Campionando.it

Juniores Regionali GIR.C - Giornata n. 9

Atletico Carrara-Atletico Lucca 1-1

ATLETICO CARRARA: Pellegrini, Ricci, Franchini, Bascherini, Gennuso, Ravenna, Biselli, Guidi, Ciardi, Latif, Castelliti. A disp.: , Del Giudice, Bardacci, Cia, Corsanini, Maggiani, Pezzica, Lucchesi, Patane. All.: Bertelloni
ATLETICO LUCCA: Marconi, Saquella, Bertoncini, Tuccori, Betti Mo., Paolinelli, Ghiglioni, Bortone, Andreini, Bonini, Medori. A disp.: Berti, Gambini, Graziotti, Stefani, Da Valle, Bognanni, Ndiaye, Lazzari. All.:
RETI: Guidi, Medori
ATLETICO CARRARA: Pellegrini, Ricci, Franchini, Bascherini, Gennuso, Ravenna, Biselli, Guidi, Ciardi, Latif, Castelliti. A disp.: Del Giudice, Bardacci, Cia, Corsanini, Maggiani, Pezzica, Lucchesi, Patanè. All.: Emiliano Bertelloni.
ATLETICO LUCCA: Marconi, Saquella, Bertoncini, Tuccori, Betti, Paolinelli, Ghiglioni, Bortone, Andreini, Bonini, Medori. A disp.: Berti, Stelletti, Graziotti, Lazzeri, Stefani, Da Valle, Bognani, Gambini. All.: Alessio Merciadri.


ARBITRO: Puvia di Carrara


RETI: 18' Medori, 84' Guidi.


Una ripresa eccellente per continuare a sperare. Sotto in avvio, a 6' dalla fine l'Atletico Carrara strappa un pari all'Atletico Lucca e resta a contatto del Migliarino che lo sorpassa ma non allunga: Guidi riesce ad annullare il vantaggio di Medori al culmine di una ripresa ad alta intensità, segnata da una dozzina di calci da fermo messi in area e da un paio di parate notevoli di Marconi che rimanda l'1-1 fin quando possibile. Ma per capire come ci si arrivi conviene partire dall'inizio e dall'ottimo approccio dell'Atletico Lucca che stappa il risultato poco oltre il quarto d'ora: è merito di Medori che scappa sulla destra, al limite rientra sul mancino e condisce con un dribbling decisivo lo sparo al sette. Trovato il vantaggio, l'Atletico Lucca continua ad attaccare e rischia d'incrementarlo quasi subito: Puvia annulla la doppietta di Medori con una decisione contestata (fuorigioco? mistero), dal limite Andreini manca il bersaglio per mezzo metro; ci va ancora più vicino Saquella che da fuori coglie il palo pieno con Pellegrini battuto. Poi evidentemente Bertelloni rimette a posto orchestra e spartito perché nella ripresa cambiano decisamente toni: l'Atletico Carrara aumenta l'intensità, costringe l'Atletico Lucca a ritrarsi a ridosso della trequarti e saggia i riflessi di Marconi che continua a parare bene come bene parava bambino a Migliarino. Poi in contropiede Medori ha l'occasione per infilzare l'Atletico Carrara e probabilmente chiudere la partita, ma stavolta sbaglia formula e la magia evapora: tiro lentissimo da posizione defilata, Pellegrini controlla. E ancora a galla all'84' l'Atletico Carrara impatta: sporcato in mezzo all'area, l'angolo di Castelliti plana nella zona di Guidi che sottoporta carpisce un punto pesantissimo. Calciatorepiù: Marconi (Atletico Lucca).



