Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.G - Giornata n. 6

Citta Di Pontedera-Ghiviborgo 2-0

RETI: Radere, Azzoli
PONTEDERA: Tonelli, Mettevier, La Torre, Caputo, Mercuri, Bombara, Gennaresi, Izzi, Di Capua, Azzoli, Radere. A disp.: Ruocco, Nigro, Foresta, Tomaino, Barciotto, Luciani, Simone. All.: Del Vita.
GHIVIBORGO:Ciaffoni, Buchignani, Barbi, Giovannetti, Giannotti, Lartini, Nigro, Biagioni, Bertellotti, Bachini, Errachid. A disp.: Vitrani, Milanesio. All.: Daniele Giraldi.


ARBITRO: Lenge di Firenze, coad. da Furiesi di Empoli e Pieve di Pisa.


RETI: Azzoli, Radere.


Un Pontedera in ottima forma supera con un classico due a zero un Ghiviborgo incerottato e falcidiato dalle assenze; comunque ottima la prova dei locali, che concedono poco alla formazione ospite colpendo sempre al momento giusto. I granata partono forte e, nei primi 10' si presenta pericolosamente al tiro con Azzoli e Radere, il primo impegna Ciaffoni, il secondo conclude sul fondo. Il vantaggio è comunque rimandato di poco e porta proprio la firma di Azzoli, che scatta al momento giusto sugli sviluppi di una buona azione corale, aggirando la difesa avversaria per poi superare il portiere ospite con un tiro angolato. Il Ghiviborgo accusa il colpo e dopo altri 5' ecco il raddoppio dei padroni di casa: lo firma Radere, al primo gol stagionale, dando il la a un finale di primo tempo in crescendo ulteriore da parte dei locali, che però non sfondano. Nella ripresa la gara prosegue più combattuta ma comunque in controllo dei locali, che rischiano qualcosa soltanto nella fascia di tempo compresa fra il 60' e il 70', quando le squadre si allungano un po' e si aprono spazi maggiori in campo. Nel finale però il Pontedera torna quadrato e, con i subentrati Ruocco e Nigro, sfiora il terzo gol, che però non arriva. Per la vittoria, comunque, basta quatto fatto in precedenza.
Calciatoripiù: Azzoli e Radere (Pontedera).

San Donato Tavarnelle-Pianese 3-1

RETI: Corti, Melosi, Sepe, Autorita
SAN DONATO TAVARNELLE: Onori, Cellerini, Romano F.L., Gorfini; Sepe, Mugnaini, Melosi, Papalini, Corsini, Travaglini, Aiello. A disp.: Vagaggini, Borri, Corti, Forconi, Lapis, Marini, Petito, Trambusti, Viganò. All.: Marco Berchielli. PIANESE: Perugini, Romolo, Powers, Caddeo, Vassallo, Tralci, Romanelli, Volpi, Hibraj, Castellani, Autorità. A disp.: Onorato, Dantoni, Boffa, Alaby, Ouzif, Sodano, Sauro. All.: Paolo Valori.


ARBITRO: Norgiolini di Arezzo, coad. da Paduraru di Arezzo e Salama di Firenze.


RETI: rig. Autorità, Sepe, Melosi, Corti.


Una vittoria tira l'altra, specialmente quella che segue un'impresa: dopo aver sbancato Scandicci nel turno infrasettimanale con una prestazione che a definire maiuscola è dir poco, il San Donato Tavarnelle mantiene in positivo la sua linea di rendimento andando a prendersi altri tre punti nel match casalingo contro la Pianese. È un successo ottenuto in rimonta quello dei chiantigiani, costretti a inseguire nel primo tempo il rigore trasformato da Autorità. A rimettere le cose a posto prima del riposo è Sepe, il cui diagonale da appena dentro il perimetro dell'area dirigore amiatina vale l'uno a uno. Nella ripresa il team diretto da Marco Berchielli può così andare a caccia dei tre punti. E la strada la indica Melosi che - ben appostato all'altezza del secondo palo sugli sviluppi di un corner battuto da Papalini - insacca alle spalle di Perugini il pallone del due a uno. La gara resta piacevole e combattuta fino all'80', comunque in controllo dei padroni di casa che, a dieci minuti dal termine appunto, chiudono i conti: il tris lo cala il neo-entrato Corti che, con un gran tiro potente e preciso dalla media distanza, fissa il risultato sul tre a uno finale. Vittoria di personalità del San Donato, in un ottimo momento di forma; a testa alta il ko della Pianese, a lungo in partita e capace, sul parziale di due a uno, di sfiorare il pari, ma è decisivo il salvataggio sulla linea di Papalini che salva i suoi.
Calciatoripiù: Melosi, Sepe, Corti e Papalini (San Donato Tavarnelle);Vassallo, Romanelli e Hibraj (Pianese).

