RETI: Mertiri, Laamiri, Autorete Uno di quelli che ha la carta d'identità giovane, ma che il calcio lo mastica e lo capisce, a fine gara mi suggerisce rombo di tuono , come titolo ideale riferibile all'Aglianese vista in questa gara d'esordio contro la Sangio, in cui ha esibito un rombo di centrocampo che, specialmente nei primi 45', ha incantato. E per descrivere invece la Sangio bisognerebbe usare il titolo il cuore non basta, ma bravi lo stesso , perché contro un'Aglianese in grande spolvero i valdarnesi soffrono ma resistono rientrando in partita, salvo poi finire puniti dai neroverdi che conquistano, con merito, i primi tre punti dell'anno. Termina due a uno in favore dei pistoiesi una gara d'esordio ad alto tasso di spettacolarità, in cui i padroni di casa rischiano di rammaricarsi per non aver chiuso una gara che sembrava indirizzata da tante occasioni da rete create ma non concretizzate nel primo tempo, e che invece si è complicata soprattutto per merito della voglia di rivalsa e della tenacia degli ospiti. Termina infatti uno a zero soltanto un primo tempo in cui l'Aglianese fa girare a mille la sua mediana, in cui capitan Giusti e Cheloni dimostrano ottima intesa con Grilli, il nuovo innesto nelle file neroverdi. È la rete di Mertiri a decidere i primi 45', bravo l'attaccante locale - che con Sali forma una coppia ben assortita sul piano tecnico e fisico - a ribadire in rete una precedente azione dei compagni, sviluppatasi da destra a sinistra con Fabiani pronto alla deviazione ma esente da colpe sul tiro del bomber di casa che gonfia la rete. I tentativi di Grilli, Giusti, dello stesso Mertiri e di Sali non sortiscono l'effetto sperato, la Sangio è autrice di una prova difensiva notevole, in avanti manca lo spunto ma là dietro la tenuta c'è. L'intervallo a cavallo fra le due frazioni spezza un po' la continuità agonistica della prestazione dei pistoiesi, e al ritorno in campo la Sangio si fa leggermente preferire, fino a raggiungere il pari al 60', sugli sviluppi di un calcio piazzato che origina una mischia e poi l'involontaria deviazione nella propria porta da parte di un giocatore neroverde, 1-1. È un colpo che sveglia l'Aglianese, che torna in partita e riprende a lottare su ogni pallone, dando vita a una fase di gioco molto intensa a metà della seconda frazione. Un tiro di Fabbrini dopo una buona azione sulla fascia esterna mette paura ai locali, ma a colpire è invece la formazione neroverde, sul fronte opposto: splendido l'assist di Grilli che libera al tiro Laamiri, che riporta avanti l'Aglianese. Adesso c'è da soffrire un quarto d'ora più 6' di recupero, ma i padroni di casa respingono gli assalti finali di una Sangiovannese mai doma e conquistano così i primi tre punti della stagione. Messi in palio in questo gustoso anticipo del venerdì. Calciatoripiù: Giusti, Grilli e Sali (Aglianese); Filippi e Fabbrini (Sangiovannese).
Anticipo del Girone G del campionato Juniores Nazionali, il raggruppamento che comprende tutte le toscane a meno dell'Arezzo che è inserito nel girone F. L'Aglianese parte con il piede giusto piegando la resistenza della Sangiovannese e conquistando i primi tre punti a disposizione. Neroverdi in vantaggio con Mertiri, lesto a ribadire in gol una respinta corta del portiere ospite, dopo un'azione prolungata dei padroni di casa. Chiusa la prima frazione di gioco con il vantaggio dell'Aglianese, il pareggio della Sangiovannese è arrivato sugli sviluppi di una punizione dalla sinistra complice una sfortunata autorete dopo la respinta del portiere locale. Il gol vittoria dell'Aglianese arriva dopo una veloce ripartenza con una bella palla di Grilli in verticale su cui Laamiri riesce a bruciare la retroguardia avversaria e trafiggere il portiere in uscita.
