Campionando.it

Giovanissimi GIR.A - Giornata n. 7

Giov. Grassina Belmonte-Rignanese 4-0

RETI: Murrone, Rhys, Fornari, Fornari
Il Giovane Grassina non batte ciglio e supera per quattro reti a zero la Rignanese, ancora fanalino di coda con zero punti all'attivo in una stagione sfortunata sin dal giorno zero. Terzo risultato utile consecutivo per i ragazzi di mister Becchi che dopo il pareggio contro il Reggello e la vittoria convincente sul Fiesole si ripetono contro la Rignanese. Per la Rignanese invece altra sconfitta pesante, la terza per quattro a zero della stagione. La partita si sblocca dopo solo un minuto con la bella azione orchestrata da Vanchetti che taglia una palla a destra per D'Ambrosio che controlla in'area e viene messo giù. Per l'arbitro non ci sono dubbi nel decretare il calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Rhys che non sbaglia e fa uno a zero. Il raddoppio arriva al termine di un'ottima triangolazione di Fornari con Ryhs, per poi finalizzare di fronte al portiere. Poco dopo Mannelli va vicino al gol: prima un tiro che termina centrale tra le braccia del portiere e poi da posizione defilata mette fuori di poco; da segnalare anche una traversa di Manago' dopo la quale finisce il primo tempo. Nella ripresa arriva subito il tre a zero: servito in area Murrone che controlla, si gira in un fazzoletto e col destro trova l'angolo giusto. Nel finale il poker lo mette a segno Fornari che nella mischia trova la zampata vincente. La Rignanese prova a rendersi pericolosa ma complici già le molteplici assenze e per di più il doppio infortunio è costretta a giocare in dieci dal decimo della ripresa, simbolo di una stagione veramente sfortunata.

Resco Reggello-Fiesole Calcio 6-0

RETI: Valli, Piccardi, Pietosi, Negri, Piccardi, Elkoubba
Partita a senso unico tra i locali e gli ospiti, sia per la diversa qualità delle squadre, sia per le defezioni del Fiesole che gioca con dieci effettivi soltanto. La cronaca del match vede il Reggello che vuole chiudere alla svelta la pratica e si getta in avanti, ma la frenesia degli attaccanti locali porta a sbagliare dei gol facili da realizzare. La prima rete arriva al 20' con El Koubba che devia un tiro di Orpelli e trafigge l'incolpevole Vivoli. Il raddoppio arriva allo scadere del primo tempo su rigore causato da un netto fallo di mano in area. Dal dischetto realizza con freddezza Negri che spiazza il portiere avversario. La ripresa vede Piccardi insaccare all'incrocio dei pali dopo essersi liberato in area del diretto avversario e firmare poco dopo la doppietta personale su una ribattuta corta in area piccola di un difensore ospite. Il quinto gol lo trova Pietosi che dal limite dell'area lascia partire un fendente che si infila imparabilmente all'incrocio dei pali. Il sesto gol è un'altra perla di Valli che al volo gira un cross dalla destra e insacca all'angolo alto della porta difesa da Vivoli. Non c'è molto altro da dire anche perché la supremazia del Reggello è risultata palese, ma un grande applauso va fatto alla squadra del Fiesole che ha onorato fino in fondo l'impegno di campionato.

Firenze Sud-Grevigiana 11-0

RETI: Meloni, Ciappi, Mugnaini, Arnetoli, Ciappi, Mugnaini, Boschi, Ciappi, Landi, Baroni, Ciappi
Non sorride alla Grevigiana la trasferta fiorentina, sul campo del Firenze Sud. La squadra ospite, penalizzata dalle assenze, nonostante l'impegno mai venuto meno dei propri ragazzi anche a risultato ormai compromesso, è costretta a subire la sconfitta. Il Firenze Sud controlla la partita dall'inizio alla fine. Di fatto chiudendola già alla fine della prima frazione, avanti di cinque reti. Esercitando una continua pressione offensiva nella metà campo avversaria. Ne beneficiano sicuramente Ciappi, autore di quattro reti, Mugnaini autore di una doppietta, Baroni, Meloni, Landi, Arnetoli e Boschi. La Grevigiana per l'applicazione profusa sul campo, al netto delle difficoltà palesate, non ultima quella di organico, meriterebbe il gol della bandiera, ma la organizzazione difensiva non glielo concede.

Pelago-Floriagafir Bellariva 1-1

RETI: Torniai, Di Russo
Il Pelago incappa in un pareggio nella sfida interna contro la Floriagafir e vede allontanarsi, forse definitivamente, la vetta occupata dal Figline. Una partita tosta, difficile, contro una Floriagafir gagliarda, combattiva su ogni pallone, reduce da due sconfitte e dunque vogliosa di riscatto. Per il Pelago invece, dopo le cinque vittorie consecutive un mezzo passo falso, nonostante la striscia d'imbattibilità casalinga che tiene. Un errore del portiere della Floriagafir apre la sfida: cross dalla destra innocuo, Pini la battezza sua ma l'intervento in uscita è abbastanza goffo che la palla gli sfugge dalle mani, e da due passi Torniai non può far altro che spingere in porta il pallone del vantaggio. Durante il primo tempo poi la Floriagafir avrebbe la possibilità di pareggiare ma Ciulli, dopo aver saltato il portiere non riesce a ribadire a rete sbagliando un gol fatto. Nel secondo tempo partono forte gli ospiti e dopo dieci minuti ecco il pareggio: bel fraseggio a centrocampo che porta Di Russo al tiro da fuori area sul quale il portiere non trattiene ed è uno a uno. Parità ristabilita e Floragafir che ci crede ed è più volte pericolosa prima con Bambi che dopo una triangolazione si presenta davanti al portiere e trova una buona parata in tuffo dell'estremo difensore. In seguito altre due azioni pericolose per la Floriagafir con Ciulli ma il Pelago si salva negando la vittoria agli ospiti.

Calciatoripiù
: Torrini (Pelago); Di Russo e Jafrancesco (Floriagafir).

Figline 1965-Molinense 11-0

RETI: Becattini, Luzzi, Luzzi, Luzzi, Kilani, Kilani, Kilani, Frustillo, Sisti, Chieffallo Gariani, Kilani
Turno favorevole per il Figline dopo la vittoria sulla Molinense, visto il pareggio del Pelago, si porta a cinque lunghezze di distanza, con una partita da recuperare. Il Pelago inoltre riposa l'ultima giornata. Della partita non c'è da aggiungere molto rispetto a quello che evidenzia il tabellino. Da elogiare comunque l'impegno che la Molinense impiega per onorare il match, anche quando il risultato non può più essere un obiettivo. Della Molinense va sottolineata la continua pressione offensiva che porta alle segnature Kylani, autore di quattro reti, Luzzi autore di tre, Frustillo, Sisti, Chieffallo e Becattini. Abili a finalizzare la continua manovra collettiva, che consente loro di battere a rete da spesso da posizione propizia.