Affrico-Bibbiena 0-0
ARBITRO: Orefice Ferdinando di Empoli
Affrico : Pecorai, Calise, Chiari, Marescotti, Mocali, Ranallo, Valerio, Sabato, Virgili, Fortunati Rossi, Sardelli. A disp. Chiriac, Bassolin, Berardi, Vannozzi, Cipriani, Montagni. All. Conti Roberto
Bibbiena : Ghirelli, Cellai, Aquilano, Santamaria, Fabrizi, Tanci, Paoli, Nassini, Andreini, Mercati, Romagnoli. A disp. Manneschi, Valentini, Falsini, Ciabatti, Ciampelli, Papini. All. Occhiolini Nicola.
Commento di : ciro
Casentino Soci-Rifredi 2000 2-0
ARBITRO: Ciancio Paratore Andrea di Valdarno
RETI: Rausse, 2 Santini
Torna alla vittoria il Soci Casentino che sul campo amico batte il Rifredi 2000 e guadagna tre punti importantissimi nella corsa salvezza. È una settimana particolare per il tecnico dei locali Carlo Squillantini, che è stato promosso alla guida della prima squadra in seguito alla dimissioni di Luca Beoni. Tante le assenze sui due fronti, ma la posta in palio è alta e dunque si gioca a ritmi decisamente sostenuti. Gli ospiti affrontano il match con un 4-3-3 che prova a sfruttare la rapidità dei suoi attaccanti; stesso modulo per i locali. Dopo due minuti di gioco la prima occasione è per gli ospiti: De Simone smarca Faralli che si porta al tiro approfittando dello spazio concesso dalla difesa di casa ma spedisce la sfera sopra la traversa. Al 7' Leonardo Loppi imbecca Piccolo che entra in area e serve Rausse che davanti ad Albertini non sbaglia e realizza con un bel tiro angolato. Al 13' occasione per il pareggio degli ospiti ma il tiro-cross di Baronti per poco non trova la deviazione vincente di Cirri. Il Rifredi tenta di reagire, ma il Soci è solidissimo in difesa. Non si registrano occasioni fino al 27', quando Cresci parte in solitaria imbecca Loppi; qesti lancia Piccolo che manda il pallone di pochissimo sul fondo. Passano due minuti e Nassini lascia partire un tiro potente trovando pronto alla risposta Albertini. I fiorentini alzano i ritmi negli ultimi dieci minuti del primo tempo e prima si rendono pericolosi con Donfack che impegna Giuliani, poi De Simone fa partire un tiro che esce di poco. Prima dell'intervallo c'è tempo ancora per un'occasione dei gialloblù ospiti: De Simone salta tre avversari e poi lascia partire un bel tiro che esce di pochissimo a lato, anche se Giuliani sembra controllare la traiettoria. Il secondo tempo riprende sugli stessi binari della prima frazione, ovvero con un Rifredi 2000 molto intraprendente e un Soci Casentino che pare fare un po' di fatica. Nonostante la pressione e nonostante qualche insidioso calcio piazzato da parte degli ospiti, i minuti scorrono senza grandi pericoli per Giuliani e così al 56' si vedono i locali: Piccolo salta un difensore e serve Loppi L., che manda il pallone di poco accanto al palo. I locali colpiscono con la rete del raddoppio poco più tardi: su un corner Hyskaj serve un ottimo pallone al centro, dove Santini (costretto a lungo a bordo campo nei minuti precedenti per un colpo fortuito al naso) supera tutta la difesa ospite e di testa batte Albertini. Il gol cambia la partita, perché i locali possono tirare un sospiro di sollievo contro la pressione degli ospiti e sfiorano anche la terza rete al 63', quando Rausse, ben servito da Cresci, non trova il tempo per andare al tiro e la difesa ospite sventa. Al 69' risponde il Rifredi con Cirri che si presenta alla conclusione da buona posizione ma Veliga sventa. Quattro minuti più tardi è bravo Giuliani a salvare sul tentativo dello stesso Cirri. Al 75' Loppi L., servito da Hyskaj A., manda il pallone sopra la traversa. Ancora Hyskaj dispensa assist all'80': il pallone buono è per il neo entrato Chianucci che salta un difensore e manda il pallone fuori. Anche sotto di due reti il Rifredi non si arrende e si getta in avanti, ma il punteggio non cambia e i locali si portano a casa tre punti d'oro. Tra gli ospiti sono da elogiare le prove di De Simone, Donfack e Faralli; per i locali bravi Hyskaj Antonio, Piccolo e Santini.
Il tabellino: 2-0
SOCI CASENTINO: Giuliani, Veliga, Loppi R., Hyskaj A., Santini, Mulinacci, Rausse (78' Proietti), Loppi L., Piccolo, Nassini (84' Loppi A.), Cresci (74' Chianucci). A disp.: Castellani, Verola, Loppi A., Chianucci, Proietti, Ferrini . Hyskaj J. All.: Carlo Squillantini.
