Campionando.it

Primavera 1 GIR.- - Giornata n. 6

Spal-Genoa 1-3

RETI: Orfei, Besaggio, Besaggio, Sahili




Sassuolo-Torino 1-1

RETI: 45' Samele, 88' Caccavo




Lecce-Milan 1-2

RETI: Hasic, Roback, Capone




Sampdoria-Cagliari 5-3

RETI: Di Stefano, Polli, Migliardi, Leonardi, Bonfanti, Manca, Zallu, Autorete




Inter-Verona 3-0

RETI: Abiuso, Iliev, Andersen




Fiorentina-Pescara 2-1

RETI: 36' Autorete, 67' Egharevba, 91' Calio
FIORENTINA: Andonov, Gentile (84' Rocchetti), Kayode, Bianco, Lucchesi, Frison, Corradini, Agostinelli, Toci (84' Gori), Egharevba (88' Capasso), Distefano (72' Krastev). A disp.: Bertini, Larsen, Ghilardi, Petronelli, Sacchini, David, Amatucci, Koffi. All.: Alberto Aquilani
PESCARA: Lucatelli, Staver, Palmentieri, Longobardi (75' Colazzilli), D. Mehic (65' Dagasso), A. Mehic, Kuqi (75' Stampella), Galfano (54' Patanè), Blanuta, Salvatore (54' Caliò), Scipione. A disp.: Servalli, Savarese, Colarelli, Dieye, Dagasso, Scipioni. All.: Pierluigi Iervese.


ARBITRO: Grasso di Ariano Irpino coad. da D'Ilario e Arena


RETI: 35' Palmentieri aut., 67' Egharevba, 91' Caliò.


Un po' come in Serie A: rispetto all'anno scorso è tutto un altro avere. Egharevba segna e provoca un'autorete, il Pescara cade a Porta Romana e la Fiorentina conquista la terza vittoria consecutiva che vuol dire sesto posto. Per sbloccare la sfida ci vuole un po', perché nella prima mezz'ora solo Agostinelli prova a rompere l'equilibrio con un destro a giro dal limite fuori di poco. Poi l'accelerazione decisiva: Distefano alza la testa e fa correre a destra Egharevba che conquista il fondo e centra per Toci, anticipato da Palmentieri con il tocco alle spalle di Lucatelli. È l'emozione principe del primo tempo: il Pescara fatica a reagire, la Fiorentina porta il vantaggio all'intervallo e alla ripresa accelera per blindarlo. In avvio ci pensa il solito Agostinelli con un'azione che replica quella del primo tempo: sterzata dalla corsia mancina e destro a girare, stavolta più preciso ma messo in angolo da una deviazione. Poi si accende di nuovo Egharevba che dopo aver sfiorato la rete di testa la trova su un'azione similtedesca: è facile spingere dentro l'assist aereo di Toci che raccoglie la respinta della traversa sul destro dal limite di Bianco. La Fiorentina gestisce il doppio vantaggio, rischia solo sul tiro in corsa di Caliò (alto) che nel recupero dimezza le distanze anticipando Rocchetti in area e trovando il secondo palo con un destro a giro. Ma è roba buona per gli almanacchi: successo mai in discussione, Aquilani sorride.





LA FIORENTINA COL PESCARA IMPAGINA IL CLASSICO' NON C'E' DUE SENZA TRE' finale 2-1 Autogol Palmentieri-Engharevba; (91' Caliò) ....FIORENTINA CHE SALE A 10 PUNTI...in 4' POSIZIONE..

Dopo i successi con Sassuolo e Verona, arrivano altri 3 punti. Presente Mister Italiano

FIORENTINA: Andonov, Gentile Frison, Corradini, Di Stefano, Bianco, Agostinelli, Engharevba Toci, Kaiode, Lucchesi. A disp: Bertini, Larsen, Ghilardi, Capasso, Petronelli, Sacchini, Gori, David, Amatucci, Koffi, Rocchetti, Krastev.All. Aquilani.

