Cattolica Virtus-Olimpia Firenze 3-0
CATTOLICA VIRTUS: Vannini, Previtera, Carcani P., Vannini, Mariani, Marconi, Manetti Sam., Cavaciocchi, Carcani T., Mazzei, Rosi. A disp.: Carcani N., Dallai, Masetti, Rexhepaj, Rossi Lottini Di., Vestrini, Zenuni, . All.:
OLIMPIA FIRENZE: Marziano, Margheri, Salomone, Ghilli, Russo, Marra, Bianchini, Manetti, Scudocrociato, Giudice, Bianchi. A disp.: Carnevali, Magnolfi, Paggetti, Viciani, Berarducci, . All.:
ARBITRO: Landi Luca di Empoli, coad. da Al
RETI: Manetti Sam., Previtera, Rexhepaj
Trascorso un tempo a gestire il possesso di palla senza risultare incisiva, la Cattolica si scuote dopo lo spavento per la traversa di Scudocrociato e sblocca il risultato con una magia di Manetti, blindando poi il successo col perfetto inserimento di Previtera e col capolavoro di Rexhepaj. Con questi tre punti i giallorossi si confermano in vetta alla classifica e continuano, insieme agli eterni rivali della Sestese, a fare il vuoto alle loro spalle. Esce sconfitta una buona Olimpia che ha fatto tutto ciò che era nelle sue possibilità per fare risultato. La strada imboccata per la salvezza è quella giusta, anche se non è certo in discesa, visto l'equilibrio che regna nel girone.
Moduli. Sarti deve ricorrere ad un po' di fantasia per schierare i suoi. In difesa parte titolare Giorgio Vannini come terzino sinistro, a completare il reparto con Previtera, Mariani e Marconi. In mediana il tecnico locale avanza Pietro Carcani, che agisce da interno destro; centrale Cavaciocchi, a sinistra Rosi; Mazzei è il tre-quartista alle spalle di Tommaso Carcani e Manetti. Benfari deve rinunciare all'ultimo a Salomone e schiera i suoi con un 4-5-1: Marra e Russo sono i due centrali, Margheri e Viciani esterni; Edoardo Manetti davanti alla difesa, insieme a Ghilli e Giudice, mentre Bianchi e Bianchini sono di supporto all'unica punta Scudocrociato.
Linea. Il tema tattico del primo tempo è chiaro: dieci ospiti (tutti ad eccezione di Scudocrociato) dietro la linea della palla e locali impegnati nel manovrare. Senza sfondare, senza accelerare, senza trovare la precisione: ecco perché i primi 33 minuti sono praticamente scevri di occasioni. Al 5' Manetti chiede ed ottiene la sponda a Mazzei e poi col destro calcia in caduta senza inquadrare lo specchio. Due minuti più tardi ancora Manetti con un'accelerata guadagna il fondo a sinistra e mette al centro: dopo una respinta Cavaciocchi calcia alto. All'8' l'Olimpia entra nell'area locale: Giudice da sinistra serve un cross che l'ex di turno Vannini neutralizza senza difficoltà. Passa un minuto e Tommaso Carcani tenta di calciare al volo su un corner di Rosi ma un difensore lo chiude. All'11' Pietro Carcani conclude di poco sul fondo ma c'è una deviazione. Al 19' lo stesso numero 3 di casa su punizione serve un pallone interessante trovando Marra pronto ad allontanare.
Unica. Al 33' l'unica occasione del primo tempo: Previtera da destra serve col mancino un cross a campanile, Tommaso Carcani prende posizione ma poi lascia scorrere e così Manetti si presenta solo davanti a Marziano, alzando però troppo il piatto destro che termina sopra la traversa. Prima dell'intervallo un cross tagliato di Manetti che attraversa l'area e poi viene liberato da Viciani e infine un tiro-cross di Giorgio Vannini. Che mister Sarti chieda al 38' ai suoi Cominciamo a giocare è la perfetta sintesi di quanto accaduto nel primo tempo.
Trema. Nella ripresa la Cattolica riprende con la stessa intraprendenza, pur senza sfondare dalle parti di Marziano. E, anzi, il primo brivido corre sulla schiena dei locali. Al 44' infatti Scudocrociato conquista palla a 25 metri dalla porta e si coordina calciando in porta: il suo mancino è potente e scheggia la parte superiore della traversa a Vannini battuto. I locali rispondono al 46' con un cross di Pietro Carcani sul quale si inserisce Cavaciocchi che colpisce di testa ma Marziano blocca. Due minuti più tardi una deviazione di Tommaso Carcani su un cross dalla destra finisce sul fondo.
