Campionando.it

Seconda Categoria GIR.D - Giornata n. 9

Floria Grassina Belmonte-Monterappoli 0-4

RETI: Meoni, Mucciacito, Masini, Di Nuzzo




Sporting Arno-Aurora Montaione 5-0

RETI: Guerrini, Guerrini, Pelli, Vernich, Pelli
SPORTING ARNO: Giusti, Paita, Papini, Pucci, Bisa, Formigli, Strupeni, Vernich, Guerrini, Pelli, Jaiteh. A disp.: Orsolini, Russo, Di Ruberto Luca, Di Ruberto Matteo, Ndiaye, Banchetti, Ramalli, Diarra, Stellini. All.: Massimo Bianchini.
AURORA MONTAIONE: D'Onofrio, Corsinovi A., Giubbolini, Corti M., Tani A., marconcini, Pieroni, Dell'Agnello, Rossi, Mitra, Fornai Nico. A disp.: Cioni, Niang, Fornai Fabio, Tani S. All.: Andrea Fulignati.


ARBITRO: Zmau di Prato.


RETI: 3' Vernich, 12' e 72' Pelli, 29' Guerrini, 44' Paita.


Sporting Arno forza cinque, altra dimostrazione di forza per far capire che i rosanero vogliono fortissimamente la promozione in Prima Categoria. La gara contro l'Aurora Montaione è segnata da subito: due gol nel primo quarto d'ora per mettere in chiaro la supremazia tecnica dei locali, in gol dopo tre minuti con Vernich che approfitta di una zingarata fuori dai pali di D'Onofrio per castigarlo con una precisa soluzione da fuori area dopo un sanguinoso pallone perso dagli ospiti. Al 12' arriva pure il raddoppio: pasticcio difensivo dell'Aurora, che si traduce in un fallo al limite dell'area. La susseguente punizione è tradotta in gol con una splendida traiettoria da parte di Pelli che vale il due a zero. L'unico cenno di reazione da parte dell'Aurora Montaione (che in realtà sarebbe terza in classifica e progetterebbe l'ultimo assalto alla vetta) è in un'iniziativa di Rossi che scambia bene con Mitra e calcia, alto. Troppo poco gli ospiti, benissimo i padroni di casa che poco prima della mezzora sfondano di nuovo: Guerrini viene innescato sul filo del fuorigioco dopo l'ennesima palla persa in mezzo al campo dalla formazione di Fulignati che pare irriconoscibile. Nel finale di tempo arriva pure il poker con Paita che segna concretizzando un velocissimo contropiede partito addirittura da un calcio d'angolo a favore del Montaione. Collasso totale degli ospiti: quattro gol in un tempo sono troppi per chiunque, e nella ripresa i ritmi calano logicamente: inizia a farsi sentire il nervosismo col rosso a Matteo Corti per il Montaione e al 72' i padroni di casa servono il pokerissimo. Punizione precisa di Pelli che si toglie la soddisfazione di mettere a referto una doppietta su calcio da fermo: roba da Sneijder e Mihajlovic, altro che Seconda Categoria. Sipario: il Montaione dimostra di essere uscito con la testa dalla lotta per il primo posto e abdica alla grande per il successo rotondissimo dello Sporting Arno, che mantiene il ritmo della capolista Ginestra Fiorentina e rimane a meno uno.

San Giusto Le Bagnese-Club Sportivo Firenze 1-0

RETI: Nicotra
SAN GIUSTO LE BAGNESE: Gelli, Burchielli (46' Peyla), Cassigoli, Conti, Vannini, Paoli, Becagli, Kamdem (51' Tondini), Bettoni, Lazzerini (83' Venturi), Nicotra. A disp.: Cappelletti, Saccardi, Rettori, Travagli. All.: Federico Socci.
CLUB SPORTIVO FIRENZE: Marinai M., Pinzuti (57' Cariulo), Pollini, Zuffanelli (17' Marinai N., 84' Sponza), Chiaverini, Pascoli, Sarri, Cherici (62' Berti), Fontani (66' Fardello), Rauso, Ceccantini. A disp.: Melloni. All.: Paolo Borghini.


ARBITRO: Blasi di Prato.


RETE: 30' autorete pro San Giusto.


