Campionando.it

Juniores Regionali GIR.A1 - Giornata n. 1

Audace Legnaia-Bibbiena 2-5

AUDACE LEGNAIA: Bacigalupo, Moriero, Giugni, Ferretti, Pratesi, Anez Torrez, Andrei, Guidotti, Coli, Tofanari, Russo. A disp.: Valdambrini, Vanzi, Di Francesco, Buitoni, Vagaggini, Penna, De Carlo, Materassi, Raciti. All.: Guidotti Francesco
BIBBIENA: Tiezzi, Parati, Detti, Tozzi, Giuntini, Orlandini, Marmorini, Mugnaini, Agostini, Cincinelli, Giannelli. A disp.: , Cresci, Ugolini, Sarracino, Cendali, Liserre, Valenti, . All.: Dini Vinicio
RETI: Russo, Materassi, Marmorini, Marmorini, Cincinelli, Giannelli, Orlandini
AUDACE LEGNAIA: Bacigalupo, Moriero, Giugni, Ferretti, Pratesi, Anez Torrez, Andrei, Guidotti, Coli, Tofanari, Russo. A disp.: Valdambrini, Vanzi, Di Francesco, Buitoni, Vagaggini, Penna, De Carlo, Materassi, Raciti. All.: Francesco Guidotti.
BIBBIENA: Tiezzi, Parati, Detti, Tozzi, Giuntini, Orlandini, Marmorini, Agostini, Cincinelli, Giannelli. A disp.: Cresci, Ugolini, Sarracino, Cendali, Liserre, Valenti. All.: Vinicio Dini.


ARBITRO: Mike Madonia di Prato.


RETI: 4' Russo, 11' Orlandini, 26' e 90' Marmorini, 29' Cincinelli, 60' Giannelli, 78' Materassi.


Difficile immaginare un esordio stagionale migliore per il Bibbiena, che torna dalla trasferta di Firenze con tre punti dopo aver superato con un netto 5-2 finale l'Audace Legnaia. I casentinesi, trascinati da un super Marmorini e più in generale da un'ottima prova collettiva, danno subito dimostrazione delle qualità del gruppo a disposizione di mister Vinicio Dini e, anche se siamo solo alla prima giornata, delle ambizioni di alta classifica. Fragorosa nel risultato ma non nella prestazione invece la sconfitta dell'Audace Legnai: al di là del risultato, la formazione di mister Guidotti si è distinta per un ottimo approccio alla gara ma ha finito poi per pagare alcuni errori di troppo e una forma fisica ancora non ottimale. Come detto, l'inizio sembra far bene sperare la formazione fiorentina, che dopo soli 4' gela i casentinesi, passando in vantaggio grazie ad un tap-in sotto misura di Russo, lesto nel raccogliere una respinta di Tiezzi sul tiro da fuori di Tofanari e a spingere il pallone in fondo al sacco per l'immediato 1-0 gialloblù. Il Bibbiena però non subisce il contraccolpo psicologico della falsa partenza e, al contrario, trova subito le contromisure adeguate. All'11' Orlandini raccoglie al limite dell'area una respinta non perfetta della difesa locale e, senza pensarci su due volte, scocca una conclusione rasoterra che non lascia scampo a Bacigalupo. 1-1 e tutto nuovamente in parità. Il gol di Orlandini tuttavia dà la spinta giusta alla formazione di Vinicio Dini, che col passare dei minuti guadagna metri piazzandosi stabilmente nella metà campo del Legnaia. L'Audace si sfilaccia e al 26' viene punita dalla ripartenza veloce del Bibbiena, finalizzata con una pregevole volèe di destro da Marmorini, che trafigge Bacigalupo per il controsorpasso ospite. Il Bibbiena prende fiducia e poco prima della mezz'ora trova anche la rete del 3-1. A realizzarla è capitan Cincinelli, che sugli sviluppi di un corner raccoglie un pallone vagante e da due passi supera l'estremo difensore gialloblù per il 3-1 su cui si chiudono i primi 45'. Forti del doppio vantaggio, gli ospiti rientrano in campo con la giusta concentrazione e senza lasciare spazi alla prevedibile reazione gialloblù. Al contrario, i casentinesi si mostrano anche propositivi in zona d'attacco e al 60' calano il poker con Giannelli, che con una conclusione a giro in perfetto Insigne style supera Bacigalupo e chiude virtualmente i conti sul 4-1 in favore del Bibbiena. Entrambi gli allenatori decidono di rimescolare le carte, operando alcuni cambi che tuttavia non spezzano l'inerzia della gara. È sempre il Bibbiena a controllare le redini della gara, anche se il Legnaia non smette di lottare neanche per una frazione di secondo. Il premio giusto per l'atteggiamento dei ragazzi di Guidotti arriva al 78', quando il subentrato Materassi firma la rete del 2-4 con un tiro da distanza ravvicinata dopo corta respinta di Tiezzi. Il Bibbiena però non si scompone e nel recupero ristabilisce le distanze con la seconda rete di giornata di Marmorini, che scambia sullo stretto con Giannelli e da posizione defilata indirizza il pallone all'angolino con un diagonale imprendibile per il 5-2 finale in favore degli ospiti, che tornano in Casentino con tre punti e, cosa non da poco, con la consapevolezza di avere a disposizione un gruppo dall'enorme potenziale.
Calciatoripiù
: nel Bibbiena vanno sottolineate le prove dei due centrocampisti Orlandini e Marmorini, entrambi a segno dopo una prestazione maiuscola. Ottimi anche Cendali da subentrante e soprattutto capitan Cincinelli, che mostra tutte le sue doti da leader trovando un gol, quello del 3-1, decisivo per indirizzare la gara in favore dei suoi.





