Campionando.it

Juniores Regionali GIR.E - Giornata n. 2

Signa-Audace Galluzzo 2-5

SIGNA: Lo Vasco, Viti, Camerini, Gentili, Nencini, Mazzanti, Mosca, Manichi, Tognazzi, Siciliano, Mati. A disp.: Ringressi, Conti, Minelli, Perfetto, Pino, Santi, Sardelli, . All.:
AUDACE GALLUZZO: Benvenuti, Betti, Danti, Forconi, Obinu, Nencioni, Romeni, Napolitano, Materassi, Bargioni, Kasaj. A disp.: Ceccarelli, Banchini, Sereni, Pinzani, Filidei, Neri, . All.:
RETI: Mati, Tognazzi, Materassi, Banchini, Kasaj, Kasaj, Kasaj
Sette gol, diverse emozioni, anche qualche decisione arbitrale contestata: non è mancato niente nel match tra Signa e Audace Galluzzo. Sono i ragazzi di Yuri Landini a esultare: il 5-2 al Puskas permette di festeggiare la prima vittoria stagionale contro un buon Signa. Il match risulta combattuto in avvio: le due formazioni si affrontano a viso aperto lottando su ogni pallone. Sono gli ospiti a trovare il guizzo vincente: al 25' sono già avanti di due reti. Il match si sblocca su calcio di rigore per un contestato fallo di mano in area locale: dal dischetto Kasaj non sbaglia e firma lo 0-1. Il Signa prova subito a scuotersi e avrebbe subito una ghiotta chance per pareggiare, ma Tognazzi sottoporta non riesce a concretizzare. Non sbaglia invece l'Audace Galluzzo: Materassi è lesto ad avventarsi sul pallone dopo una respinta del portiere e a spingerlo in rete per lo 0-2. Il Signa è vivo e poco dopo riesce a dimezzare il passivo: Tognazzi conquista e trasforma il calcio di rigore dell'1-2. Il gol dà forza ai gialloblù padroni di casa, che prima della fine del primo tempo riescono a pervenire al pari sugli sviluppi di una bella azione: Viti dalla fascia appoggia il pallone a Gentili, che serve poi in mezzo Mati, bravo a finalizzare in rete. È il 2-2, è tutto da rifare per l'Audace Galluzzo. Scampato il pericolo sul tentativo di Mati che non riesce a firmare il sorpasso locale in avvio di ripresa, gli ospiti ritrovano il nuovo vantaggio ancora con Kasaj, ancora glaciale dagli undici metri: il numero 11 trasforma il penalty concesso dal direttore di gara per un nuovo fallo di mano in area locale. Il Signa cerca il nuovo pari, l'Audace Galluzzo si compatta e colpisce ancora, chiudendo la partita con i sigilli ancora di Kasaj, autore di una tripletta, e del subentrato Banchini. Il primo realizza in pallonetto su azione sviluppata sull'asse Bargioni-Banchini mentre la difesa del Signa si era fermata reclamando una posizione di off-side, il secondo finalizza un'azione di contropiede su assist di Bargioni. Nel finale viene fischiato un calcio di rigore (anche questo dubbio) per il Signa: dal dischetto Mati si fa ipnotizzare dal portiere, che fa suo il pallone. Finisce 2-5.

Calciatoripiù:
Tognazzi
e Mosca (Signa); Kasaj, Bargioni e Banchini (Audace Galluzzo).



