Campionando.it

Juniores Regionali GIR.C - Giornata n. 5

Atletico Carrara-Pontremolese 0-3

ATLETICO CARRARA: Pellegrini, Ricci, Franchini, Bascherini, Gennuso, Ravenna, Biselli, Ciardi, Latif, Castelliti. A disp.: Pelissero, Pezzica, Cia, Hernandez, Maggiani, Moruzzi, . All.: Bertelloni
PONTREMOLESE: Pagani, Frattallone, Giromini, Razzini, Barontini, Agolli, Clementi, Zucconi, Micheli, D Angelo D., Barabino. A disp.: Matteucci, Beqillari, Buccella, Bianchi, Mascia, Plicanti, Tonello, Testa, Tavaroni. All.: Lazzerini Tommaso
RETI: Guidi, Ravenna
ATLETICO CARRARA:Pellegrini, Ricci, Franchini, Bascherini, Gennuso, Ravenna, Biselli, Guidi, Ciardi (80' Moruzzi), Latif, Castelliti. A disp.: Pellissero, Pezzica, Hernadez, Maggiani, Cia, Muttini. All.: Emiliano Bertelloni (squalificato, in panchina Landucci).
PONTREMOLESE: Pagani, Frattallone (70' Buccella), Giromini, Razzini, Barontini, Agolli (83' Mascia), Clementi (83' Tonello), Zucconi (58' Testa), Micheli, D'Angelo (89' Tavaroni), Barabino. A disp.: Matteucci, Bianchi, Plicanti. All.: Tommaso Lazzerini.


ARBITRO: Lorenzi di Viareggio


RETI: 8', 76' Guidi, 10' Micheli, 28' D'Angelo.


NOTE: espulso Moruzzi (94'). Ammoniti Biselli, Castelliti, Micheli e D'Angelo. Angoli: 3-2. Recupero: 0'+4'.


Apparsa a lunghi tratti poco brillanti, la Pontremolese perde terreno dopo il 2-2 nel match contro l'ultima della classe Atletico Carrara che conquista con merito il primo punto della stagione. Fin dalle prime battute i nerazzurri hanno cercato di fare la partita e in gran parte ci sono riusciti. Le note del match iniziano con un traversone rasoterra di Latif respinto da Pagani; un minuto dopo il team carrarino passa in vantaggio con Guidi che dal limite trafigge Pagani. La reazione degli ospiti immediata: bomber Micheli che finalizza una veloce ripartenza di D'Angelo per il pareggio. Inizia poi il duello personale tra Latif, uno dei migliori, con il portiere ospite: sugli sviluppi di un corner il tiro ravvicinato è neutralizzato da Pagani. Al quarto d'ora Latif ci riprova dal limite: conclusione alta. I lunigiani rispondono con un tiro cross di D'Angelo sul portiere; successivamente Zucconi spara alto. Prima della mezz'ora è ancora Zucconi a tentare di rendersi pericoloso con una punizione dai 25 metri, altissima. Ma il vantaggio è solo rimandato al 28', minuto in cui gli ospiti passano in vantaggio sul piazzato a girare di D'Angelo. La reazione dei marmiferi passa da una progressione di Ciardi, atterrato fallosamente ma non secondo l'arbitro, e da una punizione di Biselli abbondantemente a lato dai pali. Pagani è attento al 37' sui tiri consecutivi di Biselli-Latif: parata efficace. La Pontremolese sfiora la rete sullo scambio in velocità tra D'Angelo e Micheli: deviazione aerea alta da pochi passi. E allo scadere del tempo l'Atletico Carrara costruisce un'occasionissima: Pagani respinge la punizione di Biselli, Castelliti manda clamorosamente fuori a porta sguarnita. La ripresa si apre con l'Atletico Carrara all'attacco: ci prova subito Castelliti, senza esito. Dall'altra parte l'ennesima ripartenza imbastita da Clemanti e rifinita da Micheli si spegne a lato. Poi dai 25 metri Razzini prova a sorprendere il portiere: tiro alto. Nell'azione successiva D'Angelo premia il taglio in area di Clementi che sottomisura spreca la prima seria opportunità della ripresa. Poi la Pontremolese prova a pungere con Giromini e Barabino, imprecisi. Nell'ultimo quarto di gara le squadre si allungano. Il salvataggio davanti alla porta sulla conclusione di Ravenna è il preludio del pareggio: lo segna Guidi in girata dal cuore dell'area. Non c'è nemmeno il tempo di gioire che i nerazzurri rischiano di andare sotto nuovamente: Micheli si divora il terzo punto. E nei minuti finali il team di Bertelloni cerca il colpo del successo con Castelliti che non trova la porta. Allo scadere il neoentrato Buccella, imitato nell'azione successiva dal compagno Barabino, non trova la porta sugli sviluppi di una punizione: è il sigillo sul 2-2 finale. I lunigianesi, al di sotto del potenziale fisico e qualitativo, avrebbero potuto fare e osare di più; l'Atletico Carrara avrebbe meritato qualcosa di più per l'agonismo, impegno ma soprattutto per il giusto approccio alla gara.

