Campionando.it

Seconda Categoria GIR.D - Giornata n. 6

Sancat-Aurora Montaione 0-1

RETI: Marconcini




Club Sportivo Firenze-D.l.f. Firenze 5-4

RETI: Rauso, Zuffanelli, Rauso, Cariulo, Fontani, Sereni, Pizzano, Sereni, Puggelli




Monterappoli-Duccio Dini 3-0

RETI: Massetani, Mucciacito, Soares Oliveira




San Giusto Le Bagnese-Floria Grassina Belmonte 4-0

RETI: Bettoni, Lazzerini, Becagli, Pagliantini
SAN GIUSTO LE BAGNESE: Cappelletti, Vannini (62' Burchielli), Cassigoli, Conti, Bucci, Paoli, Becagli (74' Nardi), Kamdem (81' De Paula), Bettoni, Lazzerini (65' Tondini), Del Grosso (71' Pagliantini). A disp.: Calamandrei, Passeri. All.: Federico Socci.
FLORIA GRASSINA BELMONTE: Ciuffi, Burrini, Pasquariello, Lo Grande (85' Mastrogiacomo), Cinigianni, Lamusta (19' Guarna), Patrone (59' El Assouli), Cicchi (46' De Paiva), Savioli, D'Aquino, Makshan (76' Gentili). All.: Matteo Ermini.


ARBITRO: Bolognesi di Siena.


RETI: 54' Lazzerini, 60' Becagli, 69' Bettoni, 74' Pagliantini.


NOTE: Ammoniti: 44' D'Aquino, 66' De Paiva, 94' Pasquariello.


Il San Giusto supera la Floria Grassina Belmonte davanti al proprio pubblico al termine di una partita controllata dall'inizio alla fine, che si è accesa nella ripresa, dopo che le occasioni avute dai padroni di casa nella prima frazione non avevano sbloccato il risultato. Il primo tempo ha visto partire il San Giusto subito forte e molto determinato, deciso a fare la partita, con gli ospiti tutti schierati a protezione dei propri sedici metri; la prima conclusione dell'incontro è dei padroni di casa, ma il tentativo di Conti si perde sul fondo. Il San Giusto manovra nella metà campo avversaria, portando alla conclusione prima Becagli e poi Kamdem, ma entrambi i tiri non inquadrano la porta ospite; al 16' arriva la prima grand'occasione dell'incontro per i padroni di casa. L'azione nasce all'altezza della metà campo, quando un ispirato Lazzerini conquista palla e lancia in profondità Kamdem, mettendolo a tu per tu con Ciuffi in uscita, ma la conclusione finisce alta oltre la traversa della porta ospite; i padroni di casa cercano il vantaggio con determinazione, ma gli ospiti si difendono con ordine e non concedono spazi alle giocate avversarie. Dopo i tentativi per i locali prima di Kamdem dalla distanza, mira imprecisa, poi di Bettoni in area avversaria, Ciuffi para senza difficoltà, al 29' arriva la prima ed unica conclusione ospite della frazione, ma il tiro di Patrone si perde sul fondo; il finale del tempo è ancora tutto di marca locale, ma i due tentativi di Del Grosso non inquadrano la porta avversaria e così le squadre vanno al riposo ancora a reti bianche. Il secondo tempo è stato un monologo del San Giusto, che ha visto premiati tutti gli sforzi fatti ed ha realizzato quattro reti, tutte di pregevole fattura; la prima conclusione della ripresa la firma Lazzerini, ma la palla esce di poco a lato della porta avversaria. Dopo la conclusione di Del Grosso fuori misura, la partita si sblocca al 54' grazie alla rete di Lazzerini, che, ben piazzato nell'area avversaria, finalizza al meglio il bel cross da destra di Bettoni dall'altezza della linea di fondo e piazza la palla alle spalle di Ciuffi; il meritato vantaggio carica maggiormente i padroni di casa, che hanno al 57' un'altra ghiotta occasione, ma il tiro ravvicinato di Conti è debole e Ciuffi para senza difficoltà. Il raddoppio del San Giusto è rimandato solo di tre minuti; sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla bandierina di destra battuto da Lazzerini, Becagli, con una precisa conclusione dal limite dei sedici metri, piazza la palla in rete alla sinistra del portiere avversario. Passa un minuto ed arriva una nuova occasione per il San Giusto, con un'azione identica a quella che aveva portato alla prima rete; Bettoni crossa per Lazzerini che va alla conclusione, questa volta però la difesa ospite riesce a salvarsi. I padroni di casa costringono gli avversari a difendersi a pieno organico all'interno della loro metà campo, non concedendo spazi per eventuali ripartenze; dopo la conclusione di Becagli fuori misura, al 69' arriva ala terza rete per il San Giusto. Bettoni riceve palla lungo l'out di destra, all'altezza dell'area avversaria, si accentra e con una conclusione angolata riesce a sorprendere Ciuffi alla sua sinistra sul primo palo; passano cinque minuti ed il San Giusto passa ancora. Un azione corale lungo l'out di sinistra mette in movimento all'altezza dell'area ospite Pagliantini, che si accentra e con un preciso diagonale verso il palo più lontano mette la palla in rete alla sinistra di Ciuffi; forti del largo vantaggio, i padroni di casa negli ultimi minuti della frazione concedono un po' di spazio agli avversari, che vanno alla conclusione prima per due volte con D'Aquino, mira imprecisa, poi con Savioli, Cappelletti neutralizza senza problemi. Nel recupero arriva l'ultima conclusione dell'incontro, ma il tentativo di testa di Conti per il San Giusto si perde sul fondo. I ragazzi d'Ermini hanno fatto un primo tempo molto attento, poi nella ripresa la pressione avversaria ha avuto il sopravvento e la partita a preso una direzione ben precisa. Il gruppo di Socci ha controllato il gioco e quando è riuscito a crearsi gli spazi giusti li ha saputi sfruttare con merito, vittoria giusta per i valori espressi in campo.
Calciatoripiù
: nella Floria Grassina Belmonte: Pasquariello e Burrini per impegno; nel San Giusto: Kamdem per impegno, Becagli e Pagliantini per la rete, Bettoni e Lazzerini , sia per l'assist che per la rete.

