Campionando.it

Allievi B GIR.A - Giornata n. 13

Arezzo F. Academy-Capolona Quarata 2-0

RETI: Gozzi, Erpici
AREZZO F.A.: Regini, Bidini, Magi, Ombra, Poggioni, Friscia, Rujoiu, Gozzi, Menchetti, Gallorini, Paradiso. A disp.: Tassini, Rovetini, Broccatelli, Tenti, Bacis, Fracassi, Erpici. All.: Giacomo Trojanis.
CAPOLONA QUARATA: Rosadi, Bennati, Tinti, Pesucci, Peruzzi, Riccio, Rossi, Gialli, Calcini, Baglioni, Mori. A disp.: Miranda, Bonavita, Marzocchi, Meozzi, Cosi, Corti, De Jong, Zichi, Dragoni. All.: Nicola Bruni.


ARBITRO: Parigi di Arezzo.


RETI: Gozzi, Erpici.


Riparte alla grande l'Arezzo Football Academy, che risponde alle vittorie di Asta e Terranuova Traiana battendo per due reti a zero il Capolona Quarata e confermando il primo posto in classifica. La squadra di Trojanis impone subito la propria supremazia, arrivando spesso alla conclusione nel corso del primo tempo. Due volte Menchetti e poi Paradiso e Gallorini hanno sui piedi la chance di sbloccare il risultato ma mancano sempre di precisione. Il timore di una gara stregata viene comunque annientato dalla zampata vincente di Gozzi che, sugli sviluppi di una punizione laterale battuta da Menchetti, riceve il pallone e lo gira alle spalle del portiere: 1-0. L'Arezzo Football Academy vede dunque finalmente premiati, seppur in minima parte, i propri sforzi e arriva all'intervallo in vantaggio. Nella ripresa i padroni di casa tornano in campo con la voglia di chiudere la partita, e ci vanno vicini con Menchetti che stacca di testa ma spedisce il pallone sopra la traversa. Inevitabilmente, complice una forma fisica non ancora recuperata al cento per cento, i giocatori di Trojanis non riescono a mantenere gli stessi ritmi del primo tempo e così lasciano il fianco all'iniziativa del Capolona Quarata. Gli ospiti guadagnano terreno e cominciano a mettere pressione agli avversari, poco tranquilli dato il minimo vantaggio, tuttavia non riescono mai a rendersi realmente pericolosi se non con un paio di conclusioni dalla distanza di Gialli e Riccio. L'Arezzo Football Academy allora tiene botta e, superato il momento di difficoltà, riesce a emergere nuovamente sfruttando anche gli spazi lasciati dagli avversari. Proprio sugli sviluppi di una ripartenza, dopo due reti annullate a Fracassi, Erpici trova il 2-0 raccogliendo il suggerimento in profondità dello stesso Fracassi e battendo il portiere in uscita. È di fatto l'episodio che chiude la partita, consegnando all'Arezzo Football Academy una vittoria tutto sommato meritata e alquanto fondamentale in ottica classifica.
Calciatoripiù
: per l'Arezzo F.A. Friscia ed Erpici , un classe 2007 che è entrato alla grande segnando il gol che ha chiuso la partita. Per il Capolona Quarata Tinti e Pesucci .

Foiano-Castiglionese A.s.d. 2-0

RETI: Bernardini, Ciani
N.FOIANO: Gialli, Ciani, Cariotta, Negollari, Seri, Pacini, Raffaelli, Grazi, Leonardi, Bernardini, Marciante. A disp.: Pisano, Cardini, Agostini, Ivanov, Meocci, Zacchei, Longobardi, Martini. All.: Stefano Micheli.
CASTIGLIONESE: Carnevali, Prestinice A., Prestinice F., Bulgherini, Galaurchi, Carta, Maloku, Magi, Gatta, Farini, Gallorini. A disp.: Trippi, Tavanti, Dalesio, Baldetti, Polvani. All.: Daniele Spartà.


