E' durata solo 80 minuti l'illusione dell'Olmoponte di portare via almeno un punto dal terreno valdambrino ma la sfortuna deviazione di Gallorini, ha regalato i tre punti agli atleti di mister Francesco Peri. Il rigore sbagliato dagli ospiti poi, e' determinante sul risultato finale; a nulla è valso infatti il forcing ossessivo finale della squadra di mister Davide Nofri. La partenza è promettente perla formazione ospite, con la rete di Marraghini che, pronti via, parte sul binario di destra ed esplode un missile che beffa Mugelli, forse non ancora in partita, con un tiro deviato leggermente da un proprio difensore. Ci riprova Gori al 12', ma il suo diagonale sfiora il montante. L'azione degli avanti aretini viene interrotta con una conclusione dalla distanza di Giusti. Al 22' arriva il pari dei locali con Liburdi che segna al volo dal limite spedendo alle spalle di Casini una respinta corta della difesa. Al 37' colpo di testa di Berterame su assist di Liburdi che viene controllato dall'estremo difensore aretino. Al 40' registriamo la traversa colpita da Grecucci. Si parte nella ripresa e al 55' arriva il rigore sbagliato da Gori che poteva cambiare il volto della partita. Al 61' altra bella occasione per Buoncompagni anticipato in extremis dal centrale Migliorini. Al 70' intervento provvidenziale di Mugelli che annulla il tiro di Gori su assist di Pecorelli di testa. La punizione del goal non fatto goal subito arriva all'80' su mischia generale davanti a Casini, la sfortunata deviazione di Gallorini, termina alle spalle dell'incredulo portiere ospite. Il forcing finale dell'Olmoponte non produce alcun risultato. Una menzione particolare merita il direttore di gara che ha saputo gestire con autorevolezza e precisione la gara.
Calciatoripiù: nell'Ambra segnaliamo Mugelli, Grecucci, Berterame; nell'Olmoponte Casini, Marraghini, Lucci.
USD AMBRA-OLMOPONTE 2-1
USD AMBRA Mugelli, Segoni, Manganelli, Giusti, Migliorini, Rialti, Mechini, Crestini, Grecucci, Liburdi, Berterame a disp.: Colcelli, Becattini, Aaglietti...All.Francesco Peri
OLMOPONTE: Casini, Resti, Dragoni, Gallorini, Lucci, Battolini, Buoncompagni, Di Sorbo, Castellucci, Gori, Marraghini a disp.: Mattani, Fiore, ScriccioloDe Angelis, Gjolekaj, Cannata, Caneschi, Pecorelli All. Davide Nofri
Arbitro: Lorenzo Sordi, Sez. di Firene
E' durata solo 80 minuti, l'illusione di portare via almeno un punto dal terreno valdambrino ma la sfortuna deviazione di un nostro valido difensore, Gallorini, ha regalato i tre punti agli Atleti di Mr Francesco Peri; il rigore sbagliato dai nostri ragazzi , è stato determinante sul risultato finale; a nulla è valso poi il forcing ossessivo finale della squadra di Mr. Davide Nofri a ritrovare il pari che, sarebbe stato il premio sperato in un campo di una formazione di fascia apicale e ridurre il gap con il vertice. La partenza è stata promettente, con la rete di Marraghini che, pronti via, parte sul binario di destra ed esplode un missile che beffa Mugelli, forse non ancora in partita, con un tiro deviato leggermente da un proprio difensore; ci riprova Gori al 12' , ma il suo diagonale sfiora il montante,; l'azione degli avanti aretini viene interrotta con una conclusione dalla distanza di Giusti; al 22' arriva il pari dei locali con Liburdi che mette al volo dal limite dei 16m. alle spalle di Casini una respinta corta della difesa; al 37' il colpo di testa di Berterame su assist di Liburdi viene controllato dall'estremo difensore aretino; al 40' la traversa colpita da Grecucci ; al 55' il rigore sbagliato da Gori che poteva cambiare il volto della partita; al 61' altra bella occasione per Buoncompagni anticipato in extremis,dal centrale Migliorini; al 70' intervento provvidenziale di Mugelli che annulla il tiro di Gori su assist di Pecorelli di testa; la punizione del 'goal non fatto goal subito' arriva all'80' su mischia generale davanti a Casini, la sfortunata deviazione di Gallorini, termina alle spalle dell'incredulo Casini; il forcing finale non produce alcun risultato che lascia inalterato un risultato che penalizza i nostri colori, una squadra che ha lottato con impegno e determinazione ma poco ha raccolto nel terreno di gioco. Una menzione particolare al Direttore di gara che ha saputo gestire con autorevolezza e precisione la gara.
Migliori AMBRA Mugelli, Grecucci Berterame
Migliori OLMOPONTE: Casini, Marraghini, Lucci
L'inviato Carlo Benucci
Fotoreporter Davide Roghi
Commento di : campio
F.C. Firenze Sud = Ciurli, Posarelli, Trovero, Bacci, Astorino, Fanfani, Papini, Lascialfari, Diegoli, Alla Nesta, Mamma. Allenatore: P. Colicigno
12 Martelli, 13 Sartoni, 14 Bagattini, 15 Baecchi, 16 Salvadori, 17 Lucchesini, 18 Ceccarelli 19 Pieralli
A.C. Bibbiena = Santicioli, Ali, Fata, Lusini, Mercati (Mercati), Vangelisti, Mattesini, Lunghi, Iacuzio, Lazzeroni (Bruni), Sorbini.
