Campionando.it

Serie D GIR.E - Giornata n. 5

Cascina-Sangiovannese 1-0

CASCINA: Biggeri, Zaccagnini, Lici, Geroni, Biagioni, Bernardini, Arapi (61' Bardini), Malanchi (68' Bertolini), Cesario (61' Fiumalbi), Carli, Mencagli (75' Giani). A disp.: Dragone, Rossi, Pezzati, Naldini, Remorini . All.: Bozzi Francesco
SANGIOVANNESE: Cipriani, Migliorini (72' Giannini), Moruzzi, Nannini, Fanetti (87' Rosseti), Milani, Baldesi (73' Sacchini), Di Vito (63' Bencini), Akammadu, Bellini, Calosi (46' Polo). A disp.: Palagi, Giordano, Fantoni, Falsini. All.: Firicano Aldo
ARBITRO: Riccardo Dasso di Genova
RETI: 9' Mencagli
NOTE: Ammoniti Geroni, Biagioni, Migliorini, Fanetti, Bellini.CASCINA: Biggeri, Zaccagnini, Lici, Geroni, Biagioni, Bernardini, Arapi (61' Fiumalbi), Malanchi (70' Bertolini), Cesario (61' Bardini), Carli, Mencagli (76' Giani). A disp: Dragone, Rossi, Pezzati, Naldini, Remorini. All.: Bozzi.
SANGIOVANNESE: Cipriani, Migliorini (73' Giannini), Moruzzi, Nannini, Fanetti (88' Rosseti), Milani, Baldesi (73' Sacchini), Di Vito (64' Bencini), Akammadu, Bellini, Calosi (46' Polo). A disp: Palagi, Giordano, Fantoni, Falsini. All. Iacobelli.


ARBITRO: Dasso di Genova, coad. da Mino di La Spezia e Ghio di Novi Ligure.


RETE: 9' Mencagli.


NOTE: Al 18' Bellini si fa parare un calcio di rigore da Biggeri.


Sfata un tabù enorme il Cascina di Bozzi, che torna finalmente a vincere fra le mura amiche dopo due anni. E lo fa battendo una diretta avversaria per la salvezza come la Sangiovannese, che torna a casa senza punti dalla trasferta pisana e ora è di nuovo in zona playout. Ciò che preoccupa in casa azzurra è la latitanza di gol: zero nelle ultime due partite. Molto bene invece i nerazzurri neopromossi: seconda affermazione di fila dopo il più che convincente 3-1 a Scandicci e la classifica ora dice 20 punti. Credere nella salvezza è più che lecito. Il match in terra pisana, che vale l'anticipo del sabato, si infiamma subito: i padroni di casa, che schierano Cesario e Mencagli in avanti, prendono il controllo del centrocampo e innescano le due bocche di fuoco sostenute da Carli trequartista. Al 7' Mencagli prova il tiro al volo da dentro l'area, palla alta. Sono solo le prove generali per il gol che arriva puntuale dopo due minuti: Carli vede scattare Mencagli sul filo del fuorigioco (e forse anche leggermente oltre), ed il numero undici è abilissimo a saltare Cipriani in uscita con un dribbling secco e poi a depositare il pallone nella porta sguarnita: uno a zero Cascina, partita più che in salita per gli uomini di Iacobelli che dimostrano di aver totalmente sbagliato l'approccio ma provano a rimettersi in carreggiata. Akammadu, terminale offensivo del tridente completato da Bellini e Calosi, riceve da dentro l'area e prova in qualche modo a girarla col destro, ma manda alto. Al 13' Calosi converge da destra e prova la conclusione, larga non di molto ma facilmente controllata da Biggeri. La grossa chance per il pareggio arriva al 18': Bellini controlla in area ma viene abbattuto da un avversario, ed è calcio di rigore ospite. Dal dischetto lo stesso Bellini angola il piattone, ma trova il fulmineo riflesso di Biggeri che si allunga e la mette in calcio d'angolo. Enorme occasione per la Sangio, un rigore che a fine gara peserà tantissimo. Dopo venti minuti di spettacolo puro, la gara si raffredda: i padroni di casa controllano e provano a pungere con Carli che impatta di testa da calcio piazzato, ma si oppone bene Cipriani. Intervallo. Nella ripresa Iacobelli si gioca subito la carta Polo al posto di Calosi e passa al 4-3-1-2 col tandem pesante in avanti, ma le occasioni latitano. Il Cascina infatti non arretra di un millimetro e concede agli azzurri giusto un paio di situazioni su palla inattiva, ma Biggeri è ormai partito con l'idea del clean sheet e non ha voglia di smentirsi: interventi morbidi e buone uscite per il numero uno pisano che è logicamente il migliore in campo. Al 52' Bellini calcia una punizione dal limite dell'area, ma il portiere blocca facilmente. Leggermente più complicato l'intervento una decina di minuti più tardi: discesa sulla corsia mancina di Bellini, scarico per Akammadu che calcia a botta sicura, ma trova la risposta congiunta di Biagioni e Biggeri sulla linea. Il pallone si impenna e scende sulla testa di Polo che prova a ribadire in rete di testa da due passi ma manda clamorosamente alto. E' l'opportunità più ghiotta per la Sangiovannese che per il resto si limita ad un possesso palla sterile nella metà campo dei locali, senza riuscire più a pungere. E al triplice fischio esultano finalmente i tifosi del Cascina, che interrompono una maledizione lunga più del periodo Covid e salgono a venti punti. E' il miglior momento di forma stagionale per i nerazzurri, che ora ci credono per davvero. E come dar loro torto.