ARBITRO: Bracciali di Arezzo.


RETI: Bernardini rig., Ciani.


Riparte con una vittoria casalinga il Foiano di mister Micheli dopo la lunga pausa ai danni della Castiglionese. I padroni di casa la spuntano al termine di una partita che non ha offerto grandissime emozioni, complice sicuramente un po' di ruggine dopo il lungo stop invernale. Nel primo tempo sono i padroni di casa ad avere il pallino del gioco in mano, ma nonostante il netto predominio nel possesso palla non riescono a creare occasioni pericolose. Al 34' arriva l'episodio che indirizza la gara: bella sgroppata di Ciani sulla destra, il numero due del Foiano entra in area di rigore e viene atterrato: è calcio di rigore. Sul dischetto va Bernardini, che con freddezza spiazza Carnevali e porta avanti i suoi. Si va così al riposo sull'1-0. Il secondo tempo è più frizzante e molto equilibrato, pur senza occasioni colossali: la Castiglionese prova a riaprire la partita, il Foiano torna in campo alla ricerca del gol della sicurezza. L'occasione più clamorosa per gli ospiti arriva sugli sviluppi di un angolo: dopo un batti e ribatti in area, il pallone finisce di poco fuori a lato. Il Foiano di contro prima colpisce un palo sugli sviluppi di un calcio da fermo, poi a dieci minuti dalla fine trova il raddoppio su calcio d'angolo grazie a Ciani, che svetta in area di rigore e di testa mette il pallone a fil di palo dove Carnevali non può arrivare. Il secondo gol chiude virtualmente la partita, che non offre altre emozioni fino al fischio finale.
Calciatoripiù
: per il Foiano Ciani , per la Castiglionese da segnalare l'ottima prestazione da subentrato del 2007 Dalesio .

Olmoponte Arezzo-Atletico Levane Leona 2-2

RETI: Meoni, Meoni, Belqaid, Mucci
OLMOPONTE: Magi, Carrai, Brahimaj, Putzolu, Ottaviani, Panichi, Tavanti, Viscomi, Meoni, Moretti, Scartoni. A disp.: Magnani, Ginestrini, Pierozzi. All.: David Romanelli.
ATL. LEVANE LEONA: Bindi, Norci, Tramonte, Collini, Nunziato, La Capra A., La Capra N., Hamza, Adem, Mucci, Gonnella. A disp.: Fratini, Dulaj, Iula, Oussama, Barasci. All.: Daniele Dell'Aversano.


ARBITRO: Bennardi di Arezzo.


RETI: Hamza, Mucci, Meoni 2 (1 rig.).


