Gracciano-Zenith Audax 0-1
GRACCIANO: Dedja, Cioni, Di Leo, Massimo, Dei, Lungu, Gaudino Baronello, Adelucci, Cimitile Cortese, Valci, Buti. A disp.: Martini, Cardinali, Ciarri, Pisaneschi, . All.:
ZENITH AUDAX: Muca, Pelosi, Michienzi, Maremmi, Ferretti, Polidori, Bozzoni, Mari, Perlongo, De Luca, Fratoni. A disp.: Ferrante, Maiolino, Tempestini, Pacini, Carretta, . All.:
ARBITRO: Guiducci Lorenzo di Empoli
RETI: Perlongo
La Zenith Audax vince sul campo di Gracciano e conquista il suo decimo risultato utile consecutivo, continuando nel suo ottimo campionato di alta classifica e confermandosi matricola terribile di questo girone Allievi B Regionali. I locali di mister Vannini, pur sconfitti, confermano tutto il loro valore ed escono dal campo a testa alta, dimostrando di dare del filo da torcere a qualsiasi avversaria. Nei primi minuti si gioca a centrocampo con le rispettive difese sempre molto attente. Per annotare un'azione sul taccuino bisogna attendere fino al 19' quando Fratoni viene a contatto all'interno dell'area con Fratoni: per il direttore di gara l'intervento è falloso e così i ragazzi pratesi possono usufruire di un calcio di rigore. Dagli undici metri calcia lo specialista Perlongo che non sbaglia, siglando l'uno a zero dei suoi. La reazione del Gracciano è veemente e i ragazzi di mister Vannini ci provano prima con un tiro di Valci che Muca riesce a sventare e poi con un tentativo in pallonetto di Cimitile Cortese ma la palla esce di poco. Nel secondo tempo i padroni di casa continuano la loro caparbia ricerca del pareggio, senza però superare il muro difensivo dei pratesi che già in altre occasioni ha dimostrato la sua solidità. Anzi sui contropiedi dei pratesi prima Fratoni e poi Perlongo mancano per poco il raddoppio anche grazie agli ottimi interventi di Dedja. Un tenace Gracciano non si arrende fino ai minuti finali e proprio al 79' serve un super intervento di Muca per negare la gioia del gol a Valci che su punizione aveva mirato abilmente l'angolino. Si arriva così al triplice fischio sul risultato di uno a zero per gli ospiti: sconfitta amara per i locali che hanno disputato una buona gara, ma ancora una prova di grande spessore per i pratesi di Francesco Galeotti che continuano a fare benissimo.
Gracciano-Zenith Audax: 0-1
GRACCIANO: Dedja, Cioni, Di Leo, Massimo, Dei, Lungu, Gaudino, Baronello, Adelucci, Cimitile Cortese, Valci, Buti. A disp.: Martini, Cardinali, Ciarri, Pisaneschi. All : Carlo Vannini.
ZENITH AUDAX: Muca, Pelosi, Michienzi, Maremmi, Ferretti, Polidori, Bozzoni, Mari, Perlongo, De Luca, Fratoni. A disp.: Ferrante, Maiolino, Tempestini, Pacini, Carretta. All.: Francesco Galeotti.
ARBITRO: Lorenzo Guiducci di Empoli.
RETE: 19' rig. Perlongo.
