Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 7

Galcianese-Quarrata Olimpia 1-2

GALCIANESE: Vannucchi, Cirri, Dell Omo, Tartoni, Corti, Manetti, Rosati, Hajdari, Minerva, D Ambrosio, Perna. A disp.: Mati, Regina, Aronica, Memisha, Pocai, Monari, Renzulli, Ciardi, Mesti. All.: Sensi Simone
QUARRATA OLIMPIA: Vegni, Tazioli, Gjeka, Dali, Pratesi, Paolini, Brungaj, Lombardi, Kamal, Niccolai, Morelli N.. A disp.: Barbagallo, Lahkdar, Venturi, Cappellini, Ferroni, De Felici, Spagnesi, Tripi, Acoraro. All.: Palmesano Francesco
RETI: D Ambrosio, Morelli N., Morelli N.
GALCIANESE: Vannucchi, Cirri, Dell'Omo, Tartoni, Corti, Manetti, Rosati, Hajdari, Minerva, D'Ambrosio, Perna. A disp.: Mati, Regina, Aronica, Memisha, Pocai, Monari, Renzulli, Ciardi, Mesti. All.: Simone Sensi.
QUARRATA OLIMPIA: Vegni, Tazioli, Gjeka, Dalì, Pratesi, Paolini, Brungaj, Lombardi, Kamal, Niccolai, Morelli. A disp.: Barbagallo, Lakhadar, Venturi, Cappellini, Ferroni, De Felice, Spagnesi, Tripi, Arcoraro. All.: Francesco Palmesano.


ARBITRO: Ferri di Prato


RETI: 25' D'Ambrosio rig., 39', 56' rig. Morelli.


Due rigori identici, nel mezzo la prima rete di Morelli che di fatto decide la sfida: il Quarrata Olimpia ribalta l'iniziale vantaggio della Galcianese e la sorpassa in classifica spingendola verso le fiamme. L'Olimpia parte forte ma la mira non gli dice il giusto: solo su un cross a spiovere dalla bandierina, Morelli conclude alto; fuori bersaglio anche le conclusioni di Niccolai e Kamal. E quando Kamal coglie finalmente lo specchio trova sulla propria strada Vannucchi, chiamato a sostituire lo squalificato Cafissi (l'espulsione di Pescia si è rivelata pesantissima: quattro le gare di squalifica, salvo ricorsi vinti rientrerà per l'ultima d'andata). E così la Galcianese mette la testa fuori e passa: una verticalizzazione improvvisa libera Perna davanti a Vegni che lo stende. Deciso Ferri nel decretare il rigore che D'Ambrosio trasforma nel vantaggio locale. La Galcianese tenta subito di approfittare del buon momento e costruisce l'occasione del raddoppio con Perna, murato quando era già pronto a schiacciare. E nel finale di tempo il Quarrata Olimpia impatta: Morelli dialoga con Kamal, apre per Brungaj e taglia a centro area per ricevere il traversone che devia in rete in spaccata. Le scintille continuano a sbrilluccicare anche nella ripresa. Vannucchi si oppone a Kamal e Brungaj ma è suo malgrado protagonista nell'azione che decide l'incontro: suo il fallo su Morelli che lo aveva scartato a tre passi dalla porta. Il tiro dal dischetto vale la doppietta e i tre punti; nel finale infatti la Galcianese sbatte su Vegni che salva su un colpo di testa in mischia e soprattutto sul destro a girare di Cirri destinato all'incrocio. Anche se Morelli e Spagnesi non chiudono la sfida l'Olimpia Quarrata vince: è un successo pesante in un torneo così compatto. Calciatorepiù: Lombardi (Quarrata Olimpia).