Montespaccato-Tiferno Lerchi 0-1

MONTESPACCATO: Tassi, Anello, Giannetti (88' Cali), Nanci, Pesarin, Antogiovanni (60' De Dominicis), Canciani, Putti (68' Tataranno), Rossi (51' Maurizi), Ansini (68' Zelenkovs), Bosi. A disp.: Meniconi, Cellamare, Petricca, Putti Le. . All.: Mauro Mucciarelli
TIFERNO LERCHI: Guerri, Sensi, Bux, Tersini, Gorini Gia., De Santis, Cappa (89' Avellini), Massai (85' Mariucci), Martiniello (71' Durso), Evangelista (72' Bagnolo), Ruggeri. A disp.: Elisei, Pazzaglia, Conti, Ferri, Battellini. All.: Gualtiero Machi
ARBITRO: Gabriele Sciolti di Lecce
RETI: 57' Bux
NOTE: Espulso Tersini per doppia ammonizione. Ammoniti Pesarin, Tataranno, Massai, Martiniello.




Foligno-Arezzo 0-4

FOLIGNO: Gil De Oliveira, Dell Orso, Caruso, Tetteh (46' Bevilacqua), Savarise, Chiavazzo (62' Cirone), Valentini (72' Neziri), Oliva, Miccio (66' Metelli), Settimi, Orlandi. A disp.: Falzano, Vespa, Tall, Said, Cicatiello . All.: Tizzoni Riccardo
AREZZO: Colombo, Van Dar Velden, Benedetti, Pisanu, Calderini (68' Cutolo), Mancino (58' Marras), Ruggeri, Campaner (80' Mastino), Marchi (75' Pinna), Frosali, Persano (80' Doratiotto). A disp.: Commisso, Biondi, Dema, Zona. All.: Sussi Andrea
ARBITRO: Gerardo Simone Caruso di Viterbo
RETI: 28' rig. Calderini, 31' Calderini, 57' Persano, 83' Doratiotto
NOTE: Ammoniti Savarise, Settimi, Van Dar Velden, Ruggeri.FOLIGNO: Gil De Oliveira, Dell Orso, Caruso, Tetteh (46' Bevilacqua), Savarise, Chiavazzo (62' Cirone), Valentini (72' Neziri), Oliva, Miccio (66' Metelli), Settimi, Orlandi. A disp.: Falzano, Vespa, Tall, Said, Cicatiello. All.: Francesco Monaco.
AREZZO: Colombo, Van Dar Velden, Benedetti, Pisanu, Calderini (68' Cutolo), Mancino (58' Marras D.), Ruggeri, Campaner (80' Mastino), Marchi (75' Pinna), Frosali, Persano (80' Doratiotto). A disp.: Commisso, Biondi, Dema, Zona. All.: Mariotti.


