Campionando.it

Serie D GIR.D - Giornata n. 4

Aglianese-Sammaurese 1-0

ARBITRO: Felipe Salvatore Viapiana di Catanzaro
RETI: 52' Colombini
LE PAGELLE DELL'AGLIANESE
RICCO: sv.
Poco lavoro in un pomeriggio tranquillo.
ROMEO: 5.5 Non brilla, anzi sembra incontrare più di una difficoltà.
ZANON: 5.5 Prova incolore, non sembra trovare la giusta posizione in campo.
GEMMI: 6.5 Non manca mai il suo apporto, che si tratti di fase di rottura che di costruzione. Utilissimo.
COLOMBINI: 7 Come al solito, bada al solito e lascia poco al caso. Stavolta si traveste anche da bomber segnando il gol partita.
MASI: 6.5 Chiamato a limitare il temuto bomber ospite Merlonghi, riesce nel suo intento. Tra i migliori.
MICHELOTTO: 5.5 Cercato spesso dai compagni, non diventa mai protagonista. Pare indietro di condizione. Dal 75' Cicali: 6.5 Un guizzo, un palo. Sarà pedina importante per mister Venturi.
MEUCCI: 6.5 Prestazione di sostanza sulla fascia destra.
BREGA: 6.5 Stavolta non ha il guizzo da bomber, ma crea per i compagni e aiuta la squadra.
TEMPESTI: 6 Sembra un po' estraneo al gioco dei suoi, ma la grinta non manca. Dall'82' Di Blasio: sv.
LOMBARDI: 6
Forse più utile in copertura che in avanti, offre comunque l'assist per la rete decisiva. Dal 55' Artioli: 6 L'uomo mascherato (gioca con una protezione per un infortunio al setto nasale) non riesce a pungere.
L'Aglianese torna al successo al termine di una sfida povera di emozioni. La prima nota di cronaca al 2' quando Brega va via sulla fascia destra e centra per Michelotto che manca l'impatto con il pallone per un soffio. La risposta degli ospiti al 21' quando Rosa viene pescato nell'area locale ma non inquadra lo specchio. Il forte vento complica le giocate, ma appare abbastanza chiaro che nessuna delle due contendenti sia in giornata particolarmente ispirata. Al 35' ci prova la Sammaurese con Bonandi, il cui sinistro dal limite sfiora l'incrocio dei pali. In avvio di ripresa l'episodio che lancia l'Aglianese arriva al 7': angolo di Gemmi, Lombardi fa la sponda di testa per Colombini che da centro area scarica in rete. Sulle ali dell'entusiasmo la formazione di casa va vicina al raddoppio con Brega che chiama alla difficile deviazione Adorni. Sul seguente angolo Meucci colpisce di testa, mandando alto di poco. Poco dopo arrivano i tentativi di Brega e Michelotto, senza esito. Nel finale, con la Sammaurese riversata in avanti alla ricerca del pari, il neo entrato Cicali colpisce il palo.


Seravezza-Sasso Marconi 2-0

ARBITRO: Bruno Spina di Barletta
RETI: 46' Benedetti, 75' Vietina
Il Seravezza ottiene il successo classico con il Sasso Marconi e riscatta così la delusione sofferta sul campo della Bagnolese nel turno precedente. Sconfitta dunque in terra Toscana per il Sasso Marconi di Luigi Della Rocca che cade al termine di una partita condotta in avanti dall'inizio alla fine. I gialloblù ospiti partono forte e, al 10', vanno vicini al vantaggio con una conclusione di Monti salvata di piede dall'estremo difensore locale Lagomarsini. Al 12' e al 38' è ancora una volta il numero 1 di casa Lagomarsini a negare con due miracoli la gioia personale a Torelli prima e a Colarieti poi. La disposizione tattica della formazione emiliana non sembra consentire molto ai padroni di casa, costretti a rincorrere e chiudere senza soluzione ci continuità. Nella ripresa il tema del match non cambia e sono ancora gli ospiti a rendersi pericolosi. Al 2' Errichiello si presenta tutto solo davanti al portiere di casa ma Lagomarsini si oppone ancora con bravura. E' il momento chiave della sfida. Il contropiede del Seravezza è infatti letale con Benedetti che porta in vantaggio i suoi capitalizzando al meglio una velocissima ripartenza. Il Sasso Marconi si getta generosamente in avanti alla ricerca del pari e al 19' un tiro velenoso di Monti scheggia il palo. Gli attacchi della formazione di Luigi Della Rocca si intensificano, ma non sembrano produrre effetti, tanto che alla fine Lagomarsini potrà vantarsi di uscire dal campo con un clean sheet. Al 29' a trovare il gol sono ancora una volta i padroni di casa con un contropiede concluso da Vietina. E' questo l'episodio che chiude definitivamente il match.
L'INTERVISTA
Ecco le parole del tecnico toscano Massimiliano Incerti al termine della sfida:
Abbiamo fatto un approccio alla partita attento più che timoroso. Eravamo attenti perché l'ultima batosta presa era rimasta sul gozzo. Avevamo fallito ed eravamo ancora condizionati. L'unica cosa che conta era la conquista dei tre punti e lo abbiamo fatto. Io comunque sono anche soddisfatto della prestazione. La pressione? Era personale. La Società mi ha sempre dato il massimo appoggio, ma i risultati adesso pesano tantissimo ed i punti valgono il doppio. Abbiamo modificato qualcosa dal punto di vista tattico con i ragazzi che si sono adeguati. Anzi, sono pentito di non aver cambiato qualcosa prima perché mi sembra che stiano recependo bene e si trovino anche meglio.


