Piccole, residue speranze di agganciare il Casellina in testa per l'Isolotto. Serviva una vittoria ed è arrivata pur sudando più del previsto contro una Sales ben messa in campo e gagliarda su ogni pallone. Con questa vittoria che permette di mantenere il percorso netto in casa, l'Isolotto fa filotto di sei vittorie consecutive. Per la Sales invece quarta sconfitta esterna stagionale, soltanto due vittorie nelle ultime sei partite stagionali. Una partita non bella dal punto di vista del gioco, l'Isolotto non riesce a esprimersi come suo solito nonostante il vantaggio iniziale dopo un minuto: Siena s'inventa un colpo a giro da fuori area da cineteca che sorprende Bandinelli e si spegne in rete. La Sales però resta in partita, e trova il pareggio intorno alla mezz'ora grazie a Martelli, che mette al centro un cross molto insidioso sul quale nessuno interviene e incredibilmente finisce in rete, con forse una deviazione sottoporta di Cecchi nel tentativo di evitare il gol avversario. L'Isolotto torna però subito di nuovo avanti e lo fa grazie a Djumsiti. Si arriva dunque alla ripresa dove i biancorossi sembrano essere più sciolti dal punto di vista del gioco, mostrando un buon possesso con continue verticalizzazioni: su una di queste ecco il gol che vale il doppio vantaggio, palla in profondità e punizione da posizione invitante. Dalla lunetta si presenta Calonaci che mette il mirino all'angolino e non sbaglia trovando una conclusione a dir poco perfetta per il tre a uno. La Sales prova a restare in partita e ci riesce col gol a dieci dal termine firmato da Martin, abile nello sfruttare l'errore difensivo dell'Isolotto col difensore che scivola al momento dell'appoggio lasciando praterie dietro di sé. Sono minuti di sofferenza per i padroni di casa che però resistono e portano a casa tre punti pesanti.
Grande prova d'orgoglio per l'Atletico Impruneta, che con una gara praticamente perfetta conquista i primi tre punti del suo campionato. Pronti via e l'Atletico Impruneta comincia immediatamente a macinare gioco, collezionando più di un'occasione, e solo un grande Pica mantiene inviolata la porta degli ospiti. Nonostante un grande primo tempo, i padroni di casa sembrano non riuscire a sbloccare la gara. Ma proprio nei minuti finali della prima frazione arriva il meritato vantaggio: punizione dalla trequarti, Monti batte rasoterra al limite per Checchi, che si stacca dalla marcatura e di prima intenzione mette la palla all'angolino. Nel secondo tempo la musica non cambia, e l'Atletico Impruneta dilaga. Dopo pochi minuti bel cross dalla destra di Coli, in mezzo all'area svetta Gasparri, che di testa batte Pica. Il terzo gol è ancora sull'asse Monti-Checchi, col primo che crossa bene sul secondo palo, trovando libero il compagno, che da due passi non può sbagliare. Dopo due assist, Monti si regala anche la gioia personale, andando a siglare il gol del 4-0 su cross di Vanni.
Il Casellina non sbaglia e si tiene stretta la vetta del girone. Quando mancano cento ottanta minuti al termine della stagione, i punti di vantaggio sulla seconda sono cinque, e le speranze di vittoria passano tutte dalle prossime due prestazioni contro Novoli e Club Sportivo. Una vittoria nella prossima trasferta potrebbe valere il titolo con una giornata di anticipo. Intanto però arriva la vittoria contro il Firenze Sud, squadra che manca l'appuntamento con la vittoria da sette turni con tre pareggi e quattro sconfitte. Partono subito forte i padroni di casa che sbloccano la sfida con Pancotti, bravo a entrare in area dal vertice sinistro, tiro di destro con netta deviazione e palla in rete. Il Firenze Sud avrebbe l'occasione del pareggio con Ceccarelli, ma è ottima la risposta di Dapinguente che respinge la conclusione. Il Casellina allora trova il raddoppio con Nasa che parte dalla trequarti, arriva al limite, tiro da fuori area e portiere battuto. Il Firenze Sud prova a prendere in mano il pallino del gioco, ma il Casellina si dimostra cinica e su un contropiede trova il tre a zero con Montoci, che ruba palla a meta campo, lancia Nasa in profondità, il quale entra in area e rende palla a Montoci che segue l'azione e sigla il più facile dei gol. Il Firenze Sud prova a restare in partita e riesce a riaprire, parzialmente, la gara con la rete di Gatteschi sugli sviluppi di un angolo per il tre a uno. Nel secondo tempo prova a partire forte il Firenze Sud ma ancora una grande parata su Gatteschi, sulla ribattuta salvataggio sulla linea su Malvagia e nulla da fare per riaprire la sfida. Sulla ripartenza successiva invece ancora rete del Casellina di Antonini da calcio d'angolo e infine anche il sesto di Benedetti.
Calciatoripiù : Zamillo e Diop (Casellina); Cardi e Gatteschi (Firenze Sud).
