Quando si giocano certe partite in determinati momenti della stagione può sempre succedere di tutto. A Subbiano arriva un Bibbiena alla ricerca di punti pesanti per non staccarsi troppo dalla seconda in classifica e quindi evitare la forbice, che non consentirebbe lo svolgimento dei playoff. I primi minuti sono tutti a tinte gialloblé che attaccano subito con gran ritmo e hanno un'occasione al quarto minuto con Falsini che, dopo una discesa sulla sinistra di Mannelli A. e conseguente cross di Terzi, non trova la porta con il sinistro in corsa. Al ventesimo una disattenzione difensiva del Subbiano regala la palla a Lunghi, il numero 8 la mette in in mezzo per Danesi che tira ma trova sulla sua traiettoria Mannelli A., che salva quasi sulla linea; non è finita perché la respinta arriva dall'altra parte dell'area di porta a Lazzeroni ma Lancini para la conclusione. Tre minuti dopo è un lancio lungo di Undini ad innescare Ruggeri, che lascia rimbalzare la palla e lotta entrando in area ma viene recuperato nel momento della conclusione da un avversario che la manda in corner. E' proprio da questo calcio d'angolo che arriva il vantaggio per i padroni di casa: Santicioli esce e smanaccia male, Frijio è scaltro a recuperare e ad appoggiare la palla a Terzi sulla sinistra, il numero 9 la mette rasoterra al centro dell'area dove arriva Undini che non può sbagliare. Alla mezz'ora è ancora Terzi, in veste di assistman e non di bomber, che con una serie di finte e controfinte ubriaca il suo avversario sulla parte sinistra dell'area di rigore, cross rasoterra e sul primo palo arriva Ruggeri in anticipo che raddoppia. Allo scadere dei 45 minuti di gioco Mannelli A. recupera palla con un bell'intervento in scivolata sulla metà campo, lancia Terzi che rientra sul destro e calcia ma va alto. La prima frazione di gioco si chiude con un 2 a 0 per i padroni di casa. Secondo tempo che scende d'intensità e di numero di occasioni, con il primo quarto d'ora in cui il Subbiano ci prova con Rubechini direttamente da calcio d'angolo e con Frijio, che non riesce a colpire la palla su una punizione del suo capitano calciata sul secondo palo. Morelli prova a cambiare qualcosa nei suoi facendo tre sostituzioni insieme ma il risultato non cambia. Al sessantunesimo su un lancio lungo Rubechini prova al volo dal limite sinistro dell'area ma il suo diagonale finisce a lato; tre minuti dopo è Gisti a ricevere una palla sulla destra, crossa in area dove Ruggeri colpisce di testa e Santicioli si distende e la blocca. Al settantaduesimo torna a farsi vedere il Bibbiena in avanti con una serie di tocchi in area, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, e un colpo di testa di Evangelisti che non impensierisce Lancini. Un minuto dopo Fata lancia dalla trequarti sinistra, Danesi riceve in area e protegge il pallone, riesce a girarsi ma non trova la porta. Dopo alcuni minuti di incertezza dove la partita poteva anche riaprirsi, Gisti la chiude definitivamente: al settantotto un calcio di punizione dalla sinistra viene respinto fuori dall'area, il numero 4 si coordina e calcia di destro trafiggendo Santicioli. Nei minuti finali da ricordare due tiri da lontano che non trovano il bersaglio di De Paola e Sorbini. Fischio finale che non sancisce la fine della festa per il Subbiano: arriva la notizia del pareggio tra San Clemente e Rassina, in tribuna si alza un boato e si festeggia per dei punti che valgono doppio, con la consapevolezza che nello scontro diretto di domenica prossima, proprio contro i bianco-verdi, i ragazzi di Bronchi avranno la prima chance di chiudere definitivamente il campionato.
Sul campo dell'Incisa i padroni di casa si devono spartire la posta in palio con il Capolona. Un punto che non smuove la classifica di nessuna delle due compagini. Dopo una fase iniziale in cui la gara si gioca soprattutto nella zona centrale del campo, al 19' arriva il vantaggio ospite con Dati, che segna su calcio di rigore. L'Incisa guadagna un altro penalty una manciata di minuti dopo, ma Sieni fallisce dal dischetto. Alla mezz'ora arriva il pari dei padroni di casa, con Tortorello che spedisce in rete di testa su corner. Nel secondo tempo è il Capolona a farsi vedere in avanti, con Freiki che si avventa su una respinta del portiere e sbaglia incredibilmente da pochi passi. Poco dopo Tortorello è ancora pericoloso, ancora su corner, ma stavolta Garbinesi è bravo a non farsi sorprendere. Si arriva così al termine con il punteggio inchiodato sull'1-1. Pareggio che non serve granchè a nessuna delle due.