Calciatoripiù:
Bascherini, Guidi, Latif
(Atletico Carrara), Pagani, Barontini e Micheli (Pontremolese).





juniores regionale girone C

Atletico Carrara-Pontremolese 2-2
Atletico Carrara:Pellegrini, Ricci, Franchini,Bascherini,Gennuso,Ravenna, Biselli,Guidi, Ciardi(35'st. Moruzzi),Latif,Castelliti(a disp. Pallissero, Pezzica, Hernadez, Maggiani, Cia, Muttini) All. Bertelloni(in panchina Landucci)
Pontremolese :Pagani,Frattallone(25'st. Buccella),Giromini,Razzini,Barontini, Agolli(38' st.Mascia),Clementi(38' st. Tonello),Zucconi(13' st. Testa)Micheli, D'Angelo(44' st. Tavaroni),Barabino( a disp. Matteucci, Bianchi,Plicanti) All. Lazzerini

Arbitro : Lorenzi di Viareggio
Marcatori : 8' Guidi,10' Micheli, 28' D'Angelo, 31'st. Guidi
Note : Ammoniti Biselli, Castelliti(Atl:), Micheli, D'Angelo(P)
espulso al 90'+ 4 Moruzzi, angoli 3-2-, recupero 1't - , 2t. 4'


