Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 8

Coiano Santa Lucia-Mezzana 6-2

RETI: Cini, Mocali, Llana, Mocali, Mocali, Pecoraro, Carretta, Lazzarelli
COIANO S.LUCIA: Mardale, Gori, Brafa, Ciolini, Oliverio, Castrucci, Pecoraro, Bertini, Llana, Baroni, Mocali. A disp.: Bruscagli, Ingoglia, Benassai, Ed Daoudy, Cini, Contorno, Impellizzeri, Florulli, Abbachini. All.: Alessandro Di Vivona.
MEZZANA: Londi, Ruggiero, De Luca, Disca, Boncinelli, Formisano Terzo, Bozzoni, Santi, Massai, Carretta, Lazzarelli. A disp.: Risi, Sforzi, Mattia Orsi, Zaffina, Gori, Funghi, D'Arco, De Martino, Molaro. All.: Giosuè Buono.


ARBITRO: Bagni di Prato


RETI: Mocali 3 (2 rig.), Pecoraro, Lazzarelli, Carretta, Llana, Cini.


Vincere il derby per riprendersi una posizione consona al talento e alle ambizioni: fatto. Il Coiano Santa Lucia condanna il Mezzana (terzo allenatore stagionale, dentro Buono per Orsi dimissionario) a una posizione scomodissima e sale al quarto posto mangiando peraltro tre punti al San Miniato Basso. Stavolta ogni vite va nel tassello giusto, quasi inevitabile un successo con quattro reti di scarto. L'1-0 arriva dopo appena 5': Mocali prende il tempo alla difesa sul traversone di Llana e batte Londi. Il Mezzana non reagisce e di lì a poco incassa di nuovo: per Bagni è punibile il tocco di mano di Disca durante un'azione convulsa nell'area ospite, dal dischetto Mocali timbra la doppietta. Un'incertezza di Londi sulla lunga punizione di Pecoraro che cerca la porta da quasi quaranta metri vale il 3-0 locale; poi a fine primo tempo il Mezzana accorcia con Lazzarelli che devia in porta il traversone di Carretta letale nell'alimentare la ripartenza dopo il palo di Baroni. Ma è un episodio che non mette a rischio il successo locale, rinforzato dal secondo rigore di Mocali all'alba della ripresa: cambia l'autore del fallo, stavolta è Boncinelli, non la dinamica, sempre braccio, né l'esito, pallone in porta. Poi Carretta si ricorda d'avere nel bagaglio una dose di talento abbondante e con una punizione irreplicabile batte Mardale. Ma non è il segnale della riscossa, anzi: il Coiano Santa Lucia non rischia più niente e nel finale allunga fino al 6-2. Segnano prima Llana, servito sottoporta dallo scatto incontenibile di Baroni sulla corsia esterna, e poi Cini che appoggia in rete un traversone laterale. E ora per il Coiano Santa Lucia la classifica si fa intrigante.

Calciatoripiù:
Llana, Baroni
(Coiano Santa Lucia), Carretta, Lazzarelli, Massai (Mezzana).



Pescia Calcio-Intercomunale Monsummano 1-1

RETI: Soldani, Milani
PESCIA: Guidotti, D'Amaddio, Martini, L. Miggiano, Salvatori, Doretti, Del Magro, A. Miggiano, Ferraro, D'Acunti, Lucherini. A disp.: Rosellini, Oliva, Ceccotti, Soldani, Salvestrini, Pergola. All.: Gabriele Martini (indisponibile, in panchina Federico Flosi).
I.MONSUMMANO: Papini, Baroni, Di Grazia, Balestrucci, Bachechi, Lullo, Barri, Milani, Scannerini, Barone, Accinno. A disp.: Ciottoli, Nelli, Haka, Mochi, Izouhar, Grillo, Pagni, Palandri. All.: Paolo D'Agostino.


ARBITRO: Kercaj di Pistoia


RETI: 81' Milani, 86' Soldani.