ARBITRO: Caruso di Viterbo, coad. da Jorgji di Albano Laziale e Granata di Viterbo.


RETI: 28' rig. e 31' Calderini, 57' Persano, 83' Doratiotto.




Follonica Gavorrano-San Donato Tavarnelle 0-1

FOLLONICA GAVORRANO: Ombra, Bruni, Coccia (67' Mugelli), Dierna, Grifoni, Origlio (67' Fremura), Liurni, Iacullo, Lo Sicco (77' Berardi), Fontana (81' Sylla), Giustarini. A disp.: Vivoli, Del Rosso, Creti, Ampollini, Ramazzotti. All.: Bonura Marco
SAN DONATO TAVARNELLE: Cardelli, Ciurli (85' Alessio), Zini, Buzzegoli (73' Poli), Caciagli, Marzierli, Montini (85' Tognetti), Regoli, Guidi (94' Borghi), Gerardini (90' Pisaneschi), Brenna. A disp.: Viti, Zini, Noccioli, Contipelli. All.: Indiani Paolo
ARBITRO: Gabriele Sacchi di Macerata
RETI: 64' Buzzegoli
NOTE: Ammoniti Bruni, Coccia, Grifoni, Liurni, Caciagli.




Lornano Badesse-Scandicci 0-1

LORNANO BADESSE: Conti, Mari (85' El Jallai), Paparusso, Buono, Manganelli (69' Schiaroli), Bonechi N., Frosinini (72' Cecconi), Ranelli (85' Andreoli), Lucatti (69' Gozzerini), Masini, Chiti. A disp.: Trapassi, Corsi T., Diarrassouba, Discepolo . All.: Alessandria Antonio
SCANDICCI: Timperanza, Ficini, Gianneschi, Sinisgallo, Santeramo, Francalanci, Magonara, Tacconi, Imbrenda (60' Kernezo), Marini, Saccardi (73' Palermo). A disp.: Bruni, Frascadore, Gianassi, Edu Mengue, Hoxhaj, Corsi M., Jukic. All.: Rigucci Athos
ARBITRO: Sebastian Petrov di Roma 1
RETI: 74' rig. Saccardi
NOTE: Ammoniti Conti, Manganelli, Frosinini, Andreoli, Timperanza, Sinisgallo, Magonara.LORNANO BADESSE: Conti, Mari (85' El Jallali), Buono, Manganelli (69' Schiaroli), Bonechi, Frosinini (72' Cecconi), Ranelli (85' Andreoli), Lucatti (69' Gozzerini), Masini, Chiti. A disp.: Trapassi, Corsi, Diarrassouba, Discepolo. All.: Alessandria.
SCANDICCI: Timperanza, Ficini, Gianneschi, Sinisgallo, Santeramo, Francalanci, Magonara, Tacconi, Imbrenda (60' Kernezo), Mariani, Saccardi (73' Palermo). A disp.: Bruni, Frascadore, Gianassi, Edu Mengue Hoxhaj, Corsi, Jukic. All.: Rigucci


ARBITRO: Petrov di Roma1, coad. da Meraviglia di Pistoia e Marconi di Lucca.


RETE: 68' rig. Saccardi.