Perde terreno la Juniores della Pontremolese, apparsa a lunghi tratti poco brillante nel match contro l'ultima della classe Atletico Carrara dei Marmi che conquista con merito il primo punto della stagione. Le due squadre scese nella mitica Fossa dei Leoni si affrontavano con diverse posizioni di classifica. I nero azzurri di mister Emilano Bertelloni che in settimana hanno recuperato parte della gara contro il Castelnuovo Garfagnana pur perdendo non hanno sfigurato sprecando perfino due penalty, rimanendo sempre al palo nel girone senza nemmeno un punto. I lunigianesi dopo le due vittorie consecutive dove avevano convinto hanno fatto fatto un passo indietro rispetto all'approccio e concentrazione alla gara. La gara è stata piacevole tirata aperta a tutti i risultati fino ai tre fischi del direttore di gara.
I padroni di casa visti oggi non sembrava la squadra a zero punti nella graduatoria del girone, fin dalle prime battute hanno cercato di fare la partita e in gran parte ci sono riusciti. Le note del match iniziano con un traversone rasoterra di Ltif respinto da Pagani. Un minuto dopo il team carrarino passa in vantaggio con Guidi che dal limite trafigge Pagani. La reazione degli azzurri è con bomber Micheli che finalizza una veloce ripartenza di D'Angelo per il pareggio. Inizia il duello personale di Latif (uno dei migliore) con il portiere ospite. Sugli sviluppi di un corner il tiro ravvicinato è neutralizzato da Pagani. Minuto 15' ancora Latif a cercar il gol dal limite, la conclusione termina alta.
Rispondono i lunigianesi con un tiro cross di D'amgelo sul portiere, successivamente Zucconi spara alto. Prima della mezzora è ancora Zucconi a provarci la sua punizione dai 25 metri è altissima. Minuto 28' gli ospiti passano in vantaggio su calcio piazzato a girare di D'Angelo. La reazione dei marmiferi è con Ciardi atterrato, fallo non ravvisato dall'arbitro, tenta Biselli su calcio di punizione abbondantemente a lato dai pali della porta di Pagani.
37' azione di Biselli e Latif i due tiri sono ribattuti dall'attento Pagani. Prima del riposo buono lo scambio in velocità D'Angelo-Micheli-D'Angelo che sotto porta il centrocampista colpisce debole di testa manda appena sopra l'incrocio. Allo scadere occasionissima per l'Atletico, sugli sviluppi di una punizione di Biselli respinto da Pagani appena entro l'area Castelliti manda clamorosamente fuori a porta sguarnita. Il secondo tempo vede i locali nel cercare il modo per riuscire a rimettere in parità la gara, riprova dopo un paio di minuti ancora Castelliti, senza esito conclusione alta. Ennesima ripartenza ospite Clemanti per Micheli, il tiro del bomber è troppo debole finisce a lato. Dai 25 metri Razzini prova a sorprendere il portiere, ancora alto il turo. Nell'azione successiva buon taglio D'Angelo in area per Clementi che spreca sotto misura la prima seria opportunità della ripresa.14' ancora un impreciso e fuori misura(altissimo) di Giromini.
A metà del secondo tempo il calcio di punizione di Barabino è ancora fuori dallo specchio della porta. Nella seconda parte del tempo con le squadre che si allungano, con l'inserimento di nuovi giocatori soprattutto nelle fila dei lunigianesi non portano all'esito sperato. 29' salvataggio ospite davanti alla porta su conclusione di Ravenna, è il preludio del pareggio dell'Atletico, il gol lo firma Guidi servito nel cuore dell'area, la sua girata fa centro per il 2-2.
Nemmeno il tempo di gioire i nero azzurri rischiano di anadare sotto nuovamente, la reazione della Pontremolese è nei piedi di Micheli che si mangia il terzo punto della gara, Nei minuti finali il team di mister Bertelloni cerca il colpo dei tre punti con Castelliti che non trova la porta. Allo scadere il neo entrato Buccella, imitato nell'azione successiva (in pieno recupero)dal compagno Barabino (punizione in mezzo all'area) hanno l'esito negativo. I lunigianesi potevano fare e osare di più , oggi al di sotto del loro potenziale sia fisico che qualitativo. Mentre i padroni di casa avrebbero meritato qualcosa di più per l'agonismo ed impegno ma soprattutto per il giusto approccio alla delicata gara, componente che è mancata per lunghi tratti agli ospiti di mister Lazzerini.
In evidenza per i locali Bascherini Guidi e Latif, negli azzurri Pagani, Barontini e Micheli.

