Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.G - Giornata n. 9

Ghiviborgo-Cascina 1-1

RETI: Benvenuti
GHIVIBORGO: Cortopassi, Buchignani, Barbi, Giovannetti, Velani, Lunardi, Nigro, Errachid, Bertellotti, Bachini, Guidi. A disp.: Grussani, Morotti, Giannotti, Calamai, Lartini, Pellegrini, Gonnella, Biagioni, Turri. All.: Daniele Giraldi. CASCINA: Cioni, Masini, Benvenuti, Venturi, Caprai, Tirella, Pagni, Beconcini, Fiumalbi, Pellegrini, Pistolesi. A disp.: Sbrana, Gori, Lorenzetti, Garofalo, Cantoni, Ruglioni, Patalani. All.: Massimo Garfagnini.


ARBITRO: Cerchiai di Carrara, coad. da Masseglia e Tedeschi di Carrara.


RETI: 9' Guidi, 47' Benvenuti.


NOTE: 90' espulso Barbi.


Due gol come le pause per refrigerare gli atleti in campo, uno per parte: finisce 1-1 Ghiviborgo-Cascina, sfida piacevole ma rovente solo per il primo vero caldo del 2022, che non ha agevolato il compito delle due squadre. I locali sfruttano l'occasione per dare spazio ad alcune giovani leve classe 2005 e hanno un riscontro positivo dalla gara che contava soprattutto per i pisani, in lotta per un posto al sole di questo girone. Ai punti gli ospiti meriterebbero qualcosa di più di un pareggio, ma la tenace prova dei locali ha generato un pari che ci può stare. La gara vive subito un primo punto di svolta: scocca il 9' quando Barbi apre per Guidi, proprio uno dei più giovani in campo, il cui bruciante rasoterra dal limite sorprende il portiere ospite, 1-0. Dopo la rete seguono una ventina di minuti interlocutori, in cui i locali controllano la situazione; il Cascina reagisce e chiude in crescendo il primo tempo, attaccando negli ultimi 10' ma senza incidere. La replica degli ospiti viene comunque premiata in avvio di ripresa: è il 47' infatti quando Benvenuti, ben appostato sul secondo palo, tocca in rete un cross proveniente dalla bandierina toccato da un paio di giocatori a centro area. Il Cascina non si accontenta, continua a d attaccare e va vicinissimo alla rete del raddoppio soprattutto al 70', quando Fiumalbi si vede ribattere il tiro dal portiere locale, il pallone finisce sui piedi di Pistolesi che, da un paio di metri, colpisce in pieno la traversa. Gli ospiti gestiscono il possesso palla nel finale e continuano a cercare la via del gol, il Ghiviborgo però pur in debito di ossigeno tiene bene le posizioni e non concede varchi, alleggerendo di tanto in tanto in modo pericoloso, come in occasione del tiro di Buchignani alto di poco. L'uno a uno resiste così fino al triplice fischio.
Calciatoripiù: Benvenuti
per il 0Cascina; nelle file del Ghiviborgo bene per i primi 30' Guidi, Velani, Bertellotti a tratti e il 2005 Gonnella che subentra a match in corso.

Lornano Badesse-Aglianese 3-5

LORNANO BADESSE: Noli, Belsanti, Imperato, Sarri, Pescia, Salatino, Vannini, El Jallai, Provvedi, Guidarelli, Lombardini. A disp.: , Bonucci, Isufi, Maiorano, Alberti, . All.: Lenzi Giuseppe
AGLIANESE: Morandi, Russo, Passaretta, Pasquini, Gaggini, Borri, Cheloni, De Stefano, Mertiri, Grilli, Sali. A disp.: Russo, Nencini, Stobbia, Mazzacuva, Cavaciocchi, Gasparrini, Vezzosi, Nincheri. All.: Pieri Stefano
RETI: Bonucci, Bonucci, Bonucci, Mertiri, Mertiri, Sali, Sali, Mertiri




I gol della gara a cura di Fantastici Ragazzi



Commento di : campio

Citta Di Pontedera-Follonica Gavorrano 1-2

RETI: Ramazzotti, Ramazzotti
PONTEDERA: Tonelli, La Torre, Friuli, Novi, Genneraesi Izzi, DI Capua, Paraschiva, Mercuri, Radere, Cardellino. A disp.: Mettevier, Carlisi, Caputo, Rosa, Nacca, Nigro. All.: Matteo Del Vita.
FOLLONICA GAVORRANO: Barbanera, Chelli, Cappellini, Milani, Pagnini, Allaki, Cioni, Ramazzotti, Cavallo, Martelli, Fioretti, Cret, Tosi, Tanzini, Alasia, Vallone, Ioele. All.: Marco Cacitti.


ARBITRO: Torrebianca di Empoli, coad. da Peruzzi e Cinotti di Empoli.


RETI: 27' Iazzi, 91' e 98' Ramazzotti.


Il Pontedera viene beffato nei pressi della linea del traguardo: ai granata costa caro un calo di tensione nei pressi del 90', il Follonica - fin lì in scia - affianca i locali prima e li sorpassa poi prendendosi la vittoria. Masticano amaro i ragazzi di De l Vita che disputano un gran primo tempo, creando diverse nitide palle-gol con Radere e Cardellino, ben sventate dall'attento Barbanera. La del vantaggio pontederese arriva comunque e poi la firma di Izzi, abile a inserirsi fra le maglie difensive dei minerari finalizzando una buona azione corale dei suoi imbastita sulla destra, con protagonista Mercuri nelle vesti di assist-man. Nella ripresa il Follonica entra progressivamente in partita e nei primi 20' la gara è intensa e ricchi di rovesciamenti di fronte, i locali sfiorano il raddoppio ma poi iniziano a concedere il fianco al ritorno degli ospiti. I ragazzi di Cacitti incrementano il forcing offensivo e, dopo aver costretto Tonelli a un paio di interventi miracolosi, impattano il risultato al 91' grazie a Ramazzotti. Si gioca per altri 8' di recupero e, proprio all'ultimo minuto, il Follonica stabilmente in avanti da un po' riesce a mettere la freccia: la punizione di Ramazzotti beffa il portiere locale e sancisce il definitivo 1-2.
Calciatoripiù: Tonelli e Radere (Pontedera); Cioni e Ramazzotti (Follonica Gavorrano).

Pianese-Prolivorno Sorgenti 2-6

RETI: 5' Lucchesi, 13' Lucchesi, 29' Romanelli, 44' Guerriero, 46' Romanelli, 61' Di Fiandra, 72' Razzauti, 92' Dussol




Pianese 2
Prolivorno1919Sorgenti 6
Pianese: Perugini, Bartoli, Power Stone, Dantoni(73'Caddeo), Vassallo, Tralci(80'Onorato), Romanelli(87'Ouzif), Romolo(21'Sauro), Hibraj(73'Sodano), Castellani, Autorità. All. Valori Paolo
ProLivorno: Bettarini, Solari(74'Piu), Figoli, Monteleone, Fraschi, Palminteri, Guerriero(60'Dussol),
Sottoscritti, Lucchesi(73'Tarloni), Razzauti(83'Pasquini), DiFiandra(67'Liguori). A disp. Tirabasso, Galeone, Pappalardo. All. Bandinelli Federico.
Marcatori: 5' e 13' Lucchesi, 44' Guerriero, 61'DiFiandra, 72' Razzauti, 92' Dussol(Pls). 29' e 46' Romanelli (Pianese).
Arbitro: Fantoni Venanzio di Valdarno. Ass.ti: Venuti Simone e Cottoni Pietro di Valdarno.
Note: Ammoniti Castellani e mister Valori(Pianese), Monteleone(Pls). Angoli 1-7. Rec. 0+5.
Giornata caldissima al Palazzo del Pero dove per la sfida testa/coda del girone G si affrontano Pianese e ProLivornoSorgenti. La partita si sblocca dopo 5' con Lucchesi che sfrutta la prima occasione utile. L'azione è avviata da Monteleone che interrompe il possesso dei padroni di casa e apre immediatamente a sinistra per Di Fiandra, con la squadra di casa sbilanciata in avanti, il numero 11 parte forte e poi mette in mezzo per Lucchesi che, in assoluta libertà, non lascia scampo a Perugini. Al 7' ancora Di Fiandra da sx mette un filtrante sul primo palo leggermente lungo per Lucchesi che riesce solo a fermare la palla raccolta da Perugini. Al 13' Lucchesi fa tutto da solo, riceve palla a destra sfrutta bene il fisico per proteggerla e liberarsi del difensore, poi punta la porta e supera con un bel diagonale Perugini. Il doppio vantaggio dà sicurezza alla formazione di Bandinelli che controlla bene l'andamento della gara. Al 21' esce Romolo per Sauro. Al 24' occasionissima per la Pls, palla rasoterra da destra verso l'area di rigore, Guerriero ci arriva col piede sbagliato e mette incredibilmente a lato. Al 27' Castellani ci prova dal limite, palla deviata da un difensore e bloccata in tuffo da Bettarini che evita l'angolo. Al 29' Fraschi, tradito dal rimbalzo, colpisce male regalando la palla a Romanelli che libera il sinistro e conclude nell'angolino basso dove Bettarini non può arrivare, 1-2 e partita riaperta. Le caratteristiche del terreno di gioco rendono difficile la gestione della palla che spesso rimbalza in modo irregolare. La partita scorre senza grandi sussulti fino al finale di tempo quando Guerriero trova il gol del 3-1. Siamo al 44' e la Pls beneficia di un calcio di punizione dalla laterale di destra, palla scodellata in area, Guerriero colpisce di testa disegnando un pallonetto che supera Perugini ed entra sotto l'incrocio. Giusto il tempo di riprendere il gioco e Fantoni fischia due volte. Si riparte e la gara si riapre nel modo più rocambolesco. La Pls effettua il calcio d'inizio, palla in avanti un difensore interviene e rinvia verso il lato opposto, la palla spiove sulla trequarti Bettarini accenna l'uscita ma accorgendosi che Romanelli ci sarebbe arrivato prima torna sui suoi passi, Romanelli ne approfitta e calcia dalla distanza superandolo con un pallonetto che termina in rete, 2 a 3 dopo appena 30 secondi. Nelle file della Pls affiora un pizzico di nervosismo e la Pianese prova ad approfittarne. Al 13' punizione dal lato sx dell'area di rigore, palla indirizzata verso l'incrocio, Bettarini ci arriva con una mano e la difesa libera. Al 15' Bandinelli effettua il primo cambio togliendo Guerriero per Dussol. La mossa si rivelerà vincente perché un minuto dopo è proprio Dussol in pressione a recuperare palla e allargare per Solari che mette in mezzo per Lucchesi che incrocia verso il palo lungo, Perugini riesce a deviare ma nulla può sulla scivolata di Di Fiandra che segna il 4-2. Al 17' è ancora Dussol che si libera del difensore e guadagna la linea di fondo poi serve palla per Lucchesi che controlla, prende la mira e si divora la tripletta personale mandando la palla sulla traversa. Bandinelli toglie Di Fiandra per Liguori. Al 26' altra iniziativa di Dussol che semina il panico sull'out di destra, palla in area per Razzauti che riesce a girarsi e segnare il 5-2. La partita è ormai chiusa, Valori toglie Dantoni e Hibraj per Caddep e Sodano, Bandinelli manda in campo Tarloni per Lucchesi e un minuto dopo Piu prende il posto di Solari. Al 39' Dussol ci prova su calcio di punizione dai 20mt, palla verso l'incrocio, Perugini si allunga e devia in angolo. I 2 allenatori completano i cambi a loro disposizione. Fantoni segnala 5' di recupero. Al 47' Liguori porta palla per vie centrali, poi serve Dussol che incrocia superando Perugini per il definitivo 6-2, e mette la ciliegina sulla sua prestazione.
Al triplice fischio la classifica dice: Pls 50, Real Forte Querceta e Aglianese 43. La formazione di Bandinelli continua la fuga con un ampio margine di sicurezza sulle inseguitrici e il calendario sembra favorevole per i livornesi.
E.B.

