Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 4

Galcianese-Viaccia 2-2

GALCIANESE: Cafissi, Cirri, Dell Omo, Tartoni, Tartoni, Corti, Corti, Manetti, Manetti, Rosati, Rosati, Hajdari, Hajdari, Minerva, Minerva, D Ambrosio, D Ambrosio, Perna. Perna. A disp.: Vannucchi, Vannucchi, Hajeb An., Hajeb An., Pocai, Pocai, Memisha, Memisha, Monari, Monari, Aronica, Aronica, Regina, Regina, Mottola, Mottola, Ciardi. All.: Sensi SimoneCiardi. All.: Guarducci Emilio
VIACCIA: Biancalani, Carmannini, Ait Si Boui, D Oro, Martinelli E., Benvenuti, Nencini, Caca, Liao, Beraldi, Magnolfi. A disp.: Mazzacuva, Laurito, Stefani, Giannone, Lo Conte, Martinelli T., Villi, Tarallo, Santi. All.: Guarducci Emilio
RETI: Perna, D Ambrosio, Caca F., Caca F.
GALCIANESE: Cafissi, Cirri, Dell'Omo, Tartoni, Corti, Manetti, Rosati, Hajdari, Minerva, D'Ambrosio, Perna. A disp.: Vannucchi, Hajeb, Pocai, Memisha, Monari, Aronica, Regina, Mottola, Ciardi. All.: Simone Sensi.
VIACCIA: Biancalani, Carmannini, Ait Si Bouih, D'Oro, E. Martinelli, Benvenuti, Nencini, Caca, Liao, Beraldi, Magnolfi. A disp.: Mazzacuva, Laurito, Stefani, Giannone, Loconte, T. Martinelli, Villi, Tarallo, Santi. All.: Emilio Guarducci.


ARBITRO: Merolla di Pistoia


RETI: 12' D'Ambrosio, 19' Perna, 29' rig., 31' Caca rig.


NOTE: espulso Ait Si Bouih (67').


Due rigori per un punto: dopo aver preso due reti in 7' a cavallo del quarto d'ora, il Viaccia rimonta e strappa il pari alla Galcianese grazie alla doppietta di Caca che in cento secondi batte due volte Cafissi dal dischetto. La Galcianese parte forte e approfitta di un paio di leggerezze difensive per castigare il Viaccia: Minerva recupera il pallone sulla trequarti interrompendo un fraseggio lezioso e imbuca dietro la linea per D'Ambrosio che supera Biancalani in uscita. Un'azione simile permette alla Galcianese di passare sul 2-0 quando dal vantaggio non sono passati ancora 10': stavolta è Hajdari a rifinire l'improvvisa azione offensiva per Perna che passa tra i centrali e col rasoterra battezza l'angolo. Dalla panchina Guarducci chiama all'ordine, come per incanto il Viaccia ritrova la concentrazione e in 2' ottiene i due rigori che gli valgono il 2-2. Cirri interviene fuori tempo su Beraldi, Caca trasforma e si ripete qualche secondo più tardi dopo che Dell'Omo tocca col braccio fuori sagoma la sua punizione diretta in porta. Ora è Sensi a dover intervenire sulla testa dei suoi: evidentemente nell'intervallo ci riesce bene, perché alla ripresa la Galcianese torna a fare la partita e a rendersi pericolosa (ottimo due volte Biancalani su D'Ambrosio). Poi una nuova possibile svolta: Ait Si Bouih commette due falli straingenui nel giro di pochi minuti e lascia i suoi i dieci. Ma incomprensibilmente con la superiorità numerica la Galcianese si spegne; e allora la miglior occasione per vincere la crea il Viaccia, ma proprio al 90' Santi non arriva in tempo sul cross rasoterra di Tarallo.

Calciatoripiù:
D'Ambrosio
(Galcianese), Caca (Viaccia).