Succede di passare avanti all'81' e non riuscire a vincere; e succede di andar sotto all'81', riuscire a non perdere e comunque piangere. Il Monsummano si fa fermare dal Pescia che impatta nel finale e forse avrebbe meritato qualcosa di più, soprattutto nel primo tempo; ma quando non si segna fare punti è difficile. E così è manna che ne sia arrivato perlomeno uno, confezionato con un incantesimo da Soldani che subentra a gara in corso e lascia l'impronta sull'1-1. Nel primo tempo il Monsummano paga un atteggiamento stranamente remissivo, ma per sua fortuna evita di finire sotto: è merito soprattutto di Papini che toglie di porta la punizione di Del Magro carica d'effetto. Il portiere ospite si ripete nella ripresa, quando serve Salvestrini con un calcio di rinvio battuto male ma poi gli si oppone negandogli il vantaggio. Intorno all'ora di gioco il Monsummano cresce un po', ma fatica comunque a rendersi pericoloso: le sue ripartenze sono ben controllate da Salvatori e Doretti e dalla cerniera in mediana. Poi a 9' dalla fine s'accende Scannerini che lavora un gran pallone al limite, si crea lo spazio per violare l'area e dopo aver calamitato a sé la difesa anziché tirare spalanca lo specchio a Milani arrivato a rimorchio: aprire l'interno vincente è il dettaglio più semplice di tutta l'azione. Per il Monsummano sembra fatta ben oltre i meriti reali, ma il vantaggio dura appena 0-1: l'ennesimo pallone accartocciato dalla difesa ospite viene addomesticato a sinistra da D'Acunti che cambia subito gioco per Soldani, letale nel battere Papini tre passi dentro l'area. È la rete che serve a evitare la sconfitta: in tempi così al Pescia deve andare più che bene.

Calciatoripiù:
D'Acunti
(Pescia), Papini, Milani, Bachechi (I. Monsummano).



Poggio A Caiano-Viaccia 1-1

RETI: Vurro, Benvenuti
POGGIO A CAIANO: Marini, Cappellini, Spinelli, Matija, Nugoli, Palmariello, Samà, Vannucchi, Vurro, Romeo Marchetti, Le Rose. A disp.: Ferrante, Fissi, Guarducci, Calabrese, Cantafio, Morini, Morra, Rossetti. All.: Massimiliano Marchetti.
VIACCIA: Biancalani, Ait Si Bouih, Giurgola, D'Oro, Nencini, E. Martinelli, Carmannini, Magnolfi, A. Caca, F. Caca, Fedele. A disp.: Buzukja, Benvenuti, Stefani, Giannone, Loconte, T. Martinelli, Villi, Tarallo, Santi. All.: Emilio Guarducci.


ARBITRO: Pancani di Firenze


RETI: 8' Vurro, 71' Benvenuti.


Vicino conta a bocce: il Poggio a Caiano coglie due pali e non riesce a battere il Viaccia che sotto in avvio pareggia nell'ultimo quarto di gara. Deciso a far punti per tirarsi via dalla penultima posizione, il Poggio a Caiano parte forte e dà a Vurro l'incarico di finalizzare: la prima volta gli va male, legno pieno; esito diverso la seconda, rete da posizione defilata dopo aver ottenuto il possesso a ridosso dell'area. Per 25' il Viaccia fatica, poi cresce ma per bussare a casa di Marini deve affidarsi ai palloni inattivi; e non gli va bene nemmeno in questo caso, A. Caca e Nencini da sinistra e il mancino di Giurgola da destra si spengono sul fondo (e vicino conta a bocce). Per quasi mezz'ora della ripresa cambia il giusto: il Poggio a Caiano sembra in sostanziale controllo, tiene il Viaccia lontano dalla propria porta e sfiora il raddoppio con un'azione rocambolesca; a Vannucchi però va male, il suo tiro-cross finisce tra i guanti di Biancalani dopo esser rimbalzato sul secondo palo. E alla prima vera occasione il Viaccia segna. Non è la prima volta che Guarducci indovina il cambio giusto: entrato da 2' scarsi, di testa Benvenuti anticipa tutti sull'angolo di Giurgola e segna l'1-1. Nel finale rimane tempo per un paio d'indecisioni difensive del Viaccia non sfruttate dal Poggio a Caiano e poi per l'occasione di Tarallo che a qualche secondo dal 90' si libera in dribbling dentro l'area ma non inquadra lo specchio. Ma per il Poggio a Caiano la sconfitta sarebbe stata l'ergastolo per aver rubato un sasso da un'aiola.

Calciatoripiù:
Vurro, Romeo Marchetti
(Poggio a Caiano), Benvenuti (Viaccia).



