Campionando.it

Juniores Regionali GIR.C - Giornata n. 3

Castelnuovo Garfagnana-Atletico Carrara 4-1

RETI: Telloli, Magera, Telloli, Martelli, Bascherini
Sta' a vedere che l'anti San Marco ce l'avevamo in casa e che tra rinvii e gare ammezzate non ce n'eravamo accorti; per il Castelnuovo Garfagnana ora nascondersi è impossibile, il 4-1 sull'Atletico Carrara arrivato mentre la capolista rallenta riduce a uno soltanto i punti di distacco. Per sbloccare l'incontro però ci vuole quasi mezz'ora: fin lì l'Atletico Carrara regge e tiene gli avversari lontani dalla propria area. Poi il solito filtrante di M. Ghiloni fa correre in profondità Magera che spezza a metà la difesa e chiude la ripartenza superando Pellissero. Trovato il vantaggio, il Castelnuovo gioca più sciolto e nel quarto d'ora che porta all'intervallo costruisce un paio d'occasioni per raddoppiare: attento Pellissero prima su Magera, di nuovo pericolosissimo in velocità, e poi su Telloli. In qualche modo aggrappato alla partita, al quarto d'ora della ripresa l'Atletico Carrara impatta: Berlingacci si fa sorprendere dalla punizione di Bascherini che dalla distanza riesce a fargli rimbalzare il pallone proprio due passi avanti; 1-1 e Castelnuovo costretto a ricostruire daccapo il successo. Ma per farlo gli sono sufficienti 5': Telloli scioglie in porta una mischia aggrovigliatasi sotto la porta ospite. Di nuovo avanti, ora il Castelnuovo non rischia niente e nel finale allunga: Telloli si prende la doppietta con un tiro a giro da fuori area; poi Martelli, subentrato a Magera, capitalizza il filtrante geniale di Bucsa col pallonetto del 4-1. E per il Castelnuovo l'investitura è ufficiale.

Corsanico-Don Bosco Fossone 5-0

RETI: Massa, Domenici, Vecoli, Massa, Giannotti
Nonostante una formazione rimaneggiata e diverse assenze sia in attacco sia in difesa, il Corsanico riesce a battere nettamente il Don Bosco Fossone centrando il quinto successo stagionale. È finita infatti sul 5-0 una gara ben condotta dalla compagine di mister Biancalana, che approccia bene al match e riesce a sbloccarlo con un ottimo spunto di Massa. Il numero 4 va via palla al piede, salta un avversario, entra in area e conclude di sinistro battendo D'Agostinis per l'1-0. Poco meno di dieci minuti più tardi ecco anche il raddoppio locale: è Vecoli ad andare a segno su punizione con un tiro che aggira la barriera e finisce in rete. A calare il tris ci pensa poi Domenici, bravo a finalizzare una buona azione e l'assist di Del Soldato. Il Don Bosco Fossone prova a scuotersi, ma fatica a creare grossi pericoli dalle parti di Lubrano; le occasioni migliori arrivano perlopiù su calcio da fermo ma senza riuscire a colpire. Anche nella ripresa la partita segue lo stesso andamento del primo tempo. Il Corsanico amministra bene il vantaggio e segna ancora, arrotondando il punteggio con Giannotti e di nuovo con Massa. Il primo realizza il 4-0 intorno al 70' raccogliendo un lancio lungo e toccando il pallone in rete di sinistro. Un minuto dopo Massa chiude la partita sul 5-0 su un'azione simile: lanciato lungo, il numero 4 entra in area, salta un difensore e mette in rete per la doppietta personale. Cinque gol, altre occasioni non sfruttate e nel complesso una buonissima prova corale: è positivo il weekend del Corsanico, che evita il sorpasso degli avversari di giornata e supera in classifica il San Giuliano. Anche nella ripresa si annotano un paio di tentativi del Don Bosco Fossone, ottimamente neutralizzati dalla retroguardia e dal portiere locale. A cinque minuti dalla fine del match il Corsanico rimane anche in dieci per il doppio giallo rimediato dal subentrato Lucchesi.
Calciatoripiù
: nell'ottima prova corale del Corsanico spiccano Massa, Del Soldato e Vecoli .