Ci pensa Manetti. Siamo al 50' quando Previtera recapita verso l'area un pallone interessante, Manetti gli va incontro ma poi lo lascia scorrere, disorientando il diretto avversario; è così che il numero 7 riesce poi a presentarsi davanti a Marziano e a trafiggerlo con un destro angolato che si insacca accanto al palo per il vantaggio giallorosso. La gara a questo punto cambia volto. La Cattolica gestisce con ancor più padronanza il possesso di palla e prova ad incrementare il bottino, l'Olimpia, anche se Benfari chiede di giocare come prima ai suoi ragazzi, perde un po' di smalto. Al 56' Pietro Carcani (spostato esterno sinistro già nella parte finale del primo tempo) crossa per il gemello Tommaso che devia sopra la traversa (anche se per il direttore di gara c'è offside). Al 58' una punizione col mancino di Giorgio Vannini viene parata da Marziano.
Raddoppio. A chiudere il conto ci pensano al 59' i due terzini di casa. Pietro Carcani raggiunge caparbiamente il fondo sulla sinistra e crossa teso, il pallone arriva sul secondo palo fino al piede destro di Previtera che calcia forte e, nonostante la deviazione di Marziano, la rete ospite si gonfia di nuovo. Al 65' un cross di Giorgio Vannini viene controllato da Tommaso Carcani che poi tenta la mezza rovesciata ma la palla finisce sopra la traversa.
Capolavoro. Il terzo gol è un'opera d'arte. Armando Rexhepaj, entrato da soli due minuti, infatti si destreggia bene ai venti metri dalla porta, avanza scansando un avversario e poi, portatosi la sfera sul destro, con la scarpa destra disegna una traiettoria nella quale potenza e precisione gareggiano alla pari. La palla batte sulla parte inferiore della traversa, rimbalza sulla linea, bacia di nuovo il montante e gonfia la rete. Tutti in piedi per applaudire la straordinaria prodezza. A due minuti dalla fine Scudocrociato impegna con un mancino Alessio Vannini, poi nei cinque minuti di recupero non accade altro. Finisce 3-0. E la Cattolica si prende i tre punti utili per mantenere la vetta. L'Olimpia esce battuta, ma per cinquanta minuti con tanta accortezza era riuscita a trovare l'antidoto al potenziale offensivo dei locali. Merito alla pazienza della Cattolica che è riuscita a non perdere lucidità quando la rete non arrivava. Sarti sicuramente non è stato contento del primo tempo dei suoi, che però anche stavolta hanno saputo fare fronte alle defezioni con carattere e qualità.
Giudizi. Nella Cattolica stavolta poco lavoro per la coppia Mariani-Marconi, comunque bravi a non abbassare la concentrazione. Bene gli esterni: Previtera oltre al gol assicura sempre un'ottima spinta; Pietro Carcani, riportato nel suo ruolo abituale, fa la differenza nella ripresa, bene anche Vannini da interno di centrocampo; in assenza di Bettoni, si sono alternati bene come mediani Rosi e Cavaciocchi. Mazzei ha provato ad emergere dal traffico centrale, Manetti e Tommaso Carcani hanno battagliato sul fronte offensivo. Rexhepaj segna un gol indimenticabile. Entrano senza paura 2003 schierati negli ultimi minuti. Nell'Olimpia grande prestazione di Marra, ma molto bene anche Russo centralmente. Tanto lavoro e poche sbavature per Margheri e Viciani, preziosi Manetti, Ghilli e Giudice per il lavoro senza palla. Sacrifici e poche occasioni per pungere per Bianchini e Bianchi; Scudocrociato riesce a colpisce la traversa inventandosi da solo l'unica occasione del match per i suoi. Sono entrati bene Magnolfi, Berarducci e Paggetti.
Cosimo Di Bari
San Michele Cattolica Virtus-Olimpia Firenze: 3-0
SAN MICHELE CATTOLICA VIRTUS: Vannini Alessio, Previtera, Carcani Pietro (69' Dallai), Vannini Giorgio, Mariani (79' Vestrini), Marconi, Manetti S. (79' Masetti), Cavaciocchi (77' Rossi Lottini), Carcani Tommaso (73' Zenuni), Mazzei, Rosi (66' Rexhepaj). A disp.: Carcani Niccolò. All.: Gabriele Sarti.
OLIMPIA FIRENZE: Marziano, Margheri, Viciani, Ghilli, Russo, Marra (67' Paggetti), Bianchini (65' Berarducci), Manetti E., Scudocrociato, Giudice (62' Magnolfi), Bianchi. A disp.: Carnevali. All.: Massimiliano Benfari. In panchina: Flavio Russo.