Cascina-Prato 3-1

RETI: Pellegrini, Patalani, Patalani, Niang
CASCINA: Sbrana, Masini, Benvenuti, Accorsini, Caprai, Tirella, Pagni, Venturi, Patalani, Pellegrini, Bellucci. A disp.: Cioni, Cecchi, Gori, Garofalo, Beconcini, Bettini, Cantoni, Nassi, Pistolesi. All.: Massimo Garfagnini.
PRATO: Bait, Pecchioli, Goretti, Toma, Di Segni, Ceccarelli, Checchi, Beraldi, Simoniello, Niang, Ianas. A disp.: Simonetti, Gaggioli, Paoli, Di Gioia, Coppi, Coman, Ceraolo, Tavanti. All.: Maurizio Ridolfi.


ARBITRO: Ursu di Lucca, coad. da Seneviratna di Pontedera e Cerino di Lucca.


RETI: Pellegrini, Patalani 2, Niang.


Basta un tempo al Cascina per avere ragione del Prato: dopo l'impegno infrasettimanale contro la Pianese i ragazzi di Garfagnini superano per 3-1 i lanieri segnando i tre gol decisivi nei primi 45' di gioco. Pur non brillando come in altre occasioni i nerazzurri pisani ad ogni affondo davvero convinto fanno male agli avversari, come accade in occasione del vantaggio: Pagni scende palla al piede sulla destra e crossa per Pellegrini che, con perfetto tempismo, supera Bait per l'uno a zero. Spazio poi per la doppietta di Patalani, che prima raddoppia i conti rubando palla a un avversario, resistendo al ritorno di due difensori ospiti per poi gonfiare la rete. Il tre a zero arriva invece sugli sviluppi di un bell'assist in profondità di Benvenuti, che premia la corsa di Patalani bravo e caparbio nell'andare nuovamente asegno. La gara sembra in totale controllo dei padroni di casa ma, nella ripresa, il Prato ha un sussulto di orgoglio e, al 60', riduce le distanze grazie a Niang, abile ad approfittare di un pasticcio difensivo che coinvolge l'intero pacchetto arretrato locale. Nella mezz'ora che resta da giocare il taccuino non si sporca quasi mai; il Cascina attacca in prevalenza, ma senza sfondare, mentre i tentativi del Prato di rientrare ulteriormente in partita non incidono.
Calciatoripiù: Patalani e Pistolesi (Cascina); Ianas e Niang (Prato).

Real Forte Querceta-Scandicci 1-3

RETI: Salini J., Gianassi, Grillo, Ongaro
REAL FORTE QUERCETA: Mariani, Carfora, Rossi, Salini Cristian, Lampitelli, Melis, Corgioli, Pecci, Petriccioli, Coppola, Boselli. A disp.: Nocchi, Sabatini, Pizziconi, Mauriello, D'Alessandro, Belluomini, Salini Jacopo, Tartarini. All.: Giacomo Vannoni. SCANDICCI: Bruni, Berlincioni, Petri, Urbinati, Coveri, Carone, Grillo, Hoxhaj, ONgaro, Bartolozzi, Gianassi. A disp.: Masini, Triki, Mazzanti, Paci. All.: Massimiliano Burchi.


ARBITRO:Sidane di Carrara, coad. da Bellè e Nannipieri di Livorno.


RETI: 42' Gianassi, 44' Grillo, 60' Ongaro, 83' Salini Jacopo.


NOTE: 44' espulso Carfora, 70' espulso Coveri.


