Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 11

- -
Coiano Santa Lucia-Galcianese 1-2

RETI: Mocali, Ammannati, D Ambrosio
Il calcio nasce come sfida a due, le classifiche arrivano dopo; e allora quando ci si gioca la vita nulla è più giusto di uno spareggio. La Galcianese si conquista il diritto di giocarlo battendo 1-2 il Coiano Santa Lucia e rimanendo agganciato al Mezzana che passa in casa contro il Pescia: per identificare la pratese che farà compagnia all'Esperia nei provinciali occorrerà attendere la ventitreesima giornata di un campionato che ne prevedeva solo ventidue. La volontà di salutare degnamente i Di Vivona che sin dal mattino la squadra accoglie con un calore unico e l'obbligo di salvaguardare la regolarità del campionato spingono il Coiano a dominare la manovra per quasi mezz'ora intera; Llana si ferma a una dozzina di centimetri dal vantaggio quando la traversa gli respinge un tiro velenosissimo. Poi d'un tratto la Galcianese passa: è merito sia di Cirri che sottrae il pallone ai dirimpettai e lo gioca rapido in profondità sia di Ammannati che scatta verso la porta, vince di fisico il contrasto e batte Mardale. La Galcianese capisce che forse non è arrivato il giorno della condanna e in 5' raddoppia: Grosu (male) punisce col penalty un dubbio mani di Gori sul tiro di Pocai che aveva cercato la porta su un traversone di Monari, dal dischetto D'Ambrosio non sbaglia. È lo 0-2 che manda in archivio il primo tempo, seguito da una ripresa dalla trama ovvia: la Galcianese si difende con undici effettivi dietro la linea del pallone e prova a pungere in ripartenza, andandoci vicina sul solito asse Cirri-Ammannati (attento Mardale). Poi a un quarto d'ora dalla fine Mocali indovina la punizione vincente e la gara si riapre; ma nonostante le proteste per un possibile rigore (in ritardo l'intervento di Cafissi in uscita su Castrucci) il Coiano Santa Lucia non segna più; anzi, all'ultima azione rischia anche l'1-3 sul filtrante di Paperini per Tartoni che dribbla Mardale ma si vede murato sulla linea. Cambia poco però: dell'ultimo verdetto bisogna riparlare, in campo neutro e possibilmente con una designazione attenta.


esseti
- -
Mezzana-Pescia Calcio 2-0

RETI: Carretta, Lazzarelli
Battendo 2-0 il Pescia il suo l'ha fatto, da Coiano non arrivano le notizie sperate; e allora il Mezzana si giocherà la salvezza nello spareggio con la Galcianese che nell'ultimo mese gli ha recuperato i due punti necessari. L'ultima di campionato va in archivio senza troppi scossoni: già salvo e decisamente incerottato (appena tredici i calciatori convocabili da Martini), il Pescia regge un tempo salvo poi crollare sotto il maggior fiato e le maggiori motivazioni del Mezzana già pericoloso nel primo tempo prima con Sestini e poi con Carretta. Consapevole che è necessario vincere per esser certo di non retrocedere prima che venga notte, tra l'intervallo e l'inizio della ripresa Ciolini cambia il volto al Mezzana inserendo Zaffina (fuori Mansi) e soprattutto Lazzarelli che impiega appena 5' per sbloccare l'incontro al culmine di un'azione tutta in verticale: la avvia addirittura Londi che mette Ferretti nelle condizioni di cercare Sestini; filtrato da Carretta, il suo tocco innesca la velocità di Lazzarelli che punta Guidotti e lo batte. Il Pescia cala e il Mezzana raddoppia, segna Carretta che calamita la punizione respinta dalla barriera e al secondo tentativo trova lo specchio. Solo nel finale il Pescia prova a riemergere: Boncinelli interviene fuori tempo su Lucherini, Golfieri gli concede un rigore evidente; ma Londi dimostra di essere già in forma spareggio respingendo il tiro di D'Amaddio e tenendo altissimo il morale del Mezzana in vista dei 90' in cui si decide la stagione.
Calciatoripiù: Sestini, Carretta, Maremmi, Molaro, Lazzarelli
(Mezzana).


Quarrata Olimpia-Valdinievole Montecatini 0-0

Termina a reti bianche Quarrata Olimpia Valdinievole Montecati, partita a tratti spettacolare: tante le occasioni da rete da ambo le parti, tre i pali colpiti (due per il Quarrata, uno su calcio di rigore; uno per il Montecatini). Dopo i primi minuti di studio il Quarrata prende in mano la partita andando vicino al vantaggio in diverse occasioni. Al 10' Spagnesi defilato sulla destra riesce a entrare in area di rigore: un difensore nel tentativo di ostacolarlo commette fallo, per il direttore di gara è calcio di rigore; sul dischetto va Acoraro che spiazza il portiere avversario ma colpisce il palo, sulla respinta Paolini non è pronto a ribadire a rete. Passano pochi minuti e su una respinta della difesa avversaria Paolini calcia dalla distanza: il pallone si stampa sulla traversa. Al 16' si registra un'altra occasionissima per Acoraro che riceve il pallone, entra in area e salta un avversario ma sulla sua conclusione si fa trovare pronto Santi che respinge in uscita; il pallone finisce nuovamente sui piedi di Acoraro che prova nuovamente la conclusione respinta dalla difesa avversaria respinge. Al 27' arriva il primo vero pericolo prodotto dal Montecatini: Mazzanti è bravo a deviare in angolo la punizione battuta da Ciervo. Al 35' va in scena un'altra grande giocata di Ciervo che da posizione defilata salta due avversari, entra in area e calcia a rete trovando la pronta risposta di Mazzanti che vola e manda in angolo. Il primo tempo si chiude col colpo di testa di Sali sul cross in area di Acoraro: pallone fuori di poco. Si va al riposo sul risultato di 0-0. Nella ripresa la musica non cambia, lo spettacolo ammirato nel primo tempo si ripete. Dopo 5' è il Montecatini ad andare vicino alla rete del vantaggio: da un malinteso difensivo del Quarrata nasce un pallonetto su Mazzanti in uscita, il pallone va diretto in porta ma Sali in acrobazia respinge. 10' dopo Kamal entrato da poco riceve palla entra in area e da posizione defilata calcia a rete: pallone fuori di poco. Un minuto dopo Kamal si rende di nuovo pericoloso: ricevuto il pallone al limite, entra in area e calcia a rete trovando l'opposizione del portiere; il pallone gli torna di nuovo sui piedi e sulla ribattuta si spenge alto. Si giunge così al 73' e al cross di De Felice da destra: da ottima posizione Libetti calcia debole sul portiere. Il Montecatini si fa ancora pericoloso al 79': Fazzini parte in contropiede e dal limite dell'area calcia a rete, Mazzanti ancora protagonista si fa trovare pronto e respinge. 83', malinteso difensivo del Montecatini; Kamal conquista palla, entra in area il suo tiro viene respinto dalla pronta uscita dal portiere avversario. 86', gran tiro dalla distanza di Fazzini: Mazzanti respinge ancora una volta. A 2' dalla fine Mazzanti si supera di nuovo e respinge di calcio di punizione di Ciervo. Prima della fine c'è tempo per l'espulsione di due giocatori, uno per parte, per reciproche scorrettezze: fuori Kamal e Leveque. Dopo otto minuti di recupero il direttore di gara decreta la fine delle ostilità tra due squadre che hanno onorato il gioco del calcio dandosi battaglia e soprattutto spettacolo per tutti i 90' e dimostrando che la posizione in classifica occupata e più che meritata. Il Montecatini chiude il campionato in seconda posizione, mentre al Quarrata va la terza.


- -