NOTE: Ammoniti: 29' Marinai N., 40' Lazzerini, 53' Becagli, 55' Tondini, 55' Chiaverini, 60' Pascoli, 77' Vannini, 91' Bettoni, 92' Sarri, 94' Nicotra.


Il San Giusto supera di misura il Club Sportivo Firenze fra le mura amiche al termine di una partita equilibrata, dove solo un episodio avrebbe potuto spostare l'ago della bilancia in favore dell'una o dell'altra squadra, cosa che è avvenuta ed a consentito ai padroni di casa d'aggiudicarsi l'intera posta in palio. Il primo tempo è stato un monologo del San Giusto, che ha condotto il gioco e non ha permesso agli ospiti neanche una conclusione verso la propria porta; la prima conclusione dell'incontro arriva all'8', ma il tentativo di Lazzerini dalla distanza non inquadra il bersaglio. I padroni di casa manovrano e costringono gli avversari a difendersi a pieno organico, che provano qualche ripartenza ma non riescono mai a concretizzarle arrivati negli ultimi metri di campo; il San Giusto va alla conclusione prima con Cassigoli al 10' e poi con Burchielli al 13', sempre dal limite dell'area avversaria, ma in entrambe le occasioni la palla si perde sul fondo. I locali cercano il vantaggio con determinazione, ma la difesa ospite riesce ad arginare le iniziative avversarie; ci prova Becagli, al 22' di piede ed al 26' di testa, ma le due conclusioni non trovano la porta avversaria. Al 30' arriva l'episodio che sblocca la partita e che risulterà determinante per il risultato finale; il San Giusto guadagna un calcio d'angolo, bandierina di sinistra, Lazzerini s'incarica della battuta e calcia una palla a mezz'altezza tagliata sul primo palo. La traiettoria del pallone mette in difficoltà la difesa avversaria, due compagni cercano d'intervenire, il primo va a vuoto ed il secondo devia la palla in rete alla destra di un incolpevole Marinai M., che può solo osservare l'autogol del compagno; San Giusto fortunato ma meritatamente in vantaggio per quanto mostrato durante la prima parte di gara. Sul finire del tempo i padroni di casa vanno vicini al raddoppio sugli sviluppi di un calcio di punizione dalle tre quarti, lato sinistro del fronte d'attacco, ma la deviazione in mischia di Burchielli manda a sbattere il pallone sul palo sinistro della porta ospite e così l'occasione sfuma. Il secondo tempo è stato più equilibrato della prima frazione, tanto che il Club Sportivo Firenze è riuscito ad arrivare alla conclusione, cosa che non era mai successa nel primo tempo; al 53' arriva la prima conclusione ospite, ma il tentativo di testa di Pascoli non inquadra la porta avversaria. Passa appena un minuto ed ecco la risposta del San Giusto; Lazzerini conquista palla all'altezza della metà campo e lancia immediatamente in profondità Nicotra, che s'invola verso la porta, salta il portiere in uscita ma trova il disperato recupero dei difensori avversari, che riescono a deviare la sua conclusione in calcio d'angolo. Dopo la ghiotta occasione per i padroni di casa, la partita vive un periodo di calma apparente, con il gioco che si svolge per lo più fra le due tre quarti; nella seconda parte della frazione la gara riprende quota, arrivano due buone occasioni per gli ospiti per recuperare il punteggio e contemporaneamente si scaldano gli animi e fioccano le ammonizioni da ambo le parti. Dopo la conclusione per i locali di Bettoni al 69', Marinai M. para senza difficoltà, al 70' arriva la risposta ospite direttamente su calcio piazzato, ma il tiro di Cariulo dalla tre quarti trova la pronta risposta di Gelli, che tuffandosi alla sua sinistra devia la palla in calcio d'angolo, parata non facile; gli ospiti cercano il pareggio, ma la conclusione dalla distanza di Berti al minuto 81 non impensierisce Gelli. All'87' arriva un'altra buona occasione per il Club Sportivo Firenze, ma la deviazione in mischia sotto misura nell'area avversaria trova ancora la bella risposta di Gelli, che con l'intervento più difficile dell'incontro mantiene in vantaggio i suoi; allo scadere del recupero c'è l'ultima conclusione della gara, ancora per gli ospiti, ma il tiro di Sponza si perde sul fondo. Il gruppo di Borghini ha concesso la prima frazione interamente agli avversari, nella seconda è stato più intraprendente ma non è bastato a riequilibrare le sorti dell'incontro. I ragazzi di Socci hanno fatto una buona gara, non sono riusciti a chiudere la partita in un paio d'occasioni e questo li ha fatti soffrire fino in fondo, vittoria comunque meritata per quanto espresso in campo.
Calciatoripiù
: nel Club Sportivo Firenze: Cariulo e Chiaverini per impegno; nel San Giusto: Becagli per impegno, Gelli per i suoi interventi, Lazzerini sia per continuità che per aver propiziato la rete che ha deciso la partita.