Allenatore: A. Morelli
12 Ibrahimovic, 13 Bertelli, 14 Massai, 15 Venturi, 16 Detti 17 Bruni, 18 Danesi, 19 Farini
Arbitro: Sig. M. Giolli sez. di Empoli
Marcatori: 73' Lunghi
Espulsi: Lascialfari
Firenze. In un campo caldo, nonostante la temperatura invernale, il Bibbiena raccoglie tre punti pesanti risalendo la classifica grazie alla vittoria sul campo del Firenze Sud. Padroni di casa che rimangono in dieci per l'espulsione di Lascialfari per doppia ammonizione al 20'. Dopo qualche minuto di sbandamento la compagine locale si ricompatta e si difende con forte determinazione. Il Bibbiena manovra con qualità ma non trova la via del goal. Goal che arriverà al 73' grazie a Diego Lunghi che batte l'ottimo Ciurli che fino a quel momento aveva sventato la capitolazione in almeno due-tre occasioni. Trovato il vantaggio i ragazzi di Morelli sfiorano il raddoppio con Sorbini, Mattesini e Lazzeroni con i fiorentini alle corde. Bibbiena che con questa vittoria accorcia verso la vetta a quota 18 punti, occupata dal M.M. Subbiano a 22 costretto al pari dal Rassina. Il Firenze Sud con questa sconfitta scivola nella zona calda della classifica ma sul proprio terreno non sarà facile per nessuno raccogliere punti, infatti fino ad oggi solo la capolista l'aveva espugnato.
Buona la direzione di gara del Sig. Giolli.
Stefano Spadini
Commento di : campio
Balzo in avanti dell'I.C.Incisa che batte in casa il Vaggio Piandisco proprio sul filo di lana. Match molto equilibrato con le due squadre che si sono date battaglia con decisione e lealtà. Nella prima frazione tanto gioco a centrocampo e poche conclusioni degne di essere ricordate. Nel finale arriva il vantaggio dei locali con Outete. Nella ripresa la formazione di mister Cellai preme per ritrovare il pareggio che arriva al 23' grazie a Lanzi. Ma questa è la giornata di Outete che a due minuti dal termine stacca perentoriamente su un cross dalla fascia e batte l'incolpevole Scarnati fissando il punteggio sul 2-1.
Decima giornata che ci regala un'importante sfida tra le prime due in classifica, separate da soli quattro punti. La prima occasione arriva al quinto minuto, quando Frijio lancia sulla fascia sinistra Terzi che entra bene in area ma non trova la porta. Risponde il Rassina con Falsini A. che conclude verso la porta per due volte nel giro di due minuti: al nono ci prova da lontano, tiro centrale facile per Lancini; all'undicesimo si gira in area dopo una punizione dalla trequarti di Coulibaly ma la mette a lato. Al diciottesimo Pallanti serve in profondità Gisti che non da forza al suo destro, incerto anche per la dubbia posizione di partenza. Tre minuti dopo gli ospiti guadagnano una punizione interessante dai 20 metri che batte Terrazzi, con la palla che tocca la barriera e viene respinta coi pugni da Lancini.
 Al minuto ventidue ecco il gol del vantaggio del Subbiano: Terzi smarca con il tacco Mannelli A. sulla corsia di sinistra, il terzino entra in area saltando due avversari e la mette rasoterra al centro, dove Falsini E. arriva e con un sinistro perfetto batte De Marco. Alla mezz'ora di gioco si rende pericoloso il Rassina ancora con Falsini A. con un sinistro incrociato che esce di poco sulla destra. Poco dopo, una punizione da lontano calciata forte da Poponcini viene deviata sopra la traversa da Lancini, e sul calcio d'angolo seguente Gardeschi ci prova con il sinistro ma la mette alta. L'ultima occasione del primo tempo è per Gisti con un destro dal limite dell'area che finisce a lato. Nei primi 25 minuti della ripresa i gialloblé abbassano il proprio baricentro e il Rassina prova ad approfittarne, senza però riuscire a costruire occasioni pericolose. Al minuto settantadue si fa rivedere il Subbiano in avanti con Terzi che viene murato da De Marco dopo un lancio lungo in cui si era smarcato bene; un minuto dopo è Falsini E. che conclude al volo ma la palla finisce di poco fuori sulla sinistra. Da un tiro da fuori area di Poponcini nasce il pareggio agli ospiti al settantacinquesimo, con Lancini che respinge di pugno ma la palla sbatte su un incolpevole Frijio e finisce in rete. 1-1. Al minuto ottanta l'episodio che decide l'ultima fase della partita: su un tiro di De Paola, un difensore bianco-verde poco più avanti della linea di porta la tocca con il braccio, l'arbitro è a pochi metri ma non fischia un clamoroso rigore che avrebbe sicuramente cambiato l'epilogo del match. Il Sig. Bruni della sezione di Siena perde completamente le redini della sfida ed espelle prima Daveri e poi Grappolini (in panchina) per proteste, con un gioco che nei minuti seguenti si ferma di continuo. Nei minuti di recupero viene espulso, sempre per proteste, anche Terrazzi. Il Subbiano prova fino all'ultimo secondo a trovare il gol vittoria, ma il colpo di testa di Undini al novantaquattresimo finisce largo. Finisce dieci contro dieci una partita piena di emozioni ma certamente condizionata da una direzione di gara non all'altezza di un match così importante ai fini della classifica. Secondo pareggio consecutivo per il Subbiano che mantiene il primo posto in solitaria, ma si deve guardare le spalle dalle inseguitrici. Il Rassina mantiene il secondo posto raggiunto però anche dal Bibbiena, dall'Ambra e dal San Clemente.