RIFREDI 2000: Albertini, Conciarelli (75' Gianassi), Arrighi, Giorgetti, Prepelita, Casoni (60' Monteaperti), Baronti, Donfank, Cirri (77' Sereni),De Simone. A disp.: Monteaperti, Gianassi, Sereni. All.: Favini.
ARBITRO: Ciancio Paratore sez. Valdarno.
RETI: 7' Rausse, 60' Santini.
NOTE:: Ammoniti Hyskaj A., Nassini, Mulinacci, Cresci, Piccolo, Cirri, De Simone. :
Chiusi-Unione Pol. Poliziana 0-0
ARBITRO: Pianigiani Federico di Siena
Chiusi : Raileanu, Tallo, Fabbrizzi, Bernardini, Spadea, Scricciolo, Rhiani, Sereni, Iwaki, Vanni, Magdan. A disp. Baglioni, Burini, Paradisi, Pellegrini, Perugini, Viera, Criscuolo. All. Magara Stefano
Unione Pol. Poliziana : Falciani, Pascucci, Briganti, Rosignoli, Silvestri, Pieramici, Capitani, Barbi, Buracchi, Anselmi Nigi. A disp. Comitini, Sellami, Domenichelli, Piscitello, Neri, El Jomari, Biagiotti. All. Cresti Marco
Commento di : ciro
Foiano-Subbiano Capolona 1-2
ARBITRO: Riccardi Emanuele di Arezzo
RETI: Gorelli, 1 Acquisti, 3 Acquisti
Foiano : Franchi, Salierno, Vannuccini, Bruschi, Grande, Formichi, Volpi, Valentini, D'Auria, Chiucini, Gorelli. A disp. Ianuario, Libera, Sirignano, MAterazzi, Redi, Bucciero.
Subbiano Capolona : Luzzi, Scarpini, Gjoka, Zougui, Donati, Battistoni, Grappolini L., Xheray, Dei, Acquisti, Lazzerini. A disp. Grappolini M., Quattrocchi, Scarano, Orlandi, Cuccoli, Checcaglini, Paperini.
Commento di : ciro
Ideal Club Incisa-Pontassieve 0-2
ARBITRO: Labate Eleonora di Firenze
RETI: 1 Fontini, 3 Del Lungo
Luco-Fortis Juventus 2-0
ARBITRO: Blasi Giulia di Prato
RETI: Messina, 2 Alivernini
Luco : Romei, Graziani, Brazzini, Clerico, Arias Arango, Nozzoli, Vivoli, Rosari, Alivernini, Agonigi, Messina. A disp. Bagni, Bianchi, Cerasuolo, Corsi, Zanieri. All. Giovannetti Marco
Fortis Juventus : Scarpelli, Maretti, Zanieri, Buzzigoli, Marchi, Lavacchini, Pieri, Demaci, Mataj, Bregu, Avdullai. A disp. Naldi, Romanelli, Baldini, Stellini, Aspi, Matucci. All. Bonavolta Fabio
Il Luco allenato da Marco Giovannetti si aggiudica il sentito derby contro la Fortis Juventus e continua a volare verso i piani alti della classifica portandosi adesso da solo al quarto posto in classifica. Niente da fare per la Fortis, scesa in campo determinata a fare risultato, contro un Luco organizzato e tosto, che non ha sbagliato praticamente niente durante i novanta minuti. La supremazia dei padroni di casa si fa subito sentire nei primi minuti, anche se la prima occasione è per gli ospiti che si rendono pericolosi al 5'. Poi comincia lo show biancoazzurro con la rete realizzata da Messina al 10' e con almeno possibilità per il raddoppio non concretizzate. In apertura di ripresa colpisce Alivernini che chiude il conto. Da lì alla fine i locali rimangono impeccabili in difesa e gestiscono il vantaggio fino al triplice fischio. Per la squadra di mister Giovannetti da segnalare le prove di Graziani e Messina, ma tutti i locali meritano un elogio per l'atteggiamento mostrato. Citazione anche per gli ultras, capaci di rappresentare davvero un dodicesimo uomo. Rimandata la Fortis, che, eccezion fatta per l'occasione in avvio, non poi riuscita ad interpretare nel modo giusto il match,
Il Tabellino: 2-0
LUCO: Romei, Graziani, Brazzini, Clerico, Arias Arango, Nozzoli, Vivoli, Rosari, Alivernini, Agonigi, Messina. A disp. Bagni, Bianchi, Cerasuolo, Corsi, Zanieri. All. Giovannetti Marco
FORTIS JUVENTUS: Scarpelli, Maretti, Zanieri, Buzzigoli, Marchi, Lavacchini, Pieri, Demaci, Mataj, Bregu, Avdullai. A disp. Naldi, Romanelli, Baldini, Stellini, Aspi, Matucci. All. Bonavolta Fabio
RETI: Messina, Alivernini
Commento di : pallonetoscano
Rinascita Doccia-Audace Legnaia 3-0
ARBITRO: Benigni Marco di Prato
RETI: Chelli, 2 Chelli, 4 Marrini
Il nono risultato utile consecutivo conseguito oggi dai ragazzi di Mister Pugliese (3-0 all'Audace Legnaia), unitamente al pareggio a reti bianche del Bibbiena sul campo dell'Affrico , consente alla formazione rossoblu di guadagnare la vetta della classifica appaiando proprio a quota 43 la sopra menzionata squadra aretina.