Prima di campionato nel torneo Juniores Élite ed i ragazzi di Mr. Dini calano la cinquina.
Partita iniziata in salita con il vantaggio del Legnaia su un disimpegno errato della difesa rosso-blu.
La squadra però non si è disunita anzi ha spinto ancor più sull'acceleratore e ha trovato il pareggio con un tiro da fuori area di Orlandini e il vantaggio con un tiro sempre da fuori area di Marmorini. Prima della chiusura del primo tempo è arrivato il 3 a 1 firmato da Cincinelli con gol scaturito dagli sviluppi di un calcio d'angolo.
Nel secondo tempo il Bibbiena sfiora il quarto gol in almeno due o tre occasioni. Goal del 4 a 1 che arriva nei primi minuti di giuoco per merito di Giannelli su taglio alle spalle dei difensori avversari. Accorcia il Legnaia per il 2 a 4. Replica immediata del Bibbiena con il 5 a 2 sempre ad opera di Marmorini su un pregevole passaggio di Parati sulla corsa.
Partita sostanzialmente dominata da parte del Bibbiena con il risultato che lo certifica.

Stefano Spadini

Commento di : campio

Lastrigiana-Castelfiorentino 2-0

LASTRIGIANA: Del Bimbo, Bussolini, Bindi, Marchetti, Mugnaini, Borgioli, D Alessandro, Caparrini, Angioli, Bandinelli, Fallani. A disp.: Gabuzzini, Benvenuti, Banti, Pani, Di Gioia, Ferrillo, Ciappi F., Raba . All.: Fiaschi Romano
CASTELFIORENTINO: Bellucci, Caruso, Marconcini, Martini, Maltinti, Mancini, Gena, Ulivelli, Botti, Bruni, Scardigli. A disp.: Boldrini, Giuntini, Loffredo L., Hoxha, Garrasi, Bartalucci, Loffredo A., Giusti, Donati. All.: Salvadori Carlo
RETI: Fallani, Ferrillo
LASTRIGIANA: Del Bimbo, Bussolini, Bindi, Marchetti, Mugnaini, Borgioli, D'Alessandro, Caparrini, Angioli, Bandinelli, Fallani. A disp.: Gabuzzini, Benvenuti, Banti, Pani, Di Gioia, Ferrillo, Ciappi, Rabà. All.: Fiaschi Romano.
CASTELFIORENTINO: Bellucci, Caruso, Marconcini, Martini, Maltinti, Mancini, Gena, Ulivelli, Botti, Bruni, Scardigli. A disp.: Boldrini, Giuntini, Loffredo L., Hoxha, Garrasi, Bartalucci, Loffredo A., Giusti, Donati. All.: Carlo Salvadori.