Atletico Esperia-Poggio A Caiano 3-2

ATLETICO ESPERIA: Colzi, Gaio, Paggetti, Mearini, Misuri, Lamzouri, Hila, Solinas, Di Vico, Staderini, Iyamu. A disp.: Caparrini, Ruocco, Quarantelli, Bifulco, Tofanelli, Profidia, Paoli, Sgrulli . All.: Ottati Federico
POGGIO A CAIANO: Ferrante, Cappellini, Spinelli, Matija, Palmariello, Nugoli, Guarducci, Vannucchi, Vurro, Marchetti, Calabrese. A disp.: Marini, Fissi, Egharevba, Cantafio, Rossetti. All.: Marchetti Massimiliano
RETI: Staderini, Misuri, Paggetti, Vurro, Vurro
NOTE: Espulso Profidia. Ammonito Tofanelli.ATLETICO ESPERIA: Colzi, Gaio, Paggetti, Mearini, Lamzauri, Misuri, Hila, Solinas, De Vico, Staderini, Iyamu. A disp.: Caparrini, Paoli, , Bifulco, Quarantelli, Sgrulloni, Ruocco, Profidia, Tofanelli. All.: Federico Ottati.
POGGIO A CAIANO: Ferrante, Cappellini, Spinelli, Matija, Palmariello, Nugoli, Guarducci, Vannuchi, Vurro, Marchetti, Calabrese. A disp.:Marini, Fissi, Egharevba, Cantafio, Rossetti. All.: Massimiliano Marchetti.


RETI: 10' e 48' Vurro, 49' Misuri, 52' Staderini, 68' Paggetti.


Grande prestazione, di cuore e determinazione, da parte dei padroni di casa che ribaltano una situazione che all'inizio del secondo tempo sembrava compromessa. Le squadre si affrontano reduci da prestazioni positive, cercano continuità con l'intento di abbandonare le zone basse della classifica. I punti cominciano a pesare e la partita sin dall'inizio appare combattuta. Dopo qualche schermaglia si giunge al 10' quando, su un lancio apparso innocuo, un malinteso tra Colzi e Lamzaouri spiana la strada a Vurro che - a porta vuota - porta in vantaggio i pratesi, 0-1. Palla al centro e i padroni di casa vanno alla ricerca del pareggio, si gioca sotto un diluvio e il terreno diventa improvvisamente pesante e scivoloso. Si segnalano alcune mischie in area, tiri da fuori che non impensieriscono gli estremi difensori, su entrambi i fronti di gioco. Si arriva al 45' con una punizione dal limite che Mearini calcia forte e Ferrante respinge in angolo. Il primo tempo si chiude con gli ospiti in vantaggio. Nella ripresa non passano neanche 2' e un lancio dalla destra di Vannucchi propone una palla che sembra poter essere controllata facilmente dagli avversari, ma si ferma su una pozza; Vurro ne approfitta battendo con un forte tiro dal limite Colzi, 2-0 per i bianco-blu al 48'. Il match sembra indirizzato, ma la reazione della squadra di mister Ottati è veemente: sugli sviluppi di un angolo dopo appena un minuto Misuri insacca di testa alla destra del portiere.1-2 al 49'e tutto riaperto. Si gioca in una sola metà campo e al 52' Staderini dal limite dell'area batte il portiere, autore di un'uscita non perfetta, 2-2. Ci credono a questo punto i ragazzi di San Donnino e Tofanelli al 59' sfiora l'incrocio dei pali; il giocatore si ripete al 65' con un tiro respinto sulla linea a portiere battuto. La determinazione dei locali porta Paggetti al 68' ad effettuare l'ennesima incursione sulla fascia sinistra, il numero 3 fa partire un gran tiro che gonfia la rete alla sinistra di Ferrante all'incrocio. Partita ribaltata, il tabellone recita 3-2. Tirano un po' il fiato i rossi di casa, il Poggio tenta di riagguantare una partita che sembrava vinta, ma le occasioni migliori capitano su i piedi di Tofanelli e di Iyamu che si fa respingere da Ferrante la palla del 4-2. Finisce dopo 4 minuti di recupero una gara vibrante ma corretta, ben gestita dal direttore di gara. L'Esperia dimostra che con l'organico ormai quasi del tutto recuperato può competere con qualsiasi avversario e non sarà facile portar via punti da San Donnino. Il Poggio a Caiano è apparso una buona compagine e forse credeva di avere portato a casa i tre punti troppo presto, in un campionato così equilibrato e difficile dove le partite non sono mai terminate sino al triplice fischio.
Calciatoripiù
: per l'Esperia su tutti Misuri, autore di una prestazione maiuscola, Hila, e Paggetti autore del gol vittoria, Iyamu per l'impegno e la determinazione. Per il Poggio a Caiano Vurro autore della doppietta; Spnelli, Nugoli in difesa. Buona la direzione di gara.