Commento di : pallonetoscano
Sestese-Sporting Arno 2-1
SESTESE: Tortelli, Stoppa, Cioni, Drovandi, Romeo, Borghini, Gambini, Noferi, Paggetti Iv., Bonifazi, Tognelli. A disp.: Berni, Sammarco, Bandinelli, Bencini, Cirillo, Frashni, Fioravanti, . All.:
SPORTING ARNO: Degl Innocenti, Donnini, Rossi, Scarlini, Celoni, Maltinti, Sciuto, Margheri, Fani, Pancotti, Gjomemo. A disp.: Rosato, Sabatini, Longo, Giulioni, Garretta, Galli, Costagli, . All.:
ARBITRO: Quartararo Letizia di Firenze
RETI: Bonifazi, Sciuto, Frashni
Bella partita al Torrini di Sesto Fiorentino tra una Sestese seconda in classifica ed un ottimo Sporting Arno. La squadra ospite, ben messa in campo da mister Venturi, nel primo tempo si è difesa ordine, giocando un ottimo calcio. Al decimo si rende pericoloso Paggetti con un buon inserimento. Al 20' la Sestese coglie un legno su punizione di Noferi da buona posizione. Lo Sporting cresce molto col passare dei minuti e prima sfiora il gol al 32' con Margheri e poi trova il vantaggio con Sciuto, sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Nel secondo tempo la Sestese trova subito il pareggio al secondo minuto. La rete è realizzata di testa su una punizione corta dal neo entrato Frashni. Da lì in poi la Sestese cresce ma crea poche occasioni, mentre lo Sporting si rende molto pericoloso in contropiede. Al 30' in una mischia la Sestese trova sotto misura il vantaggio con Bonifazi. Vani gli assalti finali dello Sporting Arno per trovare il pareggio. La Sestese è apparsa stanca ma ha fatto il suo dovere, portando a casa i tre punti in una partita ostica. Rimane l'amaro in bocca allo Sporting Arno, ben messo in campo e roccioso che ha fatto una buona gara e promette bene per il proseguo della stagione.
Lorenzo Bigiotti
Sestese-Sporting Arno: 2-1
SESTESE: Tortelli, Stoppa, Cioni, Drovandi, Romeo, Borghini, Gambini, Noferi, Paggetti, Bonifazi, Tognelli. A disp.: Berni, Sammarco, Bandinelli, Bencini, Cirillo, Frashni, Fioravanti. All.: Rossi Alessandro
SPORTING ARNO: Degl Innocenti, Donnini, Rossi, Scarlini, Celoni, Maltinti, Sciuto, Margheri, Fani, Pancotti, Gjomemo. A disp.: Rosato, Sabatini, Longo, Giulioni, Garretta, Galli, Costagli. All.: Venturi Andrea
ARBITRO: Quartararo Letizia di Firenze
RETI: 36' Sciuto, 42' Frashni, 70' Bonifazi.
Commento di : pallonetoscano
Tau Calcio-Lastrigiana 3-1
TAU CALCIO: Pieretti, Barsaglini, Muccioli, Pini, Proietto, Federigi, Marcellusi, Pratesi, Beccani, Magini, Gaddini. A disp.: Banti, Sabia, Amato, Spitale, Mei, Pecci, . All.:
LASTRIGIANA: Crocini, Pratesi, Borgioli, Mazzanti E., Belli, Moccia, Taddei, Galluzzi, Sacco, Cossari, Frizzi. A disp.: Berti, Salpietro, Bianchi, Bandinelli, Chellini, Bussolini, Camarlinghi, . All.:
ARBITRO: Buccheri Marco di Pisa
RETI: 10 Galluzzi, 33 Pratesi, 75 Spitale, 80 Sabia
Bibbiena-Aquila Montevarchi 1-0
BIBBIENA: Ombra, Torricelli, Goretti, Chisci, Medina, Ceruti, Farini, Senesi, Andreini, Spertilli, Moneti Baracchi. A disp.: , Paolucci, Farini, Danesi, Brunelli, Romiti, Giannini, Decembrini . All.:
AQUILA MONTEVARCHI: Dominici, Sgaravizzi, Crecca, Borgnoli, Paoloantoni, Ferri, Maccari, Colonna, Cioncolini, Tognalini, Fabbrini. A disp.: Angori, Destro, Dimare, Fani, Cusano, Sacchetti, Rossi, . All.:
ARBITRO: Luzaj Fejzi di Valdarno
RETI: Farini
Tre punti d'oro per il Bibbiena di mister Gigli che supera l'Aquila Montevarchi nella prima gara del 2018. Il match viene giocato a ritmi sostenuti fin dalle prime battute e dopo un tentativo di Cioncolini sventato da Ombra, ci prova anche Colonna con una conclusione che esce sul fondo. Al 24' risponde il Bibbiena con Diego Farini, al quale si oppone il portiere valdarnerse Dominici con un ottimo intervento. Il Montevarchi ci prova ancora in due occasioni prima dell'intervallo, ma né Colonna (palla sul fondo) né Crecca (che colpisce il palo) trovano il vantaggio.
