Campionando.it

Prima Categoria GIR.E - Giornata n. 11

Bibbiena-Ambra 4-1

AMBRA: , , , . A disp.: , , . All.: Alessio Morelli
RETI: Iacuzio, Bruni, Mattesini, Bruni, Giusti




A.C. BIBBIENA = Santicioli, Ali, Fata (A) (39'st Baertelli), Lusini, Mercati, Vangelisti, Mattesini ( 40'st Detti), Lunghi (38'st Venturi), Iacuzio, Lazzeroni (25'st Bruni), Sorbini. Allenatore: A. Morelli
12 Ibrahimovic, 13 Bertelli, 14 Massai, 15 Venturi, 16 Detti, 17 Bruni, 18 Danesi, 19 Farini
U.S. AMBRA = Mugelli, Colcelli (9'st Aglietti), Manganelli, Giusti, Segoni (9'st Aiazzi), Rialti (34'st Carnicci), Mechini, Crestini (A), Gregucci, Becattini (9'st Liburdi), Berterame (A). Allenatore: F. Peri
12 Pesucci, 13 Carnicci, 14 Aiazzi, 15 Migliorini, 16 Falchi, 17 Tata, 18 Aglietti, 19 Ibba, 20 Liburdi
Arbitro: Sig. Storri Gabriele della sez. di Arezzo
Espulsi: 9' Mugelli
Marcatori: 3' Mattesini - 1'st Iacuzio - 14'st Giusti (R) - 36'st e 42'st Bruni

Bibbiena. Un Bibbiena spumeggiante a centrocampo strapazza l'Ambra per 4 ad 1, risultato che rispecchia fedelmente quanto visto in campo. Già al 3' il Bibbiena si porta in vantaggio grazie ad un assist di Lazzeroni per Mattesini che con un calibrato pallonetto beffa Mugelli. Mugelli che dovrà abbandonare il terreno di giuoco per rosso diretto al 9' causa un'entrata disperata su Lunghi lanciato a rete. Ambra in dieci. Sulla successiva punizione all'11' Lazzeroni impegna severamente il neo entrato Pesucci. Al 36' è Fata che di sinistro al volo costringe Pesucci alla deviazione precauzionale sopra la traversa. Minuto 42', Bibbiena vicino al raddoppio con Vangelisti che di testa da pochi metri sfiora la deviazione in rete. Un minuto ed è Becattini a tentare dalla distanza una conclusione che Santicioli blocca senza patemi d'animo. Al primo minuto del secondo tempo Bibbiena al raddoppio con Iacuzio. Cross di Sorbini in area, conclusione di Mattesini respinta, nella mischia successiva il n. 9 rosso-blu è lesto a mettere in rete il 2 a 1. Al 14'st il Sig. Storri decreta un rigore su intervento in anticipo di Fata che anche i tifosi ospiti dichiarano un abbaglio. Batte Giusti che accorcia le distanze inaspettatamente. La risposta bibbienese è rabbiosa ed immediata con un uno-due che stende gli ospiti. Ci prova Sorbini al 31'st lasciando partire una bordata di destro nello specchio della porta con l'Ambra che si salva fortunosamente, ma il goal è nell'aria..ed arriva al 36'st con una azione travolgente innescata da Ali che lancia Lunghi sulla destra, cross a centro area con Bruni che fulmina la difesa ospite mettendo in rete il 3 a 1. Bibbiena che continua a spingere non paga del doppio vantaggio ed al 42'st Bruni segna la quarta rete e la propria doppietta personale di rapina. Il Bibbiena accorcia in classifica andando a ricoprire la terza piazza in coabitazione con il Rassina all'inseguimento della corazzata M.M. Subbiano candidata numero uno alla vittoria finale. L'Ambra quest'oggi non è stata all'altezza della propria classifica, forse anche per merito di un ottimo Bibbiena, ma già dal prossimo turno casalingo che la oppone al Rassina potrebbe riscattarsi. Qualche incertezza di troppo per il Sig. Storri specialmente nell'azione del penalty che avrebbe potuto penalizzare il Bibbiena ingiustamente.

