CAMPIONATO ALLIEVI B REGIONALI MERITO - Giornata n. 3
Cattolica Virtus-Tau Calcio 2-1
RETI: Bartolini, 1 , 2 Calvetti
S.M. Cattolica Virtus-Tau Calcio Altop.: 2-1 S.M.CATTOLICA VIRTUS (4-3-3): Fei, Papini, Rellini (65' Antelmi Dazio), Brestolini, Pacifico, Nencioni, Baldesi (81' Lusini), Gistri (48' Calvetti), Melaccio (61' Faccioli), Bartolini (68' Vannini), Tartarini (55' Bussotti). A disp.: Allegranti. All.: Gianni Morrocchi. TAU CALCIO ALTOP. (4-3-3): Giovannetti, Hysa (55' Petrilli), Niccolai, Malanchi (60' Sina), Velluzzi, Castelli, Luisotti (67' Beccani), Pinucci, Barsanti, Chiti (76' Barbieri), Galerotti. A disp.: Casalini, Pecci, Proietto. All.: Riccardo Bartalucci. ARBITRO: Matteo Canci di Carrara. RETI: 3' Bartolini, 13' Luisotti, 57' Calvetti. NOTE: nessun ammonito. Corner 4-3. Recupero 1'+4'. Sola al comando. La Cattolica di Gianni Morrocchi rimane l'unica formazione del girone Allievi B Regionali a punteggio pieno, superando per due a uno il Tau al termine di una gara non entusiasmante, anche se a tratti piacevole. A tratti, perché soprattutto nel primo tempo le due squadre si sono sfidate senza grandi acuti dopo il botta e risposta e perché nella ripresa, più che per il gioco le emozioni sono arrivate per le occasioni collezionate sui due fronti. In contropiede per i giallorossi di casa, su tiri da fuori o tambureggianti azioni da calci piazzati per gli ospiti. Ma andiamo con ordine. La Cattolica, in campo col suo consueto 4-3-3, si fa decisamente preferire in avvio. Il Tau, come già avvenuto nelle prime due uscite, ci mette un po' a carburare. E così i giallorossi menano le danze grazie al terzetto di centrocampo (Baldesi-Nencioni-Gistri) e soprattutto alla rapidità, alla potenza e alla del tridente (Bartolini-Melaccio-Tartarini). E passano subito in vantaggio: suggerimento in profondità per Bartolini che, scattato in posizione regolare, scappa alla difesa ospite e si presenta davanti a Giovannetti e lo batte un mancino angolato. La reazione del Tau arriva intorno al 10', quando Barsanti da destra lascia partire un tiro-cross che attraversa lo specchio minaccioso ma poi esce molto laterale. La squadra amaranto cresce col passare dei minuti: il 4-3-3 pensato da Bartalucci diventa spesso un 4-1-4-1, grazie alla propensione agli inserimenti di due centrocampisti come Pinucci e Chiti, che sbucano ovunque e che costringono ai mediani dirimpettai ad arretrare il loro baricentro. Al 13' una punizione calciata da Malanchi spiove sul secondo palo, dove l'ex Capezzano Luisotti, troppo libero, tenta la deviazione al volo; un difensore giallorosso nel tentare di rendere innocuo il tocco dell'avversario spedisce la sfera alle spalle di Fei. È l'uno a uno. La Cattolica risponde subito con un gran tiro di Melaccio che Giovannetti devia in angolo (14'), poi al 17' Bartolini aggancia bene la sfera e conclude col mancino costringendo Giovannetti ad un intervento non semplice. Il Tau si fa preferire sul piano del palleggio, però scricchiola un po' in difesa, dove i meccanismi di un reparto molto rinnovato devono ancora oliarsi. Al 19' un cross di Luisotti viene raccolto di testa da Pinucci che manda la sfera di poco sul fondo. Al 25' Barsanti premia l'inserimento di Niccolai che si presenta davanti a Fei, ma il portiere di casa gli chiude bene lo specchio. Al 33' Bartolini da sinistra converse e poi col destro manda di poco alto. Al 40' Gistri serve in profondità Bartolini che da sinistra, di prima intenzione, crossa al centro per Melaccio, il quale di testa manda la