Intercomunale Monsummano-Mezzana 5-0

INTERCOMUNALE MONSUMMANO: Ciottoli, Baroni, Grazzini, Balestrucci, Bachechi, Lullo, Izouhar, Palandri, Scannerini, Barone, Mochi. A disp.: Papini, Ruggirello, Stobbia, Barri, Pagni, Grillo, Milani, Nelli . All.: D Agostino Paolo
MEZZANA: Mattia, Boncinelli, Orsi, Bartoletti, Disca, Formisano, Santi, Ruggiero, Lazzarelli, Carretta, Massai. A disp.: Amaro, De Luca, Molaro (11), Di Martino, Zaffina, . All.: Capasso Mirko
RETI: Mochi, Milani, Scannerini, Scannerini, Scannerini
I.MONSUMMANO: Ciottoli, Baroni, Grazzini, Balestrucci, Bachechi, Lullo, Izouhar, Palandri, Scannerini, Barone, Mochi. A disp.: Papini, Ruggirello, Stobbia, Barri, Pagni, Grillo, Milani, Nelli. All.: Paolo D'Agostino.
MEZZANA: Londi, Boncinelli, Mattia Orsi, Bartoletti, Disca, Formisano Terzo, Santi, Ruggiero, Lazzarelli, Carretta, Massai. A disp.: Amaro, De Luca, Molaro, Di Martino, Zaffina. All.: Mirco Capasso.


ARBITRO: Bocca di Lucca


RETI: 6' Mochi, 21' rig., 35', 51' Scannerini, 69' Milani.


Dietro Buhne c'è lui (e D'Acunti, sì, e D'Acunti): con la tripletta che costringe il Mezzana a venir via da Monsummano ultrasconfitto Scannerini prova a insidiare il re dei bomber in classifica marcatori. Il 5-0 finale lascia poco spazio ai rimpianti degli ospiti che però in avvio costruiscono l'azione più pericolosa di tutta la gara; ma nessuno riesce a calciare il pallone che crossato dalla bandierina rimane qualche secondo a ballonzolare davanti a Ciottoli e il Monsummano si salva. Per poi passare alla prima vera azione offensiva: Izouhar scende sulla destra e centra, Londi salva sul tiro sottoporta di Scannerini ma deve arrendersi alla replica potente di Mochi. Il Mezzana prova a reagire con un'acrobazia di Massai al quarto d'ora, gesto tecnico notevole ma mira fuori asse, poi capitola di nuovo: Scannerini lavora bene un pallone in mezzo all'area, va giù sulla pressione fallosa di Bartoletti e dal dischetto spiazza Londi con un tiro centrale. Ma evidentemente non gli basta: dopo aver colpito la traversa, segna anche il 3-0 con un gioiello all'incrocio dopo un dribbling nello stretto. E in avvio di ripresa la tripletta è impacchettata: c'è ovviamente Scannerini sul tiro di Barone respinto corto dal portiere. Il Mezzana prova a salvare l'onore con i tentativi di Zaffina e Molaro ben controllati da Ciottoli, il Monsummano rischia il giusto e a 20' dalla fine arrotonda con Milani che sottoporta risolve la mischia nata dall'angolo di Barri. E intanto son due vittorie: in una classifica ancora così compatta fanno la loro figura.



Poggio A Caiano-Coiano Santa Lucia 1-2

RETI: Marchetti, Mocali, Mocali
POGGIO A CAIANO: Ferrante, Pelosi, Palmariello, Samà, Spinelli, Nugoli, Guarducci, Vannucchi, Vurro, R. Marchetti, Morra. A disp.: Marini, Cappellini, Egharevba, Fissi, Rossetti, Cantafio, Le Rose, Morini, Calabrese. All.: Massimiliano Marchetti.
COIANO S.LUCIA: Mardale, Gori, Brafa, Castrucci, Oliverio, Ed Daoudy, Pecoraro, Bertini, Llana, Baroni, Mocali. A disp.: Bruscagli, Ingoglia, Porro, Ciolini, Benassai, Florulli, Cocci, Impellizzeri. All.: Alessandro Di Vivona.


ARBITRO: Zadrima di Pistoia


RETI: 13', 38' Mocali, 29' R. Marchetti.


