Colpo esterno dell'Academy Porcari, che vince sul campo del Molazzana al termine di una partita ricca di gol ed emozioni. La sfida tra le due compagini inizia subito su ritmi elevati e tanti ribaltamenti di fronte nei primi 20'. Dopo una fase di studio, alla mezz'ora arriva la gran giocata di Ghafouri che sblocca la gara con una splendida conclusione a giro che non lascia scampo a Farioli per l'1-0 ospite. L'Academy Porcari insiste e al 39', complice un errato posizionamento della difesa del Molazzana, riparte in contropiede con Cortesi G., che davanti alla porta non sbaglia indirizzando alle spalle di Farioli il 2-0 per la squadra di Bandinelli. Finale di primo tempo incandescente. Il Molazzana prova a rifarsi sotto e al 41' accorcia le distanze con un calcio di rigore trasformato da Manfredi. L'Academy Porcari però buon ci sta e al 44' ristabilisce le precedenti distanze con il 3-1 firmato da Cortesi A., con un'altra ripartenza da manuale. Il vantaggio acquisito nel primo tempo non fa dormire sonni troppo tranquilli all'Academy Porcari, che nella ripresa riparte attaccando subito a spron battuto. Tempo pochissimi secondo e Amidei beffa Farioli con una conclusione forte e angolata che vale il momentaneo 4-1 ospite. È il gol che di fatto chiude la gara, anche se il Molazzana ha il merito di non arrendersi. L'atteggiamento combattivo dei ragazzi di Compagnone - autori comunque di un ottimo secondo tempo - viene premiato con la rete di Bresciani in mischia intorno al 68'. Sul parziale di 2-4 la gara sembra avere piccoli margini per riaprirsi, ma l'Academy Porcari si difende senza rischiare più di tanto, conservando il prezioso vantaggio fino al triplice fischio finale.
Allo stadio Comunale XIX Settembre di Pietrasanta, dopo lo stop forzato a causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19, i padroni di casa ospitano il Romagnano Calcio, in un vero e proprio derby della apuo-versiliese. I blues, di fatto, non disputano una partita da più di due mesi, avendo osservato il turno di riposo lo scorso 12 dicembre. Bisogna pertanto risalire alla vittoria per 7-3 sull'Atletico Lucca per ricordare l'ultimo match disputato dai ragazzi allenati dal viareggino Max Bucci. Vittoria che aveva permesso ai versiliesi di portarsi a ridosso di una sola lunghezza dalla capolista Torrelaghese. Il Romagnano, alla vigilia del match di Pietrasanta, occupa, con 16 punti, una tranquilla posizione di metà classifica ed il 22 dicembre ha recuperato lo scontro in casa del Vagli (sospeso il 12 dicembre per impraticabilità del terreno causa neve), vincendolo, con un netto 3-0. Veniamo adesso alla cronaca di questa partita, giocata in un clima prettamente invernale. Parte subito bene il Pietrasanta che, dopo pochi istanti di gara, guadagna un corner e, dalla mischia, Giannantoni si rende pericoloso con una deviazione volante. All'8', Ambrosi cerca la volée dal limite dell'area massese ma la coordinazione non è perfetta e la sfera termina ampiamente a lato.600'' più tardi, Pinelli cerca il super-gol dai 30 metri ma la mira non è precisa. Pochi secondi dopo, Biagioni lancia in velocità Bertuccelli che, superato un avversario, scocca dal dischetto un sinistro potente ed imprendibile per l'incolpevole Tognoni. Appena un minuto più tardi ecco il 2-0: Pinelli, dall'out di destra, serve Ambrosi che trafigge Tognoni grazie ad un bellissimo interno destro a girare che prima bacia la traversa e poi si insacca.Al 26', Costa taglia l'area pietrasantina con una punizione dalla trequarti di sinistra su cui gli avanti ospiti non sono reattivi. 2' più tardi, occasione per il Romagnano con Vatteroni che, da ottima posizione spreca calciando altissimo. Al 31', chance enorme per i locali: retropassaggio sanguinoso della difesa ospite, Pinelli ruba la sfera all'accorrente Tognoni, lo supera in dribbling ma, invece di servire un compagno, cerca un difficilissimo scavetto con la palla che termina ampiamente fuori.Al 43', i Blues gettano alle ortiche un'altra possibilità per il terzo gol: assist perfetto di Biagioni per Ambrosi che disegna un lob da pochi metri, supera Tognoni, ma il pallone lambisce clamorosamente la trasversa e non gonfia la rete. Prima frazione che termina sul parziale di 2-0. Il Romagnano alza decisamente il baricentro e, al 51', sfiora il 2-1 con Costa non perfetto nella conclusione da pochi metri. Nel ribaltamento di fronte, cross di Pinelli per il colpo di testa centrale di Bertuccelli ben parato dall'ex Massese Tognoni. All'ora di gioco buona trama di gioco del Romagnano che porta Dell'Amico a tirare ma ancora una volta la mira non è precisa. Nel ribaltamento di fronte, Bertuccelli spreca una chance incredibile con un colpo di testa terminato in out a porta completamente sguarnita sugli sviluppi di un contropiede. Al 65', paratissima di Ceragioli sul sinistro fatato di Costa: il numero 1 pietrasantese si allunga e con la mano destra devia in corner una conclusione a giro che sembrava un gol già fatto. Si rinnova la sfida Ceragioli-Costa un minuto più tardi, ma stavolta la parata è centrale e semplice sul colpo di testa del 10 massese. Al 73', altra opportunità per la compagine massese con il colpo di testa di Giulianelli di poco alto. Lo stesso numero 9 del Romagnano, 5' dopo, ci prova con il tocco chirurgico di sinistro ma Ceragioli è preciso e blocca accartocciandosi.Al minuto 82 con la gran conclusione dai 30 metri di Domenici parata con estrema sicurezza dal solito Ceragioli. Il Pietrasanta chiude i conti al 3' di recupero con il colpo di testa da pochi passi del neo-entrato Giacomo Mancini su bellissimo assist dell'altro neo-entrato Maggiore.