ARBITRO: Luca Landi di Empoli.
RETI: 50' Manetti, 59' Previtera, 68' Rexhepaj.
NOTE: ammonito Viciani al 26'. Corner 7-0. Recupero 2'+5'.
Commento di : pallonetoscano
Bibbiena-Sporting Arno 2-0
BIBBIENA: Ombra, Torricelli, Chisci, Lusini, Medina, Ceruti, Paolucci, Moneti Baracchi, Danesi, Senesi, Farini. A disp.: , Romiti, Agnoletti, Giannini, Goretti, Brunelli, Andreini, . All.:
SPORTING ARNO: Rosato, Donnini, Rossi, Scarlini, Maltinti, Celoni, Sciuto, Margheri, Fani, Pancotti, Gjomemo. A disp.: Degl Innocenti, Paolieri, Sabatini, Longo, Giulioni, Galli, Costagli, . All.:
ARBITRO: Diaco Luigi Pio di Arezzo, coad. da As
RETI: Danesi, Moneti Baracchi
Continua a crescere il Bibbiena di Luca Gigli che tra le mura amiche batte lo Sporting Arno grazie a due reti segnate nel primo tempo e si mette in tasca tre punti d'oro per allontanare le zone calde della classifica. Sono però i ragazzi rosanero di Venturi a cominciare meglio la partita: reduci dall'ottima prova di Sesto, gli ospiti vogliono fare risultato al Brocchi e cercano subito il vantaggio con un tiro di Celoni sulla respinta di Ombra ad una punizione di Maltinti, ma arriva l'ottimo Ceruti a sventare quello che sembrava un gol fatto. Lo Sporting insiste e ci vuole un grande intervento dell'attento Ombra per negare la gioia del gol a Rossi. Il Bibbiena alza i ritmi minuto dopo minuto e costruisce la prima occasione da gol quando trova il vantaggio: siamo al 28' quando Paolucci mette il turbo e sforna un cross prelibato per Danesi che salta i due diretti avversari e davanti a Rosato spedisce nel sacco. Prima che lo Sporting possa reagire, arriva il raddoppio dei locali firmato da Moneti che sfrutta il suo gran tiro dalla distanza con una conclusione che batte Rosato. Prima dell'intervallo ancora un'occasione per parte: Chisci salva sul tentativo di Fani, mentre è Rosato ad opporsi alla punizione di Medina. Nel secondo tempo la formazione di Venturi prova a partire forte alla ricerca del pareggio, ma i locali contengono bene e pungono in contropiede. La gara per gli ospiti si complica al 62' quando l'arbitro estrae il rosso per Margheri, ma lo Sporting non si arrende e cerca il pareggio fino ai minuti finali, quando è Longo a rendersi pericoloso dalle parti di Ombra, senza però riuscire a scalfire la retroguardia locale. Finisce così 2-0 e il Bibbiena conferma il suo ottimo momento di forma.
Bibbiena - Sporting Arno 2-0
BIBBIENA: Ombra, Torricelli, Chisci, Lusini, Medina, Ceruti (42' Agnoletti), Paolucci (57' Giannini), Moneti (83' Goretti), Danesi (45' Brunelli), Senesi, Farini (68' Andreini). A disp.: Romiti, Brunelli, Andreini, Agnoletti, Goretti, Giannini. All.: Luca Gigli.
SPORTING ARNO: Rosato, Donnini, Rossi, Scarlini (49'Paolieri), Maltinti, Celoni, Sciuto(59'Sabatini), Margheri, Fani(59'Longo), Pancotti, Gjomemo(59'Giuglioni). A disp. Degl'Innocenti, Galli, Costagli, Paolieri, Sabatini, Giulioni, Longo. All. Andrea Venturi
ARBITRO: Pio Luigi Diaco di Arezzo.
RETI: 28'Danesi, 31' Moneti.
Commento di : pallonetoscano
Mazzola Valdarbia-Zenith Audax 1-2
MAZZOLA VALDARBIA: Brenci, Marzocchi, Fiorenza, Borsi, Mario, Pallecchi, Girellini, Saccocci, Ulivieri, Vitali, Pajaziti. A disp.: Tafarella, Bocci, Bazzotti, Alberti, Campagnese, Mozzillo, Fontani, . All.:
ARBITRO: Pianigiani Federico di Siena, coad. da Fo
RETI: Bozzoni, Perlongo, Mario
Importante successo per la Zenith Audax di mister Galeotti che vince in casa del Mazzola Valdarbia e comincia anche il girone di ritorno col piede giusto, conquistando anche l'undicesimo risultato utile consecutivo. Niente da fare per l'undici senese di mister Betti che comunque anche in questa gara ha mostrato segnali incoraggianti. La fase di studio iniziale si interrompe al 10' quando un tiro tentato da Mari per gli ospiti viene respinto dalla traversa. Insistono gli ospiti con a Bozzoni, che a sua volta si vede respingere il suo tiro dalla traversa. La Zenith sale di tono e torna a farsi pericolosa con Perlongo che da posizione molto favorevole si vede neutralizzare la palla gol dall'ottima uscita di Brenci. Il primo tempo si chiude a reti inviolate, anche se gli ospiti hanno fatto qualcosa in più, specialmente nella seconda parte di frazione.