RETI: Nassi, Pistolesi, Beconcini Nassi indica la via, Pistolesi la segue, Beconcini porta il Cascina alla linea del traguardo con le braccia alzate: il ritorno dei pisani nella categoria Juniores Nazionali è di quelli da ricordare, e porta in dote ai ragazzi di Bozzi e alla loro società un bel successo su una squadra di blasone e tradizione come il Real Forte Querceta. Funziona bene il giovane Cascina, formato in buona parte dall'ottima leva dei 2004 arrivati in estate dal Navacchio; funziona già nel primo tempo, anche se le squadre tornano negli spogliatoi dopo i primi 45' sul parziale di 0-0. Si fa però leggermente preferire la formazione padrona di casa, che sfiora la rete con un colpo di testa di Lorenzetti e al miracolo Mariani, per disinnescare il tentativo di Pistolesi. Il Cascina rischia poco in difesa e, nella ripresa, continua ad andare a caccia del vantaggio anche se il Real, quando attacca, fa sempre paura. Il gol del vantaggio locale è tuttavia nell'aria e atterra sul campo di Marina di Pisa al 50', quando l'arbitro sanziona con il penalty un contatto in area ospite e indica il dischetto, su cui si porta Nassi che realizza, nonostante Mariani intuisca toccando però soltanto il pallone che gonfia la rete, 1-0. La gara si apre e accende, il Real esce allo scoperto ma il Cascina è in controllo della situazione e al 60' raddoppia i conti grazie al tiro dalla distanza di Pistolesi che inganna l'estremo difensore avversario. Dopo il 2-0 i locali abbassano un po' ritmo e baricentro, consentendo il ritorno di fiamma agli ospiti, generoso ma non incisivi in questo frangente. E così il Cascina ha modo di riprendersi e sigillare a doppia mandata il suo successo nel finale: 80', sugli sviluppi di un corner per i versiliesi si innesca rapidissimo il contropiede del Cascina, tutto di prima, il tramite finale è Beconcini che irrompe dalla sinistra e confeziona una rete pregevole. Nel finale un mai domo Real tenta di segnare almeno il gol della vittoria ma il Cascina, in grande spolvero anche con i subentrati, non concede niente. Calciatoripiù: Venturi (Cascina): a centrocampo calamita tantissimi palloni. Nassi (Cascina): ottimi movimenti in fase offensiva, si danna l'anima in cerca di spazi. Cecchi (Cascina): attento e solido, non sbaglia quasi nulla in fase difensiva.
Citta Di Pontedera-Scandicci 0-5
RETI: Petri, Toti, Bartolozzi, Ongaro, Ongaro Tutto facile, anche se per rendere le cose facili occorre impegnarsi e dare il massimo. E così lo Scandicci non sottovaluta la prima stagionale contro il Pontedera fuori classifica e - per aumentare i giri al motore in vista dei prossimi impegni - dà fondo alle energie per vincere con un netto punteggio la prima uscita dell'anno. Affidata ancora alle cure di mister Burchi, l'Under 19 dei blues si dimostra subito affidabile e competitiva, segnando cinque gol complessivi e proponendo trame di gioco interessanti. Per quel che riguarda alcuni brevi cenni di cronaca, il primo tempo si conclude con un netto 3-0 grazie ai gol di Bartolozzi, Ongaro e Petri, tutti nei primi 25' di gioco. In avvio di ripresa spazio anche per il secondo gol personale di bomber Ongaro, che finalizza al meglio una velocissima azione di ripartenza. Ci pensa poi Toti ad arrotondare il punteggio, consegnando allo Scandicci una vittoria netta condita da tanti spunti interessanti a margine.