Daytona Calcio-Florence S.c. 3-1

RETI: Gabrielli, El Hani, Brunelli, D Evangelista




Duccio Dini-Impruneta Tavarnuzze 2-4

RETI: Roselli, Bibbiani, Coli, Vargas, Coli, Curradi




D.l.f. Firenze-Santa Maria 3-3

RETI: Pizzano, Sereni


Ginestra Fiorentina-Sancat 3-0

RETI: Giannelli, Bagni, Maggiorelli
GINESTRA FIORENTINA: Bambi, Roselli, Maggiorelli, Alderighi, Cultrona, Melaccio A., Bagni, Giannelli, Mannini, Mazzuoli, De Cicco. A disp.: Vincelles, Fontanelli, Giannini, Marlazzi, Mengoni, Pepe, Ragioneri, Geri Samuele, Melaccio M. All.: Maurizio Rizzo.
SANCAT: Romolini, Malesci, Matteuzzi, Filippeschi, Bacci, Barchielli, Marilli, Mininucci, Graziani, Refai, Armenti. A disp.: Quadri, Marchionni. All.: Gianluca Gherardini.


ARBITRO: Pouye del Valdarno.


RETI: 38' Maggiorelli, 46' Bagni, 66' Giannelli.


Prosegue il volo della Ginestra Fiorentina che mantiene il punticino di vantaggio sullo Sporting Arno a quattro giornate dalla fine e stritola con un secco 3-0 le resistenze della Sancat. La formazione ospite si presenta alquanto rimaneggiata con due sole riserve, mentre i biancorossi padroni di casa partono leggermente a rilento, accusando forse anche il gran caldo, ma poi si sciolgono con dinamismo e vanno a prendersi l'ennesima vittoria che consente loro di festeggiare una più che serena Pasqua. Dopo un primo quarto d'ora piuttosto contratto, al 20' ci sarebbe l'occasione per i padroni di casa di sbloccarla subito: fallo in area di rigore su De Cicco, penalty Ginestra. Ma dal dischetto Mazzuoli sbaglia, e la gara pare stregata. Per fortuna della Ginestra la gara si mette in discesa al 38' con la percussione di Maggiorelli che sfonda dalla sua parte e poi si accentra, prima di lasciare andare una conclusione che Romolini non può intercettare: uno a zero per i biancorossi, la paura e l'ansia per il risultato ancora fermo iniziano a svanire. Nel finale di tempo cresce ancora la squadra di Rizzo, e mantiene questo buon ritmo anche ad inizio ripresa, dove non c'è nemmeno il tempo di rimettere il pallone a centrocampo che Bagni timbra il raddoppio: incursione laterale del solito Maggiorelli, sponda in area di Mazzuoli e Bagni al volo di sinistro inventa una parabola strepitosa che batte Romolini: tanta roba, la soluzione balistica del numero sette. A metà ripresa arriva anche il 3-0 con un colpo di testa di Giannelli che sigla la rete della tranquillità. Per la Sancat si conta una sola opportunità significativa: svarione difensivo del subentrato Ragioneri, Graziani si invola e arriva da solo davanti a Bacci, ma il portierone biancorosso neutralizza con estrema sicurezza. C'è anche il suo zampino nella vittoria e soprattutto nella soddisfazione del clean sheet: trionfo di cinismo e concretezza di una Ginestra che non vuole lasciare nemmeno le briciole agli avversari, qualche rimpianto in casa Sancat per la poca pericolosità sotto porta.