FIRENZE SUD-OLMOPONTE 0-2 Di Sorbo 37', Gori 87'
FIRENZE SUD: Alla Nesta, Ciurli , Campani, Astorino, Fanfani, Bregu, Lascialfari, Diegoli, Montani, Martell, Lucchesini, Bianchi, Bagattini, Ayoub All.: Pasqualino Colicigno
OLMOPONTE: Casini, G alli, Pajo, Gallorini, Lucci, Scriccio, Di Sorbo, Caneschi, Castellucci,Gori, Marraghini a disp,: Mattani, Bartolini, Fiore, Dragoni, Resti,Buoncompagni, Gjolekaj,Pecorelli, Cannata all. David Nofri
Arbitro: Leonardo Vanni Sez. di Siena
Con il classico punteggio all'inglese (2-0) gli Aretini conquistano il difficile match, e continuano nella marcia veramente trionfale dopo la striscia positiva, interrotta solo, dalla prima della classifica generale. Partita spartiacque per gli Atleti di Mr. Nofri sul difficile Campo Sportivo dell'Anconella contro i Fiorentini del FIRENZE SUD: vincere e continuare a sperare nei Play-off, o dare ai Fiorentini di Mr.Colicigno l'opportunità di evitare i play-out: motivazioni importanti per entrambi gli schieramenti ma, diametralmente opposte. Partono bene i locali con alcune puntate in profondità ma sempre controllate dalla indomita difesa aretina che risponde con qualche contropiede interessante, ma l'azione corale del 37' è veramente da incorniciare: praticamente un Eurogoal, quelle che De Sorbo, su assist di Galli che riceve la chirurgica punizione di Marraghiini, e rimette alle spalle dell'incredulo portiere avversario la rovesciata da cine-teca : e rete splendida i irripetibile. Rabbiosa reazione dei locali sino al termine del primo tempo e per gran parte del secondo ma le manovre offensive dei locali si infrangono su una ben strutturata difesa impermeata sull'imbattibile Casini, uno dei migliori in campo; da evidenziare il raddoppio degli ospiti sul finale,87', esauritasi la carica scoordinata ed imprecisa dei Fiorentini: spettacolare nella preparazione della rete, con l'irriducibile Lucci che serve il veloce Marraghini che fa proseguire Di Sorbo, che con il suo elegante stile fa concludere Liam Gori, con la rete della sicurezza. Una partita importante giocata con grande determinazione e rispetto degli avversari in un campo difficile in un turno decisivo per entrambe le formazioni. Buona la conduzione arbitrale del Fischietto Senese
CAKLCIO+FIRENZE SUD: Campana, Fanfani, Diegoli
CALCIO*OLMOPONTR: Scricciolo, Di Sorbo, Castellucci
A.S : Carlo Benucci
Fotoreporter: Giacomo Governini
Commento di : campio
Il Pergine vince di misura in casa contro il Pelago. Dopo un inizio equilibrato, passano in vantaggio gli ospiti con Scopino, che si esibisce in una punizione magistrale. Il Pelago poi fallisce più volte il raddoppio con Ramaj e Scopino, e a inizio secondo tempo non può che pagare questi errori. Pochi minuti dopo l'inizio della seconda frazione infatti, Sini segna due gol in cinque minuti, entrambi di testa sugli sviluppi di calcio d'angolo. Il Pelago, visto sfumare il risultato favorevole, si riversa in avanti, ma non trova mai lo spunto giusto per trovare la via del gol. Finisce così 2-1, con il Pergine che guadagna tre buoni punti e il Pelago che rimane immischiato nella lotta salvezza.
San Clemente - Rassina 1 - 1
Marcatori: 23' Coulibaly (Rassina) - 93' Mannozzi (San Clemente)
San Clemente
Nocentini, Renzi, Tonielli Andrea, Nuti Daniele (75' De Mauro), Vangelisti, Pagliazzi, Del Puglia, Righini, Tonielli Luca, Nuti Lorenzo (63' Mannozzi), Donadi. A disposizione: Giachi, Fantechi, Chini, Cepele, Dedisti.
Allenatore Giacomo Pratesi.
Rassina
De Marco, Borghesi (65' Rossetti), Poponcini, Ezechielli, Fracassi, Coulibaly, Terrazzi, Gardeschi, Falsini (91' Fani), Buonavita, D'Onofrio. A disposizione: Sammartano, Contemori, Dattile, Colcelli. Allenatore Nicola Occhiolini.