Nel secondo tempo ci prova Moneti su punizione mandando il pallone a sibilare accanto al palo prima di terminare sul fondo. E' sempre una punizione, al 64', a sbloccare il risultato: stavolta batte Cristian Farini, il cui destro dopo un rimbalzo beffardo inganna Dominici e si insacca in rete. L'Aquila Montevarchi non ci sta e cerca il pareggio, sfiorandolo con Destro (sventa Ombra) e con una rete annullata al Paolantoni per un fallo rilevato da Maggi ai danni di Ombra in uscita. Finisce così 1-0 per i locali che festeggiano tre punti preziosissimi; prova sfortunata per il Montevarchi che comunque ha interpretato bene il match.
Bibbiena-Aquila Montevarchi 1-0
BIBBIENA: Ombra, Torricelli, Goretti (66'Romiti), Chisci, Medina, Ceruti, Farini D. (56' Brunelli), Senesi (41'Farini C.), Andreini (45'Danesi), Spertilli, Moneti (73' Paolucci). A disp. Paolucci, Farini C, Danesi, Brunelli, Romiti, Giannini, Decembrini. All. Gigli Luca.
AQUILA MONTEVARCHI: Dominici, Sgaravizzi, Crecca(73'Sacchetti), Borgnoli, Paoloantoni, Ferri, Maccari(69'Dimare), Colonna, Cioncolini, Tognalini, Fabbrini(48'Destro). A disp. Angori, Destro, Dimare, Fani, Cusano, Sacchetti, Rossi. All. Innocenti Christian
ARBITRO: Gianluca Maggi di Arezzo.
RETE: 64' Farini C.
Commento di : pallonetoscano
Cattolica Virtus-Floria 2000 2-0
CATTOLICA VIRTUS: Carcani N., Previtera, Carcani P., Bettoni, Mariani, Marconi, Manetti Sam., Cavaciocchi, Carcani T., Rosi, Di Blasio. A disp.: Vannini, Dallai, Mazzei, Vannini, Rossi Lottini Di., Vestrini, . All.:
FLORIA 2000: Fabiani, Masserini, Bianchi, Fantoni, Pruneti, Fiduccia, Liberati, Capalbo, Cavicchi, Gordini, Sinteregan. A disp.: Mataloni, Giannini, Marchi, Fantechi, Prunecchi, Puggioni, Gattai, . All.:
ARBITRO: Lisi Alessia di Empoli
RETI: Manetti Sam., Cavaciocchi
Non è - né può esserlo - una partita come le altre la prima sfida del 2018 per la Cattolica che ospita allo stadio San Michele la Floria 2000 guidata da Francesco Vallini, colui che insieme a Dino Somigli ha portato i ragazzi di Soffiano al tricolore nel giugno scorso. Guidati da Gabriele Sarti adesso i giallorossi sono in vetta alla classifica e devono rispondere al successo ottenuto dalla Sestese nell'anticipo mattutino per laurearsi campione d'inverno. Davvero emozionante per chi - come chi scrive.. figurarsi per gli attori protagonisti - ha vissuto tutta la magica avventura che ha poi portato al trionfo sotto il diluvio di Forlì è il momento in cui il presidente Cammilli e il vicepresidente Fratini consegnano una targa a Francesco Vallini, che ha guidato per tre anni e mezzo in modo magistrale il gruppo che sta per affrontare da avversario.
Moduli. Ma i ricordi lasciano presto il campo al calcio giocato. E Vallini, che ovviamente conosce come pochi altri (li ha allenati per tre anni e mezzo...) i suoi avversari, schiera una squadra pimpante e aggressiva a centrocampo, che prova a giocarsela nei primissimi minuti. Davanti alla difesa a quattro composta centralmente da Pruneti e Fiduccia e da Masserini e Bianchi sugli esterni agisce la coppia Fantoni-Capalbo; alle spalle della prima punta Cavicchi invece ci sono Liberati (largo a destra), Sinteregan (a sinistra) e Gordini (centrale). Sarti risponde col consueto 4-3-1-2, posizionando Di Blasio rifinitore alle spalle di Manetti & Tommaso Carcani; in mediana ci sono Rosi, Bettoni e Cavaciocchi, mentre la difesa è composta da Previtera, Marconi, Mariani e Pietro Carcani.