Follonica Gavorrano-Prolivorno Sorgenti 0-0
Ci prova e ci va vicina, ma non passa: la Pro Livorno Sorgenti non va oltre lo zero a zero contro il Follonica Gavorrano, che resta in partita fino alla fine e prova a sua volta a dire la sua in chiave tre punti. Dinamca e veloce dalla cintola in su, la formazione locale è brava a rimanere sempre in partita dinanzi a una formazione ospite che produce una gran mole di gioco, mancando però spesso nell'ultimo passaggio, quello che - negli ultimi venti-trenta metri di campo - segna la differenza al triplice fischio. Da seganlare che la formazione labronica chiude la gara in inferiorità numerica,per effetto dell'espulsione del numero quattro Monteleone allo scoccare dell'ora di gioco. Nello spazio che evidenzia i migliori in campo nell'arco dei novanta minuti, si sottolinea il buon rendimento di diversi giocatori nelle file di entrambe le squadre, con una nota di merito specifica per il portiere dei minerari Barbanera, sempre attento e reattivo a difesa dei propri pali e del perimetro dell'area di rigore.
FOLLONICA GAVORRANO 0 PROLIVORNO1919SORGENTI 0 Follonica Gavorrano: Barbanera, Fioretti(76'Allaki), Chelli(63'Francavilla), Antonini(50'Carpentiero), Ferri, Martelli(61'Cappellini), Kasa, Haxhini, Ramazzotti, DePaolis(73'Nelli), Gesi. A disp. Lorenzi, Cioni, Mancinelli, Cavallo. All. Cacitti Marco Remigio. ProLivornoSorgenti: Tirabasso, Solari, Porcellini, Monteleone, Samba, Fancelli, Guerriero(61'Liguori), Sottoscritti, Lucchesi(73'Tarloni), Razzauti(85'Mosca), Dussol(63'Pappalardo). A disp. Marrucci, Fiorentini, Fraschi, Palminteri, Pasquini. All. Bandinelli Federico. Direttore di gara Sorvillo Riccardo di Piombino. Ass.ti Cheli Riccardo di Pisa e Rama Kristian di Livorno. Note: Espulso per doppia ammonizione al 65' Monteleone (Pls), ammoniti Ferri, Haxhini, Cappellini(FG). Angoli 2-2, recupero 1+5. Sotto un caldo sole ottobrino che splende sul Nicoletti di Follonica inizia il secondo campionato Juniores Nazionali in era Covid. I due mister hanno a loro disposizione due rose molto giovani con un solo 2002 nelle file dei padroni di casa tra i 40 in distinta. Dopo i primi minuti di studio al 5' la ProLivorno ha la prima occasione con Guerriero che da destra taglia verso l'aria, rientra sul sx e calcia con poca forza sul primo palo, Barbanera blocca a terra senza difficoltà. Al 9' rispondono i padroni di casa che conquistano un calcio di punizione sulla laterale di destra, la palla scodellata verso il secondo palo è lunga per tutti e l'azione sfuma. Al 12' bella iniziativa di Lucchesi che riceve palla spalle alla porta si libera del marcatore e parte per vie centrali, apre a destra per Guerriero che non riesce a chiudere il triangolo regalando palla ad un avversario. 2 minuti dopo è ancora Lucchesi ancora bravo a proteggere palla all'interno dell'area, libera il sx ma strozza la conclusione che Barbanera blocca a terra. Al 15' Monteleone conclude a lato calciando da fuori area. Al 17' i padroni di casa conquistano un altro calcio di punizione appena fuori la lunetta dell'area livornese, De Paolis tenta di aggirare la barriera ma la palla termina abbondantemente a lato. La ProLivorno tenta di fare la partita ma i padroni di casa concedono poco interrompendo la manovra ospite con continui falli a metà campo, Sorvillo si limita a fischiare senza mai estrarre il giallo. Alla mezz'ora la Pls beneficia di una punizione in posizione centrale, palla calciata fuori dallo