mitiga le velleità degli avversari. Al 6' Renzi serve a destra Reggiani, il quale confeziona un cross interessante per Virdis che manda la sfera sul fondo. Due minuti più tardi un cross di Bartolini viene raccolto di testa sul secondo palo da Melaccio che manda la sfera sul fondo.
ANTONELLO VIRDIS. Non può avere altro titolo il paragrafo. Perché è la prodezza balistica del numero biancoceleste all'11' a sbloccare il risultato: controllo col destro, spostamento della sfera sul mancino e tiro che assume una traiettoria a girare, supera le mani di Allegranti proteso in tuffo, batte sulla parte interna del palo e gonfia la rete. I meritati applausi sono bipartisan. La Cattolica reagisce, ma senza prendere decisamente in pugno il match. Al 15' Rellini tenta un mancino su un corner, ma Somigli sventa. Al 20' risponde ancora l'Affrico: nuovo cross di Reggiani da destra, Virdis viene chiuso al momento del tiro. Al 21' Bartolini imbecca Melaccio, ma Vivoli sceglie bene il tempo dell'uscita e sventa. Al 23' la migliore occasione per il pareggio dei locali: Bartolini dal fondo a sinistra serve un cross per Rellini che tenta il tiro ma Vivoli con un gran riflesso di piede sventa. Al 29' tremano i locali perché un altro ex (oltre ad Innocenti), ovvero Tommaso Fallani da calcio piazzato lascia partire un destro che batte sul sostegno esterno della porta e trema sul fondo. Al 31' deviazione di Gistri su una punizione di Bartolini che non supera Vivoli.
ANCORA DA FUORI. Il gol che ristabilisce la parità porta la firma proprio di Gistri ed arriva di nuovo con un tiro da fuori. Il potente destro del centrocampista ex Poggibonsi viene solo sfiorato da Vivoli in tuffo e termina in fondo al sacco. Uno a uno. E punteggio di parità giusto per quanto visto nei primi quaranta minuti.
IL SEGRETO DELL'AFFRICO. La ripresa è interpretata in modo impeccabile dall'Affrico. Che diventa ancora più preciso in difesa e ancora più rapido a ripartire. La Cattolica prova a fare la partita, ma non trova la melodia giusta per innescare le proprie punte. E al 51' l'Affrico torna in vantaggio: Renzi da fuori area scocca un gran tiro che si infrange sull'incrocio dei pali; la ribattuta è preda di Virdis - ancora lui - che ribadisce in rete per il nuovo vantaggio dei suoi. La Cattolica reagisce, ma ancora senza scalfire l'ottima retroguardia capitanata da Macchioni e Cramini. Morrocchi mette dentro tre giocatori (Nencioni, Calvetti e Antelmi Dazio), passando ad un 3-4-3. Al 58' con un cross proprio del neo entrato Antelmi Dazio viene sventato in modo provvidenziale da Chini. Poco più tardi lo stesso Antelmi Dazio va al tiro da fuori mandando la palla alta di poco sopra la traversa. Al 63' dribbling secco di Fallani che viene a contatto con un avversario in area, ma rimane in piedi e così Tagliafierro lascia proseguire. Al 68' Nencioni imbecca Melaccio che, quasi come spiazzato del fatto che il direttore di gara lo giudichi in posizione regolare, calcia in modo frettoloso sopra la traversa. Al 76' tackle deciso di Rellini che colpisce il pallone e ferma Donnini lanciato verso la porta: Tagliafierro qui ravvede gli estremi per il fallo ma estrae solo il giallo. Una decisione che sta nel mezzo ma scontenta tutti.
CARCANI=SPERANZA. Gli ultimi minuti diventano vibranti e il direttore di gara senese fatica a tenere a bada gli animi. In pieno recupero, mentre la Cattolica producendo il suo massimo sforzo conquista solo una serie di corner, all'83' è l'Affrico ad avere la ghiotta occasione per chiudere il conto. Tagliafierro infatti giudica falloso un intervento di Brestolini su Renzi (decisione molto severa) e concede il penalty. Batte lo stesso generoso centravanti biancoazzurro, ma il classe 2002 Niccolò Carcani (entrato al posto di Allegranti, infortunatosi in modo fortuito in uno scontro con Donnini pochi minuti prima) intuisce la direzione e addirittura blocca a terra, con un gesto che gli renderà indimenticabile l'esordio in categoria.
Il pericolo scampato infonde morale ma non restituisce lucidità alla Cattolica, che continua fino al settimo (o quasi: si continua oltre i cinque minuti decretati da Tagliafierro) a produrre una generosa ma inoffensiva reazione. Al triplice fischio esulta con merito l'Affrico. Gianluca Innocenti è stato inspiegabilmente dimenticato dai settori giovanili fiorentini per un paio di anni, ma è uno dei tecnici più preparati in regione. E lo sta dimostrando anche alla guida dell'Affrico. La Cattolica si blocca proprio una settimana dopo le gesta di Sesto Fiorentino: una prova meno brillante (e meno lucida del solito) non deve però scalfire le ambizioni di un gruppo che ha tanta qualità e che può andare a caccia del titolo regionale nel girone di ritorno.
COSA VA. Nell'Affrico spicca la prestazione di Antonello Virdis. Un gol (il primo) che fa stropicciare gli occhi a tutti i presenti e un altro che dimostra grande senso del gol. Molto bene anche l'intensità offerta da Somigli in mezzo al campo, Renzi sbaglia il rigore, ma lotta su ogni pallone in attacco. Molto bene anche l'ex di turno Fallani. In difesa prova super per tutto il quartetto, con Cramini e Macchioni a guidare il reparto centralmente, ma anche con Nardi e Chini imbattibili sugli esterni. Nella Cattolica, anche con la squadra sbilanciata in avanti, non hanno demeritato Brestolini e Pacifico, bene anche Rellini a destra. Papini si è visto con alcune discese.
COSA PUO' MIGLIORARE. La Cattolica stavolta in mediana è stata meno brillante del solito. Anche in attacco sono mancati i dialoghi in rapidità per scardinare la difesa ospite. Nell'Affrico da segnalare qualche pausa, ma complessivamente la gara dei ragazzi di Innocenti è da applausi.
Cosimo Di Bari







