Campionando.it

CAMPIONATO ALLIEVI B REGIONALI MERITO - Giornata n. 25

Bibbiena-Mazzola Valdarbia 5-0

BIBBIENA: Ombra, Torricelli, Chisci, Lusini, Medina, Ceruti, Paolucci, Moneti Baracchi, Danesi, Spertilli, Giannelli. A disp.: Decembrini, Agnoletti, Andreini, Farini, Senesi, Goretti, Romiti, . All.:
MAZZOLA VALDARBIA: Tafarella, Campagnese, Belardinelli, Centri, Borsi, Pallecchi, Pajaziti, Saccocci, Vitali, Mozzillo, Bellavista. A disp.: , Castelli, Montagnani, , . All.:
ARBITRO: Picinotti Giovanni Battista di Arezzo, coad. da Ca
RETI: Farini, Andreini, Moneti Baracchi, Moneti Baracchi, Spertilli


Ancora tre punti per il Bibbiena di mister Gigli che supera il Mazzola Valdarbia e avvicina sempre più l'obiettivo della salvezza. A cinque giornate dalla fine il +11 sulla quartultima posizione porta ad un passo il traguardo, ma i ragazzi casentinesi a questo punto dovranno tenere alta la concentrazione per chiudere ancora in crescendo una stagione molto positiva. È ottima partenza del Bibbiena che, dopo la vittoria contro il Margine nel recupero, gioca con più tranquillità e fiducia: la prima occasione è per Danesi che riceve da Spertilli e prova il tiro, trovando però la pronta risposta di Taffarella. Dopo un tentativo di Lusini sul fondo (12') e una conclusione di Danesi, ben imbeccato da Torricelli (17'), ci provano anche Medina su punizione e Torricelli con un bel taglio ma il portiere ospite Taffarella sembra imbattibile. Al 39' però il risultato si sblocca grazie alla conclusione di Moneti che batte il portiere senese e firma il vantaggio dei suoi. I senesi tentano di reagire nella ripresa, ma Ombra dice di no ad un bel tiro di Mozzillo. Col Mazzola Valdarbia rimasto in dieci proprio per l'espulsione di Mozzillo, i locali dilagano nel finale, trovando la rete con Spertilli al 63' ed arrotondando poi con Moneti, Decembrini e Farini: splendido in particolare il pallonetto di quest'ultimo che fissa il punteggio sul definitivo cinque a zero proprio all'80'. La sconfitta sancisce la retrocessione tra i provinciali del Mazzola Valdarbia, ma i ragazzi senesi sono da elogiare per come hanno affrontato questo difficilissimo campionato regionale. Il Bibbiena, conquistata la settima piazza, adesso deve conquistare gli ultimi punti per la matematica salvezza e poi potrà cercare di confermare un piazzamento che sarebbe davvero un grande traguardo per la squadra di mister Gigli.
Al F.lli Brocchi di Bibbien

Bibbiena-Mazzola Valdarbia 5-0
BIBBIENA: Ombra, Torricelli(70'Romiti), Chisci(68'Goretti), Lusini, Medina, Ceruti(50'Agnoletti), Paolucci(48'Andreini), Moneti(65'Senesi), Danesi(63'Decembrini), Spertilli, Giannini(41'Farini). A disp. Decembrini, Agnoletti, Andreini, Farini, Senesi, Goretti, Romiti. All. Gigli Luca
MAZZOLA VALDARBIA: Tafarella, Campagnese, Belardinelli, Centri, Borsi, Pallecchi, Pajaziti(50'Montagnani), Saccocci(60'Castelli), Vitali, Mozzillo, Bellavista. A disp. Castelli, Montagnani. All. Betti Samuele
ARBITRO: Giovanni Battista Picinotti di Arezzo
RETI: 39'e 65' Moneti, 63' Spertilli, 78' Andreini, 80' Farini


Commento di : pallonetoscano
Cattolica Virtus-Scandicci 2-0

CATTOLICA VIRTUS: Carcani N., Previtera, Carcani P., Bettoni, Mariani, Marconi, Manetti Sam., Cavaciocchi, Rosi, Mazzei, Di Blasio. A disp.: Vannini, D Oria, Masetti, Nannelli, Rexhepaj, Vannini, Zenuni, . All.:
SCANDICCI: Duradoni, Magnolfi, Mauro, Duong, Bili Toponi, Salmeri, Mina, Moscardi, Ferrmaca, Orlandi, Di Raffaele. A disp.: Roselli, Porco, Francalanci, Bartolini, Iacob, Barletti, Scarnicci, . All.:
ARBITRO: Lazzerini Giancarlo di Firenze, coad. da Sq
RETI: 39 Di Blasio, 84 Manetti Sam.



Nove punti in sette giorni: non teme la prova costume e non pensa a diete la Cattolica Virtus che ingrassa la sua classifica e compie altri passi importanti verso il traguardo. Anche se per i giallorossi sarà importantissimo non abbassare la guardia, a cinque giornate dalla fine il vantaggio sulla Sestese ammonta a 9 punti. Esce dal campo sconfitto ma disputa una grande prova lo Scandicci: i blues possono misurare la loro crescita proprio con l'andamento degli scontri diretti contro i campioni d'Italia in carica. Di tutte le gare disputate negli anni, questa è sicuramente quella più avvincente, nella quale i ragazzi di Ricci hanno fatto soffrire gli avversari.
In ricordo di Roberta. Prima dell'inizio del match le squadre osservano un minuto di silenzio in memoria di Roberta, moglie di Luciano Bresci scomparsa nelle ore precedenti del match. Al dirigente giallorosso e alla sua famiglia vanno le nostre più sentite condoglianze.
Moduli. Sarti conferma quasi interamente gli undici che hanno battuto il Tau tre giorni prima, schierando però Rosi in mediana ed avanzando Di Blasio in attacco in sostituzione di Rexhepaj. Ricci deve rinunciare a Francalanci e dunque davanti a Duradoni schiera la coppia centrale Salmeri-Bili Toponi, con Magnolfi a destra e Mauro a sinistra; a centrocampo Duong è il vertice basso, fiancheggiato dall'ex di turno Moscardi e da capitan Mina; Di Raffaele e Orlandi agiscono a supporto di Ferrmaca in attacco.
Prudenze. Primissimi minuti accorti per lo Scandicci, che studia gli avversari. E atteggiamento altrettanto prudente anche per i padroni di casa, attenti a non lasciare scoperte le corsie esterne per le scorribande di Orlandi e Di Raffaele. Trascorsi i primi dieci minuti, è lo Scandicci ad interpretare meglio la gara. I tre mediani sprintano e pressano impedendo alla capolista di sviluppare il suo tipico palleggio. E al 12' la prima conclusione è di Ferrmaca che addomestica un pallone fuori area dopo un rimpallo e calcia: una deviazione fa carambolare la sfera in corner. Lo Scandicci prende sempre più fiducia, mentre la Cattolica non riesce a ripartire, ne ad innescare il tridente. Al 23' ci prova da fuori area Salmeri, senza inquadrare lo specchio.
Nel vivo. La partita entra nel vivo, ancora per merito dei ragazzi di Ricci, che giocano palla a terra dalle retrovie e provano a pungere sugli esterni. Al 29' Moscardi affonda sulla sinistra e crossa; Orlandi controlla bene e viene a contatto con un avversario, ma l'azione continua perché la palla giunge a Ferrmaca che si aggiusta la palla sul destro e mira l'incrocio, mandando la sfera alta di pochissimo. Al 32' la risposta della Cattolica arriva su punizione: Pietro Carcani calcia dietro la barriera col destro, Duradoni si allunga a respingere e sulla ribattuta arriva Bettoni, chiuso tempestivamente da Magnolfi. Sull'angolo battuto da Rosi stacca più in alto di tutti Mazzei che però manda sul fondo. Al 39' la Cattolica trova il vantaggio: un pallone recapitato all'interno dell'area viene controllato egregiamente da Di Blasio che angola la sfera dove Duradoni non può arrivare. Protestano gli ospiti chiedendo un offside, ma Lazzerini convalida la rete. Prima dell'intervallo un cross mancino di Previtera viene raccolto di testa da Rosi che trova ancora Duradoni pronto alla parata. Il primo tempo si chiude con i locali avanti, un punteggio amaro ed immeritato per lo Scandicci.
Doppie finestre. Nella ripresa si vede una Cattolica diversa. Non arrembante, ma più abile nella gestione del possesso di palla (sui livelli delle ultime settimane) e capace di tenere lo Scandicci distante dall'area di Niccolò Carcani. Dopo solo un minuto i giallorossi ottengono una punizione: calcia Marconi, Di Blasio tenta la rovesciata ma conclude sopra la traversa. Passano tre minuti e Cavaciocchi scova un corridoio per Manetti che si invola verso la porta, ma Lazzerini lo ferma per offside. Al 48' Mazzei lancia sulla destra Manetti che sterza e poi conclude centrale col mancino. La migliore occasione per il due a zero arriva con un siluro da fuori area di Cavaciocchi che sibila di un soffio accanto al palo. Dopo una punizione di Mazzei sul fondo (65'), si arriva ad un concitato finale.
Meno tre. Al 70' episodio da moviola: Manetti su un lancio in profondità si aiuta col fisico per superare Magnolfi che cerca di tenerlo alle sue spalle; Lazzerini non giudica falloso l'intervento dell'attaccante di casa, ma poi non può non fischiare il fallo del numero 2, dato che nella parte finale dell'azione è lui a tirare giù l'avversario. È punizione e seconda ammonizione per il difensore ospite. Nelle veementi proteste Lazzerini sventola il cartellino rosso anche a Scarnicci, inserito insieme a Barletti da Ricci per aumentare il peso in attacco. Sulla punizione di Marconi vola Duradoni a negare il raddoppio ai padroni di casa. Passano tre minuti e un'entrata decisa di Bettoni viene sanzionata da Lazzerini col rosso diretto. In tre minuti, tre giocatori sotto la doccia. In dieci contro nove, il finale diventa emozionante ed imprevedibile. Lo Scandicci ci prova con un guizzo di Di Raffaele che da sinistra raggiunge il fondo e serve un cross basso, sul quale Barletti arriva solo a sfiorare. I giallorossi chiedono un penalty per un contatto su Manetti, poi il gol che chiude la contesa arriva all'84', quando l'inesauribile Manetti fa contenti i suoi tanti estimatori (Generoso Viviano su tutti) sgusciando ad un difensore e presentandosi davanti a Duradoni, superandolo in modo implacabile. È il sigillo alla vittoria numero 21 in campionato della Cattolica. Che sa vincere anche soffrendo. Merita però grandi applausi anche lo Scandicci di mister Ricci, che è cresciuto davvero tanto e che per quanto fatto vedere nel primo tempo non avrebbe meritato la sconfitta.
Citazioni. Nella Cattolica ottima prova di tutto il pacchetto difensivo Marconi e Mariani non sbagliano mai niente centralmente; Pietro Carcani rimane prudente contro Di Raffaele ma non si lascia mai superare; Previtera sfreccia per tutto il primo tempo accanto a Michele Marconi (inesauribile e prezioso segnalinee giallorosso) e continua a garantire grande affidabilità anche nella ripresa. In mediana, solito lavoro egregio davanti alla difesa di Bettoni, che rimedia un rosso forse troppo severo per un intervento duro ma non cattivo. Solita prova gladiatoria per Cavaciocchi, bene anche Rosi; Mazzei fatica ad entrare in partita nel primo tempo, ma quando tocca palla inventa sempre qualcosa di straordinario e nel secondo tempo cresce molto; bene anche Di Blasio che aiuta molto il centrocampo e segna un gol pesantissimo. Insieme ai quattro del pacchetto difensivo però il migliore dei giallorossi è Samuele Manetti, che sprinta in ogni angolo del campo, inventa dribbling e segna una splendida rete. Nello Scandicci Duradoni sforna due interventi delicati; benissimo i due centrali Salmeri e Bili Toponi, ha ben figurato anche Magnolfi ed affidabile è risultato Mauro. Duong assorbe come una spugna il gioco avversario, capitan Mina fa di tutto in mediana (recupera palla, imposta e si inserisce), bene anche il motorino Moscardi; Ferrmaca non trova il vantaggio ma partecipa a molte manovre; Orlandi si vede a tratti (ma quando si vede inventa sempre qualcosa), Di Raffaele è immarcabile quando parte palla al piede. Buono l'inserimento di Barletti, rimedia il rosso presto Scarnicci.
Cosimo Di Bari