Intercomunale Monsummano-Valdinievole Montecatini 1-2

INTERCOMUNALE MONSUMMANO: Papini, Baroni, Di Grazia, Balestrucci, Lullo, Bachechi, Barri, Palandri, Scannerini, Milani, Accinno. A disp.: Ciottoli, Nelli, Stobbia, Mochi, Izouhar, Pagni, Barone, Marino . All.: D Agostino Paolo
VALDINIEVOLE MONTECATINI: Santi, Pavan, Necciai, Marchetti, Sodini, Benvenuti D., Turelli, Fanti, Perlongo, Ciervo, Ortu. A disp.: Igliori, Leveque, Malucchi, Mehmedaj, Salani, Sembranti, Meucci, Spina, Torracchi. All.: Lucherini Daniele
RETI: Scannerini, Meucci, Sembranti
I.MONSUMMANO: Papini, Baroni, Di Grazia, Balestrucci, Lullo, Bachechi, Barri, Palandri, Scannerini, Milani, Accinno. A disp.: Ciottoli, Nelli, Stobbia, Mochi, Izouhar, Pagni, Barone, Marino. All.: Paolo D'Agostino.
VALD. MONTECATINI: Santi, Pavan, Necciai, Marchetti, Sodini, Benvenuti, Turelli, Fanti, Perlongo, Ciervo, Ortu. A disp.: Igliori, Leveque, Malucchi, Mehmedaj, Salani, Sembranti, Meucci, Spina, Torracchi. All.: Daniele Lucherini.


ARBITRO: El Mouine di Pistoia


RETI: 42' autorete pro Monsummano, 84' Sembranti, 92' Meucci.


NOTE: espulso Sodini (78'). Recupero: 2'+7'.