Audax Rufina-Lanciotto Campi 3-4

AUDA. RUFINA: Novelli, Dugini, Schievenin, Bencini, Poggiali, Bondi, Panerai, Falcini, Fantoni, Coniatini N., Martini. A disp.: Giuntini Antinori, Boninsegni, Brigandi, Cellerini, Ermini, Farini, Paoli, Knap . All.: Marzi Pier Luigi
LANCIOTTO CAMPI: Targioni, Bertelli, Matrigali, Grillo, Miano, Scarlini, Zdrava, Torrigiani, Baldazzi, Ruscillo, Rossi. A disp.: Bellini, Tosi, Porro, Calamai, Lelli, Galante,
RETI: Falcini, Martini, Coniatini N., Galante, Ruscillo, Baldazzi, Torrigiani
Fermi tutti, che spettacolo. Al Bresci della Rufina va in scena una partita entusiasmante, ricca di gol e combattutissima, caratterizzata soprattutto da un gran primo tempo. Dopo il 3-3 interno contro la Fortis Juventus, il Lanciotto passa 4-3 in casa della Rufina. Pronti-via e il match si accende subito in avvio: al 6' la squadra di Pierluigi Marzi passa in vantaggio. Sugli sviluppi di un'azione partita dalla destra, Martini dopo un uno-due in area batte Targioni per l'immediato 1-0. La risposta del Lanciotto è immediata: il tempo di battere al centro ed ecco l'1-1. Approfittando di un errore difensivo locale, Ruscillo, servito in profondità, insacca a tu per tu con il portiere. La Rufina torna in avanti e poco dopo trova il nuovo vantaggio: questa volta è Coniatini a trovare la via del gol, dopo aver rubato palla al centrale avversario. Anche in questo caso la risposta del Lanciotto è immediata ed è affidata a un gran tiro da trenta metri di Torrigiani: sarebbe da vedere e rivedere la conclusione del numero 8 ospite che insacca all'incrocio dei pali alla destra del portiere. Finita qui? Assolutamente no. La Rufina torna in avanti e si porta nuovamente in vantaggio: sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Falcini stacca più in alto di tutti e mette in rete di testa alle spalle di Targioni. E per la terza volta il Lanciotto riesce a recuperare lo svantaggio: dopo dopo su azione di contropiede, Baldazzi raccoglie il lancio in profondità di Torrigiani e firma il 3-3 con cui si chiude un incredibile primo tempo. Ma non è finita qui. Nonostante non arrivino altri gol, nel finale di frazione si annotano due grosse occasioni per la Rufina: Martini, per due volte davanti al portiere, non riesce a concretizzare calciando alto in entrambi i casi. Anche il Lanciotto ha le sue occasioni, soprattutto su un paio di pericolosi calci da fermo. Dopo un primo tempo pirotecnico, la partita cala un po' d'intensità nella ripresa: le squadre, probabilmente provate da una prima frazione giocata a ritmi altissimi, accusano un po' di stanchezza e finiscono presto per allungarsi. Le occasioni da gol diminuiscono rispetto al primo tempo, ma non si azzerano. La Rufina si rende pericolosa con i subentrati Knap e Cellerini, che calciano fuori da buona posizione, il Lanciotti risponde con altre due occasioni. Il 3-3 sembra resistere fino alla fine, nonostante la Rufina rimanga in dieci negli ultimi venti minuti per l'espulsione del portiere, ma all'ultimo secondo il match svolta definitivamente. Il Lanciotto è bravo a non mollare e a crederci fino alla fine e all'ultimo minuto di recupero, il 95', trova la rete da tre punti: sugli sviluppi di un cross dalla destra, Galante si fa trovare pronto sul secondo palo gonfiando la rete per il pesantissimo gol del 3-4. Subito dopo arriva il triplice fischio finale. Il Lanciotto esulta e si gode i tre punti - i primi della stagione - al termine di una partita tiratissima; c'è un po' di rammarico invece in casa Rufina. I bianconeri, per tre volte avanti nel primo tempo, non sono riusciti a mantenere il vantaggio e soprattutto a sfruttare le altre varie occasioni da gol costruite sia nella prima sia nella seconda frazione.

Calciatoripiù:
Falcini
e Coniatini (Audax Rufina); Torrigiani e Scarlini (Lanciotto Campi).