Finisce così sul 3-0 un match intenso e ben giocato dai 22 in campo. Il Pietrasanta porta a casa 3 punti importantissimi per il proseguo della stagione, specialmente se consideriamo che tra meno di due settimane è in programma il big-match con la Torrelaghese. Il Romagnano ha dato prova di carattere e tenacia nel non demordere fino al fischio finale del perfetto signor Giusti della sezione di Livorno.
LE PAGELLE
PIETRASANTA
CERAGIOLI G.: 7 Para bene; colonna portante della squadra oramai da tante stagioni
SZABO: 6+ Corsa e velocità.
MORICONI: 6 Fisicità importante.
CERAGIOLI S.: 6+ Grande intensità in ogni giocata.
GIANNANTONI: 6 Preciso e puntuale nelle chiusure.
RAFFAETÀ: 6,5 Inventa calcio.
BONDIELLI: 6+ Regista dal cervello sopraffino.
AMBROSI: 7 Sempre pronto ad inserirsi, con la palla e senza. Segna la rete del 2-0.
BERTUCCELLI: 7 Partita super; suo il gol dell'1-0.
BIAGIONI: 7 Tecnica, velocità e qualità. 75' Maggiore: 6 Assist al bacio per il colpo di testa di Mancini.
PINELLI: 6 Deciso. 75' Mancini: 6,5 Segna la rete che chiude il match.
ROMAGNANO
TOGNONI: 6,5 Attento, fa quel che può sui gol del Pietrasanta.
DI BENEDETTI: 6 Bene.
PERINELLI: 5,5 Perde spesso l'uomo.
DELL'AMICO: 6 Poche sbavature.
BEVILACQUA: 6 Spinge con continuità.
VAIRA: 6 Mezzala interessante.
CANESI: 5 Non benissimo.
VIAGGI: 6 Non molla un centimetro.
GIULIANELLI: 6- Poche giocate degne di nota.
COSTA: 6,5 cCon la palla tra i piedi è uno di quei giocatori che fanno sognare i tifosi sugli spalti.
VATTERONI: 6 Buone doti nell'uno contro uno.
ARBITRO
GIUSTI di LIVORNO 7 Perfetto: arbitro di categoria evidentemente superiore.
Termina senza reti la sfida dell'Arcinaso tra Serricciolo e Forte dei Marmi, il confronto si preannunciava delicato per entrambe le squadre, si doveva vedere l'esito dopo una sosta di cinquanta giorni circa, come sarebbe stato sotto l'aspetto fisico, mentale e poi tecnico il nuovo impatto con il calcio giocato. I versiliesi di mister Simone Bertolla grande ex di turno per i suoi recenti trascorsi con i lunigianesi, si presentava alla delicata gara con numerose defezioni, non erano della partita i due fratelli Tedeschi, il faro del centrocampo Gianluca scontava la squalifica, mentre i cannoniere Giacomo in ferie. L'esterno Edoardo Nardini (infortunato), il mediano Niccolò Papi in via di guarigione, l'attaccante Federico Tarabella come il portiere Leonardo Iacopi per citare quei giocatori che hanno preso gran parte al girone di andata. Gli ospiti in formato baby iniziavano il test esterno con la prima opportunità per l'esordiente Giuliano Oprita che di testa mandava a lato su cross dal fondo di Tonacci. Già dalle fasi iniziali la gara è stata costantemente spezzettata dal direttore di gara che rilevava continui falli tattici e non da entrambi le parti. A metà del , primo tempo sugli sviluppi di un angolo di Bellini è nuovamente Oprita a tentare la girata vincente, la palla passa di poco sopra l'incrocio. La prima frazione di gioco scivolava via con poche emozioni soprattutto senza spunti di gioco. Prima del riposo da registrare un tiraccio alto di Colasanto che riprende una corta respinta difensiva dei locali, intervallato dall'incursione in verticale (l'unica del primo tempo) dei padroni di casa con Lisi conclusione senza esito. Allo scadere corner dai piedi di Bellini in mezzo al cuore dell'area il giovane Pascaneanu manca la deviazione sotto porta. Nel secondo tempo la paura di perdere la partita ha frenato ampiamente tutte le intenzioni delle due compagini, la prima azione è per i versiliesi, una combinazione dei due esordienti Pascaneanu, velo per Oprita e tiro ampiamente fuori dallo specchio della porta. Rispondono i galletti con Lisi, la sua ennesima incursione viene stoppata dalla retroguardia ospite. Il team di Paolo Bertacchini cerca di spingere per fare breccia nelle maglie avversarie aumentando l'intensità. Ci provano Vegnuti conclusione da fuori che passa vicino al