E' un colpo da 90 quello che lo Scandicci mette a segno al Berni di Badesse contro i biancocelesti di Antonio Alessandria. Un successo che mette in mostra una volta di più le qualità del gruppo di Athos Rigucci (ex di turno, lo scorso anno guidò i senesi alla salvezza dopo aver rilevato Guarducci): caparbietà, una difesa rocciosa e un attacco che fa del cinismo la sua arma migliore. Sempre nel segno di Leonardo Saccardi, l'uomo dai gol pesanti. Pronti-via ed è però il Lornano Badesse a rendersi pericoloso: Lucatti (ariete offensivo dei senesi, reduce dalla doppietta esterna contro la Pro Livorno) riceve e prova il sinistro velenoso dal limite dell'area, ma la sfera finisce fuori non di molto alla destra di Conti. Sembra il preludio ad una gara divertente e ricca di spettacolo, ma di fatto la squadra di Alessandria si ferma qua: gli ospiti tentano invece qualcosina con Imbrenda intorno al 25', ma il tentativo dell'attaccante imbeccato sulla destra finisce fuori per un nonnulla. In precedenza, mezza occasione sui piedi di Mari che viene lanciato in avanti dalle retrovie e per poco non beffa Timperanza in uscita, ma è abile l'estremo difensore classe 2001 ad abbrancare la sfera ed evitare di trascinarsela fuori area con la presa bassa. Per il resto c'è poco da applaudire e forse molto da sbadigliare, per i tifosi delle due formazioni accorsi al Berni : la squadra di Rigucci è un Tamagotchi complicato da sbloccare per i padroni di casa e lo 0-0 è il risultato più logico con cui andare al riposo. Nella ripresa lo Scandicci entra in campo con maggiore convinzione e sente di poter far sua l'intera posta in palio: Tacconi disegna un interessantissimo destro a giro, ma Conti è sulla traiettoria e con la mano di richiamo alza in corner. Poco dopo Gianneschi prova il tiro-cross, ancora l'estremo difensore locale si fa trovare pronto. Decisamente rivedibile invece il numero uno di casa al 68', nella circostanza che risolve poi l'incontro: il nuovo entrato Kernezo semina il panico sulla destra e crossa basso per Saccardi che si concede il lusso di dribblare Conti in uscita ma viene atterrato da quest'ultimo. Calcio di rigore solare per lo Scandicci subito assegnato dal signor Petrov di Roma1 e cartellino giallo per il portiere delle Badesse. Dal dischetto lo stesso Saccardi conferma di avere il piede caldissimo: sesto gol nelle ultime quattro partite, un destro che dagli undici metri ha regalato allo Scandicci anche i quarti di finale di Coppa Italia giusto un paio di settimane fa. Ed è zero a uno a metà frazione. È un colpo durissimo per la squadra di Alessandria che tenta di reagire ma viene arginata con attenzione dal concentratissimo pacchetto arretrato di Rigucci. C'è una sola possibilità, per i locali: quella dei calci piazzati. Ed è ciò che accade a cinque minuti dalla fine quando le dita dei tifosi delle Badesse si incrociano per la punizione dal limite che Masini batte col suo destro affilato, ma Timperanza legge in anticipo la traiettoria e sventa il pericolo tuffandosi alla propria destra. Lo Scandicci dà un'altra prova di forza mentale: sconfitta in casa contro il Cascina domenica scorsa, vittoria nel fortino delle Badesse per riscattarsi immediatamente. Dall'altra parte il rammarico dei biancocelesti e l'impressione che Alessandria abbia ancora bisogno di tempo per trovare il giusto bandolo della matassa.

Sporting Club Trestina-Poggibonsi 2-0

SPORTING CLUB TRESTINA: Montanari P. (69' Mazzoni), Convito, Lorenzini, Gori, Cenerini, Fumanti, Barbarossa (88' Sirci), Gramaccia, Essoussi, Khribech (88' Bruschi), Morlandi (69' Di Cato). A disp.: Cesarini, Giacometti.hafa, De Benedictis, Mariucci . All.: Luca Pierotti
POGGIBONSI: Pacini, Rimondi, Poggesi (58' Simoncini), Mazzolli (77' Gistri P.), Cecchi, Borri, Muscas, Camilli, Bellini (58' Donati), Regoli, Riccobono (39' Manfredi). A disp.: Vene, De Vitis, Ponzio, Barbera, Renzi. All.: Calderini Stefano
ARBITRO: Edoardo Gianquinto di Parma
RETI: 41' Gramaccia, 44' Essoussi
NOTE: Espulso Borri per doppia ammonizione. Ammoniti Cenerini, Fumanti, Camilli, Simoncini, Manfredi.TRESTINA: Montanari (69' Mazzoni), Convito, Lorenzini, Gori, Cenerini, Fumanti, Barbarossa, Gramaccia, Essousi, Khribech, Morlandi (69' Di Cato). A disp.: Mancini, Cesarini, Giacometti, Hafa, Sirci, De Benedictis, Bruschi, Mariucci. All.: Luciano Pierotti.
POGGIBONSI: Pacini, Rimondi, Poggesi (59' Donati), Mazzolli (67' De Vitis), Cecchi, Borri, Muscas, Camilli, Bellini (59' Simoncini), Regoli, Riccobono (40' Manfredi). A disp.: Vene, Ponzio, Barberini, Gistri, Renzi. All.: Stefano Calderini.