Firenze Ovest-San Piero A Sieve 2-1

FIRENZE OVEST: Daddi, Gori, Toccaceli, D Oria, Di Rocco, Melani, Vancelli, Banchi, Calosi, Gangemi, Cappellini. A disp.: Benassai, Ermini, Fabbian, La Corte, Mori, Pecchioli M., Pecchioli G., Simoniello, Taoufik. All.: Nencioli Luca
SAN PIERO A SIEVE: Belli, Zanieri, Aidem, Avdullaj, Bertini, Barletti, Merolla, Borsotti, Zani, Rapi, Barracco. A disp.: Fusi,
RETI: La Corte, Calosi, Cavicchi
Una bella partita quella andata in scena fra Firenze Ovest e San Piero a Sieve, al termine della quale i padroni di casa si sono imposti per 2-1 dopo 90' di puro agonismo. Già dai primi istanti le due squadre hanno cominciato a giocare a ritmi molto alti, caratterizzati da vari ribaltamenti di fronte che però non hanno portato a vere occasioni da gol. La prima chance della partita è per il San Piero e arriva al 9' di gioco, Zani dal limite dell'area calcia alto. Solo un minuto più tardi arriva il gol del Firenze Ovest: bellissimo il cross di D'Oria che spiove sul secondo palo pescando tutto solo Calosi, che da due passi può solo appoggiare in rete il pallone che vale l'1-0 per i padroni di casa. Nei minuti seguenti, galvanizzati dal gol del vantaggio, sono sempre i rossoblù a fare la partita: nel giro di due minuti la squadra locale riesce a creare due palle gol, la prima con Gamgemi che calcia alto e la seconda con Banchi che sugli sviluppi di un calcio d'angolo non riesce a trovare la sponda vincente. Nel finale del primo tempo cambia la partita e sono gli ospiti ad andare ad un passo dal pareggio: dopo un ottimo contropiede Barracco viene abbattuto in area da un difensore del Firenze Ovest e l'arbitro fischia così il calcio di rigore. Dagli undici metri va lo stesso Barracco, che però si farà ipnotizzare dall'ottimo Daddi che si distende alla sua sinistra e respinge il penalty in calcio d'angolo. Anche nel secondo parziale le due squadre non si risparmiano e i ritmi di gioco rimangono molto alti. La prima metà del primo tempo è caratterizzata da un'ottima ripresa della squadra di mister Galeotti che, alla ricerca del pareggio, riesce a spaventare più di una volta Daddi che risponde però sempre presente. La prima grande occasione arriva al 55' con Merolla che, tutto solo davanti a Daddi, non riesce ad angolare bene il tiro e trova l'ottima risposta dell'estremo difensore. Al 67' è sempre il San Piero a rendersi pericoloso: sulla buona sponda area dell'ottimo subentrato Cavicchi non arriva però nessuno. Dopo minuti di grande sofferenza però i padroni di casa trovano il gol che chiude la partita: dopo un pregevole contropiede Mei, con un bel tiro da fuori dopo una sponda di Pecchioli, trova il gol del 2-0. Da lì in poi sarà solo il San Piero a creare occasioni da gol, riversandosi disperatamente nell'area dei padroni di casa. All'84' Borsotti penetra con un gran dribbling nell'area di rigore avversaria, ma come al solito trova la bella risposta dell'ottimo Daddi. Gli ospiti trovano però il meritato gol ad un minuto dalla fine quando Cavicchi, lanciato in profondità, si presenta davanti a Daddi e mette in rete il pallone che vale il 2-1 finale. Per i padroni di casa ottima prova di forza contro un avversario che è riuscito comunque a tenere testa per lunghi tratti della partita. Entrambi gli allenatori si devono ritenere sodisfatti e ripartire da qui per affrontare al meglio le prossime partite.

Calciatoripiù:
Daddi, Calosi, Mei, Banchi, Cavicchi.




