Intercomunale Monsummano-Coiano Santa Lucia 0-1
RETI: Llana
Decide Llana a 10' dalla fine, il Coiano Santa Lucia si stacca definitivamente dal Monsummano; ma più che per la classifica la vittoria era ambita per poterla dedicare a Ciolini, infortunatosi contro il Mezzana e costretto a restare lontano da campo e spogliatoio per un bel po'. L'assenza di pressioni consente alle due squadre di dar vita a una gara dal tasso tecnico elevato, aperta dalla punizione di Scannerini che da una ventina di metri colpisce la traversa. Gli replicano Mocali e Impellizzeri cui Ciottoli risponde attento; poi finito a terra nell'area avversaria Castrucci chiede un rigore che Nesi mostra di non voler concedere. L'arbitro è protagonista di un'altra decisione stavolta pacifica: peccato quasi mortale per la giocata che vanifica, è però corretto non convalidare la rete di Mauro in rovesciata. Giocata sempre su ritmi alti, la ripresa riserva per i 10' finali i piatti migliori: li porta in tavola la rete di Llana, servito solissimo a centro area dalla fuga di Mocali partito in posizione sospetta. Il Monsummano si lancia all'attacco e a ridosso del recupero chiede il rigore per un intervento deciso su Barone; ma come nel primo tempo a maglie invertite Nesi sorvola, il Coiano infila l'undicesima vittoria stagionale.
Calciatoripiù: Nelli, Barone (Monsummano),
Mauro, Vannucchi, Llana (Coiano S. Lucia).
Viaccia-Mezzana 1-2
RETI: Caca F., D Arco, Sestini
Il Mezzana passa a Viaccia e centra una vittoria di importanza capitale: quando ormai mancano soltanto novanta minuti al termine della stagione, grazie a questi tre punti i pratesi mantengono viva la fiammella della speranza e sono pronti a sfruttare al massimo il turno casalingo contro il Pescia per spuntarla nella corsa-salvezza con Galcianese e Atletico Esperia. È un successo importantissimo sì ma anche rocambolesco quello ottenuto dagli ospiti, che sono bravi a resistere e superare indenni un primo tempo gestito dai padroni di casa, che tengono in mano le redini del gioco limitando a zero i pericoli ma senza incidere in fase offensiva, tanto che le squadre tornano negli spogliatoi sul parziale di 0-0. Nella ripresa si aprono maggiori spazi in campo e si ha la sensazione che il risultato possa cambiare da un momento all'altro, cosa che non avviene per poco al 59' quando, un retropassaggio di una trentina di metri da parte di Martinelli E. verso Biancalani, per poco non crea grandi problemi al portiere del Viaccia che recupera il pallone un attimo prima che varchi la sua linea di porta. Il primo punto di svolta del match si materializza al 68', quando il Mezzana passa in vantaggio con Sestini che, sugli sviluppi di un'azione di contropiede, anticipa l'uscita del portiere avversario e porta avanti gli ospiti. La reazione del Viaccia c'è e arriva puntuale al 72': Caca A. conquista una punizione da ottima posizione, sul punto di battuta si porta Caca F. che, con un gran tiro a incrociare, firma l'uno a uno. La gara sembra incanalata sui binari della parità e, nei minuti successivi, sui segnalano soprattutto le proyteste all'82' per un contatto più che sospetto in area locale che coinvolgwe Liao e il difensore ospite Boncinelli, sul quale il direttore di gara sorvola. Passano pochi minuti e all'87' il Mezzana passa: Molaro accelera sulla sinistra e raggiunge il fondo, crossando quando ormai la palla sembra aver varcato la linea; i giocatori del Viaccia si fermano, D'Arco però è appostato e reattivo a centro area e deposita in rete il punto dell'uno a due, convalidato dall'arbitro fra le proteste dei padroni di casa. Nel finale il Viaccia si riversa in avanti e mette sotto pressione gli avversari battendo diversi corner in sequenza, ma senza esito; l'ultimo brivido lo regala invece il Mezzana che, in pieno recupero, sfiora anche il terzo gol con un contropiede di Lazzarelli che si perde sul più bello. Adesso l'ultimo, giro di giostra per tutti, vertiginoso per le tre squadre coinvolte nella bagarre per non retrocedere.
Calciatoripiù: Gigli, Martinelli e
Caca F. (Viaccia);
Sestini (Mezzana).
Galcianese-San Miniato Basso 2-0
RETI: Tartoni, Paperini
Mai sconfitta fu più dolce. Da Montecatini arrivano notizie zuccherose che, messe insieme al doppio 2-1 nello scontro diretto e al regolamento che in deroga all'articolo 51 delle Noif prevede lo spareggio solo per la retrocessione e non per il primato (e la ratio è facile: la retrocessione vale un titolo sportivo, il primato no visto che vale non l'élite ma i play-off), significano vittoria matematica con un turno d'anticipo. E allora pazienza se non può festeggiarlo come avrebbe voluto: dopo una stagione infinita che peraltro deve ancora raccontare il meglio, il San Miniato Basso vince il girone D degli Juniores regionali; per esultare sono infatti sufficienti i tre punti di vantaggio sul Montecatini battuto due volte in campionato. Ma per una volta dal terreno di gioco escono soddisfatte in due: battendo 2-0 la capolista in una gara tesissima, la Galcianese rientra in corsa per la salvezza. Certo, la soddisfazione è dimezzata dal risultato positivo di Esperia e Mezzana che continuano a combattere: ma una vittoria nel derby di Coiano vorrà dire nel peggiore dei casi spareggio con i parenti. La Galcianese imposta la gara nell'unico modo in cui può, ossia linee compatte a protezione dell'area e lanci lunghi a innescare Pocai: per gran parte del primo tempo il San Miniato Basso fatica a sfondare e le due o tre volte in cui raggiunge il fondo non trova poi il taglio vincente degli attaccanti a centro area. La Galcianese prova a pungere solo con un tiro coraggioso di Manetti dalla linea mediana: nessun brivido per Giubbolini. Decisamente più eccitante la ripresa, visto che il pari è rischioso per il San Miniato Basso e quasi una condanna per la Galcianese: Giubbolini è di nuovo sereno sia sull'iniziativa di D'Ambrosio sia sulla punizione di Monari, lo è meno Cafissi sul taglio di Buhne che però giunto in pedana non è spietato come al solito. Lo 0-0 resta dunque intatto fino all'80' quando improvvisamente la Galcianese passa: la difesa ospite respinge centralmente un traversone insidioso raccolto da Tartoni che da ventri metri trova il vantaggio complice una deviazione. Il finale racconta l'inevitabile assedio del San Miniato Basso che però non pareggia e anzi all'ultima azione subisce il raddoppio: mentre tutti i dieci di movimento sono schierati tra la trequarti e l'area, un lungo rilancio innesca lo scatto di Paperini che partito dalla propria metà campo scarta Giubbolini in uscita e appoggia il pallone in porta. Risuona forte l'urlo della Galcianese cui però qualche istante più tardi s'associa anche quello del San Miniato Basso: il Poggio a Caiano ha fermato il Montecatini, la corsa al primato ha un vincitore ufficiale. Ora ne comincia un'altra, forse addirittura più appassionante.
Calciatoripiù: Monari, Paperini (Galcianese).
esseti