ARBITRO: Edoardo Giaquinto di Parma, coad. da Luca Bennasso di Milano e Salvatore Nicosia di Saronno.


RETI: 40' Gramaccia, 45' Essousi.


NOTE: Ammoniti Borri, Camilli, Manfredi, Cenerini. Espulso al 69' Borri.


TRESTINA
MONTANARI: 6.5
Protagonista di un buon intervento acrobatico nella ripresa, sostituito forse per un risentimento muscolare. 69' Mazzoni: 6 Entra e non commette errori. Autore di alcuni validi interventi scolastici.
CONVITO: 7 Valido, preciso, ordinato. Interessante questo esterno.
LORENZINI: 7.5 Classe 2004, è decisamente una sicurezza.
GORI: 6.5 Gioca e fa giocare i compagni. La sua prova è pienamente soddisfacente.
CENERINI: 6.5 Guida la retroguardia in maniera apprezzabile.
FUMANTI: 7 Sbroglia la matassa con autorità.
BARBAROSSA: 6.5 Più volte con alterna fortuna cerca la conclusione dalla distanza. Ma è un giocatore interessante.
GRAMACCIA: 7.5 Il capitano segna il vantaggio e fa la differenza nel settore centrale del campo.
ESSOUSI: 7 Giocatore importante ed esperto, mette il sigillo sul secondo gol del Trestina. Con Khribech forma una coppia quasi perfetta.
MORLANDI: 6 Non è giornata e non riesce a mettere in difficoltà la retroguardia avversaria. 59' Di Cato: 6 Prende la posizione e non demerita.
All.: Luciano Pierotti: 7 Il Lorenzo Casini è una gran bella trappola, la sua squadra è galvanizzata dal fattore campo e il Poggibonsi viene inesorabilmente sconfitto da una formazione ottimamente guidata e ottimamente impostata.
POGGIBONSI
PACINI: 5
Ma un portiere quando esce? Sul gol di Gramaccia, colpe in compartecipazione.
RIMONDI: 4.5 Fallimentare in fase difensiva (vedi primo gol subito), meglio quando si tratta di spingere.
POGGESI: 6 Bravo a giocare sull'altra fascia, inopinata la sua sostituzione. 59' Donati: 6 Vivace e sufficiente.
MAZZOLLI: 5 Perde il duello con i centrocampisti avversari e non riesce a costruire gioco. 67' De Vitis: ng Entra a giochi fatti.
CECCHI: 6 Lotta e si rende pericoloso fino al termine.
BORRI: 5 Doppio giallo, inevitabile la sua espulsione, da un giocatore della sua esperienza si capisce poco perché su una ripartenza degli avversari a centrocampo prenda il secondo cartellino.
MUSCAS: 6.5 Costruisce, serve, triangola .Uno dei migliori nel complesso di Calderini.
CAMILLI: 7 Il migliore, il più bravo. Capitano coraggioso che non si arrende mai.
BELLINI: 5 Praticamente mai visto in campo. Anche sostituito. 59' Simoncini: 6.5 Le belle cose in questa trasferta vengono da questo ragazzo che cerca di cambiare il corso della partita ma predica nel deserto.
REGOLI: 6 Primo tempo abulico, si sveglia nella ripresa e si rende pericoloso. Troppo tardi.
RICCOBONO: 6 I minuti che gioca rendono l'idea del suo valore. Poi prima del termine della frazione uno è costretto ad uscire per infortunio e per il Poggibonsi è patatrac con i due gol presi nella fase finale del tempo. 40' Manfredi: 6 Non può sostituire Riccobono ma è apprezzabile e sufficiente la sua prova.
All.: Stefano Calderini: 5 Difficile dare l'insufficienza a uno che vince nove partite di fila. Ma nell'occasione il suo Poggibonsi è parso deludente e battibile.
ARBITRO
GIANQUINTO DI PARMA: 7
Dirige bene il confronto. Bravi gli assistenti.
Brutto Poggibonsi che perde netto dal Trestina capace di infilzare gli avversari partendo dalle fasce laterali e approfittando degli errori difensivi sofferti nell'occasione dalla squadra di Calderini. Decisivi gli ultimi cinque minuti della prima frazione: esce per infortunio Riccobono e gli ospiti vanno sotto di due reti segnate da Gramaccia e Essousi. La squadra di Calderini cerca una reazione nella ripresa ma di fronte si trova una squadra ben organizzata, rimanendo anche in dieci per il doppio giallo comminato dal direttore di gara a Borri, ingenuo nella seconda occasione. Dopo nove vittorie consecutive, il Poggibonsi si ferma e perde il comando della classifica a spese del San Donato Tavarnelle, il Trestina, protagonista di una prestazione e di una stagione da incorniciare, prosegue nella decima gara senza sconfitte.