Fortis Juventus-Rinascita Doccia 2-0

FORTIS JUVENTUS: Pettinelli, Bucco, Zoppi, Giovannini, Satta, Benci, Arrighini, Bartolini, Incagli, Bettini, Pierottoli. A disp.: Tassini, Lo Bosco, Bruscaglioni, Lajaal, Kuka, Mignani, Zoppi, Caleca, Maretti. All.: Ballini
RINASCITA DOCCIA: Grazzini, Paolieri, Batistini, Calia, Fambrini, Mostosi, Faustini, Silvestri, Oriti, Feroce, Marocchi. A disp.: Fabiani, Ciappi, Miranda, Barzanti, Pepe, Menchi, Pepe, Salvestrini. All.:
RETI: Caleca, Caleca
Successo sofferto per la Fortis Juventus, che piega la Rinascita Doccia solamente nel finale. Al Comunale Romanelli di Borgo San Lorenzo la squadra guidata in panchina da Raffaele Ballini si impone grazie alla doppietta realizzata da Caleca, subentrato nel corso della ripresa. Nelle file locali assenti Sokoli (per squalifica), Coppola, Piattoli, Guidalotti e Mehilli. Il primo tempo è più equilibrato rispetto alla ripresa, con i borghigiani capaci di rendersi pericolosi. Tra i più attivi si mettono in evidenza in particolare Arrighini e Incagli, ma il portiere degli ospiti fa sempre buona guardia. Nel secondo tempo cresce decisamente la formazione guidata in panchina da Gianni Chiari. Il portiere dei biancoverdi Pettinelli, che nella prima giornata del campionato di Eccellenza ha avuto anche la soddisfazione di andare in panchina con la prima squadra, si erge a grande protagonista. Il numero uno della Fortis Juventus si oppone infatti con parate decisive alle conclusioni degli ospiti. Per la Rinascita Doccia da segnalare almeno sei palle-gol nitide, con Oriti (due volte), Pepe, Faustini, Marocchi e Mostosi, che in alcune occasioni si presentano da soli davanti a Pettinelli. All'82' la prima svolta del match: Zoppi va al cross e Caleca di testa firma il vantaggio dei mugellani. La formazione di mister Chiari tenta di recuperare, ma al 93' subisce il raddoppio, in maniera rocambolesca. Gli ospiti colpiscono il palo con una punizione da posizione laterale, che Pepe devia trovando anche l'intervento del portiere: l'azione prosegue e Caleca segna dalla grande distanza nella porta sguarnita, con gli avversari tutti in avanti. Tra i migliori, nelle file dei mugellani, oltre ai grandi protagonisti Caleca e Pettinelli, da segnalare le prestazioni di Satta e Pierottoli.



Montespertoli-Atletica Castello 2-1

MONTESPERTOLI: Biotti, Polli, Parrino, Conti, Fiorini, Donati, Grossi, Margheri, Querci, Esposito, Marcacci. A disp.: , Mazzone, Nesti, Russo, Innocenti, Venturi. All.: Costoli Giuliano
ATLETICA CASTELLO: Ponzalli, Pagliaro, Giovannini, Ermini, Brinzaglia Alessio, Gimigliano, Corsi, Vannucci, Balau, Giuliani, Coppini. A disp.: Castillo, Tarlini, Silvestri, Rindi, Cuscianna, . All.: Carmannini Alessandro
RETI: Querci, Marcacci, Giuliani
Due su due per il Montespertoli: dopo il 2-0 all'esordio sul campo del San Piero a Sieve, i gialloverdi di Giuliano Costoli centrano la seconda vittoria consecutiva battendo 2-1 l'Atletica Castello. Nonostante una prestazione non eccelsa, Margheri e compagni riescono a portare a casa i tre punti contro un buon Castello. I biancoverdi hanno un buon approccio alla partita e fanno girare bene il pallone in avvio, nonostante non riescano a creare particolari insidie per la porta difesa da Biotti. Il match comunque si sblocca a favore degli ospiti: l'Atletica Castello riesce a portarsi in vantaggio con una conclusione di Giuliani, che dal limite dell'area pesca l'angolino basso insaccando alle spalle di Biotti. Il Montespertoli ha una buona reazione e riesce a pervenire quasi subito al pari: è Marcacci a firmare l'1-1 gialloverde con un gran calcio di punizione dal limite dell'area. L'Atletica Castello si riorganizza subito e poco dopo colpisce un palo su un errato disimpegno locale; il Montespertoli risponde con il tentativo di Querci. Lo stesso Querci nel finale di tempo, proprio al 45', firma il sorpasso locale. Dopo un primo tentativo a rete su assist di Esposito respinto da Ponzalli, Querci realizza il 2-1 in tap-in. Su questa azione si chiude il primo tempo. Nella ripresa l'Atletica Castello torna in campo desiderosa di acciuffare il pari ma, al di là di un paio di pericolosi cross in mezzo sventati ottimamente dalla retroguardia del Montespertoli, non si annotano particolari occasioni da gol. Dall'altra parte i padroni di casa provano ad amministrare il vantaggio e a rendersi pericolosi in ripartenza, ma sono spesso imprecisi nell'ultimo passaggio. I ritmi calano col passare dei minuti e le sostituzioni spezzettano ulteriormente il match. Il risultato rimane bloccato sul 2-1 fino alla fine, il Montespertoli vince e si conferma in vetta al girone E a braccetto col Luco.