Stefano Spadini

Commento di : campio

Capolona Quarata-Pelago 1-1

RETI: Bertini, Ramaj




Firenze Sud-M.m. Subbiano 0-4

RETI: De Paola, De Paola, Terzi, Terzi


Olmoponte Arezzo-Ideal Club Incisa 1-1

RETI: Dragoni, Bigeschi
OLMOPONTE: Casini, Resti, Dragoni, Gallorini, Lucci, Bartolini, Di Sorbo, Gjolekaj, Castellucci, Gori, Buoncompagni. A disp.: Mattani, Fiore, Scricciolo, De Angelis, Galli, Cannata, Caneschi. All.: Davide Nofri
IDEAL INCISA: Arnetoli, Ermini, Brachi, Tortoriello, Segoni, Sieni, Tani Autiero, Bencivenni, Bigeschi, Outete. A disp.: Alterini, Bagnoli, Rotesi, Mazzeschi, Aglietti. All.: Fabio Consigli


ARBITRO: Ferri di Prato.


RETI: 17' rig. Bigeschi, 42' Dragoni.


Incontro di seconda fascia con le due formazioni appaiate a pari punti a centro-classifica, quindi la vittoria avrebbe lascito la squadra perdente avrebbe distanziato gli avversari di ben 4 punti: importante quindi non perdere. Le due formazioni hanno cercato di proteggere la fase difensiva cercando di coprire tutti gli spazi, quindi giusto il pari per la mole di gioco sviluppata sui due fronti, ma sicuramente gli ospiti avrebbero meritato di più ma un superlativo Casini, con la fascia di Capitano al braccio, lo ha impedito in tre circostanze, due delle quali con interventi provvidenziali: il portiere è stato superato infatti, solo su calcio di rigore. Si è giocato al Luciano Giunti in Arezzo in una giornata rigida riscaldata da un tiepido sole, che ha disturbato i due portieri nella visibilità, in un terreno molto allentato che ha sicuramente favorito la squadra meno tecnica e più fisica. Parte bene l'Olmoponte con Gori che al 2' si porta sul fondo-campo e lascia partire una traversone con intervento risolutivo di capitan Tortoriello che, unitamente a Sieni e Segoni sono stati gli artefici di una difesa rocciosa, ai limiti della correttezza ma di granitica efficacia; i numerosi calci da palla inattiva battuti dal limite al 3', 5' e 9' sono stati intercettati e respinti dall'accorta difesa fiorentina. Al 6' l'occasione per gli ospiti con Brachi lanciato sulla corsia di sinistra, ma trova prontissimo Casini ad annullare la rasoiata rasoterra a fil di montante; al 10' è Outete non aggancia il traversone di Bigeschi su calcio ferma. Al 14' sono i locali con Dragoni porta scompiglio nella difesa ma il suo cross centrale viena annullato dai difensori. Capovolgimento di fronte al 17', con mischia nell'area aretina con il tocco di mano di un difensore che costringe il Direttore di gara, ottima la sua prestazione, a sanzionare la massima punizione, trasformata da Bigeschi. Repentina reazione degli aretini che alzano il baricentro nella metà campo avversaria e costruiscono azioni importanti al 21', 22', 27', senza alcun risultato. Al 30' il miracolo di capitan Casini va a prendere il pallone di Outete che da pochi metri, in mezza rovesciata, aveva indirizzato all'incrocio dei pali, alla sua destra. Al 38' la punizione dal limite battuta da Di Sorbo respinta dalla barriera, è ripresa dallo stesso che con un fendente supera Arnetoli, immobile, ma si perde sul fondo a fil di montante. E' il preludio alla rete di Dragoni, che arriva al 42' su respinta corta dei difensori trova un tiro da fuori area, il cui balzo nel terreno gibboso, inganna lo stupito Arnetoli, che osserva il pallone che rotola lentamente in rete; il meritato pareggio che premia la forza di volontà l'impegno di tutti gli atleti Aretini. Al rientro si ristringono ulteriormente le maglie di entrambe le formazioni, che cercano di rallentare il gioco, per il dispendio di energie spese nel prima parte di gioco; ma sono gli Incisani a spingere in attacco con proiezioni delle 2 temibili punte Outete al 47' e 55' e Bigeschi al 58' e 76'. Al 61' i locali con Buoncompagni e Pecorelli, entrato nella ripresa, danno vivacità al reparto offensivo ma i loro tiri sono neutralizzati dal portiere. All'80' altro capolavoro di Casini che toglie a fil di traversa il violento tiro in mischia di un avversario. Al 91' è Mazzeschi che tenta la sorpresa che non arriva; arriva la fine con il pregevole anticipo sui piedi di Castellucci, ben lanciato da Pecorelli, del portiere ospite Arnetoli, che sanziona la fine dell'incontro: un incontro spigoloso e fisico, a tratti ai limiti della correttezza, ma giocato da due formazioni alla ricerca ossessiva della vittoria, senza mai esondare sul sentiero della prepotenza fisica nel rispetto dell'avversario, osservando le giuste regole del fair-play: un encomio particolare al giovane fischietto di Prato che ha condotto un difficilissimo scontro-incontro, evitando di far degenerare la gara e che al 94' è dovuto ricorrere al fisioterapista dell'Olmoponte: auguri Tommaso per un pronto recupero: la classe arbitrale ha bisogno della Tua Presenza.
Calciatoripiù
: nell'Olmoponte segnaliamo Casini, Dragoni, Di Sorbo, nell'Incisa Outete, Bigeschi, Tani.





