Campionando.it

Juniores Regionali GIR.C - Giornata n. 4

Castelnuovo Garfagnana-Atletico Lucca 0-2

CASTELNUOVO GARFAGNANA: Frugoli, Cavani, Lorenzoni, Bucsa, Lombardi, Marganti, Venanzi, Rossi, Micchi, Ghiloni, Magera. A disp.: Grilli J., Brugiati, Ferrarini, Ghiloni, Martelli, Tomei, Turri A.04, Vanni . All.: Cavani Costantino
ATLETICO LUCCA: Berti, Gambini, Bertoncini, Paolinelli, Battaglia, Betti Mo., Ghiglioni, Bonini, Andreini, Medori, Bortone. A disp.: Marconi, Saquella, Graziotti, Stefani, Bognanni, Lazzari, Da Valle, Paja. All.:
RETI: Medori, Bonini
CASTELNUOVO GARF.: Frugoli, Claudio Cavani, Lorenzoni, Bucsa, Lombardi, Marganti, Venanzi, Rossi, Micchi, M. Ghiloni, Magera. A disp.: Grilli, Brugiati, Ferrarini, E. Ghiloni, Martelli, Tomei, Turri, Vanni. All.: Costantino Cavani.
ATLETICO LUCCA: Berti, Gambini, Bertoncini, Paolinelli, Battaglia, Betti, Ghiglioni, Bonini, Andreini, Medori, Bortone. A disp.: Marconi, Saquella, Graziotti, Stefani, Bognanni, Lazzari, Da Valle, Paja. All.: Alessio Merciadri.


ARBITRO: Guidotti di Lucca


RETI: Medori rig., Bonini.


Un po' d'ansia in avvio, poi due palloni inattivi per condannare il Castelnuovo: dopo i primi giri della morte l'Atletico Lucca resta attaccato alla carrozza e passa in Garfagnana. Però all'inizio c'è l'ansia, e per sua fortuna a far da calmante c'è Berti esplosivissimo sul tiro da fuori di Venanzi diretto all'incrocio: paratona e 0-0 salvo al 5'. È la miglior occasione della gara locale; da qui in avanti infatti viene fuori l'Atletico Lucca che nel corso del primo tempo prova a pungere due volte. E due volte c'entra Ghiglione: prima manda in porta Andreini, tiro alto, poi non viene servito da Bonini che cerca la porta da posizione improbabile. Inevitabile lo 0-0 alla pausa. La gara gira dunque nella ripresa e si spezza sul filtrante di Bortone che innesca Medori: Marganti esce a tappare il pertugio creato dal dribbling sul terzino ma interviene troppo deciso e concede agli avversari il rigore del vantaggio. Medori si conferma freddissimo, Frugoli si arrende e l'Atletico Lucca passa avanti. E il portiere locale diviene involontariamente protagonista in occasione del raddoppio, visto che si fa sorprendere dalla punizione esterna di Bonini che senza deviazioni si appoggia placida accanto al secondo palo. Il Castelnuovo molla, Frugoli si riscatta in uscita su Lazzari, Bognanni e Stefani ma ormai è tardi per pensare a una rimonta: dietro l'Atletico Lucca non rischia niente, ora la sua classifica assume una forma più adeguata.