Prime schermaglie. Ritmi subito altissimi: la Floria pressa alta per impedire ai mediani di impostare e prova a sfondare sugli esterni: Liberati a destra e Sinteregan a sinistra. Si vede indubbiamente il marchio di Vallini su una squadra ordinata, che prova sempre a giocare con velocità e con ritmo. Ma la Cattolica tiene. E, dopo che al 1' la difesa giallorossa libera un cross insidioso non trattenuto da Niccolò Carcani, ci prova al 5' con un calcio di punizione Bianchi sopra la traversa. I trascorsi, passati i primi cinque minuti, accolgono l'invito di mister Sarti di rompere il ghiaccio e cominciano a giocare come è nelle loro corde: scambi di prima in mediana che trovano sfogo sugli esterni e punte rifornite in modo sempre più raffinato. Al 9' Di Blasio aggancia un buon pallone al limite dell'area e va giù dopo il contatto con un avversario: è punizione proprio dal limite dell'area. Batte Pietro Carcani che cerca l'angolo alto del portiere, ma la palla scheggia la parte superiore della traversa e termina sul fondo. Al 13' su un corner di Rosi da sinistra, Mariani si fa largo all'interno dell'area e colpisce di testa chiamando Fabiani ad un grande intervento, ma Lisi ferma il gioco rilevando giustamente la spinta del centrale difensivo giallorosso. Passa un minuto e Tommaso Carcani subisce fallo ai venti metri dalla porta; l'azione continua con Di Blasio che calcia in porta, proprio mentre la direttrice di gara fischia il fallo; la palla carambola in rete beffando Fabiani, ma il gioco ovviamente è fermo. La punizione battuta da Rosi viene bloccata con sicurezza dal portiere ospite.
Svolta?. La possibile svolta è al 14', quando Di Blasio proferisce qualche parola di troppo per protestare dopo una decisione della direttrice di gara a centrocampo. La signorina Lisi sventola senza esitazione il rosso al numero 11 di casa. E così la Cattolica si ritrova a giocare più di tre-quarti di gara in inferiorità numerica. Un dato che però non scompone i campioni di Italia, i quali si dispongono con un 4-3-2 lasciando Manetti e Tommaso Carcani in attacco e sfruttando il mastodontico lavoro dei tre mediani per mascherare l'inferiorità numerica. Lo sceriffo Bettoni scoraggia chi tenta di sfondare centralmente, il maratoneta Cavaciocchi si sdoppia tra il recupero di palloni e gli inserimenti, Rosi imposta e recupera con la consueta eleganza. La Floria, che fino a quel momento aveva fatto bene, ha l'occasione per cambiare passo, ma preferisce non scoprirsi. Al 18' comunque si vedono gli ospiti: cross da sinistra di Sinteregan, sul quale arriva alla conclusione Masserini, che spedisce la palla sopra la traversa.
Muscoli. Nella seconda metà del primo tempo invece a spingere con più convinzione sono i locali. Al 24' Manetti da sinistra calcia sul fondo dopo aver recuperato un buon pallone. Al 25' Pietro Carcani da sinistra crossa al centro dove, dopo una svirgolata di un difensore ospite, la sfera giunge a Cavaciocchi, che calcia col destro mandando sul fondo alla destra di Fabiani. Passano tre minuti e si concretizza il vantaggio dei locali: un bel dialogo sulla destra partito dai piedi di Previtera consente alla squadra di Sarti di conquistare una punizione. Calcia Pietro Carcani che cerca sul secondo palo la testa di Marconi, che svetta quasi all'altezza della terrazza e rimette al centro, dove Cavaciocchi pizzica sempre di testa rendendo impossibile l'intervento di Fabiani. È il vantaggio dei locali. Gli ospiti reagiscono subito con un'iniziativa di Liberati, interrotta dall'ottima chiusura di Previtera su Sinteregan. Prima dell'intervallo al 36' Manetti, ben lanciato da Tommaso Carcani, viene chiuso dalla difesa ospite e al 38' su un corner Pietro Carcani si ritrova il pallone sul destro al limite dell'area piccola, ma è costretto a coordinarsi in fazzoletto e spara centrale tra le braccia di Fabiani.