Massese-San Filippo 1-0

MASSESE: Pianti, Borghini, Di Maria, Bertacchini, Barattini, Leone, Alberti, Stefanini, Fruzzetti, Bonati, Tongiani. A disp.: Leone, Pieroni, Lezza, Ricci, Fruzzetti, Ciancianaini, Calanda, Agnesini . All.:
SAN FILIPPO: Bernacchi, Giannini, Rosati, Sinani, Lucchesi, Lazzarini, Amato, Palumbo, Zhar, Stringari, Palla. A disp.: Lazzareschi, Genovali, Pellegrini, Da Prato, Bucci, Nucci, Pessotto, Muchetti. All.: Del Guerra Matteo
RETI: Barattini
MASSESE: Pianti, Borghini, Di Maria, Bertacchini, Barattini, F. Leone, Alberti, Stefanini, Manuel Fruzzetti, Bonati, Tongiani. A disp.: G. Leone, Pieroni, Lezza, Ricci, Mattia Fruzzetti, Ciancianaini, Calanda, Agnesini. All.: Roberto Franchini.
SAN FILIPPO: Bernacchi, Giannini, Rosati, Sinani, Lucchesi, Lazzarini, Amato, Palumbo, Zhar, Stringari, Palla. A disp.: Lazzareschi, Genovali Del Debbio, Pellegrini, Da Prato, Bucci, Nucci, Pessotto, Muchetti. All.: Matteo Del Guerra.


ARBITRO: Foci di Carrara


RETE: 67' Barattini.


È come quando ci chiedono di lavorare per la gloria: i complimenti fanno piacere, ma non la spesa e nemmeno punti salvezza. Lo sa il San Filippo che viene via da Massa in mezzo agli applausi e col cappello vuoto: a metà ripresa la Massese sfonda e spezza una gara complicata conquistando il successo con cui dopo lo scivolone nel recupero (1-2 Castelnuovo in rimonta) prova a tenere vicino il San Marco Avenza capolista. La Massese parte forte ma per tutto il primo tempo fatica a rompere l'organizzazione difensiva degli avversari che tappano ogni spiffero e tengono Bernacchi al sicuro. La trama cambia dopo l'intervallo, perché la Massese alza la pressione e crea i presupposti per passare avanti: prima però è autorizzata a imprecare contro il dio del calcio, o chi per lui, che tocca sul palo i tiri di Alberti e Manuel Fruzzetti. L'incanto si rompe alla metà esatta della ripresa, quando a centro area Tongiani spizza la punizione di Bonacchi: è un invito ad attovagliarsi per Barattini che sottoporta non ha nemmeno bisogno di pensare a quale posata prendere. È la svolta anche sul piano tattico, perché ora il San Filippo non può più permettersi di stare rintanato a difesa del punto; e così la Massese costruisce un paio di ripartenze velenose nelle quali però i due Fruzzetti abbondando d'egoismo e preferendo tirare da posizione defilata anziché cercare altre soluzioni a centro area non affondano le zanne. È dunque quasi ovvio che nel finale il San Filippo costruisca un'occasione per il pari: il pallone buono capita nella zona di Stringari che però sbatte su Pianti. La Massese torna a correre, il San Filippo deve invece imparare come si fa a passare alla cassa; e se vuole salvarsi deve fare alla svelta.

Calciatoripiù:
Barattini, Pieroni
(Massese).



Migliarino Vecchiano-Camaiore 1-0

MIGLIARINO VECCHIANO: Bernardini, Pelati, Ceragioli, Falanga, Paolini, Montanelli, Merone, Campagni, Camorcia, Campera, Giuntoli. A disp.: Bartalucci, Hammachi, Giuliacci, Pardini, Bonini, Landini, . All.: Di Martino Sabatino
CAMAIORE: Mattonai, Maggi, Gori, Dalle Mura, Giannini, Della Bona, Francesconi, Fibbiani, Franciosi, Adami, Gallico. A disp.: Bianco, Mariotti, Scalzotto, Grori, . All.: Lazzarini Luca
RETI: Paolini
MIGLIARINO V.: Bernardini, Pelati, Ceragioli, Falanga, Paolini, Montanelli, Merone, Campagni, Camorcia, Campera, Giuntoli. A disp.: Bartalucci, Hammachi, Giuliacci, Pardini, Bonini, Landini. All.: Sabatino Di Martino.
CAMAIORE: Mattonai, Maggi, Gori, Dalle Mura, Giannini, Della Bona, Francesconi, Fibbiani, Franciosi, Adami, Gallico. A disp.: Bianco, Mariotti, Scalzolaro, Grori. All.: Luca Lazzarini.


ARBITRO: Guidi di Pisa


RETE: 71' Paolini.