sfera di poco sul fondo. Il primo tempo si chiude giustamente in parità, anche se con più Tau che Cattolica dopo il buon avvio dei giallorossi. Nella ripresa parte ancora leggermente meglio la squadra di Bartalucci, anche se la Cattolica contiene e prova a ripartire in contropiede. Al 42' tiro di Melaccio che converge da sinistra e conclude colpendo la parte superiore della traversa. Al 45' su un cross di Papini da destra, Melaccio stacca per colpire di testa ma Giovannetti esce bene. Al 51' brivido per i locali: Pinucci da fuori scocca un destro splendido che batte sulla parte inferiore della traversa, rimbalza sulla schiena di Fei ma viene recuperato dallo stesso portiere prima di aver varcato la linea. Al 54' Bartolini imbecca da sinistra Calvetti che conclude di poco sul fondo. Proprio Calvetti è forse la chiave tattica per la vittoria dei locali: il neo entrato si inserisce prima come terza punta, poi come mediano ed è un'insidia costante per la difesa ospite. Al 57' i giallorossi trovano il nuovo vantaggio: Bartolini staccando di testa lancia Calvetti che punta Castelli, lo sbilancia e poi col destro conclude secco nell'angolo basso alla destra di Giovannetti. Il Tau reagisce e alza il baricentro, grazie alla mossa di Bartalucci che toglie Malanchi (molto positivo fin lì, comunque) ed inserisce Sina, rinfoltendo l'attacco: pur senza trovare la fluidità nel gioco dei minuti precedenti gli amaranto provano a spingere. Al 61' Luisotti si gira bene all'interno dell'area, ma viene murato al momento del tiro. Al 62' Melaccio tenta un pallonetto su Giovannetti in uscita, ma la sfera esce di un soffio. Al 65' un colpo di tacco di Bartolini per Calvetti che si libera bene di un avversario e disegna un cross prelibato per Faccioli, il quale sceglie bene il tempo per l'inserimento ma non trova lo specchio. Al 71' ancora Calvetti sfugge al diretto avversario e punta Giovannetti tentando di saltarlo; il portiere ospite rimane in piedi fino all'ultimo e intercetta il pallone senza bloccarlo; quando il giocatore di casa recupera la sfera e la deposita in rete il signor Canci ferma l'azione ravvisando un fallo. Al 73' lancio di Niccolai per Sina, chiuso tempestivamente da Brestolini, che tocca all'indietro, Fei poi rinvia con i piedi. Al 75' ghiotta occasione per il pareggio del Tau: Galerotti serve Pinucci che da destra smarca Velluzzi; il difensore ospite prova a vincere un rimpallo ma non trova il pareggio per l'ottimo riflesso di Fei che recupera anche la ribattuta. Le ultime occasioni sono tutte giallorosse: prima Calvetti serve Vannini che per poco non aggancia. Poi all'82' l'esplosivo Faccioli premia la sovrapposizione di Antelmi Dazio che crossa verso Vannini, la deviazione del giocatore di casa però viene tolta dall'incrocio dei pali dall'ottimo intervento di Giovannetti. Nei due restanti minuti di recupero non accade altro. E così la Cattolica si aggiudica la sua terza vittoria stagionale. In tre partite. Un inizio più brillante di così mister Morrocchi davvero non se lo poteva augurare. Cosa va. Se Bartolini gioca come sa, la Cattolica ha un fuoriclasse capace di risolvere la partita. Ma anche Melaccio è spesso incontenibile. Papini è affidabile come terzino e Baldesi&Nencioni, quando cominciano a carburare, respingono tutte le offensive avversarie. Brestolini è provvidenziale con alcuni recuperi prodigiosi. Man of the match però è Calvetti che entra e risolve la gara con una splendida giocata. Nel Tau Pinucci è ancora una volta tra i migliori, col suo temperamento