a cura di Bruno Fazzini


Commento di : campio

GARE DEL 30/10/2021
DECISIONI DEL GIUDICE SPORTIVO
15.-RECLAMO DEL G.S.D. PONTREMOLESE AVVERSO REGOLARITA' GARA ATLETICO CARRARA
DEI MARMI/PONTREMOLESE DEL 30.10.2021 (2-2).
Sciogliendo la riserva contenuta nel Com. Uff. n. 32 del 4.11.2021;
-con pec del 3.11.2021, il G.S.D. Pontremolese presentava reclamo (anticipato da preannuncio di reclamo inviato il 2.11.2021) relativo alla gara Atletico Carrara dei Marmi-Pontremolese, valevole per il Campionato Regionale Juniores Under 19, Girone 'C', disputatasi a Carrara (pr.MS) in data 30.10.2021 e conclusasi con il risultato di 2-2. Il G.S.D. Pontremolese eccepisce nel proprio gravame che l'A.S.D. Atletico Carrara dei Marmi aveva utilizzato inizialmente, nella suindicata gara, cinque calciatori 'fuori quota', come da
regolamento, ma che, nel corso della gara, aveva sostituito un calciatore con un altro fuori quota del 2002, motivo per il quale, nel corso di tutto l'incontro, ne aveva impiegati sei. Il reclamo, trasmesso nei termini e nei modi previsti dalle norme in vigore e dalla prova dell'invio per pec della contestuale comunicazione alla A.S.D. Atletico Carrara dei Marmi, controparte direttamente interessata a riceverla, ai sensi dell'art. 67, punto 2, del C.G.S.. Quest'ultima Societa' A.S.D. Atletico Carrara dei Marmi non ha presentato alcuna controdeduzione in merito al predetto reclamo. Dall'esame del rapporto dell'arbitro e' emerso che l'A.S.D. Atletico Carrara dei Marmi ha fatto partecipare alla citata gara, dall'inizio della stessa, i seguenti calciatori 'fuori quota', nati dall'1.01.2002:
- il n. 8 GUIDI Luca, nato il 19.12.2002 (e non come indicato il 19.2.2002);
-il n. 11 CASTELLITI Daniele, nato l'11.6.2002; -il n. 2 RICCI Davide, nato il 7.11.2002;
-il n. 4 BASCHERINI Thomas, nato il 3.03.2002;
il n. 5 GENNUSO Lorenzo, nato il 28.7.2002.
Al 36' del 2º tempo, l'A.S.D. Atletico Carrara dei Marmi aveva poi sostituito poi il n. 9 CIARDI Gabriel (nato il 15.7.2003) con il n. 17 MORUZZI Leonardo, nato il 19.3.2002, che veniva utilizzato fino alla fine della gara.
Non si puo' non rilevare che l'A.S.D. Atletico Carrara dei Marmi, sulla base di quanto accertato, aveva impiegato, nel corso della citata gara, un calciatore 'fuori quota' in piu' del consentito nato dall'1.1.2002 in poi ed aveva fatto quindi partecipare all'incontro in questione un atleta che non ne aveva legittimo titolo; nella fattispecie, quindi, la predetta Societa' disattendeva alla disposizione pubblicata sul Com. Uff. n.69 del 24.5.2021, pag. 1756, del Comitato Regionale Toscana della FIGC/LND. L'A.S.D. Atletico Carrara dei Marmi poneva, pertanto, in essere una situazione di irregolarita' nello svolgimento della gara.
P.Q.M. il Giudice Sportivo Territoriale, in accoglimento del reclamo proposto dal G.S.D. Pontremolese e visto l'art. 10, punto 6 , lett. a) del C.G.S. che recita: 'la sanzione della perdita della gara e' inflitta alla Societa' che fa partecipare alla gara calciatori squalificati o che comunque non abbiano titolo per prendervi parte',* dispone a carico dell'A.S.D. Atletico Carrara dei Marmi la punizione sportiva della perdita della gara Atletico Carrara dei Marmi-Pontremolese del 30.10.2021 con il punteggio di 0-3 (art. 10, punto 6, lett. a) del C.G.S. ed art. 8,
punto 2, del C.G.S.) e l'ammenda di Euro 70,00 (Settanta/00) per aver indicato in distinta calciatore con dati anagrafici errati; * dispone a carico del Dirigente Accompagnatore Ufficiale dell'A.S.D. Atletico Carrara dei Marmi, sig. RAVENNA Maurizio, l'inibizione sino al 15 dicembre 2021, ai sensi dell'art. 9,punto 1, lett. h) del C.G.S.; * dispone non addebitarsi la tassa reclamo.

Commento di : ciro

Atletico Lucca-Don Bosco Fossone 3-1

ATLETICO LUCCA: Marconi, Gambini, Saquella, Graziotti, Battaglia, Betti Mo., Bognanni, Bonini, Andreini, Stefani, Bortone. A disp.: Berti, Bertoncini, Medori, Lazzari, Da Valle, Ndiaye, Ghiglioni, Paja, Paolinelli. All.:
RETI: Stefani, Andreini, Ghiglioni, Scapinelli
ATLETICO LUCCA: Marconi, Gambini, Saquella, Graziotti, Battaglia, Betti, Bognanni, Bonini, Andreini, Stefani, Bortone. A disp.: Berti, Bertoncini, Medori, Lazzari, Da Valle, Stelletti, Ghiglioni, Paja, Paolinelli. All.: Alessio Merciadri.
DON BOSCO FOSSONE: Poli, Marinari F., Storti, Musto, Petacco, Rossi, Marinari A., Giannetti, Vinchesi, Mallegni, Prenci. A disp.: Scappinelli, Voggia, Bertolini, Valsega, Marinari D., Zeni, Coppini. All.: Gianluca Cia.


RETI: Stefani, Andreini, Scappinelli, Ghiglioni.