Calciatoripiù:
Donati
e Parrino (Montespertoli); Vannucci (Atl.Castello).



Settignanese-Luco 1-7

SETTIGNANESE: Massa, Cristiano, Gramigni, Ceccarelli, Tongiani, Bani, Sicoli, De Mattia, Bassolino, Pallante, Berarducci. A disp.: Ismail, Pianigiani, Casini, Maraib, Vezzosi, Barbieri, Giudici, . All.: Martino Angelo
LUCO: Bardazzi, Farina, Bastiani, Dalu, Ciullini, Maretti, Garcia, Berardicurti, Trotta D., Parri, Urzetta. A disp.: Pantuliano, Michelacci, Vivoli Tommaso, Cala, Monastra, Barreca, Pitzeri, Corsini Marco, Viciani. All.: Chini Marco
RETI: De Mattia, Trotta F., Urzetta, Cala, Maretti, Garcia, Urzetta, Pitzeri
Cinque reti al Signa, ora sette alla Settignanese: è davvero scatenato questo Luco. La truppa di Marco Chini si aggiudica la seconda vittoria consecutiva, battendo con un netto 7-1 a domicilio i rossoneri di Angelo Martino. Come evidenzia bene anche il risultato finale, gli ospiti vincono con merito legittimando un'ottima prova corale con diverse occasioni da gol e ben sette centri. Il match si sblocca subito in avvio: dopo poco più di dieci minuti Maretti porta in vantaggio il Luco, al 18' poi Garcia raddoppia su calcio di rigore. Le reti danno forza agli ospiti che prendono definitivamente campo e chiudono la partita con la doppietta di Urzetta. Davvero pregevoli le due reti del numero 11, arrivate dopo un preciso cambio di campo e su assist di Parri. Proprio Urzetta e Parri si rendono protagonisti di ottime giocate e i gol ospiti si concretizzano su veloci triangolazioni e verticalizzazioni. Infine Trotta e i due subentrati Pitzeri e Cala arrotondano il bottino finale del Luco. Nel secondo tempo la Settignanese era riuscita a scuotersi, nonostante la partita saldamente in mano agli ospiti: oltre al gol su punizione di De Mattia, nel secondo tempo si segnalano un paio di tentativi di Bassolino e Pallante, sui quali è bravo il portiere ospite a opporsi. Nel finale il Luco rimane in dieci per il doppio giallo rimediato da Dalu, ma nonostante i dieci minuti finali in inferiorità numerica gli ospiti non hanno problemi a condurre in porto una rotondissima vittoria.
Calciatoripiù
: nella Settignanese spicca De Mattia; per il Luco, nella positiva prova di tutta la squadra, una menzione particolare va a Urzetta, autore di due reti e diversi ottimi spunti.