Daytona Calcio-Ginestra Fiorentina 2-0

RETI: Gabrielli, Martinelli
DAYTONA: Mori, Fulione, Manetti, Carpincua, Bouhafa, Ikone, Puzzoli, Brunelli, Martinelli, Gabrielli, El Hani. A disp.: Ibraw, Pierattini, Secci, Bacci, Bagou, Straccali, Conti, Taddeucci. All.: Lancetti.
GINESTRA FIORENTINA: Bambi, Roselli, Maggiorelli, Alderighi, Cultrona, Chiani, Giannini, Giannelli, Geri Samuele, Mazzuoli, De Cicco. A disp.: Vinceves, Sostegni, Petrello, Bagni, Fontanelli, Geri G., Mariazzi, Mannini. All.: Rizzo.


ARBITRO: Scarabelli di Firenze.


RETI: 60' rig. Gabrielli, 65' Martinelli.


Incappa in una sconfitta la Ginestra Fiorentina, messa ko dal Daytona in trasferta. Gran colpo per la formazione di Lanzetti che si porta a -1 dalla zona playoff grazie ad un ottimo secondo tempo ed in generale ad una bella prova di aggressività e dinamismo: sottotono invece la capolista biancorossa di mister Rizzo, rinunciataria in certe occasioni e molto meno incisiva rispetto al solito in avanti. Alla Ginestra va di lusso il pareggio dello Sporting Arno; i biancorossi restano primi da soli, ma con alle spalle un treno pronto ad assediarli: i rosaneri secondi a 42, l'Aurora Montaione (che ha scontato il turno di riposo) a 40, il redivivo Monterappoli a 37: ci sarà parecchio da sgomitare ancora. Il primo tempo è sonnacchioso, anche se i padroni di casa tengono molto bene il campo e proverebbero anche a rendersi pericolosi, ma senza sfondare negli ultimi sedici metri. Decisamente più attendista la Ginestra che combina poco o nulla nei primi quarantacinque minuti e risulta anzi piuttosto schiacciata nella propria metà campo. Nella ripresa gli ospiti provano ad alzare il ritmo, ma si dimenticano del pallone: al 60' una sanguinosa palla persa dalla Ginestra manda in profondità Martinelli, atterrato in area di rigore da un intervento disperato di un difensore biancorosso. Per il signor Scarabelli è chiaro che si tratti di calcio di rigore: dal dischetto Gabrielli non sbaglia e fulmina il portiere ospite. Uno a zero. Comincia a farsi sentire anche il caldo e le compagini accusano un po' di stanchezza: tutto favorevole al gioco del Daytona che può rallentare il gioco e si toglie pure lo sfizio del raddoppio con una splendida soluzione da fuori di Martinelli che forse beneficia anche di un'incertezza nell'intervento da parte del numero uno della Ginestra. Due a zero che stronca la resistenza degli ospiti: la squadra di Rizzo prova a lanciarsi disperatamente avanti alla ricerca quantomeno della miccia che possa riaprire la contesa, ma è una reazione dettata più che altro dal nervosismo, non da azioni ben calibrate: i diversi mischioni creati in area locale vengono tutti sbrogliati senza difficoltà dalla retroguardia di casa che si conquista con merito la vittoria. E' uno scalpo pesantissimo, quello portato a casa dal Daytona, che con una bella prestazione di cinismo e anche di sana sofferenza nella mezzora finale si regala un due a zero alla capolista.

Florence S.c.-Santa Maria 1-2

RETI: Malevolti, Mori, Scappini




Impruneta Tavarnuzze-Sporting Arno 2-2

RETI: Vargas, Barbieri, Guerrini, Guerrini