Per la classifica e per l'orgoglio: lo Scandicci rialza la testa ed emette un chiaro ruggito, riscattando in modo netto il kointerno di pochi giorni prima contro il San Donato Tavarnelle nel turno infrasettimanale, e mandando ancora ko un Real Forte Querceta che, di contro, sta cercando di uscire da un periodo di appannamento, alla ricerca dello smalto che lo aveva portato in alto nella prima parte della stagione. Quella voglia di restare in alto che i blues di Burchi hanno dimostrato in pieno in questa occasione, nonostante la trasferta in Versilia non si presentasse sotto i migliori auspici, viste le tantissime defezioni in organico che riducono all'osso la spedizione scandiccese. Scorre via ben giocata, in sostanziale equilibrio la prima parte di gara, ma quando il risultato di parità sembra resistere fino al riposo ecco il vantaggio dello Scandicci: sugli sviluppi di un pallone alto che spiove in area locale, l'uscita dell'estremo difensore locale non è perfetta, Gianassi è lì, ben appostato e reattivo, e per lui è un gioco da ragazzi gonfiare la rete. Passano appena un paio di minuti e il black out in casa Real si aggrava: un'azione avvolgente da destra verso sinistra degli ospiti si conclude con il cross di Bartolozzi in area avversaria, il taglio di Grillo è perfetto e il successivo tocco vincente, 0-2. Piove sul bagnato in casa versiliese poi, quando Carfora rimedia un rosso che lascia i compagni in inferiorità numerica. Nella ripresa la voglia di rivalsa dei locali sbatte contro uno Scandicci ben attento e organizzato in fase di non possesso, che attorno al 15' triplice le sue marcature: ancora perfetto il cross di Bartolozzi, stavolta per un destinatario diverso, Ongaro, che all'altezza del secondo palo appoggia in rete. A questo punto il Real cambia qualcosa e, approfittando anche del ristabilirsi della parità numerica in campo per via dell'espulsione di Coveri, nel finale - all'83' - è Jacopo Salini a ridurre le distanze, fissando in realtà il punteggio sul definitivo 1-3. Rammarico per questo ko in casa Real, euforia in quella dei blues per un successo che testimonia la personalità del gruppo guidato da mister Burchi.
Calciatoripiù: Bartolozzi e Hoxhaj
(Scandicci).

Follonica Gavorrano-Seravezza 1-1

RETI: Giannoni, Ricci M.
FOLLONICA GAVORRANO: Ioele, Gasco, Milani, Chelli, Cappellini, Martelli, Fioretti, Cret, Giannoni, Cioni, Cavallo. A disp.: Barbanera, Allaki, Coppola, Tosi, Olivato, Ramazzotti. All.: Marco Cacitti. SERAVEZZA: Ratti, Lorieri, Vannucci, Mancino, Magistrelli, Gurraj, Silvano, Simonelli, Parmigiani, Ricci, Bertolucci. A disp.: Marchini, Del Percio, Capasso, Toso, Sancredi, Nacci. All.: Massimiliano Incerti.


ARBITRO: Calise di Piombino, coad. da Ginanneschi e Lampedusa di Grosseto.


RETI: 25' Giannoni, 50' Ricci.


Il Follonica Gavorrano gela il Seravezza: gli apuani non vanno oltre l'uno a uno nella comunque insidiosa trasferta in Maremma e devono rivedere i loro piani di vertice. I verdeblù approcciano questa gara reduci da un periodo di forma eccellente e sono costretti a vincere per non perdere terreno dopo quello già lasciato per strada in precedenza ,ma si trovano sulla loro strada un Follonica incerottato ma comunque ostico e combattivo. Su di un campo in condizioni non perfette va in scena una gara esteticamente non indimenticabile, che si apre al 15' con una chiara occasione per gli ospiti da calcio piazzato con Bertolucci, mentre al 25' ecco la rete del vantaggio dei padroni di casa: un'indecisione della difesa ospite consente al giovanissimo Giannoni (classe 2006) di inserirsi sul pallone e beffare Ratti con un tocco morbido in pallonetto che vale l'uno a zero. Il Seravezza impiega un po' per reagire davvero ma sul finale di primo tempo va vicino al pari (40') con Parmigiani, che si gira bene in area ma spedisce sul fondo. Nella ripresa la formazione ospite rientra in campo con ancor più determinazione e pressa il Follonica a tutto campo. I frutti arrivano subito perché al 50' Toso serve Ricci che, appena fuori area, fa partire un tiro splendido, carico di effetto, che ristabilisce la parità. Da qui in poi il Seravezza spinge a caccia del secondo gol, mancando però sempre sul più bello nella finalizzazione vincente. Il Follonica Gavorrano si difende con le unghie e agisce di rimessa, tanto che nel finale l'ultima chance è proprio per i locali, ma senza esito per via della strepitosa parata di Ratti. L'uno a uno consegna un punto che fa bene al morale ai maremmani, si tratta invece cdi un punto interlocutorio per i ragazzi di Incerti.