Sarebbe tempo di scherzetti&dolcetti, non di regali. E invece il Don Bosco Fossone concede un'intera frazione di gara agli avverari e quando si sveglia e reagisce non basta il tempo per completare una rimonta che l'Atletico intuisce possibile e riesce ad evitare guardandosi bene da cali di tensione nel finale. Per quel che riguarda alcuni cenni di cronaca, meglio - molto meglio - i padroni di casa nei primi 45', in cui i ragazzi di Merciadri creano e segnano due gol, mentre il Don Bosco si vede in un paio di circostanze con Marinari, ma Marconi c'è. Apre le danze Stefani, pronto al tap-in sugli sviluppi di un cross dalla sinistra di Bognanni; il bis porta invece la firma di Andreini che, nel finale di tempo, insacca con un bel diagonale dalla sinistra che si insacca all'altezza del palo più lontano rispetto al suo punto di battuta. Cia riordina le idee ai suoi nell'intervallo, e al ritorno in campo il Don Bosco è più efficace. Dopo i primi 10' di equilibrio, gli ospiti escono fuori dal guscio e riducono le distanze grazie a Scappinelli, che devia in rete un cross dalla fascia destra. L'inerzia del match cambia e premia il Don Bosco, che va vicino al pari. L'Atletico intuisce il pericolo e, dopo averci provato con Bonini - che salta anche il portiere ma poi non inquadra il bersaglio - nel finale realizza il gol della tranquillità. Il merito è di Ghiglioni, che insacca un assist di Lazzeri consegnando agli archivi il definitivo tre a uno.

Calciatoripiù:
Battaglia, Bonini e Bortone (Atletico Lucca); Storti (Don Bosco Fossone).




Migliarino Vecchiano-San Filippo 4-3

MIGLIARINO VECCHIANO: Bartalucci, Landini, Giuntoli, Falanga, Paolini, Pardini, Merone, Montanelli, Camorcia, Campagni, Meta. A disp.: Consani, Giuliacci, Hammachi, Ceragioli, Campera, Bonini, Rugiati, Musacchio . All.: Di Martino Sabatino
SAN FILIPPO: Solfanelli, Da Prato, Lencioni, Nucci, Bartoli, Mathieu, Gabrielli, Muchetti, Malfatti, Stringari, Lazzarini. A disp.: Bernacchi, Pellegrini, Giannini, Rosati, Pessotto, Bucci, Palla, Giusti. All.: Del Guerra Matteo
RETI: Camorcia, Giuntoli, Giuntoli, Falanga, Lencioni, Giusti, Muchetti
MIGLIARINO V.: Bartalucci, Landini, Giuntoli, Falanga, Paolini, Pardini, Merone, Montanelli, Camorcia, Campagni, Meta. A disp.: Consani, Giuliacci, Hammachi, Ceragioli, Campera, Bonini, Rugiati, Musacchio. All.: Sabatino Di Martino.
SAN FILIPPO: Solfanelli, Da Prato, Lencioni, Nucci, Bartoli, Mathieu, Gabrielli, Muchetti, Malfatti, Stringari, Lazzarini. A disp.: Bernacchi, Pellegrini, Giannini, Rosati, Pessotto, Bucci, Palla, Giusti. All.: Matteo Del Guerra.


ARBITRO: Di Legge di Pisa


RETI: 3' Muchetti, 31', 90' Giuntoli, 42' Camorcia, 56' Falanga rig., 69' Giusti, 94' Lencioni.


NOTE: espulso Montanelli (85').