San Michele Cattolica Virtus-Scandicci: 2-0
SAN MICHELE CATTOLICA VIRTUS
: Carcani Niccolò, Previtera, Carcani Pietro, Bettoni, Mariani, Maraconi, Manetti, Cavaciocchi, Rosi (54' Vannini), Mazzei, Di Blasio (63' Rexhepaj). A disp.: Vannini Alessio, D'oria, Masetti, Nannelli, Zenuni. All.: Gabriele Sarti.
SCANDICCI: Duradoni, Magnolfi, Mauro, Duong (55' Barletti), Bili Toponi, Salmeri, Mina (84' Porco), Moscardi (81' Bartolini), Ferrmaca (52' Scarnicci), Orlandi, Di Raffaele. A disp.: Roselli, Francalanci, Iacob. All.: Andrea Ricci.
ARBITRO: Giancarlo Lazzerini di Firenze.
RETI: 39' Di Blasio, 84' Manetti.
NOTE: ammoniti Duong al 24', Magnolfi al 37', Manetti al 39', Mariani al 42', Di Raffaele al 77'. Espulsi Magnolfi al 70' (somma di ammonizioni, Scarnicci al 70', Bettoni al 73'. Corner 1-2. Recupero 1'+6'.



Commento di : pallonetoscano

Maliseti Tobbianese-Zenith Audax 2-2

MALISETI TOBBIANESE: Mancini, Del Moro, Ciofi, Tempestini, Campani, Giusti, Ferroni, Perillo, Sproviero, Mocali, Meoni. A disp.: Gori, Duro, Ramaj, Liao, Del Moro, Bonfanti R., Querci, . All.:
ZENITH AUDAX: Ferrante, Pelosi, Michienzi, Maremmi, Ferretti, Ingrassia, Bozzoni, Polidori, Perlongo, Carretta, Mati. A disp.: Muca, Maiolino, Mari, Villanti, De Luca, . All.:
ARBITRO: Rocchi Matteo di Pontedera, coad. da Fo
RETI: Perlongo, Giusti, Perlongo, Mocali


Derby interessantissimo sul campo di Maliseti tra i padroni di casa di Leonardo Zecchi e gli ospiti di Francesco Galeotti: i locali cercano punti per avvicinare l'obiettivo della salvezza, mentre i ragazzi della Zenith vogliono un'altra vittoria per confermare la quinta posizione ed avvicinare ulteriormente il Tau. Si gioca sotto una pioggia costante che rende dura la vita ai ventidue in campo e che appesantisce il terreno di gioco, ma la partita è emozionante e piacevole. Il risultato si sblocca dopo cinque minuti di gioco quando i locali si portano subito in vantaggio: su un lancio di Sproviero, un difensore amaranto tocca il pallone con il braccio dopo essere scivolato e dunque il direttore di gara concede il penalty. Dagli undici metri batte Mocali che trasforma. La risposta degli ospiti arriva a metà della frazione quando Mati da buona posizione non inquadra lo specchio. Dopo un tentativo di Perlongo che Mancini è bravo a parare, è il Maliseti a farsi preferire e a sfiorare la seconda rete in un paio di occasioni, in particolare con Tempestini e Ferroni ma Ferrante fa buona guardia.
Nel secondo tempo gli ospiti alzano i ritmi per andare a caccia del pareggio, ma arriva al 50' anche la seconda rete dei ragazzi di Zecchi con un calcio di punizione dalla sinistra battuto da Sproviero che si insacca direttamente in rete senza deviazioni. Sotto di due reti, la Zenith Audax tira fuori tutto il suo carattere e si rimette in pista col la rete di Perlongo che al 60' si avventa su un pallone in profondità, si presenta davanti a Mancini e lo batte in modo implacabile. La Zenith prende fiducia e preme alla ricerca del pareggio che arriva ancora ad opera di Perlongo che con opportunismo spedisce la sfera alle spalle di Mancini. Nel finale la Zenith potrebbe anche trovare la terza rete con Villanti ma il palo salva i locali. Da segnalare ancora un'occasione per parte nel finale: per gli ospiti ci prova Villanti col pallone che esce di un soffio; sul fronte opposto serve un ottimo intervento di Ferrante per negare la gioia del gol a Ferroni. La gara si chiude quindi con un giusto pareggio che può soddisfare entrambi i tecnici.

Maliseti Tobb.-Zenith Audax: 2-2
MALISETI TOBB.: Mancini, Del Moro, Ciofi, Tempestini, Campani, Giusti, Ferroni, Perillo, Sproviero, Mocali, Meoni. A disp.: Gori, Duro, Ramaj, Liao, Querci, Bonfanti. All.: Leonardo Zecchi.
ZENITH AUDAX: Ferrante, Pelosi, Michienzi, Maremmi, Ferretti, Ingrassia, Bozzoni, Polidori, Perlongo, Carretta, Mati. A disp.: Muca, Maiolino, Mari, Villanti, De Luca. All.: Francesco Galeotti.
ARBITRO: Matteo Rocchi di Pontedera.
RETI: 5' rig. Mocali, 50' Sproviero, 60' e 70' Perlongo.