Aglianese-Poggibonsi 3-1

RETI: Sali, Cheloni, Stobbia, Cioni
AGLIANESE: Morandi, Russo, Passaretta, Salliu, Gaggini, Borri, Pasquini, Cheloni, Stobbia, Grilli, Sali. A disp.: Mazzacuva, De Stefano, Nencini, Mertiri, Cavaciocchi, Gasparrini, Vezzosi, Laamiri, Russo. All.: Stefano Pieri. POGGIBONSI: Cicali, Casini Cesare, Dionisi, Macchi, Grassini, Valsecchi, Casini Vanni, Ballerini, Cioni, Gadiaga, Bonechi. A disp.: Berti, Campigli, Kadria, Ghini, D'Alessandro, Iozzi, Taddeini, Muzzi, Iasparrone. All.: ALessandro Signorini.


ARBITRO: Bianchini di Siena, coad. da Moriconi di Lucca e Notari di Siena.


RETI: 22' Sali, 28' Cheloni, 46' Stobbia, 90' rig. Cioni.


Nel posticipo della domenica mattina l'Aglianese non scivola e si prende i tre punti, fondamentali per restare agganciata al trenino che insegue la capolista. E' una gara fra due squadre in salute quella che va in scena, e in pratica il match si indirizza in modo importante nel corso del primo tempo, conclusosi sul parziale di 2-0; nella ripresa arriva il tris dei neroverdi, mentre solo nel finale i senesi riescono a ridurre le distanze. L'inizio del match è combattuto e il Poggibonsi in avvio ci prova due volte, prima con un tiro alto di Bonechi poi Gadiaga, senza esito. L'Aglianese inizia a prendere la mira e passa al 22': Sali ruba palla a Valsecchi che stava gestendo un disimpegno arretrato degli ospiti, punta la porta giallorossa e fulmina Cicali, 1-0. Passano appena 6' ed ecco il raddoppio: il Poggibonsi perde palla in attacco e l'Aglianese imposta benissimo la sua manovra in ripartenza, Stobbia fa da sponda per Sali il cui filtrante mette Cheloni in condizione di penetrare in area ospite e battere per la seconda volta Cicali. Il finale di primo tempo è caratterizzato da un'ottima chance in favore del Poggibonsi per rientrare in partita: un gran tiro da calcio piazzato di Cioni viene disinnescato con l'aiuto del palo da Morandi, poi sulla ribattuta Gadiaga spara alto da buonissima posizione. La ripresa si apre in maniera shock per i senesi: dopo appena 1' Grassini consegna il pallone involontariamente agli avversari, l'Aglianese punta subito la porta e Stobbia con un mancino a incrociare porta a tre le reti dei neroverdi. Da qui in poi la gara perde d'interesse; spazio per i cambi e per alcune potenziali occasioni su ambedue i fronti che perdono d'intensità molto prima di divenire interessanti. L'ultimo brivido lo regalano comunque i senesi, quando nel finale Cioni trasforma un calcio di rigore concesso dall'arbitro per il definitivo tre a uno.
Calciatoripiù: Stobbia, Sali, Cheloni e Gaggini (Aglianese).