Commento di : Eliodriver




Pianese 2
Prolivorno1919Sorgenti 6
Pianese: Perugini, Bartoli, Power Stone, Dantoni(73'Caddeo), Vassallo, Tralci(80'Onorato), Romanelli(87'Ouzif), Romolo(21'Sauro), Hibraj(73'Sodano), Castellani, Autorità. All. Valori Paolo
ProLivorno: Bettarini, Solari(74'Piu), Figoli, Monteleone, Fraschi, Palminteri, Guerriero(60'Dussol),
Sottoscritti, Lucchesi(73'Tarloni), Razzauti(83'Pasquini), DiFiandra(67'Liguori). A disp. Tirabasso, Galeone, Pappalardo. All. Bandinelli Federico.
Marcatori: 5' e 13' Lucchesi, 44' Guerriero, 61'DiFiandra, 72' Razzauti, 92' Dussol(Pls). 29' e 46' Romanelli (Pianese).
Arbitro: Fantoni Venanzio di Valdarno. Ass.ti: Venuti Simone e Cottoni Pietro di Valdarno.
Note: Ammoniti Castellani e mister Valori(Pianese), Monteleone(Pls). Angoli 1-7. Rec. 0+5.
Giornata caldissima al Palazzo del Pero dove per la sfida testa/coda del girone G si affrontano Pianese e ProLivornoSorgenti. La partita si sblocca dopo 5' con Lucchesi che sfrutta la prima occasione utile. L'azione è avviata da Monteleone che interrompe il possesso dei padroni di casa e apre immediatamente a sinistra per Di Fiandra, con la squadra di casa sbilanciata in avanti, il numero 11 parte forte e poi mette in mezzo per Lucchesi che, in assoluta libertà, non lascia scampo a Perugini. Al 7' ancora Di Fiandra da sx mette un filtrante sul primo palo leggermente lungo per Lucchesi che riesce solo a fermare la palla raccolta da Perugini. Al 13' Lucchesi fa tutto da solo, riceve palla a destra sfrutta bene il fisico per proteggerla e liberarsi del difensore, poi punta la porta e supera con un bel diagonale Perugini. Il doppio vantaggio dà sicurezza alla formazione di Bandinelli che controlla bene l'andamento della gara. Al 21' esce Romolo per Sauro. Al 24' occasionissima per la Pls, palla rasoterra da destra verso l'area di rigore, Guerriero ci arriva col piede sbagliato e mette incredibilmente a lato. Al 27' Castellani ci prova dal limite, palla deviata da un difensore e bloccata in tuffo da Bettarini che evita l'angolo. Al 29' Fraschi, tradito dal rimbalzo, colpisce male regalando la palla a Romanelli che libera il sinistro e conclude nell'angolino basso dove Bettarini non può arrivare, 1-2 e partita riaperta. Le caratteristiche del terreno di gioco rendono difficile la gestione della palla che spesso rimbalza in modo irregolare. La partita scorre senza grandi sussulti fino al finale di tempo quando Guerriero trova il gol del 3-1. Siamo al 44' e la Pls beneficia di un calcio di punizione dalla laterale di destra, palla scodellata in area, Guerriero colpisce di testa disegnando un pallonetto che supera Perugini ed entra sotto l'incrocio. Giusto il tempo di riprendere il gioco e Fantoni fischia due volte. Si riparte e la gara si riapre nel modo più rocambolesco. La Pls effettua il calcio d'inizio, palla in avanti un difensore interviene e rinvia verso il lato opposto, la palla spiove sulla trequarti Bettarini accenna l'uscita ma accorgendosi che Romanelli ci sarebbe arrivato prima torna sui suoi passi, Romanelli ne approfitta e calcia dalla distanza superandolo con un pallonetto che termina in rete, 2 a 3 dopo appena 30 secondi. Nelle file della Pls affiora un pizzico di nervosismo e la Pianese prova ad approfittarne. Al 13' punizione dal lato sx dell'area di rigore, palla indirizzata verso l'incrocio, Bettarini ci arriva con una mano e la difesa libera. Al 15' Bandinelli effettua il primo cambio togliendo Guerriero per Dussol. La mossa si rivelerà vincente perché un minuto dopo è proprio Dussol in pressione a recuperare palla e allargare per Solari che mette in mezzo per Lucchesi che incrocia verso il palo lungo, Perugini riesce a deviare ma nulla può sulla scivolata di Di Fiandra che segna il 4-2. Al 17' è ancora Dussol che si libera del difensore e guadagna la linea di fondo poi serve palla per Lucchesi che controlla, prende la mira e si divora la tripletta personale mandando la palla sulla traversa. Bandinelli toglie Di Fiandra per Liguori. Al 26' altra iniziativa di Dussol che semina il panico sull'out di destra, palla in area per Razzauti che riesce a girarsi e segnare il 5-2. La partita è ormai chiusa, Valori toglie Dantoni e Hibraj per Caddep e Sodano, Bandinelli manda in campo Tarloni per Lucchesi e un minuto dopo Piu prende il posto di Solari. Al 39' Dussol ci prova su calcio di punizione dai 20mt, palla verso l'incrocio, Perugini si allunga e devia in angolo. I 2 allenatori completano i cambi a loro disposizione. Fantoni segnala 5' di recupero. Al 47' Liguori porta palla per vie centrali, poi serve Dussol che incrocia superando Perugini per il definitivo 6-2, e mette la ciliegina sulla sua prestazione.
Al triplice fischio la classifica dice: Pls 50, Real Forte Querceta e Aglianese 43. La formazione di Bandinelli continua la fuga con un ampio margine di sicurezza sulle inseguitrici e il calendario sembra favorevole per i livornesi.
E.B.