Quando c'è bisogno di acchiappare i fantasmi e spazzare una classifica bruttina - in effetti basta un verbo: quando c'è bisogno di vincere - è lecito anche piazzare il libero staccato dietro la terza linea. Ed è dunque con una mossa così, un po' anni Ottanta e un po' ancora prima (ma era il 2004 quando Otto Rehhagel, la Grecia!, vinse l'Europeo con Dellas libero feroce; e a lui Massimo Bucchi dedicò una vignetta storica, Rocco e suo figlio), che Alessandro Di Vivona tappa le malizie del Poggio a Caiano. C'è infatti Pecoraro, sette sulla maglia e sei nell'anima, a murare in terra i mattoni dietro cui il Coiano S. Lucia si ripara e su cui vince la sfida; lui e Mocali, autore della doppietta decisiva; e anzi lui e Mocali e Llana, che entra in entrambe le reti. Perché è vero che lo 0-1 nasce da una gran punizione dal limite di Mocali; ma la punizione se l'era presa Llana con una fuga profonda addirittura dalla metà campo. Poi d'un tratto il Poggio a Caiano pareggia, nell'unica circostanza in cui saltano le marcature preventive ospiti: innescato sullo scatto, Marchetti si decentra a destra e incrocia l'1-1 sul secondo palo. Ma il pari dura appena 9': Llana accende la sfida con una serie infinita di dribbling e una volta entrato in area attira a sé la difesa per servire solissimo Mocali, chiamato al gesto più semplice. Nella ripresa il Coiano Santa Lucia controlla e per mezz'ora gestisce e basta, per poi tornare a premere nel finale: corre l'80' quando in uscita alta Ferrante spalanca la porta sull'invito di Ciolini, ma da tre metri Cocci calcia alto; il portiere si salva un paio di minuti più tardi sul destro secco di Impellizzeri che calcia potente dopo due dribbling sull'assist di Ciolini. Il Coiano patisce solo per non aver chiuso prima la gara; ma ora può ricominciare a correre.

Calciatoripiù:
R. Marchetti
(Poggio a Caiano), Mocali, Llana e Pecoraro (Coiano S. Lucia).



Quarrata Olimpia-San Miniato Basso 0-1

QUARRATA OLIMPIA: Vegni, Lahkdar, Gjeka, Dali, Taddei, Innocenti, De Felici, Geshtenja, Spagnesi, Niccolai, Morelli N.. A disp.: Barbagallo, Tazioli, Pratesi, Acoraro, Bonacchi, Lombardi, Ferroni, Brungaj, Tripi. All.: Palmesano Francesco
RETI: Perretta
QUARRATA OLIMPIA: Vegni, Lakhadar, Gjeka, Dalì, Taddei, Innocenti, De Felice, Gsthenja, Spagnesi, Niccolai, Morelli. A disp.: Barbagallo, Tazioli, Pratesi, Acoraro, Bonacchi, Lombardi, Ferroni, Brungaj, Tripi. All.: Francesco Palmesano.
SAN MINIATO BASSO: Porrà, Tigrano, Pretini, Bartoli, Menichetti, Messerini, Guerra, Guerrini, Buhne, Perretta, Cosentino. A disp.: Giubbolini, Palandri, Kerciku, Colibazzi, Gentile, Dama, Taddei, Borgioli. All.: Enrico Fatticcioni.


ARBITRO: Serafini di Prato


RETE: Perretta.


NOTE: espulso Buhne.


Vince una gara tignosa, vince e rimane in vetta a punteggio pieno: il San Miniato Basso di Fatticcioni passa a Quarrata e, pur perdendo bomber Buhne (due ammonizioni ingenue per due falli nell'area avversaria), ottiene il quarto successo di fila. Lo firma Perretta che segna il gol-partita nel primo tempo con un destro rasoterra da fuori accanto al palo più lontano. Nella prima frazione il Quarrata fatica a uscire, il San Miniato Basso insiste e sfiora il raddoppio con Guerra murato da Vegni. Poi l'espulsione di Buhne costringe i giallorossi a giocare in dieci quasi tutta la ripresa: il Quarrata cresce ma per 20' abbondanti fa registrare solo un possesso sterile, poi alza il baricentro sbatte sul palo che respinge il tiro in mischia di Spagnesi. Porrà salva sulla punizione da venticinque metri di Niccolai, in contropiede Taddei manca per due volte il raddoppio che avrebbe chiuso la gara: il San Miniato Basso soffre fino all'ultimo ma esce vincitore, altra mattonella in una strada d'oro.



Valdinievole Montecatini-Ponsacco 2-0

VALDINIEVOLE MONTECATINI: Santi, Pavan, Necciai, Turelli, Sodini, Benvenuti D., Salani, Giannini, Mehmedaj, Ciervo, Spina. A disp.: Igliori, Fanti, Leveque, Marchetti, Meucci, Ortu, Perlongo, Sembranti, Simeoli. All.: Lucherini Daniele
PONSACCO: Lenzini, Tolomei, Pasqualetti, Ricci, Calzolari, Martini, Ercoli N., Leone, Fiordi, Volpi, De Feo. A disp.: , Lemmi, Terreni, Bartolini, . All.:
RETI: Perlongo, Ortu
VALD.MONTECATINI: Santi, Pavan, Necciai, Turelli, Sodini, D. Benvenuti, Salani, Giannini, Mehmadaj, Ciervo, Spina. A disp.: Igliori, Fanti, Leveque, Marchetti, Meucci, Ortu, Perlongo, Sembranti, Simeoli. All.: Daniele Lucherini.
PONSACCO: Lenzini, Tolomei, Pasqualetti, Ricci, Calzolari, Martini, N. Ercoli, Leone, Fiordi, Volpi, De Feo. A disp.: Lemmi, Terreni, Bartolini. All.: Piero Mario Costa.