specchio. Al 33' azione prolungata della Pls, su un cross da dx Barbanera allontana di pugno, la palla resta nell'area di casa con un susseguirsi di colpi di testa, poi esce sulla destra ma rimane in possesso degli ospiti con Solari che la rimette in area con un rasoterra sul quale nessuno è pronto ad intervenire. Al 36' giallo pesante ai danni di Monteleone in leggero ritardo su una palla contesa a metà campo. Al 40' ennesimo fallo non sanzionato col cartellino e punizione sul vertice sx dell'area per la Pls, Fancelli calcia a girare sul primo palo e Barbanera blocca. Al 42' punizione per il Follonica sulla laterale di destra, palla in mezzo e la difesa libera, controcross e ancora la difesa ha la meglio e libera. Si va al riposo sullo 0-0. Si riparte a ranghi invariati ma è ancora la Pls a fare la partita. Al 1' Monteleone calcia fuori dalla distanza. Al 4' ghiotta occasione per Lucchesi che entra in area e calcia di collo esterno mandando la palla sopra la traversa. Cacitti effettua il primo cambio, dentro Carpentiero per Antonini. Al 6' diagonale secco di Sottoscritti, Barbanera respinge di piede. 61' un cambio per parte, escono Martelli e Guerriero al loro posto Cappellini e Liguori. La Pls spinge ma troppe volte sbaglia l'ultimo passaggio. 63' ancora un cambio per parte Chelli e Dussol lasciano il posto a Francavilla e Pappalardo. Al 65' splendida apertura per il neoentrato Pappalardo che arriva da destra, Barbanera legge bene il pericolo esce e si tuffa sui piedi dell'avversario anticipandolo di un soffio al limite dell'area. Un minuto dopo Sorvillo molto avaro con i cartellini decide di mostrare il secondo giallo a Monteleone, l'unico ammonito del match, costringendo la Pls in 10 per l'ultima mezz'ora. Malgrado l'inferiorità numerica sono sempre i livornesi a tenere il pallino del gioco, molto attenti in difesa e sempre pronti a ripartire costringendo gli avversari a ricorrere sempre più spesso al fallo e finalmente alla mezz'ora Sorvillo si decide ad estrarre il primo cartellino a carico dei padroni di casa, alla fine saranno 3 in poco più di un quarto d'ora. La formazione ospite si compatta bene e sembra non risentire dell'uomo in meno. Le squadre si allungano e la fatica comincia a farsi sentire. Cacitti al 31' esaurisce i suoi cambi. I livornesi sembrano avere più energie da spendere e continuano a ripartire forte sugli esterni. Per 2 volte ci pensa Rama a stopparli sbandierando 2 fuorigioco assurdi. Bandinelli al 40' tenta il tutto per tutto inserendo Mosca per Razzauti e passando a 4 davanti. Sorvillo segnala 5' di recupero ma il punteggio finale dice 0-0, unico pareggio del girone ed unica partita senza gol. Elio Brilli
Commento di : Eliodriver
Ghiviborgo-Prato 4-1
RETI: Bertellotti, Menconi, Bertellotti, Bachini M., Niang Intanto una vittoria, poi gli altri meccanismi andranno a regime nei prossimi incontri. Il GhiviBorgo parte forte, e con un netto 4-1 ai danni del Prato si regala un primo fine settimana di campionato da protagonista. Non è stata una gara eccelsa sotto il punto di vista tecnico, come detto sia i locali sia gli ospiti sono squadre in costruzione e in fase di rodaggio, ma di spunti interessanti se ne sono visti, anche nelle file dei lanieri, nonostante il ko finale. Reduce dalla bella performance al Settembre Lucchese il team di Giraldi scende in campo con molto entusiasmo e ipoteca il successo già nella prima parte del primo tempo. Basta aspettare 9' dal fischio iniziale