Commento di : Eliodriver

Commento di : campio

Poggibonsi-Real Forte Querceta 0-3

RETI: Salini J., Petriccioli, Rossi
POGGIBONSI: Cicali, Kadria, Mannina, Macchi, Campigli, Grassini, Casini V., Ballerini, Cioni, Gadiaga, Bonechi. A disp.: Berti, Casini C., Valsecchi, Aiello, Ghini, Iozzi, Muzzi, Taddeini, Iasparrone. All.: Alessandro Signorini.
REAL FORTE QUERCETA: Mariani, Melis, Rossi, Salini C., Lampitelli, Cosentino, Sabatini, Checchi, Petriccioli, Belluomini, Salini J. A disp.: Nocchi, Mauriello, Boselli, Pizziconi, D'Alessandro. All.: Giacomo Vannoni.


ARBITRO: Luddi di Firenze, coad. da Alessi e Kortz di Firenze.


RETI: 23' rig. Petriccioli, 60' rig. Salini J., 84' Rossi.


Ancora nel segno di Jacopo Salini la vittoria esterna del Real Forte Querceta, che regala continuità al successo contro il Prato rilanciandosi ancora nelle zone altissime della classifica. I versiliesi passano con un secco 0-3 in casa di un Poggibonsi chiamato al riscatto nelle gare che restano per mettersi alle spalle un periodo in chiaroscuro da diverse settimane; in questa occasione anche un pizzico di sfortuna nei frangenti chiave della contesa penalizza i ragazzi di Signorini. La vittoria dei ragazzi di Giacomo Vannoni matura soprattutto nella ripresa, dopo che i primi 45' di gioco offrono pochi spunti e si chiudono sul parziale di 0-1. Sul risultato di parità iniziale, al 16', la miglior chance è per i locali: Gadiaga si gira in area e conclude a botta sicura ma Mariani, con un gran tuffo alla sua sinistra, disinnesca la minaccia. Il Real passa al 23', quando Cicali commette fallo in uscita ai danni di Jacopo Salini; l'arbitro assegna il rigore, che viene trasformato con freddezza da Petriccioli, 0-1 e squadre al riposo. La ripresa inizia con gli ospiti in attacco e, subito al 46', Cicali deve effettuare una parata in bello stile sul tiro di Lampitelli; al 51' invece i padroni di casa hanno la più ghiotta delle chance per rimettere in parità il match, Gadiaga cade infatti in area versiliese a contatto con un avversario, il direttore di gara assegna senza esitazioni il secondo penalty di giornata ma Cioni non riesce a superare l'opposizione di un Mariani in grandissimo spolvero. La gara vive allora il suo punto di svolta al 60', ancora nel segno degli undici metri, in occasione del terzo rigore del match assegnato ancora agli ospiti per un fallo di Campigli ai danni di Jacopo Salini. Lo stesso numero 11 si incarica della battuta, Cicali ribatte il primo tentativo ma nulla può sul successivo tap-in dell'attaccante, 0-2. La gara però non è conclusa perché all'82' il Poggibonsi potrebbe rientrare in partita, il tiro di Ghini impatta in pieno il palo poi il Real sbroglia la seguente mischia accesasi davanti a Mariani. A una manciata di minuti dal termine arriva il terzo gol del Real Forte Querceta, siglato da rossi con un gran tiro da appena dentro l'area, classico punto esclamativo sulla buna prova corale dei versiliesi.

Seravezza-San Donato Tavarnelle 1-0

RETI: Silvano
SERAVEZZA: Ratti, Magistrelli, Maffei, Vignozzi, Barducci, Silvano, Simonelli, Mariotti, Mancino, Bertolucci. A disp.: Pucci, Gurraj, Lorieri, Nacci, Vannucci, Toso, Parmigiani, Sancredi. All.:SAN DONATO TAVARNELLE: Viti, Cellerini, Romano F.L., Gorfini, Sepe, Mazzoli, Melosi, Papalini, Viganò, Corti, Travaglini. A disp.: Burroni, Aiello, Corsini, Marini, Mugnaini, Petito, Romano F., Trambusti. All.: Marco Berchielli.