OLMOPONTE-IDEAL INCISA 1-1 Bigeschi (r.) 17'-Dragoni 42'

OLMOPONTE: Casini, Resti, Dragoni, Gallorini, Lucci, Bartolini, Di Sorbo, Gjolekaj, Castellucci, Gori, Buoncompagni a disp.: Mattani, Fiore, Scricciolo, De Angelis, Galli, Cannata, Caneschi All.: Davide Nofri

IDEAL INCISA: Arnetoli, Ermini, Brachi, Tortoriello, Segoni, Sieni, Tani Autiero, Bencivenni, Bigeschi, Outete a disp.: Alterini, Bagnoli, Rotesi, Mazzeschi, Aglietti All. Fabio Consigli

Arbitro: Tommaso Ferri, Sez. di Prato

Incontro di seconda fascia con le due formazioni appaiate a pari punti a centro-classifica, quindi la vittoria avrebbe lascito la squadra perdente avrebbe distanziato gli avversari di ben 4 punti: importante quindi non perdere. Le due formazioni hanno cercato di proteggere quindi la funzione difensiva cercando di coprire tutti gli spazi, quindi giusto il pari per la mole di gioco sviluppata sui due fronti, ma sicuramente gli ospiti avrebbero meritato di più ma un superlativo Casini, con la fascia di Capitano al braccio, lo ha impedito in tre circostanze, due delle quali con interventi provvidenziali: il portiere è stato superato infatti, solo su calcio di rigore. Si è giocato al 'Luciano Giunti' in Arezzo in una giornata rigida riscaldata da un tiepido sole, che ha disturbato i due portieri nella visibilità, in un terreno molto allentato che ha sicuramente favorito la squadra meno tecnica e più fisica.
Parte bene l'Olmoponte con Gori che al 2' si porta sul fondo-campo e lascia partire una traversone con intervento risolutivo di capitan Tortoriello che, unitamente a Sieni e Segoni sono stati gli artefici di una difesa rocciosa, ai limiti della correttezza ma di granitica efficacia; i numerosi calci da palla inattiva battuti dal limite al 3',5' e 9' sono stati intercettati e respinti dall'accorta difesa fiorenina; al 6' l'occasione per gli ospiti con Brachi lanciato sulla corsia di sinistra, ma trova prontissimo Casini ad annullare la rasoiata rasoterra a fil di montante; al 10' è Outete non aggancia il traversone di Bigeschi su calcio ferma; al 14' sono i locali con Dragoni porta scompiglio nella difesa ma il suo cross centrale viena annullato dai difensori; capovolgimento di fronte al 17', con mischia nell'area aretina con il tocco di mano di un difensore che costringe il Direttore di gara, ottima la sua prestazione, a sanzionare la massima punizione, trasformata da Bigeschi; repentina reazione degli aretini che alzano il baricentro nella metà campo avversaria e costruiscono azioni importanti al 21', 22', 27', senza alcun risultato; al 30' il miracolo di capitan Casini va a prendere il pallone di Outete che da pochi metri, in