Vittoria senza storia da parte del Foiano che dimostra una netta superiorità a spese della Valdorcia. Il primo tempo si mette subito in discesa per i locali che riescono a trovare il gol del vantaggio con Marciante. Una decina di minuti dopo arriva il raddoppio firmato da Raffaelli. I ragazzi di Micheli continuano a premere sull'acceleratore e riescono a trovare il terzo gol con Bernardini, il quale lascia partire un gran tiro all'altezza della metà campo che si insacca alle spalle di Papalini. Alla mezz'ora arriva il 4-0 sugli sviluppi di un calcio di rigore guadagnato da Martini, il quale viene steso in area da Papalini. Bernardini realizza così il gol che vale la doppietta personale. Prima della fine del primo tempo il passivo si fa sempre più pesante per gli ospiti che incassano altri due gol firmati Marciante e Martini. Nel secondo tempo i ragazzi di Di Fiore abbozzano una reazione e riescono a trovare il gol con Mambrini F. La musica in ogni caso non cambia: il Foiano allunga ancora con Bernardini. La partita scorre così fino agli istanti finali; il Valdorcia riesce a trovare il secondo gol con Mambrini A. ma pochi minuti più tardi il Foiano riesce a segnare altri due gol con Raffaelli e Longobardi, fissando così il risultato finale sul 9-2.
Impresa dell'Olmoponte, che con una grande prova di squadra batte il lanciatissimo Asta di mister Ciacci, imbattuto da diversi mesi. E dire che la partita aveva lasciato intendere il contrario nei primissimi minuti di gioco: l'Asta infatti parte forte e va immediatamente in vantaggio con Frati, che approfitta di una cattiva gestione del pallone di Magi, recupera palla sulla trequarti e si invola verso Magi, spiazzandolo. Dopo il gol però la partita cambia improvvisamente. L'Olmoponte prende in mano la partita e schiaccia l'Asta nella propria metà campo, cominciando a collezionare diverse palle-gol. La pressione dei padroni di casa si concretizza a pochi minuti dalla fine del primo tempo quando, in seguito all'ennesima mischia su calcio d'angolo, Panichi si avventa sul pallone e sigla l'1-1. Nel secondo tempo la musica non cambia e l'Olmoponte continua a spingere, creando diverse occasioni. L'Asta resiste fino agli ultimi dieci minuti di gioco, che risultano fatali per gli ospiti. L'Olmoponte infatti trova il vantaggio, Meoni viene lanciato sulla destra, supera il diretto avversario in velocità e al limite dell'area di rigore calcia in diagonale, non lasciando scampo a Ceccherini. Dopo pochi minuti arriva un'azione fotocopia, salvo per il protagonista: questa volta è Tavanti a scappare sulla destra e sempre in diagonale a battere Ceccherini per il definitvo 3-1. Calciatorepiù: Magi (Olmoponte).
L'Atletico Levane Leona ha la meglio sul campo del Tegoleto al termine di una partita sostanzialmente equilibrata dove i ragazzi di D'Aversano sono stati più cinici sotto porta. Nel primo tempo il Tegoleto non rinuncia a giocare in verticale e costruisce un'occasione con Prisco che lancia Donnaloia, il quale leggermente defilato calcia debolmente tra le braccia di Bindi. Il Levane prova a rendersi con alcuni tiri di La Capra N., La Capra A., Iula e Sani ma senza preoccupare Bracciali. Negli ultimi dieci minuti il Tegoleto si riaffaccia pericolosamente dalle parti di Bindi: Gradassi indirizza per Donnaloia che a tu per tu col portiere ospite non riesce a segnare e gli calcia addosso il pallone. A pochi minuti dalla fine del primo tempo i ragazzi di D'Aversano trovano la rete del vantaggio: Mucci scambia con Iula che indirizza per Sani, il quale segna con un bel tiro in diagonale. Nel secondo tempo il Tegoleto non demorde: Gradassi lancia Donnaloia che si ritrova ancora a tu per tu con Bindi ma esita a calciare e permette l'intervento del difensore ospite in scivolata che concede il corner. Dal seguente angolo di Zanfardino, in una mischia, Dindalini all'altezza dell'area piccola calcia debolmente. Prima della fine della partita, l'Atletico Levane Leona trova il gol del raddoppio con Sani che riceve un passaggio di La Capra N. e all'altezza del limite dell'area sigla lo 0-2.
Calciatoripiù : Donnaloia (Tegoleto); La Capra N. e Sani (Atletico Levane Leona).
L'Olimpic Sansovino riesce a ottenere una vittoria casalinga contro la Castiglionese di Spartà che ha comunque giocato la sua partita. I padroni di casa trovano la rete del vantaggio dopo 10': corner di Abboccato per il colpo di testa vincente di Murchoci. La Castiglionese si riversa così in avanti per cercare il pareggio e ci va vicina con Trippi che si ritrova tutto solo davanti a Mugnai ma il giocatore ospite calcia il pallone addosso al portiere. Gli ospiti provano ancora a rendersi pericolosi sotto porta ma senza riuscirci con alcuni tiri imprecisi di Maloku, Magi e Trippi. Sul finire del primo tempo la Sansovino trova la rete del 2-0: Abboccato lascia partire un tiro dal limite dell'area, non irresistibile per Carnevali che non riesce comunque a trattenere. Nel secondo tempo i ragazzi di Spartà si riversano ancora in avanti e trovano il gol con Magi che è lesto a spingere il pallone in rete sugli sviluppi di una mischia. Proprio nel miglior momento della Castiglionese, la Sansovino trova la rete del 3-1: punizione di Abboccato dai 20 metri, a scavalcare la barriera che si insacca alle spalle di Carnevali. Nel finale la Castiglionese sfiora il 3-2 con Bulgherini, il quale calcia fuori di poco.
Calciatoripiù : Sensitivi (Castiglionese); Abboccato, Murchoci e Tanga (Olimpic Sansovino).
Vince ancora l'Arezzo F.A. di mister Trojanis che si mantiene saldamente al comando del girone degli Allievi B. La partita è fin da subito in mano ai padroni di casa, che sbloccano il risultato con Paradiso al termine di una grande azione: lancio di Friscia per l'inserimento di Diaco in area alle spalle del terzino avversario, sponda volante sul secondo palo per il taglio di Paradiso che insacca. Verso il trentesimo arriva il raddoppio di Friscia che sfrutta un bell'assist di Pignata, si inserisce in mezzo ai centrali avversari e giunto di fronte a Turnea calcia forte sotto la traversa. Nel secondo tempo il ritmo della partita cala e si gioca soprattutto a centrocampo. L'Arezzo F.A. trova poi la terza rete con Menchetti, che sfrutta un rinvio corto di Turnea, ruba tempo e palla ai difensori e si presenta di fronