Campionando.it

Juniores Regionali GIR.C - Giornata n. 1

Castelnuovo Garfagnana-Camaiore 1-0

CASTELNUOVO GARFAGNANA: Berlingacci, Nardini, Cavani, Bucsa, Bonaldi, Lombardi, Marganti, Valiensi, Venanzi, Ghiloni, Vanni. A disp.: Giannasi, Ghiloni, Martelli, Rossi, Tomei, Bertoncini, Magazzini, Ceccarelli, Marchetti. All.: Cavani Costantino
CAMAIORE: Mattonai, Gori, Mariotti, Dalle Mura, Carmazzi, Lentini, Francesconi, Fibbiani, Dell Amico, Adami, Gallico. A disp.: Bianco, Scalzolaro, Meneghetti, Pellegrinetti, Di Ciolo, . All.: Lazzarini Luca
RETI: Nardini
Sorpasso completato, un obiettivo enorme in testa: battendo il Camaiore (1-0, decide Nardini a 2' dalla fine) il Castelnuovo Garfagnana costruisce una classifica impensabile a inizio stagione; Cavani fa bene a coccolarsi una squadra che settimana dopo settimana e recupero dopo recupero ha tirato fuori prestazioni, carattere, tecnica, risultati. La sfida gira alla mezz'ora, quando il Camaiore resta in dieci per l'espulsione di Dalle Mura (doppia ammonizione dubbia, e però nessuno della dirigenza o dello staff fa polemica a fine partita: molti avrebbero solo da imparare, anche in Serie A): fin lì, per quanto condito da una serie di occasioni ben architettate, l'equilibrio aveva abbastanza tenuto. Il Camaiore parte forte chiamando Dalle Mura e Fibbiani al tiro da fuori; il Castelnuovo gli risponde con il colpo di testa di Nardini e il contropiede di Venanzi ai quali l'ottimo Mattonai (2005, memorizzare anno e cognome) risponde da fenomeno. Poi il Camaiore resta in dieci e inevitabilmente accorcia gli spazi tra le linee, e tra le linee e la propria porta; la strategia funziona fino quasi allo scadere perché, inspiegabilmente contratto e a tratti poco lucido, il Castelnuovo non riesce a forzare la resistenza. Poi l'episodio decisivo che sblocca la gara e fa capire al Camaiore che si può vincere contro tutti ma non contro la scarogna: il rimpallo della difesa prolunga sul secondo palo la punizione defilata di M. Ghiloni, raccolta da Nardini che di testa appoggia in porta. E la classifica cambia, e cambia di nuovo, e perlomeno chi guarda questo spezzatino infame (ma che si torna a giocare tutti di sabato?) sa che si divertirà fino alla fine.

San Filippo-Don Bosco Fossone 0-1

SAN FILIPPO: Bernacchi, Pellegrini, Rosati, Lencioni, Lazzarini, Lucchesi, Da Prato, Berruti, Stringari, Lo Presto, Muchetti. A disp.: Fredianelli, Bucci, Mangio G., Mangio L., Ricci, Palumbo, Pessotto, Niccoletti, Palla. All.: Del Guerra Matteo
DON BOSCO FOSSONE: D Agostinis, Cannea, Petacco, Giannetti, Musto, Cannea, Marinari, Mallegni, Giromini, Marinari, Rossi. A disp.: Poli, Vinchesi, Binelli, Scapinelli, Bertolini, Bedini, Storti. All.:
RETI: Marinari
Basta una rete per firmare mezza condanna sulla sorte del San Filippo e tirar via il Fossone da una zona complicata: la segna Marinari a metà ripresa dopo che per lunghi tratti lo 0-0 sembrava l'esito naturale di una sfida bloccata. Il San Filippo non riesce ad abbinare concretezza alla densità in mediana e alla gran mole di palloni giocati: per due volte Stringari manca la deviazione vincente sul pallone che filava davanti a D'Agostinis. Poi, via via sempre più consapevole che una vittoria avrebbe potuto dire una primavera serena, il Don Bosco Fossone alza i ritmi e segna la rete decisiva: sceso sulla fascia, Mallegni alza la testa e crossa al centro per Marinari che di testa anticipa l'accenno d'uscita di Bernacchi e pizzica il pallone in porta. Passato avanti, il Fossone è imprendibile: il San Filippo non riesce a oltrepassare la trincea. E laggiù il tunnel si fa sempre più scuro e all'apparenza senza vie d'uscita.

San Giuliano-Atletico Carrara 2-2

SAN GIULIANO: Mattioli, Braccini, Paradossi, Davini, Grasseschi, Benedetti, Galati, Giovannetti, Marchetti, Paoletti, Patacchini. A disp.: Giaconi, Di Maggio, Ferrari, Galleri, Mastrofini, Pannia, Pulga, Saviozzi, Stabile. All.: Nicosia Diego - Nicosia Stefano
ATLETICO CARRARA: Pellegrini, Del Giudice, Ricci, Bascherini, Bardacci, Ravenna, Moruzzi, Guidi, Ciardi, Biselli, Zeni. A disp.: , Musso, Franchini, Patanè, Pezzica, Maggiani, . All.: Bertelloni
RETI: Pulga, Marchetti, Guidi, Guidi
Una rete annullata, una doppietta, tre rigori, una traversa e un'impresa a metà: se avesse retto per qualche altro secondo ancora, l'Atletico Carrara l'avrebbe ottenuta completa e sarebbe venuto via da San Giuliano con uno scalpo eccellente e soprattutto tre punti pesanti; invece poi su un pallone schizzato fuori area irrompe Pulga che al 91' trova il 2-2 e regala ai suoi il quinto pareggio in dodici incontri (record nel girone). Si monta subito sull'ottovolante: Di Pace annulla a Marchetti la rete del vantaggio per un fuorigioco che se c'è si misura in micron. Nonostante l'amarezza il San Giuliano resta sulla trequarti avversaria e nel corso del primo tempo costruisce altre due buone occasioni: Pellegrini para a terra il tiro angolato di Stabile, poi la girata di Marchetti si esaurisce di poco sopra la traversa. Sembra che non resti che attendere il vantaggio locale, e invece la ripresa regala una sfida completamente diversa: è merito di Ciardi che s'accende e a metà frazione viene travolto da Mattioli uscito tra l'area di porta e il dischetto; è il primo penalty dell'incontro, Guidi lo converte in rete senza pensarci troppo. Immediata, la reazione del San Giuliano passa dall'azione personale di Paoletti che, partito da destra, converge verso il vertice dell'area e cerca lo specchio: traversa piena. Nei minuti successivi Pellegrini si disimpegna bene sulle iniziative di Marchetti e Paoletti ma deve arrendersi al rigore dello stesso Marchetti che Di Pace manda in pedana dopo un mani sulla progressione di Mastrofini. Ma l'1-1 dura 5' appena: partito in posizione sospetta, Ciardi viene abbattuto da Benedetti che sbaglia il tempo dell'intervento e concede agli avversari il secondo rigore di giornata; Guidi è di nuovo gelido, Mattioli di nuovo battuto e l'Atletico Carrara di nuovo avanti. L'1-2 sembra reggere fino alla fine, poi Pulga si ricorda che da quando era bambino ha nella bisaccia una serie di appunti di balistica e da fuori area trova l'angolo con un tiro violento: è il 2-2 che fa respirare il San Giuliano e che ricaccia indietro l'Atletico Carrara, consapevole però che la sua condanna è tutt'altro che già scritta.
Calciatoripiù: Ciardi
(Atl.Carrara), Marchetti, Mastrofini (San Giuliano).

San Marco Avenza-Migliarino Vecchiano 4-0

RETI: Orlandi T., Braida, Grassi, Lorenzoni
Anno nuovo, stessi equilibri lassù in vetta: il San Marco Avenza vince ancora, ma a far notizia è il fatto che i ragazzi di Laghi lo facciano con disinvoltura, trovando una invidiabile e perfetta continuità di rendimento con la prima parte del torneo interrotto a dicembre. Nel posticipo della domenica pomeriggio i padroni di casa superano con due gol per tempo un generoso Migliarino, poco incisivo in avanti ma sempre combattivo nel contrastare la superiore forza d'urto della capolista. Gli ospiti partono anche bene e, nei primi minuti, Paja, Campera e compagni si affacciano pericolosamente in avanti in un paio di circostanze, ma Azioni è attento e rimedia agli errori dei compagni che spianano la strada agli avanti avversari; poi però il San Marco cresce e non fa sconti, trovando i gol del doppio vantaggio con due azioni in fotocopia. Due palle inattive premiano e inzuccate di Lorenzoni e Braida, sul parziale di 2-0 le squadre vanno al riposo. La ripresa non propone variazioni dello spartito e si apre, al 48', con il clamoroso incrocio dei pali colpito da Lorenzoni. La terza rete è nell'aria e si materializza poco dopo grazie all'ennesimo colpo di testa del match, stavolta di Grassi su perfetto invito dalla fascia da parte di Sgadò. Nel finale è Orlandi, con un tiro carico di effetto potente e preciso, a fissare il punteggio sul 4-0 finale. Funziona tutto bene in casa San Marco: la vittoria arriva tramite una prova di spessore. Gli avversari sono avvertiti.
Calciatoripiù
: nell'ottima prova corale del San Marco Avenza spiccano le prove di Santini (sono ben due gli assist forniti ai compagni), Perinelli, Lorenzoni, Bernuzzi e Costi al rientro.