infatti per assistere al primo gol, quello di Bachini: Bertellotti conclude dal limite dell'area, Todde si distende in tuffo e intercetta il pallone che però resta lì e finisce nelle disponibilità di Bachini che non sbaglia. Al 24' spazio per il raddoppio, firmato proprio da Bertellotti che trasforma un calcio di rigore concesso dall'arbitro per un atterramento in area ospite ai danni di Bachini. I due dunque confezionano il micidiale uno-due con cui i lucchesi vincono ai punti e non solo i primi 45' di gioco, anche se al riposo si va sul parziale di 2-1 perché - allo scoccare della mezz'ora - Niang effettua una gran conclusione dal limite che, dopo aver colpito il palo interno alla destra di Calu, sbatte anche contro il montante opposto e infine termina ni rete. Ed è un finale di tempo di sofferenza per i padroni di casa perché il Prato ci crede e anche in avvio di ripresa gli ospiti tengono sulla difensiva gli avversari. Due belle parate di Calu evitano guai peggiori, anche se la gara è aperta. Fino all'81', minuto in cui l'ex di turno Menconi - che fino a pochi giorni fa era un tesserato del Prato - firma il tris. Passano due minuti e un errato disimpegno arretrato della difesa e del portiere ospite consentono a Bertellotti di siglare la personale doppietta. Non succede più nulla nei minuti che restano, il GhiviBorgo amministra la situazione e passa alla cassa per i primi tre punti dell'anno. Calciatoripiù: Lunardi e Menconi (Ghivizzano Borgo a Mozzano); Tavanti e Niang (Prato).
Lornano Badesse-Pianese 4-2
RETI: Bonucci, Discepolo, Bonucci, Cappelli, Caddeo, Autorita Dopo 350 giorni gli Juniores ritornano ad assaporare una partita ufficiale e, grazie ad una perfetta condotta di gara, conquistano con pieno merito una vittoria a lungo agognata. Partono bene gli ospiti amiatini tanto che dopo solo 5 minuti si portano in vantaggio grazie a una conclusione di Caddeo che approfitta di un'incomprensione tra il portiere e un difensore del Lornano Badesse. Il vantaggio della Pianese dura una manciata di munti perché all'11' i locali pareggiano con Bonucci che si incunea in area, vince un rimpallo e batte Perugini con un preciso diagonale. Passano ancora pochi minuti e i biancocelesti si portano in vantaggio grazie ad un calcio di rigore trasformato da Cappelli ed assegnato dal direttore di gara per un atterramento in piena area di Bonucci. La rete del vantaggio galvanizza i ragazzi di Lenzi che vanno vicini alla terza rete in alcune circostanze ma Provvedi prima e Bonucci dopo sono imprecisi nelle conclusioni. Nella ripresa la formazione ospite costringe il Lornano Badesse nella propria metà campo ed al 20' arriva la rete del pareggio grazie ad un colpo di testa di Celestini, da centro area, che con un pallonetto preciso deposita il pallone alle spalle di Noli. La rete del pareggio complica la situazione nella formazione di casa che viene salvata in due circostanze da buoni interventi di Noli che tiene a galla i suoi compagni. Poi mister Lenzi, con alcune sostituzioni mirate, rivitalizza i suoi ragazzi che in cinque minuti trovano le reti della vittoria: prima è Bonucci ad andare a segno, sfruttando al meglio un tiro d'angolo di Cappelli, poi è Radi, con un perentorio colpo di testa, a chiudere definitivamente i giochi. Vittoria netta della formazione di casa che ha messo in mostra alcune buone individualità ottenuta comunque contro una squadra di tutto rispetto che saprà rendersi protagonista in campionato.
