Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.G - Giornata n. 2

Citta Di Pontedera-Pianese 1-0

RETI: Pennacchi
PONTEDERA: Gamarino, Mercuri, Paraschiva, La Torre, Novi, Friuli, Di Capua, Gennaresi, Cardellino, Pennacchi, Sechi. A disp.: Rienzo, Pompilio, Pagliuca, Luciani, Tagesse, Foresta, Caputo. All.: Del Vita.
PIANESE: Perugini, Onorato, Powers, Dantoni, Vassallo, Celestini, Sodano, Romolo, Sauro, Castellani, Autorità. A disp.: Caddeo, Romanelli, Ouzif. All.: Paolo Valori.


ARBITRO: Foresi di Livorno, coad. da Cinotti di Livorno e Bartolucci di Lucca.


RETE: Pennacchi.


Mentre tutto l'ambiente granata attende con ansia sabato prossimo, quando la formazione Primavera inizierà i play-off contro l'Aquila Montevarchi, il comparto Under 19 granata diretto dal diesse Branca tiene alto l'entusiasmo vincendo il match casalingo contro la coriacea Pianese. A decidere un match combattuto è il guizzo di Pennacchi, che arriva dopo che i primi 45' di gioco si erano conclusi in parità e senza gol, disturbati da un forte vento e caratterizzati dalla volontà delle due compagini di non scoprire troppo il fianco dinanzi alle iniziative offensive avversarie. Nella ripresa si apre qualche spazio in più ma il gol che decide la contesa si materializza sugli sviluppi di un calcio piazzato: una punizione dalla trequarti premia il movimento di Pennacchi che sorprende il pur bravo Perugini, non perfetto nell'occasione. Nel tempo che resta la Pianese carica a testa bassa a caccia del pari, ma il Pontedera tiene bene in difesa e agisce di rimessa, vedendosi annullato un gol all'86' a Sechi. Si lotta fino all'ultimo, ma la vittoria va al Pontedera.
Calciatoripiù: La Torre e Friuli (Pontedera).


Ghiviborgo-Poggibonsi 2-4

RETI: Vitrani, Bachini M., Dionisi, Ballerini, Cioni, Macchi
GHIVIBORGO: Cortopassi, Giannotti, Barbi, Giovannetti, Lartini, Lunardi, Bichignani, Vitrani, Bertellotti, Bachini, Nigro. A disp.: Pellegrini, Errachid, Biagioni, Simonini, Milanesio, Morotti, Vanni, Guidi. All.: Daniele Giraldi.
POGGIBONSI: Cicali, Casini, Valsecchi, Cioni, Macchi, Ballerini, Dionisi, Ghini, Gadiaga, Boneti, Taddeini. A disp.: Berti, Cadria, Pallassini, Iasparrone. All.: Signorini.


ARBITRO: Di Legge di Pisa, coad. da Pucci e Andreani di Carrara.


RETI: 23' Bachini, 29' Vitrani, 37' Macchi, 45' Dionisi, 62' Ballerini, 67' Cioni.


Un Poggibonsi in grande spolvero ribalta il Ghiviborgo: non basta l'iniziale doppio vantaggio ai lucchesi per tornare alla vittoria, i giallorossi rimontano fino al 2-4 finale centrando una vittoria che rilancia la loro classifica e il morale. Succede poco in avvio, il match è combattuto e il primo tiro in porta si segnala al 22', quando Cioni chiama in causa l'attento Cortopassi. Passa appena un minuto e il Ghiviborgo passa: sugli sviluppi di un'azione sulla destra, il pallone arriva a Bachini che con una splendida giocata firma l'uno a zero. I locali intuiscono il momento propizio, non si accontentano, continuano a spingere e raddoppiano dopo poco: scocca il 29' quando un'altra buona combinazione dei padroni di casa porta al tiro dal limite Vitrani, che firma il 2-0. Il primo tempo però non ha finito di produrre le sue emozioni, perché al 37' il Poggibonsi accorcia grazie a Macchi, che con un tiro dalla media distanza sorprende l'estremo difensore di casa. Dopo poco ottima la parata di Cicali su Bertellotti, mentre al 43' Macchi ci riprova: il suo tiro sibila di poco a fil di palo. La rimonta dei giallorossi si completa proprio al 45', quando un beffardo tiro-cross di Dionisi crea problemi a Cortopassi ,che non riesce a impedire che il pallone varchi la linea di porta. Sul 2-2 le squadre tornano negli spogliatoi. Il secondo tempo si apre al 50' con un gran tiro di Gadiaga neutralizzato da Cortopassi, mentre il punteggio cambia ancora al 62' quando il mancino di Ballerini dal limite dell'area supera il portiere di casa per il 2-3. Il Ghiviborgo accusa un black-out e il Poggibonsi chiude i conti al 67': il lancio di Dionisi premia la corsa in profondità di Cioni che, davanti al portiere avversario, effettua un preciso pallonetto, 2-4. Da qui in poi non succede granché; la gara si trascina fino al termine dopo aver prodotto tutti i suoi gol, ben sei, quattro dei quali di marca giallorossa.
Calciatoripiù: Bertellotti e Vitrani
(Ghiviborgo); Macchi e Gadiaga (Poggibonsi).

