C.f. 2001-Zenith Audax 0-0
ARBITRO: Misuri Lapo di Firenze
Castelnuovo Garfagnana-San Marco Avenza 2-2
ARBITRO: Barsanti Tommaso di Pisa
RETI: Bechelli, 1 Conca, 2 Sinonimi, 3 Lombardini
Don Bosco Fossone-Lammari 3-4
ARBITRO: Felici Filippo di Carrara
RETI: Bedini, 1 Di Vito, 2 Fiori Cimati, 3 Farinelli, 4 Borghetti, 5 Lionetti, 7 Verdirosa
D.Bosco Fossone-Lammari
DON BOSCO FOSSONE: Figaia, Politi, Fabbiani, Chiummiello, Borghetti, Lippi, Basciu, Buffa, Bedini, Vacaru, Fiori Cimati. A disp.: Ceragioli, Novelli, Zecca, Rolla, Bernuzzi, Granai. All.: Giorgio Figaia.
LAMMARI: Biondi, Farinelli, Martini, Caputo, Tuccori, Guidi, Marchi A., Di Vito, Verdirosa, Quilici, Lionetti. A disp.: Pellegrini, Dieme, Lorenzi, Marchi G., Ricci, Tanteri.
Commento di : zerocinquecinque
Galcianese-Maliseti Tobbianese 1-0
ARBITRO: Leonetti Amedeo di Firenze
RETI: Li Vecchi
Il Maliseti Tobbianese di Piero Carovani conquista l'élite, grazie al primo posto nel girone B degli Juniores Regionali. È un traguardo che arriva nonostante la frenata nelle ultime due giornate, caratterizzate dalle sconfitte contro Pescia e Galcianese, ma è un traguardo meritato per una squadra che è cresciuta settimana dopo settimana sotto la guida di Piero Carovani, una vera garanzia per la categoria. Carovani conquista così il suo ennesimo alloro in carriera e conferma di essere un tecnico capace di abbinare bel gioco a risultati. L'élite Juniores trova così una sicura protagonista per le prossime stagioni: la società pratese, sotto la guida del presidente Tommaso Guasti e del dg Simone Bardazzi (uno dei massimi esperti della categoria in regione) e grazie al grande lavoro di tanti dirigenti, infatti per almeno dieci anni è stata spesso al vertice, ha vinto campionati e Coppe e potrà ambire a traguardi importanti, oltre che lanciare giovani verso la prima squadra, in continuità col lavoro fatto sulla scuola calcio e sulle altre tre categorie di élite.
Tanti marcatori per le 62 reti realizzate in stagione: il più prolifico è stato l'ex Prato Fasciglione con 12 reti, seguito da Santi con 9 centri; ma il vero segreto è stata una retroguardia davvero difficile da perforare, con appena 21 reti subite in 30 gare. Importantissimo è stato il cambio di marcia a metà stagione, con i 13 risultati utili consecutivi interrotti solo dalla sconfitta a Castelnuovo; a seguire le quattro vittorie consecutive che hanno consentito di raggiungere quota 65 punti, sufficienti per lasciarsi alle spalle il San Marco Avenza e trionfare nel girone.
Un trionfo che, come detto, viene da lontano: tanti i ragazzi fatti in casa e passati dalla scuola calcio o dalle categorie regionali e dunque un traguardo per il quale i festeggiamenti devono essere condivisi con i tanti tecnici che hanno promosso la crescita dei loro allievi: si pensi a Simone Cavalieri, che ha visto crescere '97, '98 e '99 nel campionato di élite, ma anche a tutti gli istruttori della scuola calcio e ovviamente il ds Alessandro Becheri. Adesso con gli Juniores d'élite ci sarà un collegamento diretto tra il lavoro della scuola calcio, le tre categorie regionali di élite e la prima squadra.
Lanciotto Campi-Camaiore 4-1
ARBITRO: Francini Filippo di Prato
RETI: Fabbri, 1 Bertilotti, 2 Nicolamarino, 4 Guzzo, 6 Tascini
Pescia Calcio-Mezzana 1-2
ARBITRO: Di Girolamo Jacopo di Lucca
RETI: Rachini, 1 Marchetti, 3 Martino
Pieta 2004-Atletico Lucca 1-3
ARBITRO: Rossi Francesco di Empoli
RETI: 1 Cristofani, 2 Diodati, 3 Carruezzo, 5 Bouhalia
Ponte A Cappiano-Pietrasanta Marina 2-2
ARBITRO: Danesi Lorenzo di Pistoia
RETI: Salvetti, 1 Giannettini, 2 Serino, 3 Masini