ARBITRO: Tosi di Prato.


RETI: Fallani, Ferrillo.


NOTE: espulso Maltinti.


Buona la prima per i biancorossi di mister Fiaschi che regolano con una rete per tempo il Castelfiorentino. Dopo un anno gli Juniores tornano a giocare in campionato e alla Guardiana è andata in scena una partita molto combattuta. Partono meglio i locali che per 15' fanno la gara e trovano il vantaggio: punizione dalla trequarti di Marchetti, Fallani anticipa tutti e di testa mette in rete, 1-0. I gialloblù ospiti reagiscono, palleggiano bene e mettono pressione ai locali senza però mai davvero impensierire l'estremo difensore Del Bimbo. La partita è maschia e l'arbitro, il signor Tosi di Prato, è costretto a tirar fuori molti cartellini gialli da ambo le parti. Nella ripresa ecco l'episodio che poteva cambiare la gara: il centrale difensivo Maltinti commette un fallo al limite dell'area e il direttore di gara estrae nuovamente il giallo. Il difensore gialloblu, già ammonito nella prima frazione, viene espulso. I locali però non riescono ad approfittare della superiorità numerica e lasciano l'iniziativa agli avversari che provano a rendersi pericolosi con il capitano Botti e con il fantasista Bruni, ma i pur bravi attaccanti del Castelfiorentino non riescono ad impegnare il portiere locale, procurando solamente qualche pericolosa palla inattiva ma senza conseguenze per i lastrigiani. Gli ultimi 20' propongono la girandola delle sostituzioni, saranno in tutto dieci i cambi operati dalle due panchine. All'88' quelli di mister Fiaschi mettono al sicuro la gara, è Ciappi che riparte sulla destra e serve Ferrillo che si accentra, salta un avversario e calcia di sinistro dove Bellucci non può arrivare. Dopo 5' di recupero si chiude il match che vale i tre punti per la Lastrigiana. Si sono distinti, tra i locali il capitano Bussolini, Marchetti e Fallani, per gli ospiti capitan Botti e Bruni.

Montelupo-Affrico 0-0

MONTELUPO: Fetahu, Cacialli, Seghetti, Giampaia, Cupo, Bagnoli, Scardigli, Bruno, Ciulli, Bartoletti, Coppola. A disp.: Ricci, Magazzini, Masoni C., Marcacci, Bianchini, Pagano, Michelucci, Grippo, Matteuzzi. All.:
AFFRICO: Soccodato, Boddi, Saturni, Brogi, Giovannoni, Ceccherini, Valoriani, Tamburini, Di Gaudio, Mecatti, Moschini. A disp.: Sacchi, Renzi, Vettori, Moretti, Guerrini, Barbieri, Masi, Mbaye, Nocentini. All.: Morrocchi Gianni
MONTELUPO: Fetahu, Cacialli, Seghetti (55' Marcacci), Giampaia, Cupo, Bagnoli, Scardigli (75' Matteuzzi), Bruno, Ciulli, Bartoletti (65' Pagano), Coppola (55' Bianchini). A disp.: Magazzini, Grippo, Ricci, Michelucci. All.: Sauro Belli.
AFFRICO: Soccodato, Boddi, Saturni (32' Renzi), Brogi, Giovannoni, Ceccherini (65' Moretti), Valoriani, Tamburini (90' Vettori), Di Gaudio (26' Mbaye), Mecatti (65' Guerrini), Moschini Fritschr (54' Nocentini). A disp.: Barbieri, Masi. All.: Gianni Morrocchi.


NOTE: ammoniti Coppola, Valoriani, Scardigli. Espulso Nocentini.
Angoli: 6-4. Recupero: 1'+3'.