Massese-Migliarino Vecchiano 3-0

RETI: Dell Amico, Bonati, Autorete
Dice di non crederci, che il campionato ormai è andato; e di sicuro non sono sfide così che dimostrano se è scaramanzia o principio di realtà. Però vincendo (2-0) contro un Migliarino sempre più nel panico la Massese accorcia sulla vetta che ora è lontana appena quattro punti. Perché l'incontro decolli ci vuole un po', entrambe le squadre paiono decisamente acciaccate; poi la Massese accelera e trova l'episodio che vale il vantaggio. Bartalucci legge male l'angolo di Bonati che dalla bandierina sinistra cerca direttamente la porta: carico d'effetto, il suo destro a rientrare si appoggia accanto al palo e trascina avanti i suoi. È andata bene una volta, perché non due? È come se Bonati ce l'avesse scritto in fronte; sul secondo e terzo tentativo però Bartalucci non si fa sorprendere. Poi con un ritmo crescente viene fuori il Migliarino che per tre volte si porta in posizione di sparo: va male sia a Paja sia a Rugiati, scarichi al momento del tiro, sia a Campagni la cui inzuccata potente ma centrale saggia la reattività di G. Leone. Poi d'un tratto la Massese alza il ritmo e a un passo dalla pausa trova il raddoppio: Bartalucci decide di non uscire su un pallone lungo e fa male; Bonati arriva infatti prima di Merone che lo tampona e induce Bragazzi (prestazione di livello, gli bastano due ammonizioni per governare una partita faticosa) a fischiare un rigore evidente che Dell'Amico converte in rete. Avanti 2-0 a metà gara, la Massese gioca sciolta e dopo aver sfiorato il tris (palo di Tongiani) nella ripresa gioca sciolta: G. Leone è chiamato all'intervento in una sola circostanza nella quale neutralizza il tiro insidioso di Giuntoli. Poi il Migliarino protesta per un possibile rigore su Camorcia trattenuto mentre stava per calciare, colleziona cinque angoli in sequenza e prova a dimezzare lo svantaggio; non gli riesce, il risultato finale lo condanna così come la classifica. Calciatorepiù: Bonati (Massese), Campagni, Montanelli (Migliarino V.)

Pontremolese-Camaiore 2-1

RETI: Micheli, Vicari, Mariotti
Arriva la terza vittoria consecutiva per la Pontremolese di Tommaso Lazzerini che batte il temibile Camaiore bissando il successo dell'andata: è un acuto importante per i lunigianesi che si posizionano in terza fila rosicchiando due punti alla capolista San Marco Avenza fermata sul pareggio dal San Giuliano. Inizia bene la Pontremolese che mette subito in difficoltà la retroguardia lucchese con una bella conclusone di Vicari, di poco a lato. Al secondo tentativo il dieci locale sblocca l'incontro: approfittando di un'incertezza difensiva, salta gli avversari per entrare in area e batte Bianco per l'1-0. Il Camaiore prova a reagire, ma l'intensità non gli basta; anzi, è sempre Vicari a creare scompiglio nella difesa ospite prima con un piazzato ben respinto dal portiere lucchese e poi con due conclusioni a lato di poco. Il primo tempo si chiude 1-0. La ripresa vede il Camaiore gettarsi fin da subito in avanti alla ricerca della rete che arriva dopo soli 6': segna Mariotti direttamente su calcio d'angolo sorprendendo Pagani. La Pontremolese accusa il colpo e per alcuni minuti subisce la pressione degli avversari che si rendono pericolosi in un paio di occasioni, ma la poca precisione al tiro non reca danno. Così la Pontremolese si riorganizza e torna a creare gioco e farsi pericolosa in area lucchese: ci prova Micheli di testa ottimamente servito da Vicari; poi lo stesso Vicari calcia dal limite ma Bianco respinge in angolo. È un buon momento per la Pontremolese: di nuovo Micheli non sfrutta forse la più ghiotta tra le occasioni e manca il tocco decisivo a porta praticamente vuota. Poi calciare tocca all'ottimo D'Angelo che, dopo aver girato a mille per tutta la gara, riesce a mettere in rete; l'arbitro però annulla per un fallo sul portiere. L'inerzia della gara comunque non cambia: ancora Micheli cerca di sfruttare al meglio un servizio dal solito Vicari ma colpisce con poca energia e permette a Giannini di respingere sulla linea di porta e mettere in corner. Dalla bandierina calcia Vicari che dopo un paio di respinte riceve nuovamente il pallone: il suo cross si deposita sulla testa del neoentrato Tavaroni che di sponda serve Micheli per il 2-1. Da qui alla fine sulla testa di bomber Micheli capitano ancora un paio d'occasioni, non concretizzate. E nel recupero l'arbitro assegna al Camaiore un pericoloso calcio di punizione che però si spegne sulla barriera. La Pontremolese vince e accorcia in testa.
Calciatoripiù: D'Angelo, Vicari
e Micheli (Pontremolese), Dell'Amico e Franciosi (Camaiore).