Se a fine anno si salverà, e dopo sabato è un sospiro più probabile, il Migliarino dovrà ricordarsi di quella volta che Bernardini parò a un rigore alla vicecapolista (non più, non più: il Camaiore scivola al quarto posto) e avviò l'azione del successo; poi dovrà celebrarlo primo eroe di una salvezza faticosa, perché gare così possono davvero far svoltare una stagione. Il cammino è ancora infinito, ma lo zaino ora è più leggero: strana cosa questa dei punti, che come il flogisto più sono e meno pesano. È nella ripresa che l'incontro regala tutto quello che serve, dopo un primo tempo bloccato e nel quale il Migliarino contiene bene la pressione sterile del Camaiore; poi la gara si scioglie, perché il Camaiore si alza e al 69' costruisce la miglior occasione per passare. Giuntoli interviene infatti in ritardo sulla percussione di Maggi e concede agli avversari un tiro libero; la trasformazione di Francesconi resta però solo virtuale perché Bernardini allaccia il mantello e tiene lo specchio immacolato. Anzi: tiene lo specchio immacolato e imbastisce subito un'azione offensiva da cui il Migliarino ottiene un angolo. E da qui arriva il gol-partita: la traversa respinge l'incornata di Ceragioli servito da Campera, ma poi non c'è nessuno a opporsi alla deviazione di Paolini. Ferito, il Camaiore si lancia all'attacco e nei 20' finali costruisce una serie di mischie temibili sventate però dalla difesa (notevole il muro sul tiro di Maggi a colpo sicuro); e per tenere la gara aperta fino all'ultimo ci vuole tutta la freddezza di Mattonai che salva sulle ripartenze di Campera, grande parata sul tiro all'angolo, e Camorcia ostacolato in uscita. Il Migliarino deve soffrire fino all'ultimo: è così che si spiega l'urlo infinito a fine partita (anzi: così e con la classifica, che ora lo vede di nuovo fuori dalla zona Robespierre).

Calciatoripiù:
Bernardini, Paolini
(Migliarino V.), Fibbiani (Camaiore).



San Giuliano-Pontremolese 2-4

SAN GIULIANO: Contini, Sanfratello, Landi, Davini, Pulga, Benedetti, Galati, Ferrari, Armenante, Patacchini, Sbrana. A disp.: , Di Maggio, Galleri, Giovannetti, Mastrofini, Pannia, Braccini, . All.: Nicosia Diego - Nicosia Stefano
PONTREMOLESE: Pagani, Benincasa, Giromini, Razzini, Buccella, Agolli, Clementi, Bortolasi, Tavaroni, D Angelo D., Barabino. A disp.: Matteucci, Frattallone, Beqillari, Barabino Matteo, Micheli, Plicanti, Testa, . All.: Lazzerini Tommaso
RETI: Galati, Patacchini, Buccella, Barabino, Micheli, Micheli
SAN GIULIANO: Contini, Sanfratello, Landi, Davini, Pulga, Benedetti, Galati, Ferrari, Armenante, Patacchini, Sbrana. A disp.: Di Maggio, Galleri, Giovannetti, Mastrofini, Pannia, Braccini. All.: Stefano Nicosia - Diego Nicosia.
PONTREMOLESE: Pagani, Benincasa, Giromini, Razzini, Buccella, Agolli, Clementi, Bortolasi, Tavaroni, D'Angelo, J. Barabino. A disp.: Matteucci, Frattallone, Beqirllari, M. Barabino, Micheli, Plicanti, Testa. All.: Tommaso Lazzerini.


ARBITRO: Frediani di Pisa


RETI: 33' Galati, 39' Buccella, 50' J. Barabino, 52' Patacchini, 60', 89' Micheli.