Seravezza-Poggibonsi 0-3
RETI: Gadiaga Cheikh, Macchi, Barbera Riparte il campionato Juniores e il girone G offre subito un interessante scontro tra Seravezza e Poggibonsi, due formazioni che rivestiranno sicuramente un ruolo da protagoniste: la spuntano gli ospiti che si impongono per 3-0. Lo società versiliese, nell'ottica di rilanciare la proprio squadra Under 19, ha ingaggiato nel corso del calciomercato estivo il nuovo allenatore Massimiliano Incerti. Il tecnico classe '79 ha dalla sua grande esperienza, avendo vinto con il Marina La Portuale i campionati di Promozione ed Eccellenza, senza dimenticare il percorso con le giovanili della Carrarese. Anche il Poggibonsi ha deciso di puntare su un nuovo allenatore, Alessandro Signorini, vera e propria icona giallorossa, ex libero dal 1985 al 1990 tra Serie D e C2, reduce da 5 stagioni nelle giovanili del Siena. Veniamo al match del campo sportivo La Pruniccia di Strettoia giocato con grande intensità sin dalle prime battute. Al 12' ecco la prima emozione: percussione sull'out di destra di Muzzi, palla in mezzo per l'accorrente Gadiaga pronto a segnare a botta sicura ma Magistrelli, ben appostato, spazza in corner ed evita ai suoi lo svantaggio. Al 16', cross di Minucci per Gadiaga che, all'altezza del dischetto, non trova l'impatto con la sfera. Al 25' ancora l'ex Livorno Gadiaga viene steso in area seravezzina, il direttore di gara assegna il rigore che viene trasformato con grande freddezza da capitan Macchi. Al 32' da segnalare il destro potente di Muzzi smanacciato in calcio d'angolo da Sacchelli. Al 39' spazio per una punizione dalla trequarti di sinistra per i locali ma la difesa giallorossa ben si comporta ed evita un possibile pareggio. 180'' più tardi, enorme chance per il Seravezza: retropassaggio sanguinoso della difesa giallorossa, si avventa Ricci che, a tu per tu, con Cicali si defila sulla sinistra e calcia in out. La prima frazione si conclude sull'1-0 in favore del Poggibonsi, autore di una prestazione granitica e molto fisica. Pochi secondi dopo il fischio d'inizio dei secondi 45 minuti, colpo di testa di Lorieri terminato ampiamente a lato della porta poggibonsese. All'ora di gioco, lo scatenato Gadiaga colpisce il palo dopo uno slalom in area seravezzina. Il 2-0 si concretizza al 62': Barbera conquista palla a centrocampo, si invola dritto-per-dritto verso Sacchelli e lo fulmina con una conclusione potente. Per il Seravezza, una prestazione positiva e tante buone giocate corali. Al 69', punizione dai 25 metri per i locali: Toso opta per la soluzione rasoterra ma Cicali è attento e chiude con sicurezza. 2' dopo, ancora un piazzato per il Seravezza, stavolta ci prova Ricci che calcia di potenza con l'esterno sinistro ma la palla è alta e non impensierisce il numero uno del Poggibonsi. La terza rete per gli ospiti arriva al 73': lancio dalle retrovie, controllo di Gadiaga che, dopo un rimpallo, supera due uomini e batte Sacchelli con un sinistro chirurgico che bacia il palo e si insacca. Finale thrilling con il Seravezza che riesce e segnare due marcature ma nonostante un forcing infuocato i versiliesi non pervengono ad un pareggio che avrebbe significato molto. Triplice fischio e Poggibonsi che porta a casa i primi tre punti stagionali. I giallorossi hanno dato prova di grande fisicità e capacità tecnica abbinate ad un'ottima condizione atletica. Il Seravezza ha dato prova di mentalità e determinazione anche nei momenti più difficili. Calciatoripiù: per il Seravezza Magistrelli (presente in ogni zona della retroguardia verdazzurra), Toso (da premiare per il sacrifio) e Sancredi (corre a perdifiato alla ricerca del pertugio giusto); per il Poggibonsi Barbera (perfetto nelle chiusure, fenomenale in occasione del gol del raddoppio), Gadiaga (eclettico e fantasioso; si procura il penalty dell'1-0 e segna la rete del 3-0) e Macchi (glaciale dagli 11 metri).