Commento di : pallonetoscano
Olimpia Firenze-Capostrada Belvedere 0-2

ARBITRO: Capone Matteo di Siena
RETI: 1 Mariano, 3 Calcagno
Lastrigiana-Sporting Cecina 3-0

ARBITRO: Gionfriddo Gianluca di Pisa
RETI: Capaccioli, 2 Ferrigno, 4 Ferrigno


Lastrigiana-Sp.Cecina: 3-0
LASTRIGIANA: Fazio, Verdi, Roselli, Crini, Bandini, Simoncini, Vichi, Becagli, Capaccioli, Bellini, Ferrigno. A disp.: Berti, Saja, Belli, Ceccarelli, Caponi, Del Pela. All.: Rossano Bartalucci.
SPORTING CECINA: Eutichi, Gori, Giannini Marco, Gorini, Carelli, Cavallini, Mazzuoli, Benvenuti, Vadi, Barlettai, Sanna. A disp.: Graziani, Lorenzini, Lepri, Martinelli, Iengo, Giannini Edoardo. All.: Attilio Pietrelli.
ARBITRO: Gionfriddo di Pisa.
RETI: 35' Capaccioli, 52' e 73' Ferrigno.
Tre gol per dare un calcio alla crisi. Tre punti per far capire alle dirette concorrenti che la favola biancorossa è tutt'altro che conclusa. La regola del tre stavolta è stata benevola nei confronti della Lastrigiana targata Bartalucci - Fanfani che dopo tre sconfitte consecutive, riprende a pieno ritmo la marcia che l'ha portata ai vertici della classifica facendosi, in occasione dell'ultimo impegno dell'anno solare 2016, un bellissimo regalo di Natale che il celeberrimo Babbo di bianco e rosso (per l'appunto...) vestito è stato costretto a consegnare con una settimana d'anticipo. E' stato un bellissimo crescendo quello che ha visto la Lastrigiana imporsi nettamente su uno Sporting Cecina che sul sintetico della Guardiana, ci ha dato l'impressione di essere formazione bella sì ma incompiuta. Alla vigilia, quello con il Cecina, si annuncia un test tutt'altro che facile da superare. Reduce dalle sconfitte sterne rimediate sui campi di Badia a Settimo e Margine Coperta e dalla prima storica battuta d'arresto casalinga nel confronto che l'ha vista opposta, due settimane or sono, ai pratesi del Maliseti Tobbianese, la formazione biancorossa è a...

FONTE: www.lastrigiana.com

ARTICOLO COMPLETO: http://www.lastrigiana.com/allievi-b-ferrigno-quasi-magia-la-lastrigiana-torna-al-terzo-posto/

Commento di : pallonetoscano
Floria 2000-Margine Coperta 2-0

ARBITRO: Bruschetini Gino di Valdarno
RETI: Terruso, 2 Polo
Scandicci-Sporting Arno 4-3

ARBITRO: Ezzouhri Walid di Prato
RETI: De Pascalis, 1 Nieri, 2 Melandri, 3 Canigiani, 4 Spilla, 5 Canigiani, 6 Spilla
Sestese-Gracciano 2-1

ARBITRO: Ferretti Filippo di Pistoia
RETI: Wahabi, 2 Di Vico, 5 Bruni
Sestese-Gracciano 2-1 (1-0)

SESTESE: Dambra, Paoletti(53'Belli), Paoli,Di Maggio, Presenti, Albanese, Wahabi(60'Pieroni), Rosi(69'De Felice), Di Vico(84'Banchelli), Riggio, Dilaghi(53'Zocchi). A disp.: Ceretelli. All.: Rosario Carubia.
GRACCIANO: Ninci, Massimo, Cantini, Bruni, Bacci, Piroli, Oliveri, Volentieri, Giannini, Milanesi. A disp.: Panariello, Bonfitto, Reale, Grassini. All.: Riccardo Porcellotti.
RETI: 10' Wahabi 41' Di Vico 77' Bruni