e i suoi inserimenti; non segna e non conclude in porta, ma è spesso incisivo Barsanti, bene anche Luisotti e Chiti, specialmente nel primo tempo; in mediana spicca ancora la prova di Malanchi, bene Niccolai come terzino sinistro. Cosa può migliorare. Nella Cattolica qualche pausa di troppo e qualche distrazione in difesa potevano costare i tre punti. Nel Tau da rivedere la fase difensiva: 5 reti subite nelle prime tre gare sono un dato sul quale lavorare; soprattutto quando è andata alla ricerca del pareggio la squadra amaranto ha concesso davvero troppo ai locali. Cosimo Di Bari
Gracciano-Sporting Arno 2-1
RETI: Bonfitto, 1 Nieri, 2 Milanesi
Gracciano-Sporting Arno: 2-1 GRACCIANO: Panariello, Cantini, Bruni, Bacci, Pennino, Giorgio, Volentieri, Porcellotti, Reale, Milanesi, Mensini. A disp.: Ninci, Bartoloni, Piroli, Oliveri, Grassini, Bonfitto, Giannini. All.: Riccardo Porcellotti. SPORTING ARNO: Parrini, Paita, Viciani, Gori, Sestini, Librio, Saponetto, Fratoni, Tripoli, Mazzantini, Nieri. A disp.: Pollidoro, Biondi Alessio I, Biondi Alessio II, Cantini, Costa, Leoni, Ulivieri. All.: Alessio Donadi. ARBITRO: Ivan Lotti di Empoli. RETI: Nieri, Milanesi, Bonfitto. Dopo che lo Sporting Arno è passato in vantaggio nel corso del primo tempo con la rete di Nieri, viene fuori la reazione dei ragazzi di mister Porcellotti che vogliono fortemente conquistare la loro prima vittoria tra le mura amiche e trovano prima la rete del pareggio con l'ex Poggibonsi Milanesi e poi il gol che consente il sorpasso col neo entrato Bonfitto. Niente da fare dunque per lo Sporting che incappa così nella terza sconfitta consecutiva e rimane a zero punti in classifica; un bottino decisamente avaro viste le tre prestazioni fornite nelle prime tre giornate, nelle quali i ragazzi di Donadi avrebbero meritato di raccogliere almeno qualcosa in più. Prima vittoria per il Gracciano di Porcellotti, una squadra ricca di qualità che può sicuramente disputare un buon campionato.
Migliore in campo GRACCIANO : MILANESI
Migliore in campo GRACCIANO : BACCI
Aquila Montevarchi-Sporting Cecina 0-1
RETI: 1 Vadi
Aquila Montevarchi-Sp.Cecina: 0-1 AQUILA MONTEVARCHI: Gualandi, Roghi, Senesi, Amatucci, Innocenti, Segoni, Vannini, Kondaj, Salvadori, Zamboni, Rossi Tommaso. A disp.: Pacciani, Falchi, Crocini, Llugaxheija, Di Mella, Rossi Alessio. All.: Francesco Peri. SPORTING CECINA: Eutichi, Lorenzini, Lepri, Gorini, Carelli, Cavallini, Sanna, Mazzuoli, Iengo, Martinelli, Barlettai. A disp.: Celati, Benvenuti, Macchioni, Vadi, Giannini, Ciarcia, Gori. All.: Attilio Pietrelli. ARBITRO: Riccardo Bossone di Firenze. RETE: 60' Vadi. Dopo che il primo tempo si era chiuso sul punteggio di zero a zero, arriva a metà ripresa la rete del Cecina che trova così la vittoria sul difficile campo dell'Aquila Montevarchi, interrompendo la striscia di vittorie della formazione rossoblù di mister Peri. Una prova davvero positiva dunque per l'undici di Pietrelli che conferma così la sua solidità difensiva e colpisce in una delle occasioni capitate nel corso del primo tempo: il gruppo cecinese, dopo aver vinto il girone B dello scorso campionato Giovanissimi Regionali, sta confermando la sua solidità ed è pronto a stupire ancora, grazie alla sua organizzazione, alla sua solidità e alla qualità di alcuni suoi elementi. Non ha brillato come in altre occasioni stavolta la formazione valdarnese, che però ha provato a giocare il pallone a terra come è nel suo DNA e ha costruito alcune occasioni senza riuscire però a finalizzarle.