Massese-Atletico Lucca 0-1

RETI: Bortone


Corsanico-Pontremolese 1-2

RETI: Frosina, Clementi, Bortolasi


Gli azzurri si aggiudicano il posticipo di Corsanico

Corsanico:
Lubrano, Giannelli, Cappe' (80'), Massa (80' Frosina), Giunta, Marchetti, Ceragioli, Del Soldato, Prendi, Vecoli, La Iacona (86' Lucchesi).(a disp: Pierucci, Giannotti, Salvatori) All.: Biancalana
Pontremolese:Pagani, Frattallone (57' Barontini), Giromini, Pennucci, Razzini, Agolli (75' Tavaroni), Clementi, Bortolasi, Micheli, D'Angelo (85' Plicanti), Tonello (62' Vicari). (a disp: Matteucci, Benincasa, Barabino J. Barabino M.).All.: Lazzerini Arbitro: D'Elia di Lucca
Marcatori: 45' Clementi, 63' Bortolasi (P),85' Frosina (C)
Ammoniti: 51' Cappè, 64' Giunta, 77' Vecoli (C)39' Frattallone, 59' Agolli, 81' D'Angelo, 90'+2'' Vicari (P) ,41' All. Biancalana (C )
Note : Espulso: 90'+4' Prendi (C ),Angoli: 2-9
Bargecchia,

Dopo la lunga sosta, riparte il campionato Regionale juniores con la prima giornata del girone di ritorno, che ha visto i ragazzi di mister Lazzerini imporsi a Corsanico per 2 reti a 1. In virtù del successo in lucchesia i lungianesi agganciano al quarto posto i cugini della Massese caduti a domicilio contro l'Atletico Lucca.
Parte bene la squadra lunigianese che passa meritatamente in vantaggio con Lanfranco Clementi nei primi 45' di gioco.
Ripresa sempre ben controllata dalla Pontremolese che raddoppia con Bortolasi che non riesce a chiuderla definitivamente con un paio di occasioni assai favorevoli.
Come spesso accade, ecco che negli ultimi 10' di gara i padroni di casa trovano la rete che riapre la partita ed iniziano a premere costantemente mettendo in grosse difficoltà gli ospiti. L'arbitro assegna ben 7 minuti di recupero, ma la Pontremolese resiste (seppur con fatica) e porta a casa 3 punti importanti con un ottimo lavoro di squadra.
Appuntamento adesso a sabato pomeriggio al Lunezia contro il fanalino di coda del San Filippo.
Partita dura giocata su un campo al limite della praticabilità.
I ragazzi della Pontremolese sono scesi in campo con la convinzione di raggiungere il massimo dell'obbiettivo (vittoria) sia per rimanere agganciati al gruppo delle prime in classifica e sia per rivincita avverso la sconfitta subita dal Corsanico alla prima giornata di campionato sul proprio campo.
Passiamo alla cronaca. Partita non bella sotto l'aspetto tecnico ma buona sotto l'aspetto agonistico. Il primo tempo vedeva una pontremolese che cercava il risultato ma nonostante le occasioni create non riusciva mai a realizzare ed un Corsanico che agiva in contropiede creando qualche problema alla difesa della squadra ospite.
Fino al 45' del primo tempo quando su una azione e di Tonello sulla dx la palla in piena area perveniva a Clementi che con un tocco ravvicinato insaccava. Il secondo tempo vedeva invece il Corsanico pressare di più nell'intento di pareggiare ed una Pontremolese che giocava di rimessa. Al 63' su una azione di rilancio la palla perveniva a Micheli che con caparbietà la difendeva ed appoggiava a Bortolasi che in spaccata insaccava. Da quel momento la partita diventava ancora più dura con interventi al limite. Di questi ne faceva le spese Bortolasi che dopo alcuni minuti recuperava e poteva portare a termine la partita.
Su un errore della difesa ospite, giocatore lasciato completamente libero all'interno dell'area, arrivava la rete del Corsanico. Il direttore di gara concedeva 7 minuti di recupero e si assisteva ad una ancora maggiore pressione dei giocatori locali che però non portava a nulla di concreto se non qualche punizione. Al 94' veniva espulso il giocatore Prendi del Corsanico per proteste fino a quel momento il migliore in campo per la formazione locale. Per gli ospiti segnalerei Bortolasi sia per il goal che per l'impegno.

Commento di : campio