Guarda le fasi salienti della gara

In un freddissimo fine pomeriggio di metà Dicembre va in scena l'ultima sfida del campionato di questo 2016 dove la Sestese ha conquistato i tre punti, pur non disputando una partita al top, ma che le permettono, complice le sconfitte simultanee delle inseguitrici, di allungare notevolmente in classifica(6 e 8 i pt. di vantaggio ora sulla seconda e terze) conquistando con una giornata d'anticipo il titolo simbolico di 'Campioni d'inverno'. Partita giocata su buoni ritmi con una Sestese dalla doppia faccia prima straripante che mette il Gracciano in seria difficoltà poi come smarrita che consente agli avversari di conquistare sempre più terreno fino a mettere in discussione il risultato finale che grazie ad uno straordinario Dambra oggi super impegnato con diverse parate e sicuramente il migliore in campo riesce a finire la partita in vantaggio a fronte di una signora squadra, forse una delle migliori, finora viste al 'Biagiotti' per gioco e tecnica.

Un Rosi scatenato inizia subito sulla fascia destra prima crossa ma Di Vico e Wahabi al centro non ne approfittano poi sempre Rosi invita Paoletti al cross per Wahabi che va alto sulla traversa, sponda ancora di Rosi per Di Vico che sfiora il palo sinistro, spinge forte la Sestese ed al 10' trova il vantaggio con Wahabi che si insinua sulla destra, viene fermato da due avversari ma caparbio insiste e sulla deviazione riprende il pallone e supera il portiere avversario Ninci.
Il vantaggio da ancora più vigore ai ragazzi della Sestese che insistono negli attacchi Rosi con un gran tiro lambisce la parte superiore della traversa poi un susseguirsi di azioni che vedono protagonisti prima Dilaghi e poi Riggio che cercano il raddoppio senza fortuna anche per la bravura del portiere graccianese, dopo 25 minuti di gara il risultato va stretto alla Sestese per la mole di gioco prodotto, ci prova anche Di Vico ma va di poco a lato buona circolazione di palla con un Gracciano che schiacciato nella propria metà campo non riesce a creare gioco utile a finalizzare poi vicino alla mezz'ora di gara finisce la spinta della Sestese e la partita cambia verso, Dambra fino ad ora inattivo deve prima uscire per anticipare di piede un avversario lanciato a rete e poi effettuare diverse parate con un Gracciano ora che inizia a pressare costantemente con una Sestese che concede troppo al 35' un pallone perso a centrocampo consente a Giannini di scappare verso l'area e a calciare un pallone che si stampa sulla traversa sfiorando il pareggio solo nel finale di tempo che la Sestese si riaffaccia dalle parti di Ninci con un occasione prima di Di Vico e poi di Dilaghi finisce il primo tempo con una super Sestese che domina per mezz'ora ma poi spegne la luce e rischia di essere raggiunta e solo per fortuna e per le prodezze di Dambra che il primo tempo non finisce in pareggio.

Secondo tempo che parte e pronti via la retroguardia del Gracciano si fa trovare impreparata, la zampata giusta è quella di Di Vico che riceve un passaggio di Wahabi dalla destra, ha il tempo di stoppare e poi di destro infilare la palla all'angolino basso per il suo 12° gol stagionale.
Ancora Di Vico ci prova ma va alto sulla traversa risponde il Gracciano prima con Oliveri che calcia ma senza fortuna e poi con Volentieri che va alto dalla destra, al 53' fuori Paoletti e Dilaghi (buona la loro prova) per Belli e Zocchi, mentre Riggio pesca Di Vico fermato in fuorigioco
bel cross di Riggio dalla sinistra non sfruttato dagli attaccanti poi Zocchi che dal limite destro fa partire un bel tiro respinto dal portiere poi un buon tiro di Piroli viene controllato da Dambra
e come accade nel primo tempo la Sestese cala nel finale con un Gracciano che esce alla distanza ottima azione con i ragazzi del Gracciano che riescono a superare Dambra ma davanti alla porta questa volta ci pensa Presenti a spazzare la palla ancora il portiere della Sestese sugli scudi che deve arginare i continui tiri sia da destra che da sinistra, al 77' però accorcia il Gracciano, palla giocata lunga a scavalcare la difesa dove Bruni è il più lesto e questa volta riesce ad arrivare un attimo prima di Dambra depositando la sfera in rete Sestese che chiude in affanno ma che riesce a portare a casa il risultato contenendo gli ultimi attacchi di un ottimo Gracciano.
Partita difficile giocata in parte bene, con un Gracciano che ha messo in difficoltà una Sestese che ha sprecato tanto nel primo tempo per poi subire il ritorno degli avversari, un bravo a tutti i ragazzi scesi sul terreno di gioco per la correttezza dimostrata.



Migliore in campo SESTESE : DAMBRA


Commento di : amos63




Jolly Montemurlo-Tau Calcio 1-2

ARBITRO: Borghi Mirko di Firenze
RETI: 1 Niccolai, 2 Rispoli, 3 Galerotti L.