Flaminia-Cannara 1-0

FLAMINIA: Opara, Staffa, Dominici, Garufi, Gasperini, De Vito, Sirbu, Lazzarini, Sarritzu, Ancillai, Celentano. A disp.: Massaini, Barduani, Carta, Santovito, Galli Moreira, Ingretolli, Paun, Traditi, Sciamanna. All.: Nofri Federico
CANNARA: Lori, Lucentini, Bokoko, Myrtollari, Fondi, De Sanctis, Mattia, Bazzoffia, Peluso, Frustini. A disp.: Cocchini, Pellegrini.u, Porzi, Brunetti.epapapdakis, Corrado, Tamponi, Diallo. All.: Armillei Antonio
ARBITRO: Edoardo Manedo Mazzoni di Prato
RETI: 43' Celentano
NOTE: Ammoniti Ancillai, Celentano, Paun.




Rieti-Prolivorno Sorgenti 1-1

RIETI: Marenco, Tiraferri, Perez (8' Benhalima), Menghi (81' Canestrelli) (63' Cesani), De Martino, Scalon, Pedone (63' Vari), Falilo, Menghi, Tortolano, Attili (77' Coulibaly). A disp.: Giori, Orlandi, Manca, Scibilia . All.: Alessandro Boccolini
PROLIVORNO SORGENTI: Rossi F., Cavalli (83' Solimano), Fancelli, Tartaglione, Guglielmi, Videtta (94' Filippi), Bachini, Costanzo, Baracchini (61' Casalini), Camarlinghi, Rossi G.. A disp.: Tirabasso, Falleni M., Bertelli, Turini, Donatini, Anwar. All.: Brondi Stefano
ARBITRO: Matteo Dini di Citta di Castello
RETI: 20' Camarlinghi, 22' Tortolano
NOTE: Espulsi Scalon per doppia ammonizione, Tortolano, Casalini. Ammoniti Menghi, Tortolano, Cavalli, Videtta, Bachini.RIETI: Marenco, Tiraferri, De Martino, Scalon, Perez (Benhalima); Falilò, E. Menghi (Vari), Pedone (Cesani); Attili (Coulibaly), Tortolano, M. Menghi (Canestrelli). A disp.: Giori, Orlandi, Manca, Scibilia. All.: Boccolini.
PRO LIVORNO: Rossi F., Cavalli (Solimano), Guglielmi, Costanzo, Fancelli; Tartaglione, Bachini, Videtta (Filippi); Baracchini (Casalini), Camarlinghi, Rossi G. A disp.: Tirabasso, Falleni, Bertelli, Turini, Donatini, Megbli. All.: Stringara 6.


ARBITRO: Dini di Città di Castello, coad. da Girgenti di Ferrara e Caputo di Benevento.


RETI: 20' Camarlinghi, 22' Tortolano.