Quarrata Olimpia-Atletico Esperia 5-0

RETI: Tripi, Kamal, Morelli, Innocenti, Morelli
OLIMPIA QUARRATA: Vegni, De Felice, Gjeka, Innocenti., Pratesi, Paolini, Lombardi, Ferroni, Kamal, Niccolai, Morelli. A disp.: Barbagallo, Lakhadar, Venturi, Cappellini, Bonacchi, Tazioli, Tripi, Brungaj, Acoraro. All.: Palmesano.
ATLETICO ESPERIA: Caparrini, Paggetti, Misuri, Hila, Sgrulloni, Lamzouri, Bifulco, Solinas, Iyamu, Staderini, Ruocco. A disp.: Colzi, Mearini, Gaio, Quarantelli, Di Vico, Tofanelli, Paoli. All.: OLttati.


ARBITRO: Iglio di Pistoia.


RETI: 25' Kamal, 34' Innocenti, 52' e 60' Morelli, 75' rig. Tripi.


Provare a descrivere la partita vista (si fa per dire) al Raciti tra il Quarrata Olimpia e l'Atletico Esperia è veramente un'impresa: la nebbia l'ha fatta da padrona per tutti i novanta minuti. Il Quarrata conquista la terza vittoria consecutiva battendo l'Esperia con un netto 5-0. Nei primi 20' non succede nulla, le squadre si fronteggiano prevalentemente a centrocampo; al 22 arriva la prima occasione gol per i locali direttamente su calcio d'angolo, bravo il portiere ospite a rifugiarsi di nuovo in corner deviando la palla. Passano 3' e il Quarrata passa. Fallo laterale battuto da Gjeka in direzione di Morelli, il cross in area è perfetto per Kamal che anticipa tutti e di testa deposita in rete. Acquisito il vantaggio il Quarrata intensifica l'azione d'attacco, e al 34' raddoppia i conti: Morelli pennella un calcio di punizione per la testa di Emanuele Innocenti che da distanza ravvicinata non sbaglia. Si va al riposo con il più classico dei risultati, 2-0. Anche nella ripresa la nebbia non dà tregua, per migliorare la visibilità e portare a termine la partita il direttore di gara chiede di accendere le luci. Nel frattempo i locali legittimano il successo segnando il terzo gol al 52', triangolazione Morelli-Kamal-Morelli con quest'ultimo che batte per la terza volta l'estremo difensore fiorentino. Passano 8 minuti e il poker è servito. Protagonista ancora Morelli - sicuramente il migliore in campo -, l'attaccante riceve e serve Lombardi che batte per la quarta volta il portiere avversario. Al 75' spazio anche per un rigore per il Quarrata, punito un evidente fallo di mano in piena aria di rigore ospite, sul dischetto Tripi serve la manita. Al 86' l'Esperia va alla ricerca del gol della bandiera, Vegni è attento e tiene la sua porta inviolata. Con questa vittoria il Quarrata sale a 12 punti.



San Miniato Basso-Ponsacco 2-3

RETI: Buhne, Guerra, De Feo, Fiordi, Lemmi
SAN MINIATO BASSO: Tedesco, Tigrano, Pretini, Pacciani, Menichetti, Messerini, Guerra, Bartoli, Buhne, Perretta, Cosentino. A disp.: Porrà, Palandri, Guerrini, Kerciku, Colibazzi, Gentile, Dama. All.: Enrico Fatticcioni.
PONSACCO: Martini, T. Ercoli, Pasqualetti, N. Ercoli, Maenza, Lemmi, De Feo, Leone, Fiordi, Volpi, Uruci. A disp.: Tolomei, Terreni, Sbrana, D'Onghia, Bartolini, Ricci, Chiarugi. All.: Piero Mario Costa.


ARBITRO: Piffanelli di Pontedera


RETI: 12' Lemmi, 49' De Feo, 53' Fiordi, 65' Buhne, 77' Guerra.