La gara inizia subito a buoni ritmi con le due squadre che si affrontano a viso aperto riuscendo ad arrivare senza difficoltà nei pressi delle aree avversarie ma non trovando tuttavia le soluzioni vincenti per battere i portieri avversari. Al 17' però uno spunto sulla fascia destra del bomber Chelli porta lo stesso giocatore a calciare da fuori area, Bernini interviene ma non trattiene con il pallone che, dopo aver sbattuto sul palo, termina la sua corsa in fondo al sacco. La reazione del Legnaia non tarda ad arrivare, al 20' sugli sviluppi di un calcio di punizione di Chiari Longosci calcia da distanza ravvicinata innescando un batti e ribatti in area risoltosi poi a favore dei locali. Un minuto più tardi Hassan semina il panico sulla sinistra entra in area e calcia rasoterra mirando l'angolino basso Bazzechi respinge e con l'aiuto dei compagni si rifugia in corner. Il Doccia subisce il gioco degli avversari ed al 26' rischia ancora quando al termine di un'azione corale sull'asse Longosci Hassan Modugno quest'ultimo arriva al tiro messo ancora in angolo da un difensore. Alla mezz'ora Longosci ci prova dalla distanza con Bazzechi che blocca senza problemi mentre al 37' la conclusione da fuori area di De Luca termina abbondantemente al lato. Al 39' il Doccia si ripresenta in avanti sempre con il solito Chelli che si produce in uno slalom ubriacante per poi appoggiare sulla destra per Martini fermato dal direttore di gara in posizione di offside. Il primo tempo riserva altre due emozioni, al 41' Hassan calcia alto su punizione dal limite mentre sul fronte opposto al 43', al termine di una bella azione corale Lippini, colpisce in pieno la traversa. Si va quindi al riposo sul punteggio di 1-0 a favore dei padroni di casa. Nella ripresa le due formazioni si ripresentano in campo senza variazioni e con il Doccia che con poco sforzo al 10' centra il raddoppio; Bruni calcia in area una punizione dalla tre quarti, Bernini esce e blocca in presa alta ma poi perde il pallone e sfortuna per lui nei paraggi si trova Chelli che con una zampata vincente sigla il 2-0. Stavolta il Legnaia subisce il colpo e due minuti dopo rischia di capitolare quando su calcio piazzato dal limite Marrini colpisce il palo alla destra del portiere. Al 15' ancora Marrini protagonista quando al termine di un'azione personale arriva al tiro che viene bloccato da Bernini dopo la deviazione di un compagno. Due minuti dopo il portiere ospite viene ancora chiamato in causa da una conclusione ravvicinata di Chelli stavolta la risposta dell'estremo difensore è vincente. La fase centrale del tempo è caratterizzata da numerose sostituzioni e per assistere ad una nuova emozione è necessario attendere il 28' quando il neo entrato Aiello non riesce ad approfittare di un pasticcio fra Lavagnini e Bernini facendosi respingere il tiro dal portiere. Il Legnaia si rivede in fase offensiva solo al 35' con un tiro alto di Giubbi mentre in pieno recupero il Doccia sigla la rete del definitivo 3-0 con una magistrale punizione dal limite calciata da Marrini. Cala il sipario in Via XX Settembre, i rossoblu conquistano vittoria e primato in classifica mentre il Legnaia torna a perdere dopo due mesi mantenendo però il settimo posto in graduatoria.
Gianni Palchetti
Il tabellino: 3-0
RINASCITA DOCCIA: Bazzechi, Sbodio, Nistri ( 19' st Malevolti), Buoncristiani, Carideo, Lippini, Chelli, Bruni ( 43' st Ceccarelli), Pesciolini ( 22' st Aiello), Chaher ( 35' st Pallini), Marrini ( 47' st Marinaccio). A disposizione: Cipriani, Gori, Allenatore: Francesco Pugliese
AUDACE LEGNAIA: Bernini, Cappelli ( 21' Giubbi), Berti, Unitulli (23' st Giotti) Chiari, Lavagnini, De Luca ( 13' st Minello), Longosci, Modugno, Hassan, Montani ( 28' st Sabato)
A disposizione: Giotti, Bassi. Allenatore: Nicola Massai
ARBITRO: Sig. Benigni di Prato
RETI: Chelli 17' pt-10' st, Marrini 46' st
NOTE: Hassan, Lavagnini
Sinalunghese-Pol. Novoli 0-2
RETI: 1 Ferraioli, 3 Guarducci
Sinalunghese : Maffetti, Sabatino, De Santis, Lucatti, Batini, Torricelli, Sestito, Bengasini, Pasqui, Masini, Viti. A disp. Zacchei, Cesarini, D'Ippolito, Scarpelli, Veglio, Cusin. All. Benocci giacomo
Commento di : ciro