Su un terreno pesante e sotto il diluvio il Montecatini porta via tre punti pesanti che gli permettono di mantenere la testa della classifica insieme al San Miniato Basso: il Monsummano cade in casa. Il primo tempo scorre via nervoso, poche le azioni salienti da entrambe le parti fino al vantaggio locale. Ma la ripresa è un monologo de biancoazzurri che pur rimasti in dieci riescono a ribaltare il risultato. Si comincia con una punizione dai trenta metri che Ciervo spara sopra la traversa (12'); 5' più tardi il Monsummano replica con Baroni che scende sulla destra e appoggia in area per Scannerini ostacolato dall'uscita di Santi. Monsummano di nuovo pericoloso al 18': Baroni effettua un lancio in area dalla mediana destra, Scannerini anticipa tutti ma di testa spedisce a lato. Ripartenza ospite al 35': dalla trequarti Fanti lancia al limite Accinno, bravo Papini ad anticiparlo in uscita. Il Monsummano però è vivo, vivissimo: Di Grazia batte in area una rimessa laterale da sinistra, la difesa respinge fuori area sui piedi di Milani che si coordina ma calcia a lato. Poi il vantaggio locale: il lungo lancio di Palandri pesca in area Scannerini che riesce solo a deviare di testa, il pallone sembra innocuo ma schizza sul terreno pesante e dopo un paio di rimpalli finisce alle spalle di Santi che d'istinto tocca ma non evita la rete. Al ritorno dall'intervallo gli ospiti prendono subito campo e chiudono gli amaranto nella loro metà campo. Al 49' Ciervo crossa in area una punizione dalla trequarti destra: Perlongo si coordina e in rovesciata impegna Papini che blocca a terra. Al 55' ancora Ciervo riceve palla sulla trequarti e lancia subito Ortu che decentrato sulla destra entra in area: destro sopra la traversa. Due minuti dopo azione fotocopia: ancora Ciervo innesca Ortu che stavolta trova lo specchio e l'ottimo Papini, bravo a deviare in angolo. All'ora di gioco si registra l'angolo da destra di Ciervo che mette al centro: la difesa respinge sui piedi di Ortu che dal limite calcia centrale favorendo la parata di Papini. Seppur in dieci per l'espulsione di Sodini, il Montecatini sfiora il pari all'82' (punizione indiretta in area vicino al dischetto, Benvenuti tocca corto per Ciervo che alza troppo la mira) e lo trova 2' più tardi: Mehamedaj avanza centralmente e lancia Sembranti in area sulla destra; la difesa sbaglia l'anticipo e con un pallonetto Sembranti elude l'uscita di Papini. Seppure con l'uomo in meno, gli ospiti ora ci credono e continuano a spingere. 86', punizione dal vertice sinistro dell'area: Ciervo disegna verso l'area una traiettoria pericolosa che Papini riesce ad allontanare di pugno. Poi il gol che decide la sfida e permette al Montecatini di rimanere in vetta: al 2' di recupero Benvenuti batte dalla mediana una punizione che finisce dentro l'area, Meucci riceve e dopo aver controllato si accentra e col destro batte Papini.

Calciatoripiù:
Ciervo
(Vald.Montecatini) entra in tutte le azioni pericolose; sui calci da fermo è preciso, gli manca solo il gol. Sulla destra Baroni (Monsummano) è una costante, specie nel primo tempo.



Mezzana-San Miniato Basso 2-3

MEZZANA: Londi, Ruggiero, Boncinelli, Formisano, Maremmi, Bartoletti, Bozzoni, Santi, Orsi, Carretta, Massai. A disp.: Renzini, Disca, De Luca, Orsi, Zaffina, Molaro (11), . All.: Capasso Mirko
SAN MINIATO BASSO: Giubbolini, Tigrano, Pretini, Pacciani, Menichetti T., Messerini, Bartoli, Guerrini, Buhne, Perretta, Guerra. A disp.: Porra, Palandri, Borgioli, Gentile, Colibazzi, Taddei, Cosentino, . All.: Brugnano Luca
RETI: Bozzoni, Santi, Buhne, Buhne, Buhne
MEZZANA: Londi, Ruggiero, Boncinelli, Formisano Terzo, Maremmi, Bartoletti, Bozzoni, Santi, Mirko Orsi, Carretta, Massai. A disp.: Renzini, Disca, De Luca, Mattia Orsi, Zaffina, Molaro. All.: Mario Orsi.
SAN MINIATO BASSO: Giubbolini, Tigrano, Pretini, Pacciani, Menichetti, Messerini, Bartoli, Guerrini, Buhne, Perretta, Guerra. A disp.: Porrà, Palandri, Borgioli, Gentile, Colibazzi, Taddei, Cosentino. All.: Enrico Fatticcioni.


ARBITRO: Tarchi di Firenze


RETI: Buhne 3, Bozzoni, Santi.