C'è una pioggerella fredda ad accogliere le due squadre all'ingresso in campo a Montelupo in questo sabato due settembre: una situazione vista tante volte, non fosse per un dettaglio: questo è il giorno in cui ripartono i campionati giovanili, e allora forse neanche una bufera potrebbe frenare l'entusiasmo del pubblico, di nuovo (finalmente!) presente sugli spalti. Le due squadre lo devono aver percepito, perché la partita è fin da subito molto intensa, con tanti scontri in mezzo al campo e grande attenzione difensiva: nessuno vuole sfigurare all'esordio.
I primi 10' di gioco sono di studio, col Montelupo che prova a fare la partita, arriva un paio di volte alla conclusione, ma sempre imprecisa. Al 13' il primo tiro in porta della partita arriva però per l'Affrico; bel lancio di Mecatti per Moschini Fristchr, che rientra bene sul sinistro con un bel movimento e calcia, ma il tiro vien bloccato facilmente da Fetahu. Pochi minuti dopo lo stesso Moschini Frischtr si trasforma in assistman: bell'inserimento in area dalla destra di Tamburini e servizio al suo numero 11 in mezzo all'area, che però non trova lo spazio per calciare. Poco male, perché con un geniale colpo di tacco smarca lo stesso Tamburini, che da pochi passi centra il palo. Arriva solo in quel momento il fischio dell'arbitro però, che ravvisa un fuorigioco. Passato lo spavento, il Montelupo si rifà vedere in avanti, arrivando alla conclusione più volte ma senza impensierire seriamente Soccodato: ci provano nell'ordine Giampaia e Cupo (entrambi parati) e Bartoletti (alto). Il Montelupo si affida soprattutto alle sgroppate sulla destra di Cacialli, una vera e propria macchina da cross per tutta la partita. Di contro l'Affrico si difende ed è bravo a una volta conquistata palla a ripartire velocemente affidandosi ai due centrocampisti Valeriani e Tamburini, autori entrambi di una grande partita; ma come per i padroni di casa, anche agli ospiti manca sempre un po' di precisione nella parte finale dell'azione. Così si va al riposo sullo 0-0. Il secondo tempo prosegue sulla falsariga del primo, le due squadre si equivalgono e l'impressione è che solo un episodio possa sbloccare la partita. E potrebbe essere così al 63', quando Scardigli si inserisce dal lato destro dell'area di rigore e al momento del tiro viene toccato da dietro da un avversario. L'arbitro fa però segno al numero 7 di rialzarsi. Al 70' altro episodio cruciale: Nocentini, subentrato tra le file dell'Affrico, si fa espellere per proteste. I padroni di casa cercano di sfruttare la superiorità numerica e attaccano a testa bassa, mettendo molti cross in area, ma gli ospiti si chiudono bene, non concedendo occasioni particolari e cercando qualche sortita con l'unica punta Di Gaudio, autore di un gran secondo tempo di sacrificio per far salire la squadra. Nonostante la pressione, l'Affrico resiste e strappa un buon punto vista come si era messa la situazione. In casa Montelupo c'è invece un po' di delusione per non essere riusciti ad approfittare della superiorità numerica nel secondo tempo.
Calciatoripiù: per il Montelupo Cacialli e Seghetti, entrambi inesauribili sulle fasce, oltre a Scardigli.
Per l'Affrico bene tutta la difesa oltre a Tamburini e Valoriani e centrocampo, entrambi bravi a recuperare palla e far salire la squadra una volta in inferiorità numerica.

Olmoponte Arezzo-Pontassieve 0-2

OLMOPONTE AREZZO: Palazzi, Arturi, Sanarelli, Bartolini, Fratini, Ferrazzano, Pignattelli, Capacci, Brilli F., Talladira, Fani. A disp.: Maurizi, Cialdea, Gallorini, Brilli E., Del Santo, Rossetti, Sorini, Pasquini, Velniciuc. All.: Beoni Luca
PONTASSIEVE: Romano, Fabbri, Giannelli L., Salvadori, Del Lungo, Cioni, Manetti, Andreini, Sodi, Fantechi, Mannini. A disp.: Bucelli, Brilli, Serrotti, Marchese, Pacini An., Rosi, Baffoni, De Simone, Malaman. All.: Privitera Marco
RETI: Pacini An., Salvadori
OLMOPONTE: Palazzi, Arturi, Sanarelli, Bartolini, Fratini, Ferrazzano, Pignattelli, Capacci, Brilli F., Talladira, Fani, A disp.: Maurizi, Cialdea, Gallorini, Brilli E., Del Santo, Rossetti, Sorini, Pasquini, Velniciuc. All.: Luca Beoni.
PONTASSIEVE: Romano, Fabbri, Giannelli, Salvadori, Del Lungo, Cioni, Manetti, Andreini, Sodi, Fantechi, Mannini. A disp.: Bucelli, Brilli, Serrotti, Marchese, Pacini, Rosi, Baffoni, De Simone, Malaman. All.: Marco Privitera.