mezza rovesciata, aveva indirizzato all'incrocio dei pali, alla sua destra; al 38' la punizione dal limite battuta da Di Sorbo respinta dalla barriera, è ripresa dallo stesso che con un fendente supera Arnetoli, immobile, ma si perde sul fondo a fil di montante; è il preludio alla rete di Dragoni, che arriva al 42' su respinta corta dei difensori trova un tiro da fuori area, il cui balzo nel terreno gibboso, inganna lo stupito Arnetoli, che osserva il pallone che rotola lentamente in rete; il meritato pareggio che premia la forza di volontà l'impegno di tutti gli atleti Aretini. Al rientro si ristringono ulteriormente le maglie di entrambe le formazioni, che cercano di rallentare il gioco, per il dispendio di energie spese nel prima parte di gioco; ma sono gli Incisani a spingere in attacco con proiezioni delle 2 temibili punte Outete al 47' e 55' e Bigeschi al 58' e 76' ; al 61' i locali con Buoncompagni e Pecorelli, entrato nella ripresa, danno vivacità al reparto offensivo ma i loro tiri sono neutralizzati dal portiere; all'80' altro capolavoro di Casini che toglie a fil di traversa il violento tiro in mischia di un avversario; al 91' è Mazzeschi che tenta la sorpresa che non arriva; arriva la fine con il pregevole anticipo sui piedi di Castellucci, ben lanciato da Pecorelli, del portiere ospite Arnetoli, che sanziona la fine dell'incontro: un incontro spigoloso e fisico, a tratti ai limiti della correttezza, ma giocato da 2 formazioni alla ricerca ossessiva della vittoria, senza mai esondare sul sentiero della prepotenza fisica nel rispetto dell'avversario, osservando le giuste regole del fair-play: un encomio particolare al giovane fischietto di Prato che ha condotto un difficilissimo scontro-incontro, evitando di far degenerare la gara e che al 94' è dovuto ricorrere al fisioterapista dell'Olmoponte: Auguri Tommaso per un pronto recupero: la Classe Arbitrale ha bisogno della Tua Presenza.

OLMOPONTE: Casini, Dragoni, Di Sorbo
IDEAL INCISA: Outete, Bigeschi, Tani

L'inviato: Carlo Benucci Foto Reporter: Giacomo Governini

Commento di : campio

Rassina-Firenze Sud 2-0

RETI: Fani, Falsini
RASSINA: De Marco, Venturi, Poponcini, Ezechielli, Fracassi (90' Contemori), Coulibaly, Fani (60' Cordovani), Donati(78'Dattile), Falsini, Rossetti, Gardeschi. A disp.: Sammartano, Borghesi, Giorno, Ould Amri, Oretti, Farsetti. All.: Nicola Occhiolini.
FIRENZE SUD: Ciurli, Trovero, Bacci, Alla Nesta, Mamma, Papini, Diegoli, Fanfani, Bianchi, Astorino, Lucchesini. A disp.: Martelli, Bagattini, Salvadori, Piferio, Trentanove, Piccardi. All.: Pasquale Colicigno.


ARBITRO: Fantoni sezione Valdarno


RETI: 2' Fani, 69' Falsini.


