Campionando.it

Serie D GIR.D - Giornata n. 1

- -
Progresso-Correggese 1-1

ARBITRO: Stefano Striamo di Salerno
RETI: 14' Cali, 50' Cocchi
In uno degli anticipi della prima giornata di ritorno del girone D di Serie D si interrompe la striscia di quattro vittorie consecutive della Correggese che viene fermata sul pareggio dal Progresso. Mister Gabriele Graziani è ancora in tribuna per scontare la seconda e ultima giornata di squalifica e, al suo posto in panchina c'è il vice Gianluca Rossetti; anche nei locali stesso scenario con il vice Vignudelli a sostituire Moscariello. I padroni di casa mettono in campo grande intensità e ritmo, provando a mettere in difficoltà i biancorossi senza dargli il tempo di respirare ogni volta che un giocatore ha il pallone tra i piedi. Il primo brivido infatti è proprio targato Progresso, con Mora che è bravo ad opporsi con il corpo alla conclusione dei bolognesi. Al primo guizzo però la Correggese passa in vantaggio. Combinazione nello stretto tra Christian Calì e Simoncelli con il primo che dall'interno dell'area di rigore riesce a trovare il varco giusto per sorprendere Celeste e mettere la palla in rete. Trovato il gol del vantaggio i biancorossi giocano sulle ali dell'entusiasmo e riescono a prendere le misure agli avversari, riuscendo ad arrivare pericolosamente nei pressi dell'area di rigore dei bolognesi senza però trovare la via della rete. Il Progresso però ogni volta che conquista palla e riparte riesce a rendersi pericoloso e, fino all'intervallo solamente un paio di parate di Mora permettono ai biancorossi di andare negli spogliatoi in vantaggio. La ripresa si apre con la Correggese che prova a trovare il gol della sicurezza, mentre il Progresso non abbassa la propria intensità e ogni volta che conquista palla riesce a creare pericoli. Per la Correggese è ancora Calì che ha la palla per trovare il raddoppio, ma la sfera gli rimbalza male al momento del tiro e l'attaccante biancorosso non riesce ad inquadrare la porta. Con il passare dei minuti la Correggese abbassa il proprio baricentro e il Progresso si spinge in avanti alla ricerca del gol del pareggio. Pareggio che arriva al 30' della ripresa da calcio d'angolo, con il pallone che attraversa tutta l'area di rigore senza che nessuno riesca ad intervenire e sul secondo palo Cocchi trafigge Mora. Trovato il pari i bolognesi provano a spingersi in avanti per trovare il gol vittoria e l'occasione più ghiotta arriva a pochi minuti dal termine da calcio di punizione, con il tiro di Fiore che si stampa sul palo e poi sulla ribattuta nessuno dei bolognesi riesce a mettere in rete. Anche la Correggese ha l'occasione per ritrovare il vantaggio con Forte che viene lanciato in profondità su rinvio del portiere, con due difensori bolognesi che si scontrano al momento di colpire il pallone, ma con l'attaccante della Correggese solo a tu per tu con Celeste, il direttore di gara ferma l'azione per un fallo dello stesso Forte. Finisce 1-1.


- -
- -
- -
- -
Forli-Alcione Milano 2-1

ARBITRO: Luca Capriuolo di Bari
RETI: 8' Rrapaj, 33' Pera, 86' Manuzzi
Dopo l'ennesima settimana folle per l'annata del Forlì, con un nuovo cambio tecnico, per la truppa di mister Graffiedi arrivano tre punti di capitale importanza nella lotta per la salvezza. Gara che sulla carta si presenta complicatissima, proprio con l'aggravante delle vicissitudini accadute in settimana che hanno minato la serenità nell'ambiente biancorosso ma mister Mattia Graffiedi getta acqua sul fuoco e schiera un Forlì inedito in un 4-1-4-1. Partita subito viva con Pera che al 6' su punizione non sorprende Radaelli che blocca; rispondono gli ospiti al 7' con Latini che entra in area biancorossa e conclude ma la palla esce larga. Vantaggio Forlì che arriva un giro di lancette più tardi all'8' con Rrapaj che dai venticinque metri non ci pensa su due volte e di controbalzo lascia partire un sinistro che si spegne alle spalle di Radaelli per l'1-0. Veemente la reazione dell'Alcione Milano che si getta in avanti e andando vicinissimi al pari al 17' con un colpo di testa di Manuzzi destinato all'incrocio ma un super Ravaioli vola e mette in angolo la minaccia; sul susseguente corner è Ortolani che stacca più in alto di tutti ma non coglie il bersaglio per fortuna del Forlì che tira un sospiro di sollievo. I biancorossi però non si scompongono e vanno ancora vicini al raddoppio al 23' quando Pera vede il taglio di Rrapaj servendolo sulla corsa, la girata al volo dell'esterno sinistro forlivese è bella ma a lato di un soffio. Ancora Forlì in avanti alla mezz'ora con una conclusione potente di Ballardini Amedeo con Radaelli che si oppone coi pugni ma è il preludio al raddoppio che arriva al 33' e tutto di marca Ballardini: Elia taglia come il burro la mediana lombarda servendo il fratello centralmente, uno-due con Pera che di destro pennella all'incrocio per il 2 a 0. Ultimo sussulto prima del riposo al 43' con Pera che in mischia si inventa un colpo di tacco magistrale ma la difesa milanese salva sulla linea di porta. Nella ripresa ci di aspetta un forcing degli ospiti che invece faticano contro un Forlì determinano e ben messo in campo, fatto sta che solo al 51' l'Alcione si fa vedere dalle parti di Ravaioli con Morselli ma la sua conclusione è fuori misura. Mister Graffiedi allora ridisegna la cerniera di centrocampo per non abbassarsi troppo togliendo Rrapaj e Ballardini Amedeo per Manara e Borrelli e inserisce Santi al posto di Pera ma nel complesso la ripresa scivola via senza troppi sussulti. Inutile la rete della bandiera siglata dagli ospiti al 41' con Di Prisco che appena entrato accorcia le distanze, i galletti gestiscono gli ultimi minuti di gara senza soffrire conquistando così tre punti fondamentali in chiave salvezza e rendendo dolce l'esordio del tecnico Graffiedi sulla panchina del Forlì.


- -
- -
- -