San Filippo-Atletico Lucca 1-1

RETI: Palla, Andreini
Pareggia alla fine, e tutti concordano nel dire che se la gara fosse durata 5' ancora avrebbe vinto; pareggia alla fine e suggerisce di non essere ancora spacciato; pareggia alla fine, strappa un punto a un Atletico Lucca incerottatissimo (oltre al dodicesimo Marconi sono appena tre i cambi a disposizione di Merciadri) e prova a rilanciarsi in ottica salvezza pur consapevole che la rimonta sarà complicatissima. Sotto dopo appena 8', il San Filippo pareggia 1-1 e conquista il terzo punto stagionale; ma la gara è stata tutta in salita, perché alla prima vera occasione (angolo di Medori e deviazione vincente di Andreini) l'Atletico Lucca passa. Il primo tempo scivola via segnato dallo sterile possesso dell'Atletico Lucca che il San Filippo tenta d'insidiare con qualche ripartenza: pericolosa quella imbastita da Lo Presto che punta Berti ma non riesce a superarlo. Nella ripresa Merciadri è subito costretto a ritoccare la squadra perché Medori e Andreini s'arrendono ai crampi e alla lunga il limite della panchina corta emerge prepotente; prima però c'è tempo per segnalare l'occasione per Lazzari che sbatte su Bernacchi in uscita. Poi nel quarto d'ora finale il San Filippo cresce e giunge al pari: l'indizio è il colpo di testa di Muchetti che scorteccia il palo; poi Palla si fa trovare pronto alla deviazione sottoporta sul tiro da fuori di Bianchi e regala l'1-1 ai suoi. E nei minuti finali la pressione del San Filippo cresce: prossimo ad arrendersi alla fatica in qualche modo l'Atletico Lucca regge, alla fine è quasi un punto guadagnato.
Calciatoripiù: Lencioni
(San Filippo), Betti (Atletico Lucca).

San Giuliano-San Marco Avenza 0-0

Questo campionato non è ancora vinto, anzi; lo sa bene il San Marco Avenza che viene via dal Bui con un solo punto, fermato per la seconda volta dal San Giuliano che conquista l'ennesimo pari stagionale (sei, record) ma che stavolta può dirsi decisamente soddisfatto. «È una prestazione confortante» per il ds nerazzurro Ruggiero Crupi che a tratti ha visto i suoi stringere la capolista a ridosso della trequarti; e se almeno in una circostanza Paoletti, per tre volte scappato dietro la difesa quasi dalla mediana e però poco lucido davanti ad Azioni, fosse riuscito ad angolare il tiro si parlerebbe di una gara diversa e forse di un campionato diverso. Per un'ora di gioco la prestazione del San Marco Avenza si riassume nel tiro potente ma centrale di Braida alzato da Mattioli sopra la traversa; poi inevitabilmente il San Giuliano ancora incerottato arretra e lascia agli avversari qualche spazio in più che però non vale vere occasioni da rete. Lo 0-0 è giusto, e a distanza di giorni se ci ripensa il San Giuliano ancora si rammarica per le incursioni di Paoletti innescato davanti al portiere.
Calciatoripiù: Pulga, Grasseschi, Paoletti
(San Giuliano), Babbini (San Marco Avenza).