Senza un centravanti così, capace di sciogliere anche i rebus più intricati, chissà come sarebbe finita. Al San Miniato Basso è necessaria la tripletta di Buhne, sempre più re dei bomber con undici reti in sette gare (ma solo sei disputate, in una era fuori per squalifica), per rompere la resistenza del Mezzana: avanti due volte e due volte raggiunta, solo nel finale la capolista spezza l'incantesimo e segna la rete che le permette di restare abbracciata al Montecatini. L'avvio però non lascia presagire niente di sorprendente: Tigrano verticalizza per Buhne che taglia dietro la difesa e supera Londi in pallonetto. Ma nonostante la classifica preoccupante sul Mezzana si comincia a vedere la mano di Orsi; lo dimostra l'azione che porta all'1-1, compasso aperto da Formisano Terzo in mediana e scatto di Bozzoni che sa già dove cadrà il pallone quando ancora è in volo. Il resto, controllo e tiro a spiazzare Giubbolini, non ha nemmeno bisogno d'esser raccontato. Il primo tempo si chiude sull'1-1 che però cambia subito formato in avvio di ripresa: Perretta gioca profondo senza guardare perché sente il movimento di Buhne, di nuovo solo davanti a Londi e di nuovo incontenibile. Ma la reazione del Mezzana è commovente. Se Massai e Mirko Orsi devono solo prendersela con la sorte che tocca fuori i loro tiri sottoporta, Carretta ha un avversario ben più concreto: è strepitosa la parata di Giubbolini che si aiuta col palo per evitare il 2-2. Ma di fatto il pari è solo rimandato, perché Cosentino e Perretta non chiudono la partita e allora Santi impatta trovando l'incrocio da fuori. Consapevole che non può permettersi di perdere punti così, il San Miniato Basso si lancia all'attacco e sfrutta la temporanea superiorità numerica (Disca è fuori a farsi soccorrere) per vincere la sfida: la punizione di Perretta origina una mischia che il solito Buhne risolve in rete. E l'abbraccio col Montecatini è ancora più stretto.

Calciatoripiù:
Formisano Terzo, Santi, Bozzoni, Carretta, Massai
(Mezzana), Bartoli, Buhne (San Miniato Basso).



Ponsacco-Pescia Calcio 3-0

PONSACCO: Lenzini, Ercoli T., Pasqualetti, Volpi, Martini, Lemmi, D Onghia, Leone, Fiordi, Uruci, Ercoli N.. A disp.: , Terreni, Tolomei, Ricci, Chiarugi, De Feo, Maenza, Sbrana . All.:
PESCIA CALCIO: Guidotti, D Amaddio, Martini, Miggiano, Salvatori, Doretti, Del Magro, Miggiano, Lucherini, D Acunti, Soldani. A disp.: Rosellini, Valeri, Ceccotti, Salvestrini, Basilico, Ferraro, Oliva, Lucchesini. All.: Martini Gabriele
RETI: Fiordi, Leone, Uruci
PONSACCO: Lenzini, T. Ercoli, Pasqualetti, Volpi, F. Martini, Lemmi, D'Onghia, Leone, Fiordi, Uruci, N. Ercoli. A disp.: Terreni, Tolomei, Ricci, Chiarugi, De Feo, Maenza, Sbrana. All.: Piero Mario Costa.
PESCIA: Guidotti, D'Amaddio, A. Martini, L. Miggiano, Salvatori, Doretti, Del Magro, A. Miggiano, Lucherini, D'Acunti, Soldani. A disp.: Rosellini, Ceccotti, Salvestrini, Basilico, Ferraro, Oliva, Lucchesini. All.: Gabriele Martini.


ARBITRO: Banti di Pontedera


RETI: 42' Uruci, 50' Fiordi, 70' Leone.