Sangiovannese-Prolivorno Sorgenti 0-1

RETI: Tarloni







Sangiovannese 0
ProLivorno1919Sorgenti 1
Sangiovannese: Bianchi, Calcinai, Liao(84'Fagioli), Becagli, Giustelli(74'Basciu), Minghi, Grazzini(54'Biondi), Nannoni(74'Fumelli), Fabbrini, Prosperi, Falsini(68'Moracci).
A disp.DeCarlo, Filippi, deRinaldis, DeMarco. All. Cosaro Fabrizio.
ProlLivorno: Bettarini, Solari(83'Piu), Figoli, Domenici(74'Monteleone), Fraschi, Palminteri, Guerriero(61'DiFiandra), Sottoscritti, Tarloni, Razzaiuti(87'Pappalardo), Liguori(74'Dussol9.
A disp. Marrucci, Porcellini, Lucchesi. All. Bandinelli Federico.
Marcotori: 40' Tarloni.
Arbitro: Storri Gabriele di Arezzo. Ass.ti: Andrunache Marian e Landucci Lorenzo di Arezzo.
Note: Ammoniti Bianchi e Fumelli (Sangiovannese). Angoli 2-2. Recupero 5'.
La capolista si presenta al Fedini di San Giovanni Valdarno per giocare il match che chiude la 21' giornata di campionato, consapevole del margine di vantaggio sulle inseguitrici. Forse è proprio questa consapevolezza che fa si che i livornesi si presentino all'appuntamento con un atteggiamento che poco piace a Mister Bandinelli che nell'intervallo avrà modo di strigliare i suoi ragazzi. L'avvio di gara è tutto per i padroni di casa che già al terzo di gara conquistano un corner, la palla calciata dalla bandierina attraversa pericolosamente l'area livornese e termina in fallo laterale. Al 5' una conclusione improvvisa di Nannoni esce alla sinistra di Bettarini. All'8' ci prova Falsini, Bettarini blocca a terra. All'11' punizione dalla laterale sinistra per la Sangiovannese, libera la difesa. Il gioco non è piacevole, la Pls non riesce a sviluppare azioni degne di nota e la Sangiovannese, malgrado una leggera supremazia nel possesso palla non riesce a creare pericoli dalle parti di Bettarini. Al 23' la Pls si affaccia in avanti, Domenici cerca di concludere ma un difensore gli chiude lo spazio di tiro. Al 28' punizione da posizione centrale, Domenici cerca Fraschi sul palo di destra, il centrale di difesa in proiezione offensiva riesce a colpire di testa ma Bianchi blocca senza difficoltà. Quando la gara sembra avviarsi all'intervallo con uno scialbo punteggio di parità ecco che la gara si accende. Al 38' con un pericoloso cross dalla destra la palla arriva in area livornese, Falsini tenta la conclusione al volo ma non riesce ad impattare bene a sfera e la difesa libera. Al 40' su un pressing di Sottoscritti la palla arriva a Tarloni che da destra fa partire un diagonale che si insacca alla destra di Bianchi per lo 0-1. Vantaggio concretizzato alla prima vera occasione. La replica dei padroni di casa si concretizza nel finale di tempo con un altro tentativo dalla distanza di Nannoni che calcia alto sopra la traversa. Squadre al riposo sullo 0-1. Si riparte a formazioni invariate. Nei primi minuti non succede niente degno di nota, anche se la Pls mostra un atteggiamento diverso rispetto alla prima frazione, poi cominciano i cambi. Al 9' esce Grazzini per Biondi. Al 12' Liguori entra in area da sx, si accentra e tenta la conclusione ma viene contrato da un difensore. Al 16' primo cambio per Bandinelli, esce Guerriero entra Di Fiandra. Un minuto dopo ancora un tentativo di Liguori nuovamente stoppato da un difensore. Esce Nannoni per Fumelli. Al 20' contropiede per la Pls con Di Fiandra che conclude a lato. Al 22' PLS vicinissima a chiudere la partita, Liguori premia la sovrapposizione di Figoli sulla sinistra, conclusione a rete e respinta di Bianchi, colpo di testa di Tarloni che centra la traversa. Esce Falsini per Moracci. Al 24' punizione di Tarloni dai 22mt, respinge la barriera. Al 29' Bandinelli richiama Domenici e Liguori per Monteleone e Dussol, Cosaro risponde con Basciu per Giustelli. Al 28' bella percussione di Sottoscritti che entra in area sulla destra, guadagna il fondo e mette una palla tagliata in mezzo sulla quale nessuno interviene. Al 32' Dussol da sinistra effettua uno splendido cambio di lato per DiFiandra che punta la porta e calcia verso il palo lungo, Bianchi si distende in tuffo e si salva in angolo. Al 36' punizione per la Pls, Monteleone mette sul palo di sinistra, tentativo di conclusione s rete ribattuto da un difensore. Al 38' esce Solari per Piu. 39' Cosari effettua il suo ultimo cambio togliendo Liao per Fagioli. 87' anche Bandinelli conclude i cambi con Pappalardo per Razzauti. Storri ammonisce Bianchi e segnala 5' di recupero nei quali estrae un altro cartellino giallo a carico di Fumelli. La Pls conquista i 3 punti e si porta a +8 dal terzetto degli inseguitori, in vista del turno di riposo che arriva dopo una serie di 4 vittorie consecutive, prossimo appuntamento il 9 Aprile al Magnozzi contro lo Scandicci.
E.B.


Commento di : Eliodriver

Commento di : campio