Bel successo con punteggio all'inglese (2-0) del Rassina che supera un rognoso Firenze Sud che gioca la propria partita con grande determinazione nonostante il forte divario di classifica. L'incontro si sblocca subito al 2' grazie alla rete del veterano Fani che destra area manda il pallone alle spalle di Ciurli. Il raddoppio nella ripresa al 69' con Falsini che ben servito sulla sinistra dell'area ospite lascia partire un diagonale imprendibile per il portiere sancendo una superiorità ben definita ma che sino al raddoppio non era ben evidenziata. Un Rassina che vince meritatamente e può guardare al futuro con un certo ottimismo. Ma veniamo alla cronaca. Il Rassina va subito in vantaggio al 2' grazie a Fani che finalizza un bell'assist di Rossetti dalla sinistra che lo mette in condizione di andare via in velocità, entrare in area e piazzare il pallone alle spalle di Ciurli. Un vantaggio lampo che sembra spianare la strada alla squadra locale. Al 5' i biancoverdi ottengono un angolo che batte Fani ma il pallone viene respinto dalla difesa fiorentina. Un minuto dopo al 6' sugli sviluppi di un fallo laterale di Poponcini il pallone arriva a centro area dove Falsini calcia al volo ma il pallone è preda del portiere ospite. Il Firenze Sud reagisce ed all'8' Mamma dalla trequarti destra spedisce il pallone direttamente sul fondo. Al 10' Donati dalla fascia destra innesca bene Fani che con un bel diagonale manda la sfera di poco sul fondo. All'11' tiro cross di Mamma molto insidioso che costringe all'intervento De Marco che dimostra la sua bravura intervenendo ad impresa e respingendo il pallone verso la zona centrale del campo. Al 14 Rossetti si libera di un avversario e poi dalla fascia sinistra serve un bel pallone a Fani che va via sulla destra entra in area ma al momento di concludere scivola a terra e l'azione sfuma. Al 22' Donati serve Poponcini sulla trequarti sinistra, il difensore mette a centro area il pallone dove Gardeschi tira spedendo la sfera sul fondo. Il Firenze sud si fa vivo al 28' grazie ad una punizione dalla trequarti di Fanfani che manda il pallone centrale sopra la traversa. Nel finale di tempo la squadra ospite si rifà viva sugli sviluppi di un pallone che arriva al limite dell'area dove Fanfani calcia con forza spedendolo ampiamente a lato della porta casentinese. La ripresa vede un Firenze Sud partire subito con grande dinamismo ma senza creare problemi al reparto arretrato biancoverde. Al 50' punizione sulla trequarti sinistra per il Rassina batte Poponcini e il pallone viene liberato sulla linea di porta da Trovero che evita il raddoppio dei padroni di casa. Falsini al 52' va sulla sinistra e lancia pallone verso centro area facile preda della difesa ospite. Due minuti dopo al 54' Garde schi dalla sinistra manda il pallone di poco fuori alla destra del portiere. Il Rassina sembra alzare il baricentro nel tentativo di chiudere i giochi ma i fiorentini non demordono. Al 59' Rossetti va via sulla sinistra e innesca Fani che da centro area tira ma il pallone viene ribattuto in angolo. Grande occasione per il Rassina al 67' con Cordovani che da centro area tira però centrale ed il portiere intercetta. E' un preannuncio del raddoppio che avviene al 69' grazie ad un gran goal di Falsini che dalla fascia sinistra va via benecocca un diagonale imprendibile per Ciurli. Un bel goal che spezza i giochi a favore dei locali. Bella azione al 73' con Cordovani che innesca Rossetti a centro area anticipato da un difensore che chiude con tempismo e impedisce il tiro dell'estroso centrocampista. Ancora Rassina pericoloso all'85' con Cordovani che dalla trequarti si libera bene di due avversari e serve bel pallone a Rossetti che smista sulla sinistra per Poponcini che tira ed il pallone viene deviato in fallo laterale. Nel finale all'88 punizione dal limite di Mamma con pallone che termina in area dove Poponcini di testa libera. Al 90' angolo per il Rassina con pallone corto respinto dalla difesa. Nei quattro minuti di recupero, niente di fatto ed il Rassina incamera altri tre punti per una classifica alquanto positiva.