Corsanico-San Marco Avenza 1-4

CORSANICO: Lubrano, Marchetti, Cappe, Lucchesi, Giunta, Valdellora, Ceragioli, Del Soldato, Del Bucchia, Vecoli, Prendi. A disp.: Overi, Bertolli, Gabrielli, Giannelli, La Iacona, Frosina, Giannotti, Palagi, Salvatori. All.: Biancalana Lelio
SAN MARCO AVENZA: Azioni, Vita, Cacciatori, Pierdominici, Bernuzzi, Lazri, Lorenzoni, Babbini, Braida, Santini, Granai. A disp.: Mosti, Tamburini, Mascarino, Orlandi T., Sgado, Matteo, Castagna, Perinelli. All.: Laghi Luca
RETI: Vecoli, Cacciatori, Granai C., Lorenzoni, Braida
CORSANICO: Lubrano, Marchetti, Cappè, Lucchesi, Giunta, Valdellora, Ceragioli, Del Soldato, Del Bucchia, Vecoli, Prendi. A disp.: Overi, Bertolli, Gabrielli, Giannelli, La Iacona, Frosina, Giannotti, Palagi, Salvatori. All.: Ferdinando Dianda.
SAN MARCO AVENZA: Azioni, Vita, Cacciatori, Pierdominici, Bernuzzi, Lazri, Lorenzoni, Babbini, Braida, Santini, Granai. A disp.: Mosti, Tamburini, Mascarino, Orlandi, Sgadò, Pangallo, Castagna, Perinelli. All.: Luca Laghi.


ARBITRO: Antonino di Viareggio


RETI: 2' Granai, 19' Braida, 48' Vecoli, 65' Lorenzoni, 93' Cacciatori rig.


Sempre lì, a -2 dalla Massese capolista con la speranza di vederla prima o poi scivolare: vincendo in casa del Corsanico il San Marco Avenza si conferma l'antagonista principale nella corsa al vertice condotta dai cugini. Per far capire al Corsanico che non son certo queste le partite in cui far punti sono sufficienti 2': Granai trova sbilanciata la difesa avversaria che, ancora ghiaccia, gli lascia troppo spazio verso Lubrano e il vantaggio. Granai è in qualche modo protagonista anche della rete del raddoppio (19'): è vero che la segna Braida dal centro dell'area, ma tre quarti del merito vanno al compagno di reparto che sulla fascia taglia via ogni resistenza. Poi il Corsanico viene fuori e alla mezz'ora costruisce un'occasione per rifarsi sotto: Bernuzzi travolge Ceragioli in area, dal dischetto però Del Soldato fallisce. Piccola consolazione per il Corsanico, l'1-2 è solo rimandato all'inizio della ripresa: Vecoli calamita il pallone schizzato fuori da una mischia in area e di prima batte Azioni. Ma le speranze locali durano meno di un quarto d'ora: Lorenzoni prende il tempo ai centrali e capitalizza un cross laterale trasformandolo nell'1-3. Il Corsanico non molla, ci vuole tutto il talento di Azioni per tenere Vecoli e Del Bucchia lontani dal 2-3, poi al 93' Cacciatori si prende e trasforma il rigore dell'1-4 e il San Marco Avenza può già pensare al dono da preparare al Castelnuovo.



Massese-Atletico Carrara 3-1

ATLETICO CARRARA: Pelissero, Musso, Gennuso, Bascherini, Bardacci, Ravenna, Moruzzi, Guidi, Ciardi, Latif, Castellati. A disp.: Pellegrini, Pezzica, Maggiani, Dello Zingari, Cia, Patane, Franchini, Ricci, Del Giudice. All.:
RETI: Barattini, Pieroni, Fruzzetti, Latif
MASSESE: Pianti, Borghini, Gianfranchi, Bertacchini, Barattini, Leone, Calanda, Lezza, Manuel Fruzzetti, Bonati, Ricci. A disp.: Leone, Agnesini, Di Maria, Alberti, Tongiani, Pieroni, Del Vigo, Ciancianaini, Mattia Fruzzetti. All.: Roberto Franchini.
ATLETICO CARRARA: Pelissero, Musso, Gennuso, Bascherini, Bardacci, Ravenna, Moruzzi, Guidi, Ciardi, Latif, Castelliti. A disp.: Pellegrini, Pezzica, Maggiani, Delle Zingari, Cia, Patanè, Franchini, Ricci, Del Giudice. All.: Emiliano Bertelloni (squalificato, in panchina Daniele Landucci).