Arbitro sig.na Alessia Lisi della sezione di Empoli.
SAN CLEMENTE - Il Rassina non riesce ad andare oltre il pareggio in casa del San Clemente, al termine di una partita molto combattuta e dominata in gran parte dai biancoverdi. Le reti decisive per il risultato finale sono state realizzate al 23º del primo tempo da Coulibaly e in pieno recupero nel finale di gara dal neo entrato Mannozzi, approfittando dell'unico svarione difensivo compiuto dalla difesa del Rassina. Un pareggio che purtroppo limita le possibilità di poter lottare sino in fondo per il primato per il Rassina, anche se però, ancora nulla è perduto, ma rimane comunque la soddisfazione di una prestazione maschia e ben giocata dalla squadra che però non ha saputo approfittare al momento opportuno, nel dare il colpo di grazia ai padroni di casa, che forse in questa occasione, hanno giocato con grandissima determinazione, aiutati anche da un arbitraggio non certo ottimale, che ha finito per penalizzare la squadra casentinese. Ma veniamo alla cronaca, la prima azione di gioco è dei padroni di casa al 3' dalla tre quarti sinistra Nuti Lorenzo spedisce un tiro che finisce di poco sopra la traversa. Solo uno sprazzo del San Clemente, perché poi il Rassina inizia a fare pressione e al 9' su cross da destra di Borghesi, D'Onofrio di testa manda la sfera in fondo. All''11' grande opportunità per i biancoverdi con Falsini in semi-rovesciata impegna il portiere che respinge corto e sulla ribattuta Terrazzi manda di poco la palla sopra la traversa. Al 5' sugli sviluppi di un fallo laterale D'Onofrio colpisce di testa, ma il pallone sfiora la traversa. E' la premessa per il gol del vantaggio che arriva al 23' quando su rimessa laterale di Poponcini, Coulibaly da centro area manda in rete. Il San Clemente replica al 29' con una punizione dalla tre quarti di Luca Tonielli respinta da De Marco. Un minuto dopo altro pericolo per la difesa biancoverde con un tiro di Luca Tonielli in diagonale respinto da De Marco. Il Rassina replica immediatamente al 31' con un tiro di Buonavita all'incrocio respinto da Nocentini. Al 35' il San Clemente va in rete con Righini ma l'arbitro annulla per fuorigioco.
forse anche da un arbitraggio non certo ottimale che ha finito per penalizzare la squadra. Nel finale del primo tempo al 36' D'Onofrio ha una grossa occasione. va via sulla destra ma al momento di entrare in aria viene fermato irregolarmente da Tonielli Luca, ma è il direttore di gara si limita a dare la punizione dal limite,mentre avrebbe dovuto chiaramente dare il cartellino rosso, in quanto fallo da ultimo uomo. Nella ripresa comincia subito il San Clemente in avanti con un tiro di Lorenzo Tonielli che va sopra la traversa. Al 50' è il Rassina a farsi vivo cross da centro aria di D'Onofrio dalla destra deviato in angolo. Sugli sviluppi viene fuori un altro angolo che però non produce grandi difficoltà alla difesa locale. Al 13' calcio di punizione dalla tre quarti destra per il San Clemente di Luca Tonielli che manda però la palla sopra la traversa. Risponde il Rassina al 16' con Falsini che verticalizza su Buonavita, che entra in aria, tira ma respinge il portiere del San Clemente d'istinto. I locali si rifanno avanti al 21' con Vangelisti che crossa da destra verso il centro area dove il solito Luca Tonielli prende il pallone che però lo spedisce sul fondo, quindi sfuma questa buona occasione per i locali. Sempre il San Clemente al 30' conquista una punizione dal limite centrale di Luca Tonielli, anche questa va alta sopra la traversa. Al 38' è ancora il Rassina a farsi avanti, con un tiro di Falsini in aria che vede la respinta del portiere in angolo. al 41' Rassina ancora in avanti, grande occasione per Michele Terrazzi che entra in aria, ma il suo tiro va sull'esterno della rete, mentre avrebbe potuto più facilmente servire D'Onofrio che era andato sulla sinistra, ma l'occasione è sfumata per l'eccesso di generosità dell'attaccante biancoverde. La beffa arriva al 48' della ripresa quando su respinta di Renzi un pallone carambola in aria dove si insinua il neo entrato Mannozzi, che riesce a spedire la palla in rete. L'arbitro dopo pochi istanti fischia la fine e quindi arriva un pareggio che sta scritto alla squadra casentinese, che esce con molto rammarico da una trasferta che avrebbe sicuramente potuto fruttare i tributi necessari per restare al passo con il Subbiano.
Commento di : campio