Commento di : pallonetoscano
Olimpia Firenze-Lastrigiana 1-1

OLIMPIA FIRENZE: Carnevali, Margheri, Salomone, Ghilli, Marra, Paggetti, Giorgi, Magnolfi, Scudocrociato, Bianchi, Bianchini. A disp.: Marziano, Fossi, Giudice, Manetti, Russo, Viciani, Bianchi, . All.:
LASTRIGIANA: Berti, Belli, Taddei, Borgioli, Pratesi, Bussolini, Bianchi, Galluzzi, Tognazzi, Cossari, Frizzi. A disp.: Crocini, Mazzanti E., Salpietro, Moccia, Chellini, Angioli, . All.:
ARBITRO: Bua Cristian di Pontedera, coad. da Fr
RETI: 47 Cossari, 48 Giorgi
Gracciano-Tau Calcio 1-0

GRACCIANO: Martini, Cioni, Di Leo, Pisaneschi, Logi, Dei, Buti, Massimo, Ramadani, Adelucci, Valci. A disp.: Capitani, Canu, Sherifi, Cimitile Cortese, Soldi, Nasca, Ciarri, . All.:
TAU CALCIO: Pieretti, Magini, Muccioli, Federigi, Proietto, Margheri, Marcellusi, Martini G., Amato, Pratesi, Beccani. A disp.: Banti, Barsaglini, Spitale, Mei, Silvano, . All.:
ARBITRO: Pianigiani Federico di Siena, coad. da Sp
RETI: Valci
Floria 2000-Aquila Montevarchi 5-0

FLORIA 2000: Fabiani, Fantoni, Bianchi, Gattai, Prunecchi, Fiduccia, Puggioni, Capalbo, Cavicchi, Gordini, Giannini. A disp.: Mataloni, Camassa, Fantechi, Liberati, Masserini, Passa, . All.:
AQUILA MONTEVARCHI: Dominici, Maccari, Borgnoli, Ferri, Paoloantoni, Crecca, Dimare, Donati, Destro, Fabbrini, Tognalini. A disp.: Angori, Sgaravizzi, Sacchetti, Rullo, Fani, Cioncolini, . All.:
ARBITRO: Grementieri Jonathan di Lucca, coad. da Au
RETI: Puggioni, Cavicchi, Capalbo, Cavicchi, Fantechi
Margine Coperta-Sestese 0-0

MARGINE COPERTA: Giuffrida, Coli, Ferrari, Bonini, Giometti, Pievani, Antonelli, Frateschi, Bertelloni, Agostini, Ballani. A disp.: Romani, Peralta, Paoli, Martinelli E., Londino, Iacomini, Gabbani, . All.:
SESTESE: Berni, Stoppa, Sammarco, Bencini, Romeo, Borghini, Gambini, Noferi, Fioravanti, Bonifazi, Tognelli. A disp.: Tortelli, Cioni, Pani, Bandinelli, Cirillo, . All.:
ARBITRO: Ricci Mirco di Viareggio, coad. da Sd
Sporting Arno-Affrico 1-0

SPORTING ARNO: Rosato, Donnini, Rossi, Scarlini, Maltinti, Celoni, Sciuto, Margheri, Paolieri, Baggiani L., Gjomemo. A disp.: Degl Innocenti, Galli, Giulioni, Pancotti, Sabatini, Garretta, Fusser, . All.:
AFFRICO: , Zufanelli, Valgimigli, Ieri, Barzini, Kortz, Bregu, Robiglio, Zekthi, Bencini, Camarlinghi. A disp.: , Nocentini, Soffietto, Corvi, Marqeshi, Mancini, . All.:
ARBITRO: Pupeschi Matteo di Pontedera, coad. da Ar
RETI: Fusser


Gara non bella quella tra Sporting Arno e Affrico; le squadre, nonostante una classifica abbastanza tranquilla, sembrano badare più al risultato che a sviluppare gioco. Alla fine la spunta lo Sporting Arno che può mettere in campo un pò più di qualità soprattutto ne lreparto offensivo.
La prima frazione di gioco è infatti avara di occasioni anche se lo Sporting quando riesce a mettere la palla a terra si fa preferire grazie proprio alla maggior qualità del trio Baggiani Jomemo e Paolieri.
Nella ripresa il gioco migliora da entrambe le parti; la svolta della gara arriva con l'ingresso di Fusser al posto di Paolieri, ammonito e a rischio espulsione.
Il neo entrato si integra subito nella manovra e dopo 5 minuti dal suo ingresso, arriva il gol partita; Baggiani lancia Rossi verso la porta difesa dall'ottimo Rindi (classe 2004), il portiere non riesce a trattenere e sulla ribattuto Fusser deve solo appoggiare.

La partita si accende ma l'Affrico si dimostra pericoloso solo con conclusioni da lontano, in particolare di Ieri.
Lo Sporting resta sempre attento alle ripartenze e non concede molto, riuscendo a portare a casa la vittoria.


Commento di : campio