L'Empoli conquista la matematica certezza di giocare di nuovo in Primavera 1 nella prossima stagione, pareggiando al Begato 9 contro il Genoa che invece dovrà lottare fino all'ultima giornata, cercando l'impresa in trasferta contro il Milan. Parte meglio la formazione di Luca Chiappino che nei primi minuti di gioco si rende pericolosa soprattutto con una conclusione di Sadiku su cui si trova pronto all'intervento l'estremo Biagini. Con il passare dei minuti cresce la formazione di Buscè che manovra molto bene, anche se in avanti non si rende particolarmente pericolosa. Un gran gol sblocca il risultato a favore dei rossoblù. Corre il 32' quando Besaggio dalla lunga distanza lascia partire una punizione che s' infila alle spalle di Biagini che niente può sulla micidiale traiettoria. Per il resto del tempo il risultato non cambia con i padroni di casa passati in vantaggio che controllano la situazione. E' un altro Empoli quello che si approccia nella ripresa. Trascinato dal figliol prodigo Baldanzi, la squadra di Buscè sfiora il gol al 2' con il proprio gioiellino su cui dice di no con un ottimo intervento Corci; poi al 7' sempre Baldanzi, la palla finisce in angolo. I cambi, da una parte e dall'altra, danno maggiore vivacità e profondità alla formazione toscana mentre il Genoa non riesce ad uscire fuori dal guscio e a colpire su azione di disimpegno. Va però vicino al raddoppio Accordero ma l'azione dei genoani sfuma. L'Empoli gioca e imposta e al 28' reclama per un fallo di mano commesso da un difensore avversario in area di rigore, Rinaldi lascia correre e ammonisce Magazzu per proteste. Altro sospetto episodio in area dei locali per un intervento dubbio ma per Rinaldi è tutto regolare. Al 33' gli ospiti ottengono il pareggio con la bella giocata collettiva che mette in condizione il nuovo entrato Sodero di puntare e superare l'avversario diretto in area di rigore e mettere il pallone in rete alle spalle di Corci. Non accade niente di particolare nei minuti finali di un confronto che si chiude al quarto minuto di recupero. Besaggio, autore di una bellissima rete su punizione, si merita la palma di migliore nelle file della squadra di Chiappino, Sodero, entrato in campo nel corso della ripresa, ha segnato il pareggio dell'Empoli e ha ben giocato, merita la segnalazione come migliore nella squadra di Buscè. Non difficile la direzione di gara in una partita che non ha presentato particolari difficoltà, buono l'operato della terna arbitrale.
Calciatoripiù: Besaggio (Genoa), Sodero (Empoli).
La Fiorentina cade in casa perdendo la zona play-off alla penultima giornata contro la Sampdoria. Un avvio di gara arrembante dei viola che dopo 2' passano in vantaggio con Corradini bravo a concludere alle spalle di Saio su sponda di Toci. La Sampdoria non ci sta e pressa sui padroni di casa mentre la Fiorentina, dal canto suo, non sta a guardare dando l'impressione di gestire il vantaggio senza patemi. Al 36', però, Di Stefano approfitta di un rinvio sbagliato di Fogli trovando un tap-in vincente da calcio balilla. È un pareggio che penalizza la squadra gigliata brava a condurre la prima frazione di gioco senza aver rischiato nulla prima del gol avversario. Nella ripresa la Fiorentina prova a scendere in campo determinata a ribaltare la situazione ma al 62', quando meno te l'aspetti, la Samp trova il vantaggio con un micidiale colpo di testa di Montevago che spedisce in rete un cross teso dalla sinistra. Dopo lo shock, la Fiorentina torna all'attacco conducendo un'ottima ripresa e sfiorando ripetutamente il gol del pareggio, vedendosi penalizzata da tanta sfortuna e da due episodi molto dubbi in area di rigore sui quali il direttore di gara preferisce soprassedere commettendo due errori piuttosto grossolani. Giuste le proteste viola ma alla fine il campo dà ragione alla Sampdoria, cinica nel porre la zampata al momento giusto e a gestire la gara fino in fondo, arginando anche con fortuna le pressioni in fase offensiva dei viola. È una sconfitta brutta e dura da accettare che allontana la Fiorentina dalla zona play-off consentendo alla Sampdoria il sorpasso in classifica e costringendo Toci e compagni a dover vincere l'ultima gara in trasferta contro la Roma prima della classe con la Sampdoria che se la giocherà in casa contro l'Inter seconda in classifica. Tutto si deciderà negli ultimi 90' ancora la porta resta aperta anche se non è sempre facile sperare nei risultati degli altri. Resta comunque la cornice di una stagione fantastica dei ragazzi viola condotti alla vittoria sia in Supercoppa e in Coppa Italia da mister Aquilani bravo e capace a guidare un gran gruppo che ancora non ha posto la parola fine alla stagione.
Calciatoripiù : Distefano (Fiorentina): crea importanti trame offensive anche quando le energie vengono meno. Corradini : ordine e idee a centrocampo, sigla il momentaneo vantaggio.