Lornano Badesse-Prato 2-2

RETI: Vannini, Alberti, Di Segni, Coman
LORNANO BADESSE: Noli, Belsanti, Maiorano, Imperato, Sarri, De Carli Grimaldi, Vannini, Salatino, Alberti (63' Lombardini), Cappelli (85' Mastrobuono), Bonucci (63' Provvedi). A disp.: Trapassi, Provvedi, Mastrobuono, Isufi, Lombardini. All.: Lenzi.
PRATO: Cangioli, Goretti, Toma, Paoli (77' Simoniello), Fossi (46' Di Giopia), Ceccarelli, Cecchi (68' Gaggioli), Beraldi, Ceraiolo (62' Coman), Niang, Di Segni. A disp.: Bait, Gaggioli, Simoniello, Coman, Di Gioia, Simonetti. All.: Ridolfi.


ARBITRO: Serra di Grosseto, coad. da Materozzi e Picinotti di Arezzo.
RETI : 3' aut. Cangioli, 9' Di Segni, 23' Vannini, 90' Coman.


Ennesimo pareggio del Lornano Badesse che, di scena sul terreno amico, dopo essere stato in vantaggio per lungo tempo, si fa raggiungere a una manciata di minuti dal termine. La partita entra subito nel vivo con la rete del vantaggio dei locali al terzo minuto ed il pareggio degli ospiti al 9', entrambe propiziate da errori degli estremi difensori. A metà del primo tempo il Badesse passa in vantaggio grazie ad una secca conclusione di Vannini che riprende un corta respinta della difesa, dopo una conclusione di Bonucci; successivamente gli ospiti premono alla ricerca del pareggio che sfiorano in un paio di circostanze. Nella ripresa la squadra di casa controlla la gara e crea alcune buone occasioni per realizzare la terza rete ma Cappelli, Lombardini e poi Provvedi non riescono a mettere la palla in rete. Come spesso accade in chiusura di tempo gli ospiti agguantano il pareggio con una colpo di testa di Coman, abile a sfruttare al meglio un calcio piazzato di Di Segni. Inutile il forcing finale dei ragazzi di Lenzi che purtroppo non riescono a vincere pur disputando una partita onorevole. Gara corretta e gradevole e risultato tutto sommato giusto.
B&B

Aglianese-Prolivorno Sorgenti 4-0

RETI: Mertiri, Sali, Sali, Sali







Aglianese Calcio 1923 4
ProLivorno1919Sorgenti 0
Aglianese: Nincheri, Russo L., Passaretta(89'Cavaciocchi), Salliu, Gaggini, Borri(90'Vezzosi), DeStefano(77'Cheloni), Pasquini T., Mertiri(84'Stobbia), Grilli, Sali.
A disp. Russo G., Nencini, Mazzacuva, Gasparrini. All.re Pieri Stefano.
ProLivorno: Tirabasso, Solari, Porcellini, Pasquini D., Fraschi, Samba, DiFiandra(74'Figoli), Sottoscritti(68'Liguori), Tarloni(60'Guerriero), Domenici(74'Dussol).
A disp. Bettarini, Piu, Palminteri, Monteleone,Pappalardo. All.re Bandinelli Federico.
Marcatori: 54'-70'-86' Sali, 82' Mertiri.
Arbitro Giscomelli Federico di Pisa, Ass.ti Coco Francesco e Della Bartola Andrea di Pisa.
Note: Ammoniti 60' Pasquini(Pls), 90' Porcellini(Pls). Angoli 2-6. Recupero 0+3.
Nell'andata a Livorno finì con un netto 5-1 per i padroni di casa, oggi l'Aglianese si è presa la rivincita chiudendo con un secco 4-0. La grossa differenza è che a Livorno i ragazzi di Pieri hanno giocato con orgoglio fino al triplice fischio segnando il gol della bandiera all'85' quando il passivo era già di 5-0, meritandosi i miei personali complimenti nel commento, chiuso con la frase: 'Per l'Aglianese una sconfitta pesante ma una grande prova d'orgoglio, oggi con questa PLS era veramente difficile.' Orgoglio che oggi è mancato ai ragazzi di Bandinelli che hanno giocato solo un tempo, nel quale hanno dimostrato una certa supremazia collezionando anche diverse occasioni da rete non concretizzate, poi dopo l'intervallo sono apparsi irriconoscibili e malgrado qualche sussulto nel finale escono meritatamente sconfitti dal Barontini. Terzo incomodo della partita un forte vento longitudinale, nel primo tempo a favore degli ospiti nel secondo a favore dei padroni di casa. Al 5' pressione alta di Samba che si impossessa della palla a metà campo e serve Di Fiandra, filtrante in area per Tarloni che ruotando su se stesso tenta la girata a rete ma non impatta la sfera. Al 10' Porcellini batte un corner da destra, sinistro a girare con traiettoria verso il palo lungo e palla di poco sopra la traversa. Al 20' combinazione Lucchesi, Tarloni, Lucchesi e conclusione da fuori area lontana dai pali. Al 23' azione d'attacco per l'Aglianese, palla tagliata verso il dischetto, Samba riesce ad anticipare l'avversario e manda in corner. Al 27' cross dalla sinistra di Porcellini, la palla si abbassa pericolosamente e costringe Nincheri a smanacciarla in angolo. Dal corner palla sul secondo palo e conclusione al volo di Fraschi che scheggia la traversa. Al 34' bella conclusione dal limite di Lucchesi, palla indirizzata sotto la traversa, Nincheri manda in angolo. Dal corner ancora palla sul secondo palo con Tarloni che da 2 passi mette fuori di un soffio. Il finale di tempo è per l'Aglianese. Al 36' conquista una punizione a sx dell'area di rigore, Salliu calcia a girare, palla centrale che Tirabasso blocca senza difficoltà. Al 39' fallo laterale da sx, palla in area per Sali che pressato da un difensore manda sul fondo. Al 44' punizione dalla 3/4 dx, ci prova ancora Salliu che non trova la porta. Si va al riposo sul punteggio di parità. Si riparte senza sostituzioni. Al 1' Aglianese subito avanti, azione che si sviluppa sull'out di sx, la palla tagliata in mezzo, attraversa pericolosamente l'area ed esce sul fondo. Al 2' cross da destra, Pasquini T. tenta la rovesciata ma non trova la palla. Al 3' ripartenza Pls, Di Fiandra da destra mette in mezzo, un difensore spazza in angolo. Al 9' Tirabasso rinvia, la palla viene rallentata dal vento, Sali sorprende tutti e se ne impossessa punta la porta e dal limite calcia di destro mandando la palla a fil di palo 1-0 alla prima vera occasione dei padroni di casa. La Pls anziché reagire con ordine si lascia prendere dal nervosismo. Al 15' Pasquini D. entra in ritardo su un avversario, punizione e giallo pesante che lo costringerà a saltare il prossimo match. Bandinelli toglie Tarloni per Guerriero e sposta Lucchesi in mezzo. Al 22' Pasquini T. calcia a rete, Tirabasso smanaccia in angolo. Dall'angolo girata di testa in area allontanata da un difensore. Al 23' Bandinelli toglie Sottoscritti, visibilmente stanco, e mette Liguori. Al 25' pressione su Domenici davanti alla panchina, palla recuperata e servita a Sali che entra in area dribbla, Tirabasso in uscita e deposita in rete. Altri 2 cambi tra le file ospiti, escono DiFiandra e Domenici per Figoli e Dussol. Alla mezz'ora primo cambio per Pieri, esce DeStefano per Cheloni. Al 33' serie di conclusioni verso la porta di Tirabasso, tutte ribattute dai difensori. Al 36' ingenuità di Pasquini che perde malamente la palla, Mertiri si presenta a tu per tu con Tirabasso e lo supera segnando il 3-0. Secondo cambio per Pieri che richiama Mertiri per Stobbia. Al 41' corner da destra, la palla toccata da Tirabasso resta nell'area piccola, Sali ne approfitta e firma la tripletta personale, 4-0. La Pls prova timidamente a ripresentarsi in area dell'Aglianese ma non riesce ad essere pericolosa. Pieri effettua un altro paio di cambi per far scorrere il tempo e dopo 3' di recupero arriva il triplice fischio. L'Aglianese festeggia il largo successo e la Pls incassa la prima sconfitta dell'anno dopo aver giocato un secondo tempo imbarazzante.
E.B.




Commento di : Eliodriver







Commento di : campio

San Donato Tavarnelle-Real Forte Querceta 0-0

SAN DONATO TAVARNELLE: Onori, Romano F., Manetti, Gorfini; Sepe, Mazzoli, Papalini, Melosi, Mugnaini, Corti, Travaglini. A disp.: Vagaggini, Aiello, Cellerini, Forconi, Lapis, Petito, Romano F., Trambusti, Viganò. All.: Berchielli.
REAL FORTE QUERCETA: Mariani, Carforsa, Ricci F., Salini C., Lampitelli, Ricci T., Pizziconi, Nobile, Petriccioli, Belluomini, Salini J. A disp.: Tartarini, Melis, Coppola, Sabatini, Maurtiello, D'Alessandro, Checchi, Boselli, Corgiolu. All.: Vannoni.


ARBITRO: Pianigiani di Siena, coad. da Tranchida di Pisa e Bertelli di Firenze.


Difficile passare a San Donato in Poggio, nella tana dei gialloblù di Berchielli: i chiantigiani si confermano una mina vagante temibile specialmente fra le mura amiche e impongono un altro pareggio al Real Forte Querceta. Lo 0-0 fra le due squadre scompagina ulteriormente gli equilibri in testa al girone in questa turno, in cui solo Aglianese e Scandicci - soprattutto i blues - piazzano un acuto vincente che li avvantaggia. La gara fra San Donato e Real Forte non è stata spettacolare, frenata nel suo slancio dall'equilibrio dinamico fra le due squadre, dalle condizioni del campo e dalla paura di non perdere: gli ospiti per mantenersi in alto in classifica, il San Donato per risollevarsi in graduatoria. Nel corso dei primi 45' il Real prova a imporre il suo gioco e crea qualche azione offensiva in più rispetto agli avversari, ma senza incidere. Nella ripresa il San Donato cresce e si proietta in avanti con più frequenza e pericolosità, ma con il passare dei minuti la paura di perdere blocca il gioco. La chance migliore nella ripresa è per i versiliesi, che beneficiano di una ghiottissima punizione a due in area concessa per un retropassaggio intercettato con le mani dall'estremo difensore locale. Salini e compagni però non ne approfittano e la conclusione sbatte contro il muro gialloblù. Lo zero a zero resiste così fino al termine, consegnando un punto interlocutorio, positivo più per i locali però, alle due squadre.
Calciatoripiù: Papalini, Mazzoli, Travaglini e Mugnaini
risultano i migliori in campo per il San Donato Tavarnelle; Ricci F., Petriccioli, Salini J. E Nobile nelle file del Real Forte Querceta.

Follonica Gavorrano-Scandicci 1-6

RETI: Kasa, Bartolozzi, Ongaro, Bartolozzi, Bartolozzi, Bartolozzi, Caparrini
FOLLONICA GAVORRANO: Barbanera, Allaki, Fioretti, Martelli, Guarino, Cappellini, Nelli, Chelli, Kasa, Cioni, Ramazzotti. A disp.: Ioele, Milani, Cavallo, Coppola, Vallone, Pagnini, Miccoli. All.: Cacitti. SCANDICCI: Masini, Berlincioni, Coveri, Olivieri, Toti, Carone, Paci, Caparrini, Ongaro, Bartolozzi, Urbinati. A disp.: Cei, Petri, Triki, Giannini, Maliqaj, Bevicini, Mazzanti. All.: Burchi.


ARBITRO: Ogliormino di Piombino, coad. da Bellè e De Vanni di Livorno.


RETI: 4 Bartolozzi, rig. Kasa., Caparrini, Ongaro.


Uno Scandicci devastante, lanciato come un treno in questo inizio di 2022, colleziona un'altra vittoria roboante stavolta in trasferta e contro un avversario ostico e in forma a sua volta come il Follonica Gavorrano. I minerari incappano però nel classico pomeriggio storto, reso ancor più evidente dallo stato di forma degli avversari che - trascinati da un Bartolozzi in versione deluxe - archiviano la pratica già entro la prima mezz'ora di gioco. Il parziale quando scocca il 27' è già infatti sullo 0-4, e sul tabellino compare quattro volte il nome di Bartolozzi. L'ex Cattolica Virtus apre le danze, raddoppia i conti e poi cala il tris con un superbo tiro - potente e preciso - da fuori area, prima di firmare il poker appunto. Con il risultato ormai in archivio il secondo tempo si apre con il gol dei padroni di casa, realizzato da Kasa che trasforma un calcio di rigore. Ma non c'è spazio per il clamoroso tentativo di rimonta dei maremmani, perché la perfetta punizione di Caparrini prima e l'acuto di bomber Ongaro poi dilatano il punteggio fino al 6-1 finale in favore dei blues. Attesi ora dal big-match contro l'Aglianese; che dire se non che si scontrano due delle squadre più lanciate e di qualità de torneo, lo spettacolo, come si dice in questi casi, è assicurato e compreso nel prezzo del biglietto. Calciatorepiù: Bartolozzi (Scandicci) e chi, se no?

Cascina-Sangiovannese 1-4

RETI: Accorsini, Moracci, Prosperi, Prosperi, Giustelli
CASCINA: Sbrana, Gori, Benvenuti, Accorsini, Masini, Cecchi, Nassi, Pagni, Patalani, Venturi, Bellucci. A disp.: Caprai, Garofalo, Pellegrini, Pistolesi, Cantoni, Beconcini. All.: Garfagnini. SANGIOVANNESE: Fabiani, Marchese, Calcinai, Becagli, Giustelli, Minghi, Moracci, Sereni, Fabbrini, Prosperi, Grazzini. A disp.: Fabiani, Basciu, De Marco, De Rinaldis. All.: Cosaro.


ARBITRO: Ammannati di Firenze, coad. da Tilli e Chiesi di Prato.


RETI: Accorsini, Prosperi 2, Moracci, Giustelli.


NOTE: 65' espulso Pagni.


Il Cascina che non ti aspetti da una parte, una Sangio in grande spolvero dall'altra: ecco perchè, in estrema sintesi, nel posticipo domenicale matura un risultato così netto e un pizzico a sorpresa nel confronto fra pisani e valdarnesi. Bravissima la formazione di Cosaro a centrare un successo esterno che fa tanto morale, ottenuto oltretutto in rimonta; il Cascina mastica amaro e riflette sul black-out successivo al gol del vantaggio, dopo il quale i locali sono apparsi leziosi e non sufficientemente concreti. I padroni di casa partono forte e nei primi 20' esercitano una notevole pressione offensiva, creando i presupposti per il gol del vantaggio che arriva presto, attorno all'8', grazie all0eurogol di Accorsini che riceve da un compagno e scaricai n rete dalla media distanza un tiro estremamente potente e altrettanto preciso. Il Cascina continua a sviluppare il suo gioco per un altro quarto d'ora ma nel frattempo la Sangio entra in partita e, attorno, al 25', arriva il pari dei valdarnesi: sugli sviluppi di un'azione d'attacco sulla sinistra i locali allontanano il pallone ma lo fanno sui piedi di Prosperi che, con un superbo pallonetto da diverse decine di metri, realizza l'uno a uno fra gli applausi del pubblico. La gara cambia la sua inerzia e nei minuti successivi Sbrana salva i suoi dal colpo di testa di Fabbrini che poteva valere il raddoppio. Dopo essere andati al riposo sull'uno a uno, nel secondo tempo la Sangio prende in mano l'inerzia del match trovando ben presto il punto del due a uno con Moracci, al termine di una micidiale azione di rimessa. Il Cascina va in confusione e gli ospiti colpiscono ancora con Prosperi, che recupera palla dopo un corner e la spedisce all'incrocio dei pali; infine chiude i conti Giustelli con una rete sugli sviluppi di una palla inattiva che recapita palla in area pisana. Nel frattempo il Cascina resta in dieci per l'espulsione di Pagni e fallisce due chance per rientrare in partita sul parziale di 1-3, con Bellucci e Patalani. Giornata storta quindi per i padroni di casa del nuovo mister Garfagnini; sul fronte opposto mister Cosaro esulta per un'altra vittoria di prestigio ottenuta dai suoi ragazzi che si confermano una delle mine vaganti del torneo.