Senza portiere titolare, squalificato, e di nuovo in dieci nei minuti decisivi di uno scontro diretto che bruciava già: di questi tempi ci vuole coraggio a fare il Migliarino. Però stavolta è anche una soddisfazione enorme: il 4-3 sul San Filippo vale i primi tre punti della stagione e soprattutto un doppio balzo in classifica. Ora sono due, Atletico Carrara e per l'appunto San Filippo, le squadre alle sue spalle; e, scherzando solo in parte, alla fine di una partita eterna Di Martino ha ragione a commentare che «finisse oggi, saremmo salvi». Perché è vero che la stagione è lunghissima, è vero che ancora può succedere di tutto; però le gerarchie hanno cominciato a definirsi, e per chi sa di doversi salvare è già diverso essere rincorso o dover rincorrere. Va dunque male al San Filippo che avanti in avvio perde una gara pesantissima anche al di là delle proprie colpe; e sì che alla prima vera azione l'incontro sembrava aver finalmente preso una piega gialloblù. Corre infatti appena il 3' quando Lazzarini imbuca centralmente per Stringari che riceve tra le linee, finge il dribbling e scarica a sinistra per Muchetti: controllo e tiro immediato, il San Filippo passa avanti. Il Migliarino forse non si attendeva una partenza così e fatica uscire: il San Filippo tenta di capitalizzare la superiorità con il tiro a giro di Muchetti che dai venti metri pizzica la traversa. La sfortuna e una scelta sbagliata penalizzano il San Filippo anche a metà primo tempo quando sottomisura Lazzarini cerca la soluzione più difficile, il destro, invece dell'anticipo di mancino o della deviazione di testa: pallone fuori di mezzo metro scarso. Ancora miracolosamente a galla, il Migliarino viene fuori e d'un tratto alla mezz'ora impatta: Solfanelli respinge l'inzuccata di Campagni sulla punizione laterale di Paolini ma deve inchinarsi all'inserimento laterale di Giuntoli che da sinistra fa 1-1. Ora è il San Filippo a sbandare, e il Migliarino non gli ricambia il favore: Camorcia cattura un pallone di nessuno dopo un lancio dalle retrovie respinto corto dalla difesa e supera Solfanelli, fuori posizione, con il lob del vantaggio. Da qui il Migliarino sarà sempre avanti. E dunque è la svolta della gara che vede il divario allungarsi in avvio di ripresa: Lencioni ostacola fallosamente Camorcia involatosi verso la porta (rigore sì e no, certo che l'atteggiamento in marcatura non aiuta), dal dischetto Falanga segna il 3-1. Ma deve ancora succedere molto: a 20' abbondanti dalla fine il San Filippo si rifà sotto con lo scavetto di Giusti (posizione sospetta) che chiude in rete il triangolo tra Muchetti e Stringari. Ora Del Guerra manda dentro l'intera batteria degli attaccanti, il Migliarino si schiaccia e deve tirar su mezza statua a Bartalucci che toglie di porta i tiri di Muchetti e Palla. La statua invece se la scorda Montanelli che a 5' dal 90' conquista la seconda evitabile ammonizione e la via anticipata verso gli spogliatoi. Ma il Migliarino può di nuovo approfittare degli errori ospiti per chiudere la partita: Giuntoli calamita il rinvio errato di Solfanelli e fa doppietta dalla trequarti. Allo scadere del recupero il San Filippo prova a riaprire la contesa con l'inserimento di Lencioni che devia in porta la punizione da destra di Mathieu, ma è l'ultimo sussulto di una gara che ormai ha già detto tutto. E stavolta, e per la prima volta da un secolo, il narratore sorride al Migliarino.

Calciatoripiù:
Camorcia, Giuntoli
(Migliarino), Giusti, Muchetti (San Filippo).



Camaiore-Corsanico 2-1

CAMAIORE: Mattonai, Maggi, Gori, Dalle Mura, Giannini, Della Bona, Francesconi, Carmazzi, Di Ciolo, Adami, Capecchi. A disp.: Bianco, Mariotti, Scalzotto, Mullano, Fibbiani, Gallico, Lentini, Tabarrani, Franciosi. All.: Lazzarini Luca
CORSANICO: Lubrano, Marchetti, Cappe, Lucchesi, Giunta, Valdellora, Frosina, Del Soldato, Vecoli, Massa, Prendi. A disp.: , Bertolli, Giannelli, La Iacona, Giannotti, Gabrielli, Del Bucchia, Domenici. All.: Biancalana Lelio
RETI: Franciosi, Tabarrani, Marchetti
CAMAIORE: Mattonai, Maggi, Gori, Dalle Mura, Giannini, Della Bona, Francesconi, Carmazzi, Di Ciolo, Adami, Capecchi. A disp.: Bianco, Mariotti, Scalzolaro, Mullano, Fibbiani, Gallico, Lentini, Tabarrani, Franciosi. All.: Luca Lazzarini.
CORSANICO: Lubrano, Marchetti, Cappè, Lucchesi, Giunta, Valdellora, Frosina, Del Soldato, Vecoli, Massa, Prendi. A disp.: Bertolli, Giannelli, La Iacona, Giannotti, Gabrielli, Del Bucchia, Domenici. All.: Andrea Ceragioli - Ferdinando Dianda.


ARBITRO: Marino di Pisa


RETI: 18' Marchetti, 53' Tabarrani, 69' Franciosi.