Il San Giusto torna alla vittoria di fronte al proprio pubblico superando per tre reti a uno la Floriagafir. Si tratta della quinta vittoria interna, tre delle quali arrivate nelle ultime quattro partite. Per la Floriagafir invece, solo una vittoria nelle ultime cinque partite contro le squadre sopra in classifica. Partono avanti gli ospiti che sbloccano la sfida con Amato, lanciato dalle retrovie, entra in area, salta due difensori e poi supera il portiere con un preciso destro all'angolino. Il Ssn Giusto però non si scompone, nonostante un primo tempo in cui a farsi preferire sono gli ospiti. Il pareggio dei locali arriva allo scadere della prima frazione e lo mette a segno Paoletti, bravo a concludere al termine di un'ottima azione corale. Nella ripresa la Floriagafir abbassa i ritmi, l'aggressività viene meno e così il San Giusto esce alla distanza. Travagli sale in cattedra e sigla la doppietta che prima vale il sorpasso e poi il gol che decreta la vittoria finale. Per i biancorossi ci sarebbero anche le occasioni con Bouhafa per arrotondare ulteriormente la partita ma l'esterno spreca da ottima posizione.
Calciatoripiù : Travagli , Alessandrini (San Giusto); Amato (Floriagafir).
Finisce in pareggio il match di cartello del Velodromo , che poneva di fronte un C.S. Firenze proveniente da due vittorie consecutive e un Novoli altrettanto in forma e voglioso di vendicare la sconfitta dell'andata. Che l'atteggiamento della squadra di Zezza sia quello giusto lo si capisce da un primo tempo che la vede avere la meglio sul piano del gioco e delle occasioni da gol, alcune di queste veramente clamorose. Basti pensare a quando Loreto, praticamente sulla linea di porta, forse tradito da un cattivo rimbalzo non riesce a deviare il pallone nella rete sguarnita ma al contrario lo spedisce sopra la traversa. Poco dopo lo stesso Loreto prova a farsi perdonare con una grande giocata personale che lo vede arrivare sul fondo e mettere il pallone in mezzo per Favero, questi sceglie una poco consigliabile soluzione di testa e così manca il tap in da due passi a portiere battuto. Deve invece intervenire eccome Buzhaga poco dopo, quando Bonini si libera in area e calcia violentemente non riuscendo però ad angolare la conclusione. Tira dunque più volte un sospiro di sollievo il C.S. Firenze, che sul fronte offensivo si fa vedere sporadicamente con un tiro di Chini respinto da Calderini e poi con un tentativo di Acciai che esce di poco. Se nel primo tempo è successo di tutto ma senza che arrivassero gol, la ripresa inverte subito la tendenza premiando gli sforzi del Novoli che, dopo un paio di squilli senza esito di Lapini sponda Club Sportivo, trova la via del vantaggio. Siamo circa al quarto d'ora quando Feroce recupera palla e si avventura in una pregevole azione personale, dunque mette il pallone in mezzo per Alunni che a porta vuota non deve fare altro che appoggiarlo in fondo al sacco: 0-1. A questo punto l'inerzia del match è dalla parte degli arancioblù che continuano ad attaccare nel tentativo di chiudere i giochi e potrebbero averne l'opportunità alla mezz'ora, quando Feroce si infila in area di rigore e viene messo giù; l'arbitro tuttavia giudica l'intervento regolare, e tra le accese proteste degli ospiti estrae addirittura il giallo per simulazione. L'episodio destabilizza un po' la squadra di Zezza, che peraltro deve presto fare i conti con un altro imprevisto: Rubechini, già ammonito, tocca il pallone con un braccio e il sig. Catania non ci pensa due volte ad estrarre il secondo cartellino e a mandarlo sotto la doccia. L'uomo in meno inevitabilmente favorisce il C.S. Firenze, che ora trova il modo di attaccare con maggiore costanza e determinazione. Il tiro al volo di Lapini che sorvola di poco la traversa è solo il preludio di un pareggio che arriva poco più tardi, quando un calcio di punizione crossato al centro da Graziani coglie mal disposta la retroguardia ospite e permette a Kanina di girare il pallone di testa alle spalle di Calderini: 1-1. A questo punto, nonostante l'inferiorità numerica, il Novoli trova la forza di reagire e si ributta in avanti alla ricerca del gol vittoria, consapevole che un pareggio a poco servirebbe in ottica classifica. Gli episodi però sono ancora sfavorevoli agli arancioblù, visto che per la seconda volta Feroce va giù in area invocando un calcio di rigore all'unisono con tutti i suoi compagni, ma l'arbitro glielo nega nuovamente estraendo peraltro il secondo giallo e quindi il rosso per proteste. Il Novoli è ora in nove ma non c'è praticamente più tempo per altro, se non per un brivido che percorre la schiena di Calderini quando Panerai va a centimetri dall'autogol nel tentativo di anticipare Lapini. Finisce comunque senza ulteriori azioni salienti e con un punto a testa per le due squadre, risultando che rende complicato per entrambe il raggiungimento del secondo posto a due giornate dalla fine. Buon pareggio tutto sommato per il C.S. Firenze, mentre il Novoli torna a casa con una buona dose di rammarico per le numerose occasioni fallite nel primo tempo e per quelle decisioni arbitrali che, pur rimanendo la partita tutto sommato tranquilla, sicuramente hanno fatto discutere.
Calciatoripiù : Kanina e Carifi (C.S. Firenze). Alunni e Bonini (Novoli).