ARBITRO: Cilia di Empoli


RETI: 83' Ortu, 88' Perlongo.


Guardingo, abbottonato; anzi, ermetico. Per 83' il Ponsacco cancella le azioni offensive del Montecatini con una gara accorta («Volevo che fossimo il pugile che sta coperto e attende che l'avversario, esausto per i troppi colpi a vuoto, abbassi la guardia»: così Costa, solo tre calciatori in panchina, aveva preparato la partita), poi un episodio sfortunatissimo lo condanna: la assegniamo a Ortu perché almeno son contenti in due, ma la rete dello 0-1 è in realtà un'autorete evidente di Pasqualetti che tocca dietro Lenzini un tiro-cross probabilmente innocuo. Ma prima di arrivare al finale in cui tutto accade è utile dare un'occhiata alla gara intera, che si apre con due tiri di De Feo e a lungo nient'altro: nel primo tempo il Montecatini fatica a trovare spazio, il Ponsacco si rintana e conserva lo 0-0. Nella ripresa cambia poco, anche se un pochino sì: il Ponsacco si mostra più coraggioso quando si affaccia nella metà campo avversaria, forse intravede il momento in cui il pugile abbassa la guardia; Lucherini ritocca il Montecatini per aumentarne il potenziale offensivo. Ma la prima vera emozione è la (auto)rete che sblocca l'incontro e costringe il Ponsacco a cambiare approccio: impossibilitato a pescare granché dalla panchina, Costa manda il libero a fare il centravanti e passa al 3-2-5. Ne nasce una manciata di minuti confusissimi; e su angolo Ercoli si trova davanti un pallone interessante che però svirgola impreciso. E inevitabile arriva il contropiede del raddoppio: lo segna Perlongo con un gran tiro a girare sul secondo palo, a castigare Lenzini uscito fuori area.

Calciatoripiù:
Perlongo, Sembranti
(Vald.Montecatini), Leone, Ricci (Ponsacco).



Pescia Calcio-Atletico Esperia 6-0

RETI: Lucherini, Pasotti, D Acunti, Miggiano, Pasotti, Doretti
PESCIA: Guidotti, D'Amaddio, Martini, Salvatori, Carmignani, Doretti, Gigante, Del Magro, Pasotti, D'Acunti, Ferraro. A disp.: Rosellini, Oliva, A. Miggiano, L. Miggiano, Salvestrini, Lucherini, Valeri, Soldani, Basilico. All.: Gabriele Martini.
ATLETICO ESPERIA: Caparrini, Gaio, Paggetti, Mearini, Lamzouri, Misuri, Ruocco, Solinas, Iyamu, Bifulco, Paoli. A disp.: Colzi, Di Vico, Sgrullomi. All.: Federico Ottati.


ARBITRO: Tesi di Pistoia


RETI: 18' rig., 28' Pasotti, 42' D'Acunti, 53' Doretti, 57' A. Miggiano, 73' Lucherini.


Mettere da parte e scordarsela alla svelta: non può essere il clamoroso 6-0 di Pescia a contrassegnare la stagione dell'Esperia penalizzato da un contesto sfortunato all'inverosimile. Erano appena quattordici i calciatori convocabili, e una volta esauriti i tre cambi per provare a sterzare una gara compromessa ecco ben due infortuni che lo costringono a finire in nove contro undici: inevitabile una sconfitta pesante contro una squadra che alla vigilia stava comunque sotto in classifica. L'incontro si sblocca al quarto d'ora, quando Pasotti trasforma il rigore conquistato da D'Acunti; 10' esatti e un'azione tutta verticale del Pescia porta Pasotti a battere Caparrini dall'interno dell'area. Splendida per esecuzione la rete del 3-0 su cui si va alla pausa: D'Acunti ottiene il possesso sulla trequarti, scambia con Pasotti e converte in rete il pallone di ritorno. Per il Pescia la ripresa è accademia: l'Esperia concede inevitabilmente spazi che Doretti (53') e poi A. Miggiano (57') e Lucherini (73'), entrati a gara in corso, hanno gusto a sfruttare.

Calciatoripiù:
Del Magro, D'Acunti, Pasotti
(Pescia)