Non ha colpito ogni volta che si è fatto martello; e alla fine è stato punito. Il Corsanico dimostra di non aver memorizzato la lezione di Condò e dopo un primo tempo ottimo chiuso però sul vantaggio di misura si fa rimontare dal Camaiore che vince 2-1 e lo passa in classifica. L'avvio è tutto degli ospiti che vedono sfociare nel vantaggio un quarto d'ora di pressione costante: segna di testa Marchetti sull'angolo di Vecoli. Il Camaiore fatica a reagire, da lì alla pausa il Corsanico costruisce almeno quattro occasioni per il raddoppio che però resta virtuale: poco precisi sottoporta Vecoli, Frosina, Prendi e Del Soldato, per tenere i suoi in partita Mattonai non deve neppure fare troppa fatica. Poi nella ripresa la gara cambia, merito del Camaiore che alza i ritmi e merito indubbio di Lazzarini che ritocca l'impianto base. L'1-1 arriva quasi subito: alzata la testa sulla trequarti, Tabarrani capisce che può osare; nessuno lo ostacola fino al limite da dove lascia partire la sventola dell'1-1. La gara gira, ora il Corsanico fatica a contenere la pressione del Camaiore che si presenta in pedana con Tabarrani e Capecchi: Lubrano si salva, ma deve arrendersi alla ginocchiata vincente di Franciosi che con una deviazione un po' fortuita e un po' no devia in porta l'angolo di Capecchi.

Calciatoripiù:
Tabarrani
(Camaiore), Giunta, Valdellora (Corsanico).



San Marco Avenza-Castelnuovo Garfagnana 0-0

SAN MARCO AVENZA: Azioni, Vita, Cacciatori, Perinelli, Bernuzzi, Lazri, Lorenzoni, Babbini, Sgado, Santini, Orlandi T.. A disp.: Mosti, Cenderelli, Granai, Grassi, Braida, Pangallo, Caro, Petriccioli, Molini. All.: Laghi Luca
CASTELNUOVO GARFAGNANA: Frugoli, Nardini, Lombardi, Bucsa, Marganti, Rossi, Magera, Morelli, Micchi, Ghiloni, Venanzi. A disp.: Grilli J., Brugiati, Cavani, Ghiloni, Grilli L., Lorenzoni, Martelli, Tomei, Vanni. All.: Cavani Costantino
SAN MARCO AVENZA: Azioni, Vita, Cacciatori, Perinelli, Bernuzzi, Lazri, Lorenzoni, Babbini, Sgadò, Santini, Orlandi. A disp.: Mosti, Cenderelli, Granai, Grassi, Braida, Pangallo, Caro, Petriccioli, Molini. All.: Luca Laghi.
CASTELNUOVO GARF.: Frugoli, Nardini, Lombardi, Bucsa, Marganti, Rossi, Magera, Morelli, Micchi, M. Ghiloni, Venanzi. A disp.: J. Grilli, Brugiati, Cavani, E. Ghiloni, L. Grilli, Lorenzoni, Martelli, Tomei, Vanni. All.: Costantino Cavani.


ARBITRO: Puccinelli di Carrara


Un palo è un po' poco per prendersi il primato. Il San Marco Avenza non approfitta del primo mezzo stop stagionale della Massese; anzi, rischia di lasciare tutto il sacco al Castelnuovo che torna in Garfagnana con un punto e un oceano di rimpianti. Il primo viene a galla già al 10' quando Puccinelli rileva un fuorigioco dubbissimo a Nardini e non convalida il possibile vantaggio. Il duello verbale tra l'arbitro e il Castelnuovo si ripropone qualche minuto più tardi, sospetta la caduta di Micchi in area, e poi in avvio di ripresa per un altro possibile rigore stavolta su Venanzi. Nel mezzo si registra la miglior occasione del San Marco Avenza che a fine primo tempo coglie un palo clamoroso: è qui che si spenge il tiro al volo di Cacciatori sull'angolo respinto dalla difesa ospite. Nella ripresa il San Marco Avenza perde Lazri, perno che dà stabilità alla difesa; così il Castelnuovo viene fuori stabilmente e prova a vincere la sfida. Ma le luci sono tutte per Azioni che toglie di porta le punizioni di Magera e Morelli; il San Marco Avenza bada al sodo, restare imbattuti dopo una gara così ne è una buona approssimazione.