RASSINA: De Marco, Venturi, Poponcini, Ezechielli, Fracassi (90' Contemori), Coulibaly, Fani (60' Cordovani), Donati(78'Dattile), Falsini, Rossetti, Gardeschi.

A disposizione: Sammartano, Borghesi, Giorno, Ould Amri, Oretti, Farsetti.

All. Nicola Occhiolini.

FIRENZE SUD S. C.: Ciurli, Trovero, Bacci, Alla Nesta, Mamma, Papini, Diegoli, Fanfani, Bianchi, Astorino, Lucchesini. A disposizione: Martelli, Bagattini, Salvadori, Piferio, Trentanove, Piccardi. All. Pasqualino Colicigno.

Arbitro: Giosuè Fantoni sezione del Valdarno

Reti: Fani 2' Falsini 69' (Rassina)

RASSINA - Bel successo con punteggio all'inglese (2-0) del Rassina che supera un rognoso Firenze Sud che gioca la propria partita con grande determinazione nonostante il forte divario di classifica. L'incontro si sblocca subito al 2' grazie alla rete del veterano Fani che destra area manda il pallone alle spalle di Ciurli.
Il raddoppio nella ripresa al 69' con Falsini che ben servito sulla sinistra dell'area ospite lascia partire un diagonale imprendibile per il portiere sancendo una superiorità ben definita ma che sino al raddoppio non era ben evidenziata. Un Rassina che vince meritatamente e può guardare al futuro con un certo ottimismo. Ma veniamo alla cronaca. Il Rassina va subito in vantaggio al 2' grazie a Fani che finalizza un bell'assist di Rossetti dalla sinistra che lo mette in condizione di andare via in velocità, entrare in area e piazzare il pallone alle spalle di Ciurli. Un vantaggio lampo che sembra spianare la strada alla squadra locale. Al 5' i biancoverdi ottengono un angolo che batte Fani ma il pallone viene respinto dalla difesa fiorentina. Un minuto dopo al 6' sugli sviluppi di un fallo laterale di Poponcini il pallone arriva a centro area dove Falsini calcia al volo ma il pallone è preda del portiere ospite.
Il Firenze Sud reagisce ed all'8' Mamma dalla trequarti destra spedisce il pallone direttamente sul fondo. Al 10' Donati dalla fascia destra innesca bene Fani che con un bel diagonale manda la sfera di poco sul fondo. All'11' tiro cross di Mamma molto insidioso che costringe all'intervento De Marco che dimostra la sua bravura intervenendo ad impresa e respingendo il pallone verso la zona centrale del campo. Al 14 Rossetti si libera di un avversario e poi dalla fascia sinistra serve un bel pallone a Fani che va via sulla destra entra in area ma al momento di concludere scivola a terra e l'azione sfuma. Al 22' Donati serve Poponcini sulla trequarti sinistra, il difensore mette a centro area il pallone dove Gardeschi tira spedendo la sfera sul fondo.
Il Firenze sud si fa vivo al 28' grazie ad una punizione dalla trequarti di Fanfani che manda il pallone centrale sopra la traversa. Nel finale di tempo la squadra ospite si rifà viva sugli sviluppi di un pallone che arriva al limite dell'area dove Fanfani calcia con forza spedendolo ampiamente a lato della porta casentinese. La ripresa vede un Firenze Sud partire subito con grande dinamismo ma senza creare problemi al reparto arretrato biancoverde. Al 50' punizione sulla trequarti sinistra per il Rassina batte Poponcini e il pallone viene liberato sulla linea di porta da Trovero che evita il raddoppio dei padroni di casa. Falsini al 52' va sulla sinistra e lancia pallone verso centro area facile preda della difesa ospite. Due minuti dopo al 54 Gardeschi dalla sinistra manda il pallone di poco fuori alla destra del portiere.
Il Rassina sembra alzare il baricentro nel tentativo di chiudere i giochi ma i fiorentini non demordono. Al 59' Rossetti va via sulla sinistra e innesca Fani che da centro area tira ma il pallone viene ribattuto in angolo. Grande occasione per il Rassina al 67' con Cordovani che da centro area tira però centrale ed il portiere intercetta. E' un preannuncio del raddoppio che avviene al 69' grazie ad un gran goal di Falsini che dalla fascia sinistra va via bene e scocca un diagonale imprendibile per Ciurli. Un bel goal che spezza i giochi a favore dei locali. Bella azione al 73' con Cordovani che innesca Rossetti a centro area anticipato da un difensore che chiude con tempismo e impedisce il tiro dell'estroso centrocampista.
Ancora Rassina pericoloso all'85' con Cordovani che dalla trequarti si libera bene di due avversari e serve bel pallone a Rossetti che smista sulla sinistra per Poponcini che tira ed il pallone viene deviato in fallo laterale. Nel finale all'88 punizione dal limite di Mamma con pallone che termina in area dove Poponcini di testa libera. Al 90' angolo per il Rassina con pallone corto respinto dalla difesa. Nei quattro minuti di recupero, niente di fatto ed il Rassina incamera altri tre punti per una classifica alquanto positiva.