STIAMO PERCORRENDO UNA STRADA AD ALTO RISCHIO, IL TERRENO E' MINATO, OCCORRE PERCIO' GUARDARE BENE DOVE SI METTONO I PIEDI E SE A QUALCUNO VENISSE IN MENTE DI VOLARE E' BENE CHE LO FACCIA MOLTO BASSO. OCCHIO!!!!OCCHIO!!! --- PARTITA BRILLANTE, GIOCATA ALLA GRANDE DA ENTRAMBE LE COMPAGINI, RITMI VELOCISSIMI. BUONO!!! BUONO!!! OK...OK...!!!!
Affrico-Maliseti Tobbianese 3-3
RETI: Cramini, 1 Corso, 2 Somigli C., 3 Corso, 4 Vichi, 5 Mertiri Affrico-Maliseti Tobb.: 3-3 AFFRICO: Vivoli, Ottanelli, Chini, Romagnoli, Cramini, Nardi, Virdis, Macchioni, Renzi, Scarselli, Somigli. A disp.: Pagliano, Sani, Reggiani, Pietrini, Donnini, Fallani, Vichi. All.: Stefano Lo Russo. MALISETI TOBB.: Varosi, Betti, Gabrielli, Chiti, Calanchi, De Bonis, Corso, Tartaglia, Nesi, Antico, Vianello. A disp.: Braconi, Alinari, Breschi, Cecchi, Mertiri, Muca, Mariotti. All.: Fabrizio Rossi. ARBITRO: Niccolò Natale di Pontedera. RETI: 31' e 40' Corso, 50' Cramini, 60' Somigli, 70' Vichi, 80' Mertiri. Splendida sfida tra Affrico e Maliseti al Lapenta di Campo di Marte: dopo che gli ospiti di mister Rossi hanno chiuso la prima frazione avanti di due reti grazie alla doppietta di Corso, arriva la splendida rimonta dei leoni di casa che prima riducono le distanze con una rete del difensore Cramini, poi raggiungono il pareggio con una bella conclusione di Somigli e poi completano il sorpasso con la rete firmata dal neo entrato Vichi. Il Maliseti Tobbianese non ci sta e avrebbe la ghiotta occasione per pareggiare i conti con un calcio di rigore che però Vivoli riesce a parare con un grande intervento. Nei minuti finali del match ci pensa però un altro neo entrato, Mariotti, a siglare la rete del definitivo tre a tre, grazie ad una spettacolare conclusione che non lascia scampo al portiere di casa. Un tre a tre davvero spettacolare tra due squadre che escono dal campo tra gli applausi per l'ottima prova offerta.
Sestese-Margine Coperta: 4-1 SESTESE: Ceretelli, Passeri, Belli, Di Maggio, De Felice, Maggini, Di Vico, Wahabi, Colzi, Riggio, Zocchi. A disp.: D'Ambra, Albanese, Aragona, Rosi, Dilaghi, Cassiolato. All.: Rosario Carubia. MARGINE COPERTA: Inguaggiato, Tortora, Bacci, Venturi, Ognibene, Giomi, Giuffrida, Landolfi, Formisano, Venturini, Iovino. A disp.: Gorini, Comparini, Kaja, Nigi, Sodini, Terruso, Fustini. All.: Roberto Malfanti. ARBITRO: Dimitry Tasoyti di Lucca. RETI: Maggini, Wahabi, Di Vico, Rosi, Bacci.