ARBITRO: Mohamed Bamba Pouye del Valdarno.


RETI: 20' Salvadori, 90' rig. Pacini.


Una rete per tempo e il Pontassieve festeggia i primi tre punti al debutto in campionato. I ragazzi di mister Marco Privitera sconfiggono per due reti a zero un coriaceo Olmoponte, che nonostante una prova generosa ha pagato un ritardo di condizione rispetto agli avversari, apparsi più pimpanti nell'arco dei 90'. La gara di Arezzo comincia subito su ottimi ritmi, anche se almeno nei primissimi minuti non si registrano occasioni degne di nota. Dopo 10' di sostanziale equilibrio, è il Pontassieve ad iniziare a mettere sotto pressione la retroguardia locale, pur senza creare grossi grattacapi a Palazzi e compagni. Gli ospiti però prendono coraggio e aumentano la propria spinta offensiva, trovando la rete del vantaggio intorno al 20' quando, dopo un pallone recuperato a metà campo, il mediano ospite Salvadori su butta nello spazio e, dopo l'ottimo appoggio di Sodi, supera Palazzi con un diagonale chirurgico. Incassato al primo vero affondo il gol avversario, l'Olmoponte tenta l'immediata reazione costruendo in chiusura di prima frazione due occasioni importanti prima con Brilli e poi con Talladira, ma la mira dei giocatori aretini non è delle migliori e in entrambi i casi il pallone termine distante dalla porta difesa da un fin lì inoperoso Romano. Anche il Pontassieve costruisce le sue occasioni per il raddoppio ma sia Sodi che Mannini sprecano un po' per imprecisione e un po' per meriti della difesa dell'Olmoponte. Al 45' il risultato dice 1-0 in favore del Pontassieve, che dunque va al riposo in avanti grazie al sigillo di un ottimo Salvadori. Nella ripresa ci si aspetta la ripartenza dell'Olmoponte ma i ragazzi di mister Beoni, ancora alla ricerca della giusta condizione dopo una dura preparazione, non riescono a volgere in proprio favore l'inerzia della gara. Il Pontassieve, dal canto suo, amministra senza patemi il gol del vantaggio, sfiorando il raddoppio in almeno tre situazioni con Sodi, Mannini e col neoentrato Pacini, senza tuttavia riuscire a concretizzare. Complice il punteggio sfavorevole, l'Olmoponte decide di alzare il proprio baricentro pur rischiando di prestare il fianco alle ripartenze ospiti. Gli aretini, però, non riescono ad essere efficaci negli ultimi metri grazie anche all'ottima tenuta difensiva di un Pontassieve in giornata di grazia. La partita scorre verso il recupero senza troppe situazioni da annotare e proprio nel finale il Pontassieve piazza il colpo del k.o: su un contropiede magistrale, gli ospiti si guadagnano un calcio di rigore per un netto tocco di mano di Arturi su tiro a botta sicura di Malaman e dal dischetto Pacini, entrato nel corso della ripresa, sigla la rete del definitivo 2-0 per un Pontassieve che dunque inizia il proprio campionato col piede giusto.
Calciatoripiù
: nell'Olmoponte positiva la prestazione di Talladira e soprattutto quella di Elia Brilli, che col suo ingresso in campo ha provato a dare più brio alla squadra. Nel Pontassieve tante prove di ottimo livello, ma vanno premiati su tutti l'autore del 2-0, Pacini, e gli ottimi Cioni e Fantechi.