Ops, I did it again. Chissà se ora è possibile nascondersi: il Ponsacco passa a San Miniato Basso - è vero, gara stranissima; è vero, su un paio di reti Tedesco non è eccezionale; però poi contano quei due numerini sul referto, e su quelli le discussioni finiscono -, permette al Montecatini di prendersi il primato solitario e soprattutto accorcia sui rivali, ora solo a +1. E nel 2-3 finale c'è molto delle intuizioni di Costa che ripropone Martini tra i pali, pensa a una marcatura trapattoniana su Buhne e soprattutto piazza N. Ercoli a uomo su Perretta così da abbuiare la manovra avversaria. L'approccio paga già in avvio, sull'angolo nato dalla punizione a giro di De Feo: l'uscita di Tedesco sul cross di Volpi è tutto meno che perfetta, Lemmi ha il tempo che serve per prendere la mira e di testa spingere il pallone in porta. Il San Miniato Basso comincia ad affogare e il Ponsacco prova a spingerlo giù: solo due salvataggi sulla linea, su Fiordi prima e Uruci poi, evitano il raddoppio prima della pausa. Ma di fatto riescono solo a rimandarlo: Tedesco smanaccia un pallone rimesso in area da T. Ercoli dopo un angolo respinto, sulla ribattuta De Feo non ha pietà. E 4' più tardi arriva anche lo 0-3: Leone imbastisce un'azione verticale e giunto al limite appoggia a sinistra per De Feo, rapido a scaricare centralmente per Fiordi che a rimorchio imbuca. Poi in mezzo ci si mette la nebbia che due volte tradisce Martini e consente al San Miniato di riaprire la sfida: Buhne segna dal limite (dodicesimo centro in sette presenze) convertendo in rete un angolo respinto, Guerra raddoppia dai venticinque metri a 13' dalla fine. Ma il Ponsacco tiene, anche perché la visibilità scarsissima impedisce al San Miniato di orchestrare qualsiasi manovra autentica: 2-3 il finale, di rinterzo il Montecatini sorride.

Calciatoripiù:
N. Ercoli, Lemmi, De Feo, Fiordi
(Ponsacco).



Valdinievole Montecatini-Galcianese 3-0

RETI: Sembranti, Torracchi, Benvenuti D.
VALD.MONTECATINI: Santi, Pavan, Necciai, Turelli, Torracchi, Benvenuti, Salani, Sembranti, Perlongo, Ciervo, Ortu. A disp.: Igliori, Leveque, Malucchi, Mehmadaj, Meucci, Simeoli, Spina, Dini, Fanti. All.: Daniele Lucherini.
GALCIANESE: Vannucchi, Cirri, Dell'Omo, Tartoni, Regina, Manetti, Aronica, Hajdari, Monari, D'Ambrosio, Perna. A disp.: L. Memisha, Corti, Minerva, I. Memisha, Pocai, Mesti, Ciardi, Rosati. All.: Simone Sensi.


ARBITRO: Gallà di Pistoia


RETI: Sembranti, Torracchi, Benvenuti.


NOTE: espulso Regina.


Eccolo qui il primato solitario. Al Montecatini basta un tempo per mettere sotto la Galcianese, poi l'attenzione si sposta sui telefoni che portano notizie ottime da San Miniato Basso: la vittoria casalinga fa scopa con la sconfitta dei rivali che scivolano a -3. La Galcianese regge un quarto d'ora, poi il Montecatini passa: Sembranti dialoga con Ciervo in mezzo all'area e batte Vannucchi all'angolo. Sull'1-0 la pressione sale e trova sfogo nel raddoppio: la difesa della Galcianese chiama il fuorigioco su un pallone rimesso dentro dopo un angolo respinto, Gallà invita a proseguire e Torracchi decide di ritagliarsi mezza copertina con l'acrobazia vincente. Ci sono quei pomeriggi in cui va tutto bene, che per il Montecatini sia uno di quelli lo dimostra lo schema sulla punizione di Salani a fine primo tempo: chiudendo il triangolo, Ortu crea lo spazio per l'inserimento di Benvenuti che apre l'interno e segna il 3-0. La Galcianese prova a riaprire la sfida con le punture di Monari, Perna e D'Ambrosio, non incisivi; poi, rimasta in dieci in avvio di ripresa (fuori Regina), chiede mezzo rigore o forse anche tre quarti per un pisolino di Necciai sulla corsia sinistra. È però il Montecatini a chiudere in attacco: Mehmadaj fallisce per due volte sottoporta, colpa prima di Vannucchi e poi della mira storta. Ma sarebbe incredibile se qualcuno a Montecatini se ne rammaricasse. Calciatorepiù: Torracchi (Vald.Montecatini).