Prestigiatore o habitué di tavoli verdi, Lazzerini sa come convincere un mazzo a proporre la carta che serve: è dalla panchina che entra Micheli, e dunque è dalla panchina che nasce la doppietta con cui la Pontremolese batte il San Giuliano e sale al secondo posto abbracciata alla Massese. Avanti alla mezz'ora e poi sempre costretto a rincorrere, una volta sul 2-2 il San Giuliano si slega e si vede risucchiare in una zona che sa di poco. E sì che l'avvio sembra vederlo subito protagonista: servono tutti i muscoli e tutti i tendini di Pagani per impedire a Patacchini di sturare la sfida a freddo. Il duello si ripete un quarto d'ora più tardi e sempre con lo stesso esito: portiere vincitore, ancora 0-0. Al terzo tentativo però il San Giuliano passa: Buccella entra in ritardo su Galati che aveva violato l'area avversaria e che dal dischetto è gelido. Ma il vantaggio nerazzurro dura appena 6': Buccella si riscatta subito deviando in porta la punizione di D'Angelo ben respinta da Contini (lenta, troppo lenta la difesa ad accorciare per liberare). È l'1-1 su cui si va all'intervallo e che resta intatto una manciata di minuti: Contini prova a conservarlo con una gran parata sul tiro da fuori di J. Barabino che però al secondo tentativo colpisce la mouche dopo un corner di D'Angelo masticato dalla difesa (1-2). La gara ora è incandescente, sulla ripresa del gioco la Pontremolese recupera il pallone e sfiora l'1-3: calcia di nuovo J. Barabino, di nuovo da fuori, e completa la triade colpendo il palo. E sulla ripartenza il San Giuliano impatta: il lungo lancio di Di Maggio innesca Patacchini che, scattato in posizione sospetta, resiste al ritorno di Buccella e incrocia il mancino vincente. A risolvere la contesa ci pensa dunque Micheli che, buttato dentro da qualche minuto, si piazza in mezzo all'area e lì riceve il traversone di D'Angelo (a proposito: assist vero dopo due mezzi assist vincenti, contributo decisivo): la girata da otto metri, partenza spalle alla porta e perno sul marcatore, vale il 2-3. E qui si spenge il San Giuliano che ha dato fondo al carburante fisico ed emotivo: la Pontremolese non rischia niente e nel finale allunga di nuovo con Micheli che di testa devia in porta il cross succulento di Benincasa. E ora porsi limiti sarebbe insensato. Calciatorepiù: Agolli (Pontremolese): gara di livello estremo davanti alla difesa.



San Marco Avenza-Don Bosco Fossone 5-1

SAN MARCO AVENZA: Azioni, Cenderelli, Cacciatori, Lorenzoni, Bernuzzi, Costi, Orlandi T., Babbini, Braida, Granai C., Grassi. A disp.: Mosti, Vita, Mazzei, Sgado, Pangallo, Santini, Mascarino, Petriccioli . All.: Laghi Luca
DON BOSCO FOSSONE: Poli, Cannea, Castagnoli, Musto, Petacco, Bogazzi, Marinari, Giannetti, Marinari, Mallegni, Giromini. A disp.: Dagostinis, Vinchesi, Boggia, Cannea, Storti, Bertolini, Rossi, Peroni, Binelli. All.:
RETI: Sgado, Orlandi T., Braida, Braida, Autorete, Giannetti
SAN MARCO AVENZA: Azioni, Cenderelli, Cacciatori, Lorenzoni, Bernuzzi, Costi, Orlandi, Babbini, Braida, Granai, Grassi. A disp.: Mosti, Vita, Mazzei, Pangallo, Santini, Mascarino, Petriccioli, Sgadò. All.: Luca Laghi.
DON BOSCO FOSSONE: Poli, Federico Cannea, Castagnoli, Musto, Petacco, Bogazzi, Marinari, Giannetti, Alessandro Marinari, Mallegni, Giromini. A disp.: D'Agostinis, Vinchesi, Boggia, Michele Cannea, Storti, Bertolini, Rossi, Peroni, Binelli. All.: Gianluca Cia.


ARBITRO: Particelli di Carrara


RETI: 1' Petacco aut., 74', 79' Braida, 84' Giannetti, 87' Sgadò, 90' Orlandi.