PESCARA: Lucatelli, Staven Palmentieri, Longobardi, Mehic Dino, Mehic Hamer, Kuqi, Galfano, Blanuta, Salvatore Scipione.A disp: Servalli, Salvarese, Colazzilli, Colarelli, Dagasso, Caliò, Patane,' Scipioni, Stampella. All. Iervese

Arbitro: Grasso ( Ariano Irpino)

Reti 36' pt Autogol Palmenteri (Pes); 22' st Engharevba 91' Caliò.


La diretta testuale di Stefano Ballerini https://www.firenzeviolasupersportlive.it/

SECONDO TEMPO: Ri-partiti....

Segna il Pescara con Caliò: 2-1

Troppolungo il 'pass'diKraste per Rocchetti...

Decretati 3 di reupero

43.30' Punizione Pescara direttamente sul fondo.

43' via Engharevba dentro Capasso.

42' Off side viola sul cross da sinistra di Kayode

39' dentro Gori e Rocchetti via Toci e Gentile

37' Corradini al 'rimorchio'Engharevba che la mette sul fondo

35'Cross di Gentile da destra direttamente sul fondo

31'Engharevba-Gentile angolo viola da destra...esce bene Lucatelli

26' Krastev per Di Stefano

24' cross di Blanuta da destra tiro alto di Mehic Amer

22' traversa di Bianco e Tap-in di Engharevba di testa 2-0 Fiorentina

20' Dagasso per Mehic Dino

19' cross da destra di Gentile alto per tutti...

16'auto-scontro Gentile- Scipione (ammonito)

15' botta altissima di Blanuta

12' cross di Longobardi da sinistra sul fondo Patanè al posto di Salvatore e Galfano

9' tre cambi Pescara Caliò, Patanè al posto di Salvatore e Galfano

7' Punizione Fiorentina da destra: lo schema porta al cross di Bianco dal fondo..saltano in 3 Agostinelli di testa la deposita sul fondo

6' OCCASIONE PESCARA: GALFANO DAI 20 metri non inquadra i pali di Andonov

5'piattone di sinistro alto di Gentile

3' Punizione viola da sinistra palla buona diEgharevba testata alta

2'Agostinelli si accentra e spara di destro... palla non lontana dal palo sinistro di Lucattelli.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Fine primo tempo con i viola in vantaggio 1-0

44'a giù in area viola Galfano contatto veniale conKayode...che reclama rigore... che non c'è...

41'Ci prova dal limite Kuqi para Andonov facile facile

36'Egharevba arremba da destra'pass' in mezzo...AUTOGOL PESCARESE DI PALMENTERI AD ANTICIPARE TOCI: 1-0 Fiorentina

34' Angolo viola da sinistra alto per tutti..prosegue Frison da destra, ma ri-beccato in off side

32' Punizione Pescara da sinistra...

31' Kayode si porta palla sul fondo...rimessa Pescara

E' la mezz'ora la Fiorentina'vincerebbe ai punti'ma è ancora 0-0

28'Egharevba-Frison cross da destra...angolo viola...conclude Corradini para Lucatelli.

26' Punizione Pescara da sinistra...palla per Galfano che conclude a lato

24' punizione da destra Pescara di Galfano per fallo di Di Stefano...respinta dalla barriera viola

22' delizioso destro a rientrare, ma non basta, di Agostinelli...palla che fa la'barba al palo' sinistro di Lucatelli

21' ritmo che cala; va a terra Mehic Amer al limite viola...non c'è nulla...

17' stavolta e' Toci ad essere trovato in off side

15' Ammonito Kuqi per un entrataccia su Kayode

14' Bianco taglia perAgostinelli pescato in millimetrico off side

Fiorentina che spinge baricentro alzato...