Si sente ripetere alla fine di ogni partita: gli obiettivi sono altri, di sicuro non così ambiziosi. Però è indubbio: partito in silenzio, il Ponsacco è la vera rivelazione dell'autunno. Costa l'ha trascinato fino al terzo posto, prima squadra alle spalle della coppia di testa. Il 3-0 sul Pescia con annesso balzo in classifica è stato però meno scontato di quanto si possa presumere: perché al 44', cento secondi dopo il vantaggio di Uruci, Lenzini toglie dall'incrocio la punizione di D'Acunti ma cadendo s'infortuna alla spalla. E senza un dodicesimo in panchina Costa s'inventa portiere F. Martini, sostituito da Maenza al centro della difesa. È l'epilogo del primo tempo, inaugurato dal fischio di Banti che a freddo annulla a Fiordi una rete di testa per un fuorigioco al limite. Il Ponsacco fa la partita, coglie la traversa con un tiro da fuori di N. Ercoli, rischia un po' quando Soldani e D'Acunti s'ingarellano con Lenzini e poi passa al 42': il dialogo tra Volpi e Leone si completa con l'apertura a destra per Uruci che rientra sul mancino e lo chiude sul primo palo. Poi ecco l'episodio che costringe Lenzini a lasciare la gara, la lunga sospensione per consentire i soccorsi e la ripresa che vede il tracollo del Pescia, mai in gara da qui alla fine. Perché nel tentativo di tenere gli avversari lontani da F. Martini il Ponsacco costruisce il raddoppio: Fiordi scatta verso l'area, vince un rimpallo e insacca accanto al palo. Il Pescia non reagisce, il Ponsacco controlla agevole e a 20' dalla fine allunga ancora: Leone parte dalla trequarti, sulla progressione salta tre uomini e fredda Guidotti. Resta ancora il tempo per un tiro debole di Uruci che coglie il portiere in uscita e il muro della difesa ospite sul tiro di Fiordi destinato in porta. Ma se si chiedesse a Costa di annunciare gli obiettivi del Ponsacco, si può star certi che risponderebbe che manca ancora una decina di punti alla salvezza.

Calciatoripiù:
Leone, Uruci, De Feo, Lemmi
(Ponsacco).



Viaccia-Coiano Santa Lucia 0-0

COIANO SANTA LUCIA: Mardale, Gori, Brafa, Ciolini, Oliverio, Castrucci, Pecoraro, Bertini, Llana, Cini, Mocali. A disp.: Bruscagli, Ingoglia, Benassai, Ed Daoudy, Baroni, Florulli, Contorno, Impellizzeri . All.: Guarducci Emilio
VIACCIA: Biancalani, Ait Si Bouih, E. Martinelli, D'Oro, Nencini, M. Gori, F. Caca, Magnolfi, Liao, Tarallo, Fedele. A disp.: Buzukja, Benvenuti, Stefani, Bonacchi, Loconte, T. Martinelli, Villi, A. Caca, Santi. All.: Emilio Guarducci.
COIANO S.LUCIA: Mardale, L. Gori, Brafa, Ciolini, Oliverio, Castrucci, Pecoraro, Bertini, Llana, Cini, Mocali. A disp.: Bruscagli, Ingoglia, Benassai, Ed Daoudy, Baroni, Florulli, Contorno, Impellizzeri. All.: Alessandro Di Vivona.


ARBITRO: Olmi di Prato


Chi l'ha detto che lo 0-0 è il trionfo della noia? Senza stare a scomodare babbo Brera, ci sta di divertirsi anche senza vedere reti: ce lo ricordano Viaccia e Coiano Santa Lucia che chiudono pari dopo una gara intensa e tirata. Il primo tempo racconta la leggera supremazia del Viaccia che prova a insidiare Mardale con gli acuti di Magnolfi e Fedele: nessun problema per il portiere, la mira è da aggiustare. La stessa considerazione vale per Liao e di nuovo Magnolfi in avvio di ripresa: nonostante la buona prestazione del Viaccia per quasi un'ora, il portiere avversario non è mai chiamato a parate vere. Considerazione diversa per Biancalani, che ha bisogno di tutta la propria esplosività nel momento in cui il Coiano Santa Lucia viene fuori: è decisiva la sua parata su L. Gori che di potenza cerca il primo palo sulla punizione laterale di Mocali. È l'occasione principale dell'ultima mezz'ora, quella segnata dal predominio ospite dopo che il Viaccia ha esaurito i polmoni e in pochi minuti deve rinunciare agli infortunati Ait Si Bouih e M. Gori. Ma nonostante la pressione crescente il Viaccia si salva: sottoporta Llana e Impellizzeri non pungono, la gara va in archivio senza reti.