Calciatoripiù:
Azioni, Lazri
(San Marco Avenza).
Dopo il 90'
Al termine della gara il dirigente del Castelnuovo Garfagna Pierpaolo Pucci dichiara - sono perfettamente consapevole che in questo momento esiste un grave problema arbitri; quello che chiediamo è però una maggior tutela nei nostri confronti. Ogni fine settimana affrontiamo trasferta lunghissime, e nelle ultime due gare siamo andati incontro a direzioni arbitrali che riteniamo penalizzanti. Non chiediamo regali, ma solo di giocarci le nostre carte in campo senza condizionamenti .



San Giuliano-Massese 1-1

SAN GIULIANO: Mattioli, Sanfratello, Paradossi, Davini, Benedetti, Grasseschi, Saviozzi, Di Maggio, Patacchini, Paoletti, Armenante. A disp.: Contini, Ferrari, Galleri, Galati, Landi, Pannia, Sbrana, Stabile, Giovannetti. All.: Nicosia Diego - Nicosia Stefano
MASSESE: Leone, Borghini, Pieroni, Leone, Cartano, Barattini, Alberti, Lezza, Tongiani, Calanda, Fruzzetti. A disp.: Bianchi, Di Maria, Bonati, Fruzzetti, Ricci, Cianciana, Bertacchini, Gianfranchi, Lufrano. All.:
RETI: Armenante, Fruzzetti
SAN GIULIANO: Mattioli, Sanfratello, Paradossi, Davini, Benedetti, Grasseschi, Saviozzi, Di Maggio, Patacchini, Paoletti, Armenante. A disp.: Contini, Ferrari, Galleri, Galati, Landi, Pannia, Sbrana, Stabile, Giovannetti. All.: Stefano Nicosia - Diego Nicosia.
MASSESE: G. Leone, Borghini, Pieroni, F. Leone, Cartano, Barattini, Alberti, Lezza, Tongiani, Calanda, Manuel Fruzzetti. A disp.: Bianchi, Di Maria, Bonati, Mattia Fruzzetti, Ricci, Ciancianaini, Bertacchini, Gianfranchi, Lufrano. All.: Roberto Franchini.


ARBITRO: Barsotti di Livorno


RETI: 38' Armenante, 56' Mattia Fruzzetti.


NOTE: espulso Mattia Fruzzetti (71').


La capolista rallenta, ma la va comunque meglio di chi l'ha costretta a rallentare: perché il San Giuliano era riuscito a passare avanti alla fine del primo tempo e si vede raggiungere in avvio di ripresa (1-1 il finale); perché la Massese resta comunque in testa, a +2 sul San Marco Avenza che pareggia senza entusiasmare; e perché resta solido il divario su una delle rivali più temute. Bloccatissimo, il primo tempo si risolve in due azioni: la Massese sbaglia la sua, il San Giuliano no. Lo squillo ospite si sente al quarto d'ora: una verticalizzazione improvvisa libera Tongiani che, solo davanti a Mattioli, angola poco la conclusione. Poi battaglia e nessun tiro fino al 38' quando d'improvviso il San Giuliano passa: la Massese si scorda di pulire il limite dell'area dopo una mischia, Armenante se ne accorge e in una mossa lega stop, dribbling e destro incrociato dal limite. Il vantaggio locale attraversa l'intervallo, poi la Massese passa con un'azione che è la sintesi del Franchinipensiero: Cartano fa correre sulla fascia Manuel Fruzzetti che controlla e con un lancio di quaranta metri cambia fascia e accende Borghini; geniale l'apertura a premiare Mattia Fruzzetti che addomestica il pallone di destro e lo spedisce in porta con una girata mancina. La reazione del san Giuliano passa da un paio di proiezioni verticali di Patacchini e dalle torsioni di Paoletti e Grasseschi sui palloni inattivi messi dentro; ma non basta, neppure quando la Massese resta in dieci per l'espulsione di Mattia Fruzzetti. Se uno dei segreti per vincere i campionati è saper(si) gestire, ora la Massese può candidarsi ufficialmente.

Calciatoripiù:
Armenante
(San Giuliano), Cartano, Manuel Fruzzetti, Mattia Fruzzetti, Borghini, Pieroni (Massese).