La SESTESE ingrana la quarta e va, bella partita quella giocata oggi a Sesto Fiorentino una bella prova di squadra che annichilisce le speranze di un Margine Coperta mai domo che ha lottato fino in fondo. Ma veniamo alla cronaca partono forte i nostri ragazzi dopo 10 minuti si contano tre tiri in successione Di Vico, Colzi e Maggini che impegnano il portiere ospite Inguaggiato, la prima reazione del Margine arriva da Giuffrida il più attivo dei suoi in questo primo tempo con un tiro ben parato da Ceretelli, la Sestese insiste prima Riggio dal limite con respinta di pugno del portiere e poi con Zocchi che al 17' anticipa il marcatore e con un bellissimo pallonetto dalla lunetta dell'area di rigore manda la palla in rete ma l'arbitro annulla per fallo in gioco pericoloso piace questa Sestese col pallone che passa di piede in piede numerosi i corner a nostro favore gli avversari stentano, Iovino ci prova ma la palla va a lato, scambio Riggio, Wahabi con tiro che non centra la porta stessa sorte per Di Vico con palla che sfiora il montante alto, la partita scorre con buone azioni con il Margine che tenta di sorprendere la retroguardia dove i centrali De Felice e Maggini fanno buona guardia sempre attenti nell'anticipo con Belli a ringhiare sulla fascia, gioca bene Zocchi oggi sempre al servizio della squadra ed al 29' guadagna una punizione dal limite Capitan Maggini la insacca alla destra del portiere 1 a 0 con un crescendo di azioni i ragazzi sfiorano ripetutamente il raddoppio con Riggio, Colzi e nuovamente Maggini allo scadere bel colpo di testa con Di vico che impatta la palla a botta sicura trovando la valida opposizione di Inguaggiato, fine del primo tempo giocato veramente bene da tutto il collettivo. Secondo tempo che inizia con i ritmi del primo, Di Vico (oggi molto volitivo) riceve da Colzi e appoggia al centro per Zocchi stoppato dai difensori al 46' scappa Zocchi nuovamente atterrato, la premiata ditta Wahabi-Di Maggio confeziona il raddoppio con leggera deviazione della barriera 2 a 0 si scaldano gli animi il Margine tenta la reazione ma in contropiede ancora un ottimo Zocchi viene atterrato con conseguente ammonizione del difensore avversario, gioca sul velluto la Sestese fuori al 50' Wahabi dentro Aragoni. Al 53' buono scambio Aragoni, Colzi, Zocchi con tiro alto sul rinvio filtra bene il centrocampo palla da Di Maggio a Di Vico che di testa trafigge per la terza volta il portiere 3 a 0 si inasprisce la partita e Passeri viene espulso al 55' per fallo di reazione rosso diretto non senza proteste all'indirizzo dell'arbitro che a tratti ha arbitrato con metodo come si dice 'all'Inglese' a tratti invece è stato molto severo. L'espulsione complica un po' i piani della squadra ora in inferiorità numerica per i restanti 25 minuti, infatti dopo poco al 60' nell'unica incomprensione difensiva il Margine accorcia la distanza 3 a 1 si copre il Mister fuori Di Vico dentro Albanese al 66' dentro Rosi per Zocchi (sicuramente il migliore in campo) la partita prosegue senza troppi sussulti con la Sestese che cerca di controllare il risultato al 70' purtroppo si infortuna Colzi (torsione del ginocchio) sostituito da Dilaghi, nei minuti finali sotto una leggera pioggia trova l'ammonizione De Felice per gioco falloso 5' di recupero con ancora un'azione pregevole dei centrocampisti che vede Dilaghi suggerire per l'inesauribile Di Maggio verso Aragoni con palla in angolo, al 5' di recupero palla filtrante di Aragoni per Rosi che con uno show di scarti supera tutti ed insacca il quarto gol. Oggi possiamo solo parlare bene di questa squadra dalla difesa al centrocampo all'attacco tutti hanno giocato veramente come si dovrebbe sempre fare, con la voglia e la determinazione che è il motore di ogni squadra di calcio e non, bravi tutti ottima prova collettiva titolari e riserve, unica nota negativa l'infortunio patito da Lorenzo Colzi a cui auguriamo di ristabilirsi al più presto.