Olmoponte e Atletico Levane Leona riprendono il loro cammino in campionato chiudendo il girone d'andata con un pareggio per 2-2. Il risultato rotondo nasconde in realtà una gara non così emozionante come si potrebbe pensare, ma al contrario abbastanza spezzettata per via di una direzione imprecisa e confusionaria da parte del signor Bennardi. Passando al copione del match le due squadre, benché vogliose di giocare dopo il lungo stop, dimostrano di avere qualche difficoltà a recuperare distanze e ritmi in campo. Ne deriva un primo tempo dalle rare azioni degne di nota, con un Olmoponte maggiormente incline alla manovra offensiva ma spesso impreciso negli ultimi trenta metri. Decisamente più gradevole invece la ripresa, che vede subito il risultato sbloccarsi a favore dell'Atletico Levane Leona; sugli sviluppi di un batti e ribatti in area, il pallone viene messo fuori sui piedi di Hamza che dal limite scaglia un missile al volo che si insacca dove Magi non può arrivare: 0-1. La gioia degli ospiti dura però pochissimo, visto che dopo appena cinque minuti l'Olmoponte agguanta il pareggio con una bella azione corale conclusa dalla zampata di Meoni, che si avventa su un cross dalla sinistra e deposita il pallone in rete da dentro l'area: 1-1. La squadra di Dell'Aversano non ci sta e prova subito a reagire per tornare in vantaggio, riuscendoci per mezzo di un calcio di punizione alquanto dubbio concesso dall'arbitro. Alla battuta va Mucci che disegna una splendida traiettoria, Magi devia sulla traversa ma il pallone ricade verticalmente e varca comunque la linea di porta, corretto in rete dal tocco di Iula per evitare qualsiasi dubbio: 1-2. Il gol, da assegnare a Mucci visto che la sfera sembrava essere già entrata al momento del tap in del compagno, non basta comunque all'Atletico Levane Leona per portare a casa i tre punti. Nel finale, infatti, sugli sviluppi di un pallone che spiove in area Tramonte si scontra con un giocatore dell'Olmoponte e l'arbitro indica il dischetto estraendo oltretutto il secondo giallo e quindi il rosso per il difensore. Le proteste degli ospiti non sortiscono effetto, così che si procede all'esecuzione del calcio di rigore: Meoni realizza una prima volta, il direttore di gara fa ripetere per la presenza in area di alcuni giocatori locali e allora serve un ulteriore tentativo, che va nuovamente a buon fine per il definitivo 2-2. Finisce dunque con un pareggio che tutto sommato appare giusto per quanto visto in campo, nel contesto di una partita che per i motivi citati in apertura non ha potuto soddisfare pienamente la voglia dei ragazzi di tornare a giocare per i tre punti.
Calciatoripiù
: per l'Olmoponte Meoni , autore di una splendida doppietta. Per l'Atletico Levane Leona i due centrali difensivi Tramonte e Norci e i due classe 2007 Hamza e Adem , che si sono ben comportati nonostante la differenza di età con gli altri giocatori.

Terranuova Traiana-Cortona Camucia 5-0

RETI: Bagnolesi, Bagnolesi, Mugnai, Mugnai, Debolini
TERRANUOVA TRAIANA: Astuccioni, Venuti, Sulo, Cappelli, Cardo M., Ez-Zayani, Rossi, Sordini, Mugnai, Bagnolesi, Dini. A disp.: Pavanello, Camici, Cardo D., Renzi, Ducci, Carresi, Debolini, De Lucia, Nocentini. All.: Luciano Bruni.
CORTONA CAMUCIA: Tremiti, Casanova, Mancioppi, Torresi, Maglioni, Biribò, Mammoli, Borgni, Spinosa, Ferjani, Turenci. A disp.: Barboni, Nako, Lazzeroni, Materazzi, Salvietti, Santucci D., Mantelli. All.: Niccolò Persiani.


ARBITRO: Frasi sez. Valdarno.


RETI: Mugnai 2, Bagnolesi 2, Debolini.


Prosegue la corsa verso le prime posizioni della classifica del Terranuova Traiana, che stravince 5-0 contro il Cortona Camucia. La compagine ospite nonostante il passivo pesante disputa comunque una gara coraggiosa di fronte a un avversario molto forte. I padroni di casa passano in vantaggio dopo appena due minuti del primo tempo: bomber Mugnai, sempre più capocannoniere, dribbla un paio di uomini sulla trequarti e giunto al limite destro dell'area di rigore lascia partire un diagonale imprendibile per Tremiti. Al 22 il Terranuova Traiana raddoppia: punizione dalla trequarti sinistra, Bagnolesi disegna un cross che si trasforma però in una traiettoria beffarda che si insacca direttamente sotto l'incrocio dei pali più lontano. I padroni di casa sono in grande giornata e al 55' chiudono virtualmente la partita: va a segno ancora Mugnai, rapidissimo ad avventarsi in scivolata su un pallone vagante in area di rigore e a trasformarlo in gol in seguito a una mischia confusa in area dopo un cross. Poco dopo anche Bagnolesi firma la doppietta personale con un bel sinistro a giro dall'angolo destro dell'area di rigore. Nel finale gloria anche per il 2007 Debolini: bella azione manovrata del Terranuova Traiana, il pallone arriva al giovane subentrato sul limite destro dell'area di rigore, il quale senza pensarci due volte calcia forte e basso in diagonale, regalandosi un gol e una giornata da ricordare. Il Terranuova Traiana rimane così agganciato al treno di testa, a meno sei dall'Arezzo F.A. capolista e a meno tre dall'Asta secondo.
Calciatoripiù: Mugnai
e Bagnolesi , mattatori di giornata, e Venuti (Terranuova Traiana).