Il secondo tempo comincia con lo stesso canovaccio, anche se il Mazzola Valdarbia si mostra attento a neutralizzare tutti i tentativi dei giocatori avversari. Al 50' però ecco il vantaggio pratese grazie a Bozzoni che riceve all'interno dell'area e spedisce la sfera alle spalle di Brenci. Il Mazzola non ci sta e cerca subito il pareggio con Vitali, al quale si oppone ottimamente Ferrante. Con i senesi protesi in avanti alla ricerca del pareggio, arriva anche il raddoppio firmato da Perlongo che riceve da Tempestini un buon passaggio e non sbaglia. Il Mazzola non si arrende e prova a rimettersi in partita all'82' con la rete del bravo Ulivieri. Ma manca il tempo per andare a caccia del pareggio ed arriva il triplice fischio del direttore di gara che manda tutti negli spogliatoi: finisce 1-2 e la Zenith continua a volare verso l'alta classifica.
Mazzola Valdarbia-Zenith Audax: 1-2
MAZZOLA VALDARBIA: Brenci, Marzocchi, Fiorenza, Borsi, Mario, Pallecchi, Girellini, Saccocci, Ulivieri, Vitali, Pajaziti. A disp: Tafarella, Bocci, Bazzotti, Alberti, Campagnese, Mozzillo, Fontani. Saccocci A. All.: Samuele Betti.
ZENITH AUDAX: Ferrante, Pelosi, Michienzi, Maremmi, Oliverio, Mari, Bozzoni, Tempestini, Perlongo, Carretta, Polidori. A disp.: Muca, Mati, Fratoni, Deluca, Ferretti, Lumini. All.: Francesco Galeotti.
ARBITRO: Federico Pianigiani di Siena.
RETI: 50' Bozzoni, 65' Perlongo, 82' Ulivieri.
Commento di : pallonetoscano
Sestese-Lastrigiana 4-0
SESTESE: Berni, Stoppa, Bandinelli, Drovandi, Noferi, Romeo, Gambini, Cirillo, Fioravanti, Bonifazi, Tognelli. A disp.: Tortelli, Cioni, Sammarco, Pani, Bencini, Patti, Paggetti Iv., . All.:
LASTRIGIANA: Berti, Belli, Pratesi, Borgioli, Mazzanti E., Taddei, Bussolini, Bianchi, Frizzi, Cossari, Galluzzi. A disp.: Crocini, Chellini, Moccia, Sacco, Bandinelli, Camarlinghi, Salpietro, . All.:
ARBITRO: Romano Mattia di Arezzo, coad. da Fr
RETI: 34 Gambini, 57 Tognelli, 62 Tognelli, 72 Bonifazi
Gracciano-Maliseti Tobbianese 2-0
GRACCIANO: Dedja, Cioni, Di Leo, Massimo, Dei, Lungu, Gaudino Baronello, Adelucci, Cimitile Cortese, Valci, Buti. A disp.: Martini, Cardinali, Sherifi, Pisaneschi, Ciarri, Ramadani, . All.:
MALISETI TOBBIANESE: Gori, Del Moro, Perillo, Campani, Ciofi, Giusti, Ferroni, Querci, Dondini, Mocali, Meoni. A disp.: Mancini, Tempestini, Liao, Ramaj, Bonfanti R., Sproviero, Duro, . All.:
ARBITRO: Selimi Suart di Siena, coad. da Pe
RETI: Gaudino Baronello, Ramadani
Sfida importante tra Gracciano e Maliseti Tobbianese, separate da un solo punto in classifica e caccia di punti per mettersi alle spalle le zone più calde. I locali di mister Vannini interpretano perfettamente il match e con una rete per tempo archiviano la pratica. Niente da fare dunque per i ragazzi guidati da Zecchi che comunque, specialmente nel primo tempo, non hanno affatto demeritato. La prima occasione è proprio per il Maliseti Tobbianese con una punizione battuta abilmente da Mocali, sulla quale Ferroni viene chiuso prima di riuscire a calciare dall'ottimo intervento di Cioni che libera. Nell'azione seguente il Gracciano trova il vantaggio con Gaudino che, ricevuta palla su un fallo laterale, si coordina perfettamente e