Il San Marco Avenza si aggiudica anche il quarto derby del girone di andata e rimanda battuti i cugini del Don Bosco Fossone con una convincente cinquina maturata nella seconda parte del match del Paolo Deste. Dopo l'opaca prestazione contro l'Atletico Carrara, la squadra di Cia resiste più di un tempo contro la capolista per crollare poi sotto i colpi di Braida e compagni rimediando la quarta sconfitta stagionale: Lo stop fa scivolare i carrarini nella zona pericolosa. Il successo ottenuto dal San Marco ha un esito indiretto: l'immediata inseguitrice Camaiore cade nel pisano contro il Migliarino, scavalcata dalla coppia Pontremolese-Massese vincenti rispettivamente contro San Giuliano e San Filippo. In virtù di questi risultati l'imbattuto team di Luca Laghi porta a quattro le lunghezze sulle dirette inseguitrici. Per i prossimi impegni Costi & soci andranno a far visita all'Atletico Lucca per ricevere poi il Camaiore nell'ultima di andata, test che potrebbe segnare l'eventuale fuga decisiva degli avenzini; nella stesso turno è in programma anche lo scontro tra le seconde forze del girone. Il derby tutto carrarino inizia subito in discesa per il San Marco Avenza: non passa nemmeno un minuto che su un tiro cross di Orlandi arriva il vantaggio su autorete. La doccia fredda non spaventa gli ospiti che ribattono colpo su colpo senza però riuscire a rimettere in equilibrio la sfida. La sfida si riaccende nell'ultima parte della ripresa con il raddoppio di Braida che pochi minuti dopo si ripete per il tris, prima di lasciare il campo per infortunio. Appena avviata l'ultima mezz'ora Giannetti accorcia sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il neo entrato Sgadò ristabilisce le distanze siglando il quarto gol, bottino arrotondato allo scadere da Orlandi che chiude definitivamente i giochi.

Calciatoripiù:
Braida, Orland
i (San Marco Avenza), Bogazzi e Giannetti (Don Bosco Fossone).



Castelnuovo Garfagnana-Corsanico 4-3

CASTELNUOVO GARFAGNANA: Frugoli, Nardini, Tomei, Telloli, Lombardi, Rossi, Magera, Brugiati, Venanzi, Ghiloni, Ghiloni. A disp.: Angelini, Cecchi, Ghafouri, Martelli, Turri A.04, Vanni, . All.: Cavani Costantino
CORSANICO: Lubrano, Ceragioli, Cappe, Domenici, Giunta, Valdellora, Prendi, Giannelli, Del Bucchia, Vecoli, Giannotti. A disp.: Gabrielli Marco, Salvatori, Gabrielli, , . All.: Biancalana Lelio
RETI: Ghiloni, Micchi, Ghiloni, Micchi, Vecoli, Giunta, Salvatori
CASTELNUOVO GARF.: Frugoli, Cavani, Lombardi, Rossi, Bucsa, Marganti, Magera, Brugiati, Micchi, Venanzi, Ghiloni. A disp.: Giannasi, Cecchi, Ghafouri, Martelli, Tomei, Vanni. All.: Costantino Cavani.
CORSANICO: Lubrano, Marchetti, Cappè, Valdellora, Giunta, Vecoli, Frosina, Domenici, Salvatori, Prendi, Giannotti. A disp.: M. Gabrielli, Bertolli, G. Gabrielli, Lucchesi, Palagi. All.: Lelio Biancalana.


ARBITRO: Fatticcioni di Carrara


RETI: 22', 43' rig. Micchi, 34' Vecoli, 37' Ghiloni.


NOTE: gara sospesa al 45' (maltempo) sul 3-1.


Se è una maledizione conviene romperla alla svelta (ah, il pensiero magico), se è una barzelletta non fa ridere più: sembra ormai tradizione che il Castelnuovo Garfagnana sbocconcelli la partita il sabato e la digerisca dieci giorni dopo. Come già successo con l'Atletico Carrara e la Massese, anche contro il Corsanico la gara s'interrompe prima della fine (e benedette siano le nuove Noif che da un paio d'anni non costringono a rigiocare dall'inizio): stavolta è colpa del meteo che alla fine del primo tempo convince Fatticcioni a non far tornare le squadre in campo. Il Castelnuovo Garfagnana era in vantaggio 3-1, punteggio dal quale si ripartirà probabilmente l'8 dicembre: l'incontro si sblocca su un angolo mal gestito dal Corsanico che si fa sorprendere dall'imbucata di Micchi, pescato due passi oltre il cerchio di centrocampo e da lì capace di superare Lubrano (piazzamento rivedibile). Il Corsanico pareggia dopo una decina di minuti, segna Vecoli che dalla trequarti spazzola il rettangolo sotto la traversa, ma l'1-1 dura 3': sporcato dalla difesa ospite, il tiro di Venanzi diventa un assist per Ghiloni che insacca sottoporta. Poi a un passo dall'intervallo Micchi si conquista e trasforma il rigore del 3-1; per sapere come andrà a finire, déjà-vu, bisogna però aspettare ancora.