ARBITRO: Felici di Carrara


RETI: 21' Barattini, 70' Mattia Fruzzetti, 85' Pieroni, 92' Latif.


Si dirà: la prima in casa contro l'ultima, vittoria netta, rete ospite a gara finita, tutto secondo i piani. In parte è vero, ma non più che in parte; perché per battere l'Atletico Carrara la Massese deve fare una discreta fatica, e perché l'avvio degli ospiti è quello di chi ormai non può più permettersi di chiedere scusa. Nel primo quarto d'ora la capolista fatica a contenere la pressione degli avversari che protestano con Felici quando Ciardi e Latif vanno a terra e imprecano quando lo stesso Latif, senza dubbio il migliore dei suoi, scheggia il palo dal limite dell'area. Alla fine la rete la troverà, ma per l'appunto alla fine; e allora sarà inutile, perché dopo un quarto d'ora complicato la Massese ricomincia a respirare, a distendersi e a mostrare il solito ottimo calcio. Per sbloccare l'incontro serve però un pallone inattivo, di quelli su cui Franchini si è ingegnato sin dalla preparazione d'agosto e che la squadra replica allenamento dopo allenamento: l'angolo di Bonati premia l'inserimento di Barattini che sbuca sul secondo palo e spinge il pallone in porta. Il primo tempo si riassume qui, anche perché per precauzione Franchini ha tenuto un paio di titolarissimi in panca: i cambi della ripresa sterzano la gara sui binari attesi. L'Atletico Carrara ora fatica a uscire, Pelissero si oppone a Manuel Fruzzetti ma niente può sul mancino a girare di Mattia che converte in rete lo scarico di Tongiani dal limite. Sul doppio vantaggio la Massese gioca finalmente a memoria, rischia nulla e a 5' dalla fine allunga ancora con un'azione esterno-esterno che sembra il calco Gasperinipensiero: lancio di Borghini, tocco sottoporta di Pieroni che si sgancia coi tempi perfetti e 3-0. L'Atletico Carrara segna il 3-1 al 2' di recupero: Latif si toglie una soddisfazione a lungo inseguita deviando in porta la punizione di Bascherini, ma è giusto una nota per i malati di statistiche.

Calciatoripiù:
Barattini, Manuel Fruzzetti, Mattia Fruzzetti
(Massese), Latif (Atletico Carrara).



Pontremolese-Don Bosco Fossone 4-0

DON BOSCO FOSSONE: Poli, Cannea, Venturini, Musto, Petacco, Bogazzi, Marinari, Giannetti, Scapinelli, Mallegni, Landi. A disp.: D Agostinis, Cannea, Giromini, Valsega, Zeni, Vinchesi, Bertolini, Boggia, Rossi. All.: Lazzerini Tommaso
RETI: Clementi, Andrea, Micheli, Clementi
PONTREMOLESE: Pagani, Benincasa, Giromini, Razzini, Barontini, Agolli (88' Bianchi), Clementi, Zucconi (59' Mascia), Micheli (83' Plicanti), D'Angelo (67' Barabino), Tavaroni (77' Tonello). A disp: Matteucci, Frattallone, Buccella, Testa. All.: Tommaso Lazzerini.
DON BOSCO FOSSONE: Poli, F. Cannea, Venturini (65' Giromini), Musto, Petacco, Bogazzi, D. Marinari (83' Valsega), Giannetti, Scapinelli (75' Cannea M.), Mallegni, Landi (65' Zeni). A disp.: D'Agostinis, Vinchesi, Bertolini, Boggia, Rossi. All.: Gianluca Cia.


ARBITRO: Particelli di Carrara


RETI: 10' rig, 87' Clementi rig., 64' Agolli, 78' Micheli.


NOTE: ammoniti Mallegni e Marinari. Angoli: 5-4.


Battendo 4-0 il Don Bosco Fossone la Pontremolese intasca altri tre punti fondamentali per il proseguimento del suo campionato. È stata una gara non entusiasmante, spezzata al 10' dai padroni di casa più cinici a capitalizzare la prima vera occasione da rete: innescato dall'asse Barontini-Tavaroni, bomber Micheli si muove bene e costringe alla trattenuta il suo diretto avversario, capitan Clementi trasforma senza problemi il rigore del vantaggio. Nel primo tempo si registra almeno un altro paio di occasioni per l'undici biancoazzurro, mentre gli ospiti si rendono pericolosi solo in una circostanza. Nella ripresa Agolli raddoppia su calcio piazzato dal limite, poi nel finale la Pontremolese dilaga: Micheli supera Poli di testa e accompagna il pallone in rete in mezza rovesciata. Inutili le proteste del Don Bosco che chiedono la carica sul portiere: Paricelli convalida. A 3' dalla fine arriva anche la rete del 4-0: Clementi imposta, Mascia lancia l'ottimo Giromini che si procura il secondo rigore della gara pochi passi dentro l'area. Dal dischetto Clementi trasforma e mette fine alla gara. Pagani praticamente inoperoso. Calciatorepiù: Giromini (Pontremolese).



San Filippo-Camaiore 2-3

RETI: Lencioni, Mathieu, Maggi, Franciosi, Mullano
SAN FILIPPO: Solfanelli, Pellegrini, Da Prato, Mathieu, Lencioni, Nucci, Zhar, Bartoli, Muchetti, Stringari, Lazzarini. A disp.: Bernacchi, Rosati, Pessotto, Palla, M. Malfatti, Bucci, Giannini, Iavazzo, De Luca. All.: Matteo Del Guerra.
CAMAIORE: Bianco, Maggi, Gori, Dalle Mura, Mullano, Lentini, Francesconi, Bonuccelli, Di Ciolo, Adami, Capecchi. A disp.: Mattonai, Mariotti, Della Bona, Giannini, Fibbiani, Gallico, Scalzolaro, Franciosi. All.: Luca Lazzarini.


ARBITRO: Grementieri di Lucca


RETI: 29' Maggi, 31' Franciosi, 40' Lencioni rig., 42' Mathieu, 67' Mullano.


Per un tempo sembra basket, ogni punto ne vale due; poi il Camaiore si ricorda che nel calcio basta un vantaggio minimo e, tornato avanti, costringe alla resa un buon San Filippo. Per mezz'ora succede il giusto, poi d'improvviso la gara s'infiamma: Lencioni sbaglia l'appoggio in costruzione al limite e favorisce l'inserimento di Maggi che punta Solfanelli e lo buca. Il San Filippo sbanda e in cento secondi si ritrova a dover inseguire un doppio svantaggio: da destra Adami disegna un traversone teso sul primo palo dove Franciosi anticipa Lencioni e raddoppia. Sembra fatta per il Camaiore che però di lì a dieci minuti si vede punire da un meccanismo analogo; la gara si riapre quando Grementieri punisce col rigore un braccio largo sul cross di Da Prato e permette a Lencioni d'iniziare a riscattarsi con la rete dell'1-2. E il pari arriva senza che ci sia nemmeno tempo di accorgersene: Da Prato, piedino caldo, chiama lo schema dalla bandierina e favorisce l'inserimento di Mathieu che festeggia il rientro tra i titolari con la rete del 2-2. Dopo mezz'ora di nebbia e un finale incandescente ci si attendono le fiamme anche nella ripresa. Prova ad accenderle il San Filippo che va vicino al vantaggio con Bartoli, missile fuori, Da Prato, insolita imprecisione, e Muchetti che perde il tempo per il tiro vincente. Così il Camaiore esce dalla tana e torna avanti: sull'angolo di Capecchi la difesa locale si perde la marcatura di Mullano che da centro area firma il 2-3. Il tema degli ultimi 20' è facilmente prevedibile: il San Filippo si riversa all'attacco per evitare la sconfitta cui però la condannano tre superparate di Bianco su Malfatti e soprattutto (due) su Lencioni che si ferma a un guanto dal riscatto completo.

Calciatoripiù:
Mathieu, Lazzarini
(San Filippo), Capecchi (Camaiore).



San Giuliano-Migliarino Vecchiano 3-0

SAN GIULIANO: Contini, Sanfratello, Paradossi, Di Maggio, Benedetti, Grasseschi, Galati, Davini, Stabile, Paoletti, Mastrofini. A disp.: Mattioli, Armenante, Ferrari, Galleri, Giovannetti, Landi, Pannia, Patacchini, Saviozzi. All.: Nicosia Diego - Nicosia Stefano
MIGLIARINO VECCHIANO: Bernardini, Pelati, Paolini, Pardini, Ceragioli, Montanelli, Campagni, Merone, Camorcia, Kavaja, Giuntoli. A disp.: , Giuliacci, Hammachi, Falanga, Meta, Campera, Landini, Bonini, Papaccio. All.: Di Martino Sabatino
RETI: Patacchini, Paoletti, Landi
SAN GIULIANO: Contini, Sanfratello, Paradossi, Di Maggio, Benedetti, Grasseschi, Galati, Davini, Stabile, Paoletti, Mastrofini. A disp.: Mattioli, Armenante, Ferrari, Galleri, Giovannetti, Landi, Pannia, Patacchini, Saviozzi. All.: Stefano Nicosia - Diego Nicosia.
MIGLIARINO V.: Bernardini, Pelati, Paolini, Pardini, Ceragioli, Montanelli, Campagni, Merone, Camorcia, Kavaja, Giuntoli. A disp.: M. Giuntoli, N. Giuntoli, Falanga, Meta, Campera, Landini, Bonini, Papaccio. All.: Sabatino Di Martino.


ARBITRO: Plantamura di Pisa


RETI: 12' Paoletti rig., 49' Patacchini, 80' Landi.


NOTE: espulso Bernardini (11').


Quasi sicuramente avrebbe perso lo stesso, la distanza in classifica racconta bene il divario tecnico; però esser rimasto in dieci e senza portiere dopo giusto 11' è cemento al collo del Migliarino che, abusiamo dell'abusatissima legge di Murphy, eccezionalmente non aveva un dodicesimo in panchina. Il San Giuliano vince dunque in scioltezza, vince dopo aver chiesto un rigore (evidente) in avvio e averlo ottenuto un po' prima del quarto d'ora: legittimo fischiare fallo per l'uscita di Bernardini su Paoletti, meno legittimo espellerlo (ma la tripla sanzione, rigore + espulsione + squalifica, non era stata abolita da qualche anno in caso di contesa genuina del pallone?). In porta va Paolini, che peraltro ben si disimpegnerà ma che niente può sul rigore di Paoletti: il San Giuliano si trova avanti di un uomo e di una rete e con un calciatore di movimento a difendere i pali avversari. Ma è merito suo, di questo calciatore di movimento portiere per caso, che l'incontro non finisce prima dell'intervallo: ottimi gli interventi su Galati e Paoletti. E nel finale di tempo nonostante l'inferiorità numerica gli ospiti sfiorano il pari: subentrato all'infortunato Merone, Campera saggia i riflessi di Contini che risponde attento. Al San Giuliano serve dunque la ripresa per chiudere la gara; gliene basta in realtà un assaggio, perché già al 49' da destra Mastrofini appoggia a Patacchini che entra in area, si accentra e calcia in diagonale. Il San Giuliano controlla senza rischi per tutto il secondo tempo e a 10' dalla fine si porta sul 3-0: la punizione di Di Maggio dalla trequarti destra taglia tutta l'area e premia l'inserimento di Landi che sfiora quanto basta per costringere Paolini a capitolare.

Calciatoripiù:
Di Maggio
(San Giuliano), Paolini, Pardini (Migliarino V.)