Campionando.it

Primavera 1 GIR.- - Giornata n. 4

Pescara-Napoli 2-2

RETI: Blanuta, Madonna, Ambrosino, Ambrosino




Juventus-Inter 0-3

RETI: Hoti, Jurgens, Abiuso




Sassuolo-Fiorentina 3-0

RETI: Paz, Flamingo, Flamingo
SASSUOLO: Vitale, Paz, Flamingo, Miranda, Pieragnolo (60′ Macchioni), Tourè (60′ Abubakar), Zenelaj, Aucelli (89′ Casolari), D'Andrea (89′ Ferrara), Samele, Mata (78′ Forchignone). A disp.: Zacchi, Cehu, Ahmed, Kumi, Ngingi, Diawara, Cavallini. All.: Emiliano Bigica.
FIORENTINA: Andonov, Gentile, Corradini (70′ Amatucci), Di Stefano (67′ Favasuli), Bianco (90′ Neri), Agostinelli (70′ Egharevba), Romani, Toci, Kayode, Seck (70′ Munteanu), Krastev. A disp.: Fogli, Dainelli, Capasso, Gori, David, Neri, Biagetti, Koffi. All.: Alberto Aquilani.


ARBITRO:. Mirabella di Napoli, coad. da Barcherini di Terni e Nigri di Trieste.


RETI: 39′ Paz, 86′ rig. e 90′ Flamingo.


NOTE: 65' espulso Kayode per somma di ammonizioni.


Chissà se a forza di nominarli non si finisca poi per evocarli davvero certi presagi, ma di certo è impossibile non mettere in parallelo il ko - netto e con poche possibilità di appello (se non verso la sfortuna, come vedremo) - della Primavera viola contro il Sassuolo con quello, decisamente più bruciante, dei ragazzi di Italiano poche ore più tardi al Mapei Stadium: il pomeriggio emiliano è neroverde, e lascia poco spazio alla fioritura del giglio. C'è subito lavoro per Andonov in avvio, al 7' il portiere viola salva su Miranda ,servito con il contagiri da Mata dalla fascia. Ma la Fiorentina in avvio c'è e al 22' è sfortunata in occasione del palo colpito da DI Stefano, servito da Gentile, bravo poi Vitale a sbrogliare la mischia successiva che si accende davanti a lui. L'inerzia del match cambia e da qui in avanti, per diversi minuti, c'è solo Fiorentina. Vitale salva ancora su Vitale dopo 3', poi alla mezz'ora Seck - servito da Agostinelli - conclude debolmente, infine al 34' è la traversa a negare la gioia del gol a Bianco. Ecco la legge non scritta più famosa del calcio che si applica: 39', splendida la combinazione al volo fra Aucelli, D'Andrea e Paz, che finalizza come meglio non si può alle spalle di Andonov, 1-0. Il Sassuolo rischia ancora tanto in chiusura di primo tempo, ma viene evidentemente strigliato a dovere dall'ex viola Bigica durante l'intervallo: i neroverdi infatti tornano in campo più compatti, attenti e determinati e fin dalle prime battute della ripresa mettono in difficoltà gli avversari. Vitale salva ancora su Toci al 54', D'Andrea chiude alla grande Seck poco dopo, ma la svolta arriva al 65', quando Kayode rimedia il secondo giallo e lascia gli ospiti in dieci. A questo punto il Sassuolo inizia a premere in avanti e, dopo aver sfiorato il raddoppio con D'Andrea, passa all'86' grazie al rigore, conquistato da Forchignone che induce il tocco di mano di un avversario in area gigliata, e trasformato da Flamingo, nonostante Andonov intuisca e sfiori la sfera. È lo stesso Flamingo, al 90' esatto, a chiudere i conti con il punto del definitivo tre a zero. Fin troppo severo il punteggio finale per i ragazzi di Aquilani, il Sassuolo resta in partita con un pizzico di fortuna nella prima parte e poi colpisce al momento giusto nel finale.