Olimpic Sansovino-Bucine 2-1

RETI: Abboccato, Autorete, Maccioni
OL. SANSOVINO: Mugnai, Avelli, Veneri, Bindi, Chaabane Z., Orlacchio, Arapi, Chaabane H., Bracciali, Abboccato, Iacomoni. A disp.: Tanga, Bonaventi, Cungi, Kotbi, Murgoci, Lazzeri. All.: Lorenzo Tocci. BUCINE: Telari, Bindi, Palazzini, Brogi, Taddeucci, Merli, Gatti, Franci, Maccioni, Astolfi, Centi. A disp.: Gallai L., Gallai Y., Picchioni, Norcini, Sgaravizzi, Coppi. All.: Marco Belardi.


ARBITRO: Leandri di Arezzo.


RETI: autorete pro Olimpic Sansovino, Abboccato, Maccioni.


L'Olimpic Sansovino vince in rimonta a spese del Bucine e riparte nel migliore dei modi portandosi a casa i tre punti. Lo stato del campo non ottimale e il forte vento influiscono sulla circolazione del pallone; i padroni di casa partono bene nel primo quarto d'ora ma sono i ragazzi di Belardi a trovare la rete del vantaggio grazie a Maccioni che controlla un passaggio di Astolfi dalla metà campo e a tu per tu con Mugnai non può sbagliare, 0-1. La Sansovino non si scoraggia, continua ad apportare pressing nella metà campo ospite e riesce a trovare il gol del pareggio: su punizione Chaabane H. indirizza il pallone verso Abboccato che, da posizione laterale, crossa nel mezzo dell'area di rigore trovando la deviazione di un difensore ospite, sfortunato nella circostanza. È 1-1. Prima della fine della prima frazione, i locali riescono a trovare il gol del 2-1: punizione dalla metà campo di Orlacchio all'indirizzo di Abboccato che tutto solo davanti a Telari insacca con un pallonetto. Nel secondo tempo succede tutto nei minuti finali: il direttore di gara vede una scorrettezza in area di rigore su Maccioni e indica il dischetto. Si presenta dagli undici metri Astolfi ma Mugnai riesce a parargli il tiro. Pochi istanti prima della fine del match la Sansovino va vicina al terzo gol: sugli sviluppi di una punizione sulla sinistra, Iacomoni calcia verso la porta ma il pallone scheggia la traversa.
Calciatoripiù: Avelli, Orlacchio, Mugnai
(Ol. Sansovino); Gatti, Maccioni (Bucine).

Valdorcia-Asta 0-8

RETI: Frati, Frati, Chiti, Franci, Tognazzi, Tognazzi, Tognazzi, Martinez
VALDORCIA: Bechini, Castrini, Capecchi, Biagiotti, Tizzoni, Mambrini A., Perugini, Bisconti, Della Giovampaola, Flori, Tondi. A disp.: Papalini, Da Silva, Mambrini F., Ronca, Mambrini D. All.: Di Fiore. ASTA: Ceccherini, Russo, Donati, Pistella, Curcio, Piroli, Tognazzi V., Franci, Frati, Rappuoli, Chiti. A disp.: Gambelli, Martinez, Betti, Tognazzi G., Maffei, Emiliani. All.: Ciacci.