Commento di : campio

Vaggio Piandisco-Pergine 1-3

RETI: Mannini, Desiderio, Ormeni, Segoni
VAGGIO PIANDISCO: Scarnati, Mugnai, Rigacci, Giannoni, Cuzzoni, Massi (25' Sottili), Lanzi, Ermini, Neri, Spanu (43' Miralli), N'Guetta. A disp.: Gualandi, Marsili, Buonanno, Becattini, Mannini. All. Cellai
PERGINE: Coppi, Mugelli, Giangeri, Maiuri, Ferrucci, Segoni, Innocenti (50' Sani), Ormeni, Morini (75' Gori), Desiderio (80' Toniaccini), Sini (65' Bega). A disp.: Campagnano, Parivir, Piantini. All. Martini


ARBITRO: Mariano di Firenze


RETI: 22' Segoni, 31'Desiderio, 67' Ormeni, 81' Mannini.


Il Pergine dopo la brutta sconfitta della settimana scorsa si presenta a Piandisco pronto a fare un buon risultato. Il Piandisco, reduce dal passo falso contro l'Incisa, cerca di portare a casa punti preziosi nonostante i diversi infortuni complichino i piani di mister Cellai. I ragazzi di mister Martini si presentano in campo con il piglio giusto e cercano subito di fare la partita. Il Piandisco nei primi minuti è molto attento, non concede molto all'avversario, c'è un sostanziale equilibrio. Intorno al quarto d'ora sono i padroni di casa a farsi vedere nell'area di rigore avversaria ma i tiri verso la porta si vanificano in un nulla di fatto. Con il passare dei minuti esce fuori il Pergine, imbastisce un gioco offensivo interessante che al minuto ventidue porta i suoi frutti: traversone dalla sinistra, Ormeni serve sulla destra Innocenti, la palla viene rimessa in area e Segoni, sganciatosi dalla retroguardia, da due metri spinge la sfera in rete per l'1-0. Il Piandisco cerca di reagire ma è ancora il Pergine a bucare la porta di Scarnati trovando il raddoppio con Desiderio dopo una bellissima azione corale. Piove sul bagnato e il Piandisco, già sotto di due gol, è costretto ad effettuare nel primo tempo due cambi per infortunio. La ripresa inizia con il Pergine padrone del campo in cerca del triplo vantaggio e in più occasioni ci va davvero vicinissimo: la più clamorosa al minuto cinquantatrè con Morini che si presenta a tut per tu con Scarnati, cerca di piazzare la palla ma il tiro finisce contro il palo. E' solo al minuto sessantasette che arriva il 3-0: Ormeni chiude i conti con un bel tiro. Il Piandisco trova il gol del 1-3 a dieci minuti dalla fine con Mannini. Mariano fischia la fine e il Pergine si porta a quota 18 punti in zona play off. Prima della pausa natalizia il Vaggio andrà in trasferta a Pelago mentre il Pergine sfiderà in casa l'Olmoponte Arezzo.