- -
- -
- -
Mezzolara-Real Forte Querceta 1-0

ARBITRO: Federico Olmi Zippilli di Mantova
RETI: 84' Cortesi M.
Trasferta amara per il Real Forte Querceta che cade a Budrio per un calcio di rigore arrivato nei minuti finali. Per la formazione di mister Bonuccelli un ko che preclude quasi definitivamente ogni ambizione di raggiungimento dei play off, lanciando al contrario sempre più nel vivo della lotta i padroni di casa. Sconfitta che lascia davvero l'amaro in bocca alla squadra toscana, anche perché maturata nel finale e con un calcio di rigore che lascia più di un dubbio. L'inerzia del match è stata sempre favorevole alla formazione di casa che sin dalle prime battute ha provato a sfondare il muro eretto da Adornato e compagni. Al primo tentativo il Mezzolara va vicinissimo al vantaggio: Cortesi vince un contrasto con Bechini e poi centra per Semiao che colpisce la traversa con un perentorio inserimento di testa. Sono sempre gli emiliani a rendersi pericolosi poco dopo sugli sviluppi di una battuta dalla bandierina con Pierantozzi che cerca la sponda ma senza fortuna. E' poi Cortesi a battere dalla distanza, la sua debole conclusione è centrale e non crea alcuna apprensione al portiere ospite. L'unico squillo dei toscani in chiusura di tempo quando Pegollo fugge a destra e centra sul secondo palo per Amico che prova la conclusione ma Malagoli si distende e blocca con sicurezza. Anche nella seconda frazione è il Mezzolara ad avere in mano il pallino del gioco. La prima opportunità nasce sull'asse Faggi-Semiao Granado, il servizio è per Garavini che, liberissimo al centro dell'area, viene chiuso in extremis dai difensori avversari. Poi è Roselli a provarci dal limite, il portiere del Real Forte alza in angolo. Quando ormai la sfida sembra destinata a chiudersi con un nulla di fatto, ecco l'episodio incriminato: lancio in area per Cortesi che cade a contatto con Bechini. Il tocco pare molto lieve, ma per il direttore di gara è punibile con il calcio di rigore. La battuta dello stesso Bechini non è né forte, né angolata ma quanto basta per trarre in inganno Adornato che non riesce a deviare. E' l'1-0. Da questo momento in poi la squadra di mister Bonuccelli si riversa in avanti, ma senza riuscire a rendersi pericolosa ed al triplice fischio la festa è tutta dei padroni di casa.


Rimini-Forli 4-1

ARBITRO: Nicolo' Rodigari di Bergamo
RETI: 6' rig. Gabbianelli, 9' Tonelli, 22' Greselin, 25' Longo, 86' Gabbianelli
La capolista vola e non si spaventa neppure nel derby con il Forlì. Anzi la macchina da guerra di mister Gaburro inizia come meglio non si potrebbe, giocando con ritmo e grande determinazione sin dal fischio d'avvio. Al 5′ Greselin ruba il tempo a Malandrino, che lo stende. Rigore e giallo per il difensore del Forlì. Sul dischetto si presenta Gabbianelli, che trasforma, nonostante Stella intuisca. Rimini in vantaggio dopo soli sei minuti e Gabbianelli che raggiunge nella classifica marcatori Mencagli a quota nove. E al 9′ arriva anche il raddoppio: assist di Gabbianelli per Tonelli, che si infila in area e supera Stella per la seconda volta. 2-0. Al 21′ il Rimini cala il tris: Piscitella mette il turbo a sinistra e mette al centro, i difensori ospiti rischiano l'autogol, Stella si salva, ma nulla può sul tap-in ravvicinato di Greselin. Al 23′ apertura di Gabbianelli per Piscitella, che mette in mezzo un pallone che chiede solo di essere scaraventato in rete, Mencagli però centra Stella, che evita di capitolare per la quarta volta. Al 25′ il Forlì batte il primo corner della partita: Ronchi tocca di testa e Longo di controbalzo spedisce la sfera in rete per il 3-1. Al 35′ il cross teso di Rrapaj percorre tutta l'area, Gkertsos non arriva in tempo per la deviazione vincente. Al 40′ gli ospiti battono il terzo angolo: Rrapaj trova sul palo lontano Ronchi, la cui incornata manda il pallone tra le braccia di Marietta. Anche il secondo tempo riparte a buon ritmo per poi calare però subito. Al 2′ sul cross di Rrapaj Pera va alla deviazione anticipando i difensori di casa, sfera a fondo campo. All'11' Pera per Rrapaj, che calcia, Marietta neutralizza in due tempi. Al 27′ Haveri si apre un corridoio per vie centrai, poi serve Germinale, pallone a Piscitella, che cade in area senza che l'arbitro intervenga. Al 34′ Greselin ci prova dal limite dell'area, la sfera sibila a lato. Al 38′ Tanasa ruba palla ad Elia Ballardini e serve Gabbianelli, che si sistema il pallone, prende la mira e lascia partire una conclusione che finisce sotto l'incrocio per il 4-1. Dopo quattro minuti di recupero arriva il triplice fischio.


Ghiviborgo-Bagnolese 2-1

ARBITRO: Mattia Mirri di Savona
RETI: 9' Bongiorni, 47' Leonardi, 90' Sall

- -
- -