Muro giallorosso. Nella ripresa la Floria cerca il pareggio e la squadra di Vallini alza il baricentro rispetto al finale del primo tempo. Di fronte a loro però i ragazzi ospiti trovano un muro capitanato da Marconi e Mariani, oltre che dal solito egregio lavoro di Bettoni&C. in mediana. Al 44' un cross di Masserini viene arpionato in area da Cavicchi, chiuso però al momento della conclusione. Tre minuti più tardi, un break a centrocampo innesca la rapidità di Manetti, che calcia col destro sul fondo. Al 48' altro cross di Masserini dalla destra, Sinteregan dal centro dell'area prova a colpire di testa, ma è facile l'intervento per Niccolò Carcani che blocca. Poi iniziano una serie di contropiedi dei giallorossi, sempre affidati al tandem di attaccanti: al 52' Manetti triangola con Tommaso Carcani e poi allarga a destra per Rosi che crossa, ma Masserini arriva a chiudere sventando la possibile conclusione del centravanti di casa. Al 58' Manetti libera a sinistra Tommaso Carcani, il cui cross basso è preda di Fabiani che para a terra.
Occasione per il pari. L'occasione migliore per il pareggio della Floria giunge al 59', quando su un cross di Sinteregan la palla giunge a Bianchi che si coordina per calciare al volo ma spedisce la sfera di poco sopra l'incrocio dei pali. Scampato il pericolo, la Cattolica continua a gestire le offensive avversarie e a pungere di rimessa. Manetti dopo una serie di dribbling serve un cross che risulta lungo per tutti, Rosi recupera sulla destra e serve Carcani Tommaso che protegge il pallone ma non riesce a liberarsi per il tiro. Al 70' una punizione di Marconi viene raccolta di testa da Tommaso Carcani che manda la sfera sopra la traversa. Al 72' una punizione di Rosi manda ancora al tiro Tommaso Carcani, ma Fabiani blocca. Un minuto più tardi ci prova di nuovo il bomber di casa su un corner di Mazzei, ma la sfera sorvola l'incrocio.
L'urlo di Manetti. Al 74' la Cattolica chiude il conto: Tommaso Carcani si fa apprezzare ancora una volta nelle vesti del centravanti altruista e, controllato un buon pallone fuori area, vede il corridoio per liberare Manetti davanti al portiere; il numero 7 di casa si presenta davanti a Fabiani e lo batte con un piatto destro angolato. È il due a zero, per il quale Manetti esulta alla Tardelli e lancia via la maglia, proprio come fatto per la rete decisive al Margine nella passata stagione. La Floria non si arrende e col carattere che la contraddistingue prova ancora a rimettersi in partita. Prima una punizione di Fiduccia termina sul fondo, poi ci prova anche Bianchi, sempre su punizione, senza inquadrare lo specchio. L'ultima occasione è per Bettoni che col mancino dal limite dell'area spedisce la sfera sopra la traversa. Poi allo scadere dei cinque minuti di recupero la signorina Lisi fischia tre volte. E i giallorossi esultano per un successo che pesa. Perché conquistato giocando a lungo in dieci, contro una squadra forte e allenata da un grande tecnico.
Giudizi. Tutti da elogiare i padroni di casa. Complimenti a Gabriele Sarti che sta confermando di essere un grande tecnico anche con questo gruppo, che gioca un bel calcio e lotta sempre con grande agonismo dall'inizio alla fine. Niccolò Carcani si è sempre mostrato sicuro nelle uscite e nelle prese. Previtera è stato insuperabile sulla destra, ma è stato anche incisivo ogni volta che ha spinto. Bene anche Pietro Carcani sulla sinistra, prova impeccabile per la coppia centrale Marconi-Mariani. In mediana, come descritto nell'articolo il terzetto Rosi-Bettoni-Cavaciocchi ha fatto la differenza dopo l'espulsione. Non giudicabile Di Blasio (che comunque aveva cominciato molto bene), straordinari Manetti e Tommaso Carcani per il lavoro con e senza palla. Ottimi anche gi inserimenti in corsa di Mazzei, Vannini, esordio per il 2003 Rossi Lottini. La Floria ha giocato una gara più che sufficiente: Vallini sta facendo un lavoro egregio con questo gruppo, che non ha disputato a Soffiano la sua miglior gara, ma che sta crescendo e potrà fare ancora meglio nel girone di ritorno. Fabiani, incolpevole sulle reti, è stato sempre sicuro tra i pali. Masserini ha spinto molto anche se ha avuto molto lavoro contro Manetti (specialmente nella ripresa), Fiduccia e Pruneti hanno lottato contro Tommaso Carcani e anche Bianchi si è fatto preferire in fase di spinta rispetto al contenimento. Ottima partenza per Fantoni e Capalbo, che poi hanno dovuto fare i conti con la crescita dei dirimpettai; sempre chiuso efficacemente Gordini, è stato molto intraprendente Sinteregan sulla sinistra e anche Liberati ha offerto qualche discesa interessante. Cavicchi si è mosso molto sul fronte di attacco, ma non ha trovato il varco per colpire. Fantechi, Marchi, Puggiani e Giannini hanno ravvivato l'attacco e la mediana nella ripresa. Ultime annotazioni per la signorina Lisi, designata per il match più difficile di giornata: non difetta di carattere per cacciare un giocatore dopo 14 minuti. Forse quell'episodio causa qualche piccola svista nei concitati minuti successivi, ma mai niente di grave o di decisivo: per il resto vede tutto e arbitra con personalità fino alla fine. Vista la giovane età, davvero una prestazione da rimarcare.