12' Punizione Fiorentina Bianco trova Agostinelli che da sinistra la 'scodella' palla respinta

10' Egharevba fermato sul limite destro

8' Bianco ruba palla la da ad Agostinelli che da sinistra sia accentra e tira, palla'ammortizzata'e fermata da Lucatelli

2 appoggi in retro-passaggi ad Andonov

3' Agostinelli da sinistra cerca il 1' palo, palla a lato





Commento di : ciro

Napoli-Atalanta 1-0

RETI: D Agostino




Roma-Empoli 2-2

RETI: Voelkerling Persson, Volpato, Degl Innocenti, Degl Innocenti
ROMA: Mastrantonio, Ndiaye, Morichelli, Keramitsis, Louakima, Faticanti, Di Bartolo, Rocchetti, Volpato, Voelkerling Persson, Koffi. A disp.: Berti, Baldi, Tahirovic, Dicorato, Ngingi, Bianchino, Pagano, Cherubini, Vetkal, D'Alessio, Falasca, Liburdi. All.: De Rossi.
EMPOLI: Hvalic, Boli, Pezzola, Evangelisti, Rizza, Bonassi, Degli Innocenti, Ignacchiti, Villa, Baldanzi, Ekong. A disp.: Biagini, Fontanelli, Morelli, Rossi, Fazzini, Magazzu, Toccafondi, Guarino, Heimisson, Logrieco, Renzi, Indragoli. All.: Buscè.


ARBITRO: Scatena di Avezzano, coad. da Nasti di Napoli e Fine di Battipaglia.


RETI: 20' Volpato, 36' rig. e 75' rig. Degli Innocenti, 57' Voelkerling Persson.


Due volte lasciata indietro dagli avversari, due volte in grado di rimontare: l'Empoli osa e rischia, e ottiene un punto d'oro dalla difficilissima trasferta di Roma grazie alla freddezza dl dischetto di Degli Innocenti. Finisce due a due un match in cui gli azzurri ancora una volta si sono dimostrati al pari delle big del girone, grandi a loro volta. La cronaca. Esteticamente bella ed efficace a livello funzionale l'Empoli, che nei primi 15' cinge d'assedio la metà campo dei locali, che rinculano il proprio baricentro e si devono difendere dalle iniziative di Baldanzi ed Ekong, sorretti dai compagni che spingono; ci prova anche Degli Innocenti con una soluzione balistica dalla distanza (8'), senza inquadrare il bersaglio. Da segnalare anche una potenziale ghiotta chance per Villa, che non approfitta di un sanguinoso errore in disimpegno arretrato dei padroni di casa. La prima vera chance però è dei giallorossi, che passano: scocca il 20' quando Voelkerling Persson serve fra le linee Volpato che punta la porta di Hvalic e supera il portiere azzurro con un tiro imparabile. La risposta dei toscani, dopo qualche minuto di assestamento, c'è e porta Ekong vicino al pari al 27', anche se nei minuti successivi la Roma prende coraggio e si fa sentire con l'ex Keramitsis, primo ammonito della gara e in evidente difficoltà dinanzi ai guizzi di Ekong, e un paio di spunti dell'ex Fiorentina Koffi. Al 36' ecco però un secondo punto di svolta della partita quando Faticanti stende in area Ignacchiti; l'arbitro indica il dischetto su cui si porta con grande freddezza e lucidità Degli Innocenti, che realizza il punto dell'uno a uno. Si riparte con un cambio per parte, ma l'inerzia del match è cambiata e la Roma è decisamente più in partita. Tanto che al 57', quando Voelkerling Persson sfrutta al meglio un assist di un compagno per penetrare in area toscana e superare Hvalic per il nuovo vantaggio giallorosso, la sensazione è che il due a uno ci possa stare. Dopo il due a uno, segue una prolungata fase di gioco in cui i cambi (soprattutto quelli di Buscé volti a rendere più offensiva la sua squadra) e le interruzioni spezzettano il ritmo della gara, a tutto vantaggio della Roma che amministra al meglio il tentativo di risposta degli avversari. La svolta però arriva ancora una volta dagli undici metri per gli ospiti: è il 75' quando Baldanzi irrompe in area romana palla al piede e, nella dinamica del contrasto con Falasca, il pallone impatta la mano del difensore giallorosso, inducendo l'arbitro a concedere un altro rigore agli azzurri.- Sul dischetto va sempre Degli Innocenti, Mastrantonio intuisce e sfiora la sfera, ma non basta. E' il gol del definitivo due a due, definitivo perchè nel finale, nonostante qualche tentativo su ambedue i fronti, il risultato non cambia più.



Juventus-Bologna 3-2

RETI: Turco, Bonetti, Iling, Raimondo, Paananen