calcia la sfera alle spalle di Campani. La risposta pratese è affidata prima a Campani (pronta la risposta del portiere di casa) e poi a Mocali che riceve da Querci ma calcia sopra la traversa. Ancora Maliseti al 30': Meoni però viene fermato da un difensore di casa. Prima dell'intervallo anche un tentativo di Querci su corner di Mocali, ma il pallone non inquadra per poco lo specchio. In avvio di ripresa è il Gracciano a pungere subito con una punizione di Valci sulla quale Gori neutralizza il tiro di Lungu. Il raddoppio locale giunge al 42', quando Valci inventa un ottimo assist per Ramadani che supera Gori con una perfetta condizione. Il due a zero non demoralizza il Maliseti Tobbianese che cerca caparbiamente il pareggio, ma i risultati sono gli stessi del primo tempo, con alcune occasioni non finalizzate. Dedja sventa infatti una punizione di Campani, poi è vigile su una conclusione tentata da Ciofi. Al 57' è il palo a salvare la porta locale su un tiro di Campani. Non è giornata per il Maliseti che esce dal campo a mani vuote pur avendo creato molto. Fa festa il Gracciano che conferma la sua grande solidità frutto del lavoro di Vannini e del sacrificio settimanale dei ragazzi.
Gracciano-Maliseti Tobb.: 2-0
GRACCIANO: Dedja, Lungu, Dei, Di Leo, Cioni, Adelucci, Cimitile, Valci, Buti, Gaudino, Massimo. A disp.: Martini, Ciarri, Ramadani, Cardinali, Pisaneschi, Sherifi. All.: Carlo Vannini.
MALISETI TOBBIANESE: Campani, Ciofi, Del Moro, Dondini, Ferroni, Giusti, Gori, Meoni, Mocali, Perillo, Querci. A disp.: Bonfanti, Duro, Liao, Mancini, Pamaj, Sproviero, Tempestini. All.: Leonardo Zecchi.
ARBITRO: Selimi di Siena.
RETI: 10' Gaudino, 42' Ramadani.
Commento di : pallonetoscano
Tau Calcio-Aquila Montevarchi 1-1
TAU CALCIO: Pieretti, Barsaglini, Muccioli, Martini G., Proietto, Federigi, Beccani, Pratesi, Sabia, Magini, Spitale. A disp.: Banti, Rinaldi, Berruti, Marcellusi, Gaddini, Mei, . All.:
AQUILA MONTEVARCHI: Angori, Crecca, Rullo, Borgnoli, Maccari, Dimare, Colonna, Donati, Destro, Tognalini, Cusano. A disp.: Dominici, Sgaravizzi, Sacchetti, Fabbrini, Ferri, Rossi, . All.:
ARBITRO: Agostini Alessio di Viareggio, coad. da Au
RETI: Destro, Gaddini
Margine Coperta-Floria 2000 1-1
MARGINE COPERTA: Giuffrida, Graziano, Iacomini, Bonini, Giometti, Peralta, Frateschi, Pievani, Bertelloni, Ballani, Londino. A disp.: Romani, Coli, Gabbani, Puccinelli, Ferrari, Paoli, Marradi, . All.:
FLORIA 2000: Mataloni, Masserini, Bianchi, Fantechi, Prunecchi, Pruneti, Giannini, Liberati, Cavicchi, Gordini, Sinteregan. A disp.: Fabiani, Puggioni, Fantoni, Gattai, Capalbo, Catania, Donfack, . All.:
ARBITRO: Kociaj Armando di Empoli, coad. da At
RETI: Cavicchi, Ballani
Scandicci-Affrico 6-0
SCANDICCI: Roselli, Magnolfi, Bili Toponi, Salmeri, Francalanci, Mina, Barletti, Moscardi, Scarnicci, Orlandi, Ferrmaca. A disp.: Duradoni, Mauro, Porco, Bartolini, Di Raffaele, Iacob, Cicalini, . All.:
AFFRICO: Luconi, Valgimigli, Corvi, Innocenti, Barzini, Kortz, Zekthi, Ieri, Piccioli, Robiglio, Bregu. A disp.: , Nobile, Camarlinghi, Mancini, . All.:
ARBITRO: Misuri Lapo di Firenze, coad. da Ar
RETI: Orlandi, Ferrmaca, Ferrmaca, Ferrmaca, Di Raffaele, Cicalini