Cosimo Di BariSan Michele Cattolica Virtus-FCG Floria 2000: 2-0
SAN MICHELE CATTOLICA VIRTUS: Carcani Niccolò, Previtera, Carcani Pietro, Bettoni, Mariani, Marconi, Manetti, Cavaciocchi (67' Mazzei), Carcani Tommaso (83' Rossi Lottini), Rosi, Di Blasio (77' Vannini Giorgio). A disp. : Vannini Alessio, Dallai, Vestrini, Zenuni. All.: Gabriele Sarti.
FCG FLORIA 2000: Fabiani, Masserini (76' Giannini), Bianchi, Fantoni, Pruneti, Fiduccia, Liberati (61' Marchi), Capalbo (49' Fantechi), Cavicchi, Gordini (61' Puggioni), Sinteregan. A disp.: Mataloni, Gattai, Prunecchi. All.: Francesco Vallini.
ARBITRO: Alessia Lisi di Empoli.
RETI: 28' Cavaciocchi, 74' Manetti.
NOTE: ammoniti Bianchi al 26', Bettoni al 58', Manetti al 74'. Espulso Di Blasio al 14'. Corner 5-2. Recupero 1'+5'.
Commento di : pallonetoscano
Mazzola Valdarbia-Scandicci 0-5
MAZZOLA VALDARBIA: Tafarella, Marzocchi, Fiorenza, Girellini, Mario, Pallecchi, Pajaziti, Saccocci, Ventrone Ti., Ulivieri, Campagnese. A disp.: Brenci, Bocci, Borsi, Alberti, Mozzillo, . All.:
SCANDICCI: Roselli, Bili Toponi, Mauro, Orlandi, Francalanci, Mina, Barletti, Moscardi, Scarnicci, Ferrmaca, . A disp.: Duradoni, Baravelli, Bartolini, Salmeri, Desii, Iacob, Cicalini, . All.:
ARBITRO: Gennai Alberto di Siena
RETI: Scarnicci, Scarnicci, Ferrmaca, Di Raffaele, Di Raffaele
Olimpia Firenze-Maliseti Tobbianese 2-3
OLIMPIA FIRENZE: Carnevali, Margheri, Salomone, Ghilli, Marra, Paggetti, Bianchini, Manetti, Scudocrociato, Bianchi, Giudice. A disp.: Marziano, Fossi, Giorgi, Bianchi, Russo, . All.:
MALISETI TOBBIANESE: Mancini, Del Moro, Querci, Tempestini, Ciofi, Giusti, Ferroni, Bonfanti R., Sproviero, Meoni, Perillo. A disp.: Gori, Duro, Liao, Ramaj, Mocali, Dondini, . All.:
ARBITRO: Nassari Yassine di Valdarno
RETI: Dondini, Ferroni, Bianchini, Giusti, Manetti
Margine Coperta-Affrico 0-1
MARGINE COPERTA: Giuffrida, Ferrari, Iacomini, Giometti, Bonini, Paoli, Frateschi, Bertelloni, Agostini, Londino. A disp.: Romani, Gabbani, Ballani, Marchetti, Coli, . All.:
ARBITRO: Nocciolini Francesco di Prato
RETI: Piccioli