palo di destra di Barsanti, dai venti metri tiro inguardabile di Tonelli, qualche minuto dopo da posizione decentrata Tavoni cerca la sorpresa, la palla a girare termina anche questa fuori. Nei minuti finali i padroni di casa hanno l'occasione per sbloccare il match, su angolo di Tavoni bomber Conedera prende il tempo a tutti schiaccia di testa a colpo sicuro, Barsanti evita la capitolazione con l'unica parata degna di cronaca. Negli ultimi spiccioli di gara il neo-entrato Scarpa su cross di Conedera tenta la rovesciata però senza esito. Il pareggio fa muovere la classifica, i lunigianesi appena al di fuori della zona play out, mentre per il team versiliese scende al quinto posto scavalcato dall'Atletico Lucca vittorioso sul San Giuliano. Dopo l'ennesimo pari esterno della stagione (il quinto) al termine della contesa molto sentita dall'ex di lusso Simone Bertolla commenta la prestazione dei suoi: sono molto soddisfatto della partita che abbiamo disputato. La squadra ha fatto una grande partita a livello di concentrazione e abnegazione, sapevamo che non era facile raccogliere punti a Serricciolo conoscendo l'allenatore e la squadra. E' stata una partita molto tattica, ci siamo presentati a Serriciolo dopo una lunga pausa e con 4 giocatori che erano all'esordio stagionale. Per cui devo fare solo che dei complimenti ai miei ragazzi che anche stavolta hanno cercato di andare in un campo difficile provando a portare a casa una vittoria. Bisogna fare i complimenti anche agli avversari che ci hanno concesso poche occasioni, ma la cosa più importante a mio avviso per i ragazzi è stata quella di tornare a giocare .
Calciatoripiù : in evidenza nel match in terra di lunigiana per i locali Barabino, Vegnuti e Tavoni ; in quanto agli ospiti oltre capitan Lossi , meritano una citazione l'esordiente Panaino e il veterano Colasanto .
La Torrelaghese riprende da dove ci eravamo interrotti a dicembre, con una bella vittoria e quattro segnati. A dicembre è stato il Don Bosco Fossone la vittima, stavolta è il Vagli che ne fa due ma si deve arrendere alla supremazia della capolista. La squadra di mister Casani parte con decisione e va vicinissima al gol al minuto undici con un bel tiro di Passaglia che sfiora il palo. Il gol del vantaggio è nell'aria e arriva puntale al minuto diciotto: Pezzini si guadagna una punizione dal limite e Passaglia segna con un'esecuzione magistrale. Il Vagli non riesce a reagire e al minuto ventisei è ancora Passaglia a trovare il raddoppio con un gran tiro da fuori. La Torrelaghese mostra tutta la sua forza dilagando con altri due gol in due minuti: al minuto trentanove gran tiro di Marsili dal vertice destro dell'area per il 3-0, e un minuto dopo al quarantesimo entra nel tabellino marcatori anche Pezzini con uno splendido tiro da fuori area che si insacca per il 4-0. Prima della fine del primo tempo Marsili colpisce anche un palo. Lo strapotere della Torrelaghese è evidente e la prima frazione si chiude con un netto 4-0. Con tre punti già in saccoccia, nel secondo tempo la Torrelaghese si rilassa e il Vagli tenta di approfittarne. La squadra di mister Biagioni si procura due colossali occasioni entrambe sventate da Casapieri che però al minuto cinquantasei si deve arrendere su un rigore concesso per un mani di Tancredi e realizzato da Biggi. A questo punto il Vagli tenta una rimonta incredibile, ci crede e al minuto settanta realizza il secondo gol sempre su calcio di rigore per un fallo di Barsotti. Biggi segna la sua personale doppietta. Ma la rimonta si ferma qui, la Torrelaghese resiste agli attacchi e la partita si chiude con il risultato di 4-2 per gli ospiti. La formazione di mister Casani resta in vetta ma con un solo punto di vantaggio sul Pietrasanta, mentre il Vagli è penultimo con soli nove punti. Nel prossimo turno la capolista sarà impegnata in trasferta con la quarta forza del campionato, l'Atletico Lucca, mentre il Vagli ospiterà in casa il Corsanico.