Unipomezia-Pianese 1-2

UNIPOMEZIA: Siani, Santese (52' Lo Schiavo), Bramati, Lupi (77' De Iulis), Panini, Schiavella (65' Di Battista), Tozzi (67' Squerzanti), Ilari, Delgado, Suffer, Valle (83' Cartella). A disp.: Spadini, De Iulis, Modesti, Odero . All.: Foglia Manzillo Antonio
PIANESE: Nannelli, Mininno (89' Ricci), Modic, Gagliardi, Folino, Simeoni, Trovade (89' Rosini), Marianeschi, Tascini, Convitto (86' Scuderi), Lepri (71' Kondaj). A disp.: Crispino, Celestini, Battistella, Ambrogio, Palma. All.: Lucio Brando
ARBITRO: Davide Matina di Palermo
RETI: 25' Lepri, 38' Tascini, 63' Schiavella
NOTE: Ammoniti Santese, Bramati, Suffer, Nannelli.UNIPOMEZIA: Siani, Santese (52' Lo Schiavo), Bramati, Lupi (73' Squerzanti), Panini, Schiavella (63' Di Battista), Tozzi (66' An. De Iulis), Ilari, Delgado, Suffer, Valle (83' Cartella). A disp.: Spadini, De Iulis, Modesti, Odero. All.: Tuttoilmondo PIANESE: Nannelli, Mininno (89' Rosini), Modic, Gagliardi, Folino, Simeoni, Trovade (89' Ricci), Marianeschi, Tascini, Convitto (85' Scuderi), Lepri (72' Kondaj). A disp.: Crispino, Celestini, Battistelli, Ambrogio, Palma. All.: Brando


ARBITRO: Matina di Palermo, coad. da Maione di Nola e Vitale di Salerno.


RETI: 25' Lepri, 38' Tascini, 64' Schiavella.


NOTE: ammoniti Santese, Bramati, Suffer e Nannelli.


Dopo tanto sudare, alla fine arriva la prima vittoria esterna della Pianese in questa Serie D. La squadra di Lucio Brando si toglie la soddisfazione di espugnare il campo di Pomezia con un ottimo primo tempo e una ripresa in sofferenza, almeno fino al liberatorio triplice fischio che consente ai bianconeri di tornare a casa con tre punti in saccoccia. In una stagione contrassegnata dalla mancanza di continuità nei risultati visti i continui rovesci in trasferta, i senesi potrebbero aver finalmente fatto registrare un'inversione di tendenza. Parte subito forte la squadra bianconera con Lepri e Convitto che fanno intuire a Siani che non sarà un pomeriggio facilissimo: l'estremo difensore laziale deve rispondere due volte nei primi quindici minuti ai tentativi dei rapidi attaccanti senesi. Il vantaggio però è nell'aria e arriva al 25' con Lepri che riceve palla al limite dell'area e prova il cross profondo verso il secondo palo: il problema è che il pomeriggio dello stadio Mazzucchi è contrassegnato dal forte vento e la parabola di Lepri si trasforma così in un tiro che beffa clamorosamente Siani e vale al giocatore la rete del vantaggio. La reazione dei padroni di casa non è granchè, se non un diagonale di Ilari che finisce a lato di poco. E la Pianese ne approfitta per siglare pure il raddoppio: Gagliardi approfondisce centralmente, prima di cadere vittima di un rimpallo che lo vede toccare due volte il pallone. La sfera schizza coi giri giusti verso l'accorrente Tascini che indovina la rasoiata sul palo lontano e raddoppia, chiudendo di fatto il primo tempo dei bianconeri sul punteggio meritato di due a zero. Nella ripresa il Pomezia esce con piglio più risoluto dagli spogliatoi e a metà frazione trova l'episodio per riaprirla: punizione tagliente di Delgado dal lato mancino, la difesa ospite non riesce a liberare e il portiere bianconero non blocca, lasciando campo libero a Schiavella che in tap-in mette facilmente dentro la rete che dimezza il distacco. La Pianese allora prova a rimettere il conto in sicurezza, ma una girata di Convitto finisce alta. L'unica occasione pericolosa di un Pomezia non più pungente è di nuovo favorita dal vento; cross di Lo Schiavo dalla destra, la sfera cambia traiettoria favorita dal vento e per poco non beffa anche la Pianese, ma Nannelli è attento e balzando velocemente all'indietro allontana con la mano di richiamo. Poi arrivano i tre fischi del direttore di gara e la vittoria bianconera.