ARBITRO: Castagnozzi di Siena.


RETI: Tognazzi V. 2, Frati 2, Chiti, Franci, Martinez, Tognazzi G.


Vittoria in trasferta importante per l'Asta, che conferma anche la meritata posizione di classifica. La partita non è mai messa in discussione, i padroni di casa non sono mai riusciti a impensierire gli ospiti. La gara si sblocca su un calcio piazzato trasformato da Tognazzi V. Con il vantaggio trovato nei primi minuti, l'Asta gioca sul velluto, trovando spesso la via del gol. Il secondo gol nasce da una costruzione dal basso, il pallone viene lavorata sulla fascia sinistra e crossato nel mezzo per la doppietta di Tognazzi V. Il punto esclamativo sul match lo mette Chiti con una conclusione dalla distanza. Negli ultimi minuti del primo tempo un calcio di punizione viene sfruttato da Frati, che batte il portiere con un colpo di testa. Il primo tempo si chiude sul 4-0 per gli ospiti, con i padroni di casa mai pericolosi. Nel secondo tempo la Valdorcia deve mostrare una reazione per provare a rimettere in piedi il risultato ma gli ospiti continuano ad attaccare. La seconda frazione di gara si apre con un possesso a centrocampo che produce alcune fiammate in avanti. Il 5-0 arriva grazie a Tognazzi G. che serve Frati con un pallone filtrante per la sua conclusione dal limite. Il risultato, ormai sicuro, permette agli ospiti di giocare con la mente libera, mentre per i padroni di casa, la partita diventa di contenimento. L'ultima emozione del match la regala Martinez che, entrato dalla panchina, che segna l'ultima rete mettendosi in proprio, saltando i difensori e depositando il pallone in rete. Calciatorepiù: Tognazzi V. per doppietta, corsa ed impegno (Asta).

Chiusi-Tegoleto 3-0





Euro 25,00 TEGOLETO
- Il G.S. letto il rapporto di gara dal quale risulta che l'incontro in intestazione non è stato disputato poiché la
società Tegoleto ha rifiutato di prendere parte allo stesso sostenendo essere già trascorso il tempo massimo
di attesa previsto dall'art. 54 NOIF; - che il D.G. ha riferito che l'incontro, che avrebbe dovuto iniziare alla ore
18,00, non si è potuto disputare all'ora fissata in quanto sul medesimo TDG era in corso altra partita, poi
terminata alle ore 18,45; ritenuto inoltre che il D.G. nel proprio rapporto ha riferito che erano già state
espletate tutte le attività prodromiche all'inizio della gara (consegna e controllo delle liste, identificazione dei
calciatori, verifica del TDG) e che la partita quindi avrebbe potuto avere inizio alle 18,45 ovvero
immediatamente dopo il termine di quella precedente; ritenuto che il rifiuto opposto dalla società Tegoleto a
disputare la gara non pare trovare fondamento nell'art. 54 NOIF che disciplina la fattispecie del 'Ritardo nella
presentazione in campo delle squadre', mentre nel caso che ci occupa entrambe le compagini erano già
presenti e pronte per scendere in campo all'ora fissata; che, quindi, a parere di questo GST, la decisione della
società Tegoleto di non partecipare all'incontro risulta apertamente in contrasto con i principi di lealtà,
correttezza e probità di cui all'art. 4 CGS, considerato che tutto era pronto per dare corso alla partite e che
pertanto la società Tegoleto non può che considerarsi rinunciataria alla disputa della gara ai sensi e per gli
effetti dell'art. 53 NOIF; visto l'art. 10 CGS e Art. 53 NOIF infligge alla società Tegoleto la presunzione della
perdita della gara con il punteggio di 0-3 (N.S. Chiusi-Tegoleto 3-0), la penalizzazione di un punto in classifica
e l'ammenda di euro 25,00 quale prima rinuncia.

Commento di : ciro