Empoli-Torino 1-1

RETI: Ignacchiti, Caccavo
EMPOLI: Biagini, Rizza, Degli Innocenti, Rossi (70' Renzi), Fazzini, Baldanzi (70' Peralta), Evangelisti, Boli, Kaczmarski (85' Barsi), Lozza (85' Guarino), Dragoner. A disp.: Fantoni, Morelli, Heimisson, Fini, Indragoli, El Biache, Filì, Bonassi. All.: Buscé.
TORINO: Vismara, Pagani (68' Dellavalle), Savini, Akhalaia, Baeten (68' Rosa), La Marca (80' Caccavo), N'Guessan (46' Anton), Garbett (60' Lindkvist), Angori, Reali, Zanetti. A disp.: Fiorenza, Milan, Di Marco, Amadori, Polenghi, Wade, Gineitis. All.: Zeoli.


ARBITRO: Djurdjevic di Trieste, coad. da Feraboli di Brescia e Salvalaglio di Legnago.


RETI: 50' Lozza, 93' Caccavo.


Su un piatto c'è un buon punto, una prova corale in ripresa e confortante, il ritorno di quel nome - quello di Tommaso Baldanzi - nell'undici titolare dopo tantissime settimane; sull'altro però c'è una vittoria sfumata all'ultimo respiro, visto che il pari di Caccavo arriva in pieno recupero. E così è agrodolce il bottino di Petroio per l'Empoli di Buscé, apparsa in ripresa ma non ancora del tutto guarita nel contesto di un'annata di transizione in cui le cose non girano al meglio, ma girano comunque e aprono a un finale di stagione da vivere con la massima attenzione ma che sembra scongiurare fantasmi peggiori. C'è tanto Empoli in avvio: i padroni di casa partono forte e tengono impegnato Vismara in più frangenti, come al 14' quando Evangelisti devia in porta il corner di Degli Innocenti trovando la parata del portiere granata. Il Toro si affaccia davvero in avanti al 25' e mette paura ai locali: La Marca gira in porta un cross dalla destra a botta sicura, decisivo proprio Evangelisti nell'intercettare il pallone nei pressi della linea di porta. Poi di nuovo Empoli in avanti, fino alla fine del primo tempo, ma senza sfondare; come al 34' quando Fazzini sembra destinato ad andare a segno ma lo strepitoso recupero di Nguessan sventa la minaccia. Il secondo tempo riprende proponendo a grandi linee il canovaccio della prima frazione, e ben presto la pressione degli azzurri porta i frutti con la rete del vantaggio. Scocca infatti il 50' quando Baldanzi punta la porta piemontese palla al piede e trova lo spazio per concludere, Vismara respinge come può ma niente riesce a fare sul successivo tap-in di Lozza che firma l'uno a zero. Il Toro non ci sta e prova a rimettere in parità il confronto ma si espone alle controffensive degli azzurri, pericolosi in più occasioni con Kaczmarski e Fazzini, mentre gli ospiti rischiano di far male al 76' quando, sugli sviluppi di un pallone perso da Boli, si aziona il contropiede di Akhalia che chiama a un grande intervento Biagini. I granata procedono a fiammate, l'Empoli sembra poter controllare la situazione ma i locali rischiano ancora all'83', quando Rosa fa tutto bene davanti a Biagini ma non riesce a concludere in posizione leggermente defilata. Si prosegue fino al recupero, quando il Toro, che ormai ha fatto saltare gli schemi da tempo e lancia lungo nella metà campo empolese, trova il pari. È il 93' quando Akhalaia scodella in area azzurra un pallone deviato di testa da Della Valle; la sfera impatta la traversa e poi finisce sui piedi di Caccavo che da pochi passi gonfia la rete alle spalle di Biagini. L'uno a uno allo scadere sa di beffa per i ragazzi di Buscè, cui resta però, come detto, la sostanza di una prova in netto miglioramento rispetto alle ultime settimane. Calciatorepiù: Evangelisti (Empoli).

Verona-Roma 3-0

RETI: Flakus, Bragantini, Florio




Bologna-Sampdoria 2-2

RETI: Raimondo, Paananen, Chilafi, Yepes Laut




Milan-Atalanta 1-3

RETI: Traore, Sidibe, Cisse, Cisse




Genoa-Lecce 0-1

RETI: Lemmens




Cagliari-Spal 4-2

RETI: Kourfalidis, Yanken, Luvumbo, Luvumbo, Wilke Braams, Noireau-dauriat