Campionando.it

Seconda Categoria GIR.D - Giornata n. 2

San Giusto Le Bagnese-Aurora Montaione 1-0

RETI: Conti
SAN GIUSTO LE BAGNESE: Gelli, Tondini, Cassigoli, Conti, Bucci, Calamandrei, Nardi (70' Vannini), Kamdem, Bettoni, Lazzerini (84' Becagli), Pagliantini (70' Nicotra). A disp.: Cappelletti, Paoli, Venturi, Passeri. All.: Federico Socci.
AURORA MONTAIONE: D'Onofrio, Corsinovi, Corti M., Tani A., Tani S. (88' Blé), Mitra, Dell'Agnello (59' Marconcini), Giubbolini, Mandorlini (59' Niang), Cioni, Fornai N.. A disp.: Nardi, Corti R., Bruno, Fornai F., Franchi, Pieroni. All.: Andrea Fulignati.


ARBITRO: Spagnuolo di Siena.


RETE: 76' Conti.


NOTE: ammoniti: 5' Lazzerini; 40' Nardi; 64', 88' Kamdem; 82' Vannini; 94' Cioni. Espulsi: 78' Corsinovi, 88' Kamdem.


Il San Giusto supera di misura l'Aurora Montaione davanti al proprio pubblico al termine di una partita condotta per lunghi tratti, dove i padroni di casa non hanno concesso praticamente niente agli avversari, tanto che la differenza di punti in classifica fra le due squadre è apparsa invertita per quello visto in campo. Il primo tempo ha visto partire subito molto determinato il San Giusto, deciso a fare la gara fin dalle prime battute; gli ospiti hanno mostrato di subire la pressione avversaria, non riuscendo a trovare gli spazi per organizzare ripartenze efficaci. Al 9' l'Aurora Montaione trova il corridoio giusto per avvicinarsi all'area avversaria, ma la conclusione di Cioni si perde sul fondo; il San Giusto guadagna sempre più metri di campo, costringendo gli ospiti a difendersi a pieno organico, tutti dietro la linea della palla. Il centrocampo del San Giusto, con Kamdem e Conti, fa da diga per le giocate avversarie, Lazzerini suggerisce con precisione in avanti per Bettoni e Pagliantini, così i padroni di casa comandano il gioco e tengono in costante apprensione la retroguardia avversaria; gli ospiti si difendono con ordine, anche se spesso vanno in affanno, così le conclusioni locali di Pagliantini e Cassigoli non inquadrano il bersaglio. Al 26' gli ospiti tornano nell'area avversaria, ma la conclusione di Mitra non impensierisce Gelli; il San Giusto continua con il proprio gioco, fatto da una serie di passaggi per cercare di trovare il varco giusto nelle fitte maglie della difesa avversaria, mentre gli ospiti conquistano qualche calcio d'angolo che poi non concretizzano con nessuna conclusione degna di nota. Dopo la conclusione al 34' fuori misura di Cassigoli per il San Giusto intorno alla me, al 35' arriva la più grand'occasione per i padroni di casa per sbloccare il risultato; Bettoni lanciato in contropiede riesce ad evitare l'uscita del portiere avversario e da fuori area calcia verso la porta ormai vuota, ma la palla esce di poco e si perde sul fondo. Prima dello scadere ancora una conclusione per i padroni di casa, ma la punizione di Lazzerini è ribattuta dalla difesa ospite, che allontana così la minaccia; le squadre vanno al riposo, ma lo 0-0 iniziale va certamente stretto ai padroni di casa per quanto prodotto. Il secondo tempo si è aperto com'era finita la prima frazione, cioè con il San Giusto a dettare i ritmi del gioco e l'Aurora Montaione a contenere le giocate avversarie; l'attenta difesa dei padroni di casa ha concesso due sole conclusioni agli ospiti in tutta la frazione, avvenute solamente allo scadere, insieme a qualche sterile calcio dalla bandierina. La pressione dei locali è stata costante per tutta la ripresa, ma gli avversari si sono difesi in dieci e trovare lo spazio giusto per concludere efficacemente verso la porta non è stato semplice; dopo i tiri di Bettoni e Tondini, D'Onofrio para senza troppe difficoltà, gli sforzi dei padroni di casa sono premiati meritatamente al 76'. Da un calcio d'angolo a sfavore, lato destro del fronte d'attacco, il San Giusto con un'azione corale in velocità organizza un contropiede che deciderà poi la partita; la palla arriva a Bettoni all'altezza della linea di metà campo, che s'invola verso la porta avversaria lungo l'out di destra. Arrivato quasi sul fondo crossa verso il centro dell'area avversaria, dove Conti arriva puntuale sull'invito del compagno e con un preciso tocco mette la palla in rete alle spalle di D'Onofrio per il meritato vantaggio; da sottolineare la proiezione offensiva di Conti che, nonostante la corsa, praticamente da un'area all'altra, ha mantenuto la lucidità per concludere a rete in maniera efficace e determinante. Al 78' gli ospiti rimangono in inferiorità numerica per il rosso diretto a Corsinovi per proteste; passano dieci minuti ed è ristabilita la parità numerica, Kamdem rimedia il secondo giallo per un ingenuo fallo a centrocampo e quindi viene allontanato dal terreno di gioco. Allo scadere del tempo regolamentare arriva la prima conclusione ospite della frazione verso la porta avversaria, ma il tentativo di Corti M. si perde sul fondo; nel primo minuto di recupero ancora un veloce contropiede del San Giusto avrebbe potuto chiudere la gara, ma la conclusione di Nicotra trova prima la deviazione di piede di D'Onofrio in uscita e poi la traversa a negargli la rete. Nel recupero arriva ancora una conclusione ospite, ma il tiro di Fornai N. non inquadra il bersaglio; il triplice fischio finale del direttore di gara sancisce la meritata vittoria del San Giusto, che va poi a festeggiare sotto la tribuna con i suoi sostenitori per la bella prestazione. I ragazzi di Fulignati hanno fatto fatica per tutta la gara a tenere il ritmo degli avversari, mancando poi di concretezza negli ultimi metri di campo. Il gruppo di Socci ha disputato una partita perfetta, tutti hanno dato il massimo delle proprie capacità e gettando il cuore oltre l'ostacolo ha meritato d'aggiudicarsi l'intera posta in palio.
Calciatoripiù
: nell'Aurora Montaione: Dell'Agnello per impegno; nel San Giusto: Bettoni per impegno, Lazzerini per continuità e Conti per la rete che ha deciso la partita.

Ginestra Fiorentina-D.l.f. Firenze 4-0

RETI: Mazzuoli, Mazzuoli, Geri S:, Giannelli
GINESTRA: Bambi, Roselli, Maggiorelli, Alderighi, Cultrona, Chiani, Giannini, Giannelli, Geri, Mazzuoli, De Cicco. A disp.: Vincelles, Sostegni, Mannini, Bagni, Fontanelli, Petrella, Marrazzi. All.: Rizzo.
DLF: Vitali, Costanzi, Puggelli, Paoletti, Vermigli, Carli, Castorina, Mugnai, Chiummino, Sorbi, Sereni. A disp.: Zanotti, Ronconi, Dubois, Fanara, Nanelli, Gensini. All.: Mariani.


ARBITRO: Rosi di Lucca.


RETI: 10' e 39' Mazzuoli, 53' Geri, 83' Giannelli.


È una Ginestra forza quattro quella che schianta fra le mura amiche un DLF rinunciatario e si conferma al primo posto in graduatoria dopo lo splendido colpo esterno di domenica scorsa con lo Sporting Arno. La formazione di Rizzo è in totale fiducia e si vede: secondo miglior attacco, seconda miglior difesa e tanta voglia di stupire ancora per i biancorossi, mentre il DLF resta terz'ultimo a dieci punti. La gara è condizionata dal forte vento che rende assai complicate le situazioni aeree. I locali partono subito forte per indirizzarla al meglio: De Cicco manda in profondità Mazzuoli che viene affossato in area e si guadagna un calcio di rigore. Dal dischetto quest'ultimo realizza: uno a zero. I ritmi non si mantengono altissimi; la squadra locale mantiene il possesso ed evita il pressing degli avversari, raddoppiando i conti al 39' con lo stesso Mazzuoli che calcia magistralmente una punizione e piazza il pallone all'angolino. E sul due a zero si chiude la prima frazione, nel segno dei calci piazzati. Nel secondo tempo gli ospiti provano ad aggredire il match per riaprirla e avrebbero un paio di chance per l'uno a due: su un errore difensivo della Ginestra, Sorbi si ritrova solo davanti a Bambi ma sbaglia clamorosamente. Passato lo sfogo ospite, la squadra biancorossa chiude sostanzialmente la contesa: al 53' Giannelli manda in velocità Geri che davanti all'estremo difensore avversario non può sbagliare. Tre a zero, c'è spazio solo per la girandola dei cambi che comunque non modifica granchè gli equilibri della partita. Nel finale il DLF si fa prendere di infilata in contropiede per la quarta rete; Geri allarga sulla destra per Roselli cross basso per l'accorrente Giannelli che non può proprio fallire nella battuta a rete del 4-0. Pokerone per i ragazzi di Rizzo che volano sempre più in alto e adesso davvero non vogliono fermarsi.

Florence S.c.-Duccio Dini 5-1

RETI: Malevolti, Masini, Gasparini, Maone, Torrini, Serni




Impruneta Tavarnuzze-Monterappoli 3-1

RETI: Vargas, Vargas, Vargas, Meoni




Daytona Calcio-Santa Maria 2-1

RETI: Puzzoli, Gabrielli, Batistoni




Club Sportivo Firenze-Sancat 2-1

RETI: Rauso, Bercigli, Giovannini




Floria Grassina Belmonte-Sporting Arno 2-3

RETI: Aspi, De Paiva, Guerrini, Guerrini, Guerrini