Aglianese-Forli 1-1
ARBITRO: Giuseppe Maria Manzo di Torre Annunziata
RETI: 28' Pera, 95' Brega
Chiamatela zona Aglianese , o meglio, chiamatela zona Brega . Come già accaduto nel match interno con il Carpi infatti, la formazione neroverde raddrizza le proprie sorti al quinto di recupero grazie al proprio bomber. Beffa nel finale dunque per il Forlì che deve accontentarsi di un pari dopo aver sostanzialmente dominato l'intero match colpendo due legni e sbagliando un penalty. Il neo mister Mattia Graffiedi attua il motto squadra che vince non si cambia confermando l'undici di domenica scorsa con Ravaioli tra i pali, linea a quattro guidata da Ronchi e Pezzi insieme a Malandrino e Fabbri, Buonocunto vertice basso di un centrocampo griffato dai fratelli Ballardini insieme a Gkertsos e Rrapaj, in attacco bomber Pera nel piu classico e collaudato 4-1-4-1. L'Aglianese dal canto suo arriva all'incontro col Forlì da imbattuta allo stadio Bellucci dal 31 ottobre e reduce dalle vittorie con Prato e Carpi e dal pareggio sul campo della Tritium senza contare un mercato di riparazione importante sia in entrata che in uscita che permetterà alla formazione toscana di consolidare l'attuale piazzamento in zona playoff. Gara subito vivace con il Forlì ben messo in campo che si fa subito pericoloso prima con Ronchi e poi con Rrapaj al 12' ma l'imprecisione dei biancorossi salva l'Aglianese. Ancora Forlì in avanti al 21' con un tiro potente di Ballardini Amedeo respinto dalla retroguardia toscana; è il preludio al vantaggio che si materializza al 29' quando Pera è abile a rubare palla dai piedi di Masi e a presentarsi a tu per tu con Ricco siglando lo 0-1. Pera cerca di ripetersi al 39' da dentro l'area, ma questa volta la sua conclusione colpisce il palo esterno mandando così al riposo le due squadre col Forlì avanti di una rete. Nella ripresa l'atteggiamento dei galletti non cambia ed anzi al 24' hanno l'occasione di chiedere i conti ma Pera dal dischetto (rigore conquistato per un fallo su Manara appena entrato), si fa ipnotizzare da Ricco che respinge coi piedi e tiene aperto l'incontro. C'è tempo anche per una traversa su punizione al 35' di Amedeo Ballardini ad aumentare i rimpianti dei galletti che invece al 95' in pieno recupero devono subire il pari in mischia di Brega che nell'unica occasione per i padroni di casa, trova la zampata che permette all'Aglianese di trovare il definitivo pari.
Real Forte Querceta-Borgo San Donnino 2-0
ARBITRO: Matteo Dini di Città di Castello
RETI: 6' Grassi, 66' Di Paola
Successo casalingo classico del Real Forte Querceta che supera il Borgo San Donnino e torna a sorridere dopo la sfortunata trasferta di Ravenna. La prima azione degna di nota della frazione d'apertura coincide con la rete del vantaggio del Real Forte Querceta: la squadra di mister Bonuccelli sblocca il risultato dopo appena sei minuti (prima da segnalare una girata di Amico di poco alta) grazie ad un calcio di punizione battuto da Grassi col sinistro dai venticinque metri; la traiettoria della conclusione è imprendibile per Frattini che aveva comunque intuito la direzione del tiro. Il Borgo San Donnino prova subito a reagire e al 10', sugli sviluppi di un corner, Abelli manda la sfera di poco alta sopra la traversa dal limite dell'area. Al 15' rispondono i toscani con un cross di Della Pina dalla corsia mancina, intercettato di testa da Pegollo che, da due passi, non inquadra lo specchio della porta. Al 23' torna a proporsi in avanti la formazione ospite e la chance per i biancazzurri è davvero nitida: da calcio di punizione, Abelli tocca corto nella zona di Porcari che lascia partire un missile terra aria col destro dalla distanza che costringe il portiere Adornato alla deviazione sul palo alla sua sinistra. Dopo la mezz'ora punizione in area spedita da Bartolini, stacco di Cintoi con palla altissima. L'ultimo squillo del primo tempo lo firma il Real Forte Querceta al minuto 40 con un'iniziativa personale da parte di Di Paola bloccata in presa alta, in due tempi, da Frattini. Nel secondo tempo, dopo un primo tentativo di Pegollo, altro squillo in avvio per i padroni di casa: Amico, al 7', colpisce a botta sicura da posizione centrale sfruttando il servizio di un compagno da sinistra ma si fa murare il tiro da un difensore biancazzurra a ridosso della linea di porta. Passano sessanta secondi ed è il Borgo San Donnino a farsi vedere negli ultimi metri con un traversone da sinistra di Vecchi all'indirizzo di Lancellotti, che in spaccata manca l'impatto col pallone favorendo l'uscita di Adornato. Al 10', altra occasione per gli uomini di Baratta: corner battuto da Porcari, la sfera viene allontanata al limite dell'area nella zona di Vecchi, che si coordina per il mancino e manda la palla sulla faccia superiore della traversa. Al minuto 21 il Real Forte Querceta chiude la contesa: Grassi, dalla bandierina, mette un gran pallone direttamente sulla testa di Di Paola, il cui stacco di testa da distanza ravvicinata risulta letale per la retroguardia del Borgo San Donnino per il gol personale numero 200 in Serie D. Nell'ultimo spezzone di gara, il Real Forte Querceta accarezza il tris al 35' con un tentativo di Di Paola dalla distanza con Frattini che blocca con sicurezza.
Correggese-Sammaurese 0-2
ARBITRO: Alessandro Papagno di Roma
RETI: 68' rig. Merlonghi, 91' Merlonghi
Mezzolara-Progresso 1-0
ARBITRO: Giuseppe Sassano di Padova
RETI: 29' Cortesi M.
Rimini-Bagnolese 3-0
ARBITRO: Carlo Esposito di Napoli
RETI: 2' Greselin, 44' Mencagli, 67' Piscitella