ARBITRO: Particelli di Carrara, coad. da Bragoni e Puccinelli di Carrara.


RETE: 20' Silvano.


La polvere del Ronchi di Massa soffoca in buona parte la cifra tecnica delle due squadre, ma qualche lampo di talento emerge sia nelle file di un Seravezza in cerca di segnali positivi sia in quelle di un San Donato inserito in un ottimo momento di forma: a salire sul trampolino che può rilanciare le due squadre sono gli apuani, che si prendono i tre punti di misura. Rispetto all'andata, quando i verdeblù si imposero con un netto 0-5, i chiantigiani sono cresciuti, eccome se lo hanno fatto, tanto che il match mette in palio punti pesanti in chiave play-off. Il terremo di gioco in cui si gioca non è però ideale per le caratteristiche delle due squadre, che nei primi 45' devono badare al sodo e ricorrono spesso ai rilanci in profondità. Come un lampo però nel primo tempo si materializza l'episodio decisivo. Sbuca dalla polvere infatti la gran giocata di Silvano che sugli sviluppi di un'azione sulla sinistra di Bertolucci, riceve in area e conclude al volo, schiacciando il pallone a terra che, dopo aver rimbalzato davanti al portiere ospite, lo supera gonfiando la rete alle sue spalle. La rete premia un Seravezza che si fa leggermente preferire su un San Donato comunque in partita, che ribatte colpo su colpo e impegna Ratti in un'occasione, quando il portiere locale compie una gara parata sulla girata secca in piena area di Travaglini. La ripresa propone fin da subito la reazione dei ragazzi di Berchielli, che si spingono in avanti emettono sotto pressione la difesa di casa; al 60' però piove sul bagnato per i chiantigiani, che perdono Corti per una veemente protesta all'indirizzo dell'arbitro. Nella restante parte di gara il San Donato Tavarnelle continua a provarci ma a questo punto, dal 65' in poi, le chance migliori sono tutte per i locali, vicin alla rete con Simonelli, che impegna Viti, e Mariotti, fermato dal palo. Negli ultimi minuti anche Nacci e Barducci, in coppia, confezionano una nitida palla gol che si perde di un nulla fuori misura. Finale relativamente tranquillo quindi per gli apuani che festeggiano un successo benaugurante per il finale di stagione.
Calciatoripiù
: per il Seravezza si segnalano Ratti in difesa e l'autore del gol Silvano ; ottime alcune parate di Viti , migliore in campo in assoluto Papalini .

Prato-Sangiovannese 0-0

PRATO: Cangioli, Goretti, Paoli, Toma, Di Segni, Checchi, Ceccarelli, Ianas, Ceraolo, Tavanti, Piampiani. A disp.: Simonetti, Gaggioli, Fossi, Simoniello, Di Gioia, Coman. All.: Maurizio Ridolfi. SANGIOVANNESE: Fabiani, Fumelli, Moruzzi, Becagli, Giustelli, Minghi, Nannoni, Liao, Fabbrini, Grazzini, Sereni. A disp.: Bianchi, Basciu, Filippi, Calcinai, Fagioli, Prosperi, Biondi, Moracci, Sergio. All.: Fabrizio Cosaro.


ARBITRO: Fracasso di Pisa,


La tenuta difensiva c'è eccome, i problemi sono là davanti: un altro 0-0 frena lo slancio del Prato, che impatta sul classico risultato a occhiali contro la Sangiovannese. La formazione di Ridolfi gestisce in prevalenza le operazioni di gioco nell'arco dei 90' ma non riesce mai a sfondare, nonostante le situazioni di pericolo create da Piampiani, Ianas, Di Gioia e soprattutto Tavanti, il più pericoloso dei suoi. La Sangio tiene però benissimo le posizioni e, quando può, alleggerisce pericolosamente in avanti verso Fabbrini. Nel finale Di Gioia e compagni provano ad alzare il volume del loro pressing offensivo ma gli ospiti non mollano mai un centimetro e così lo 0-0 si mantiene intatto. Si è giocato allo Stadio un match interpretato con impegno dalle due squadre.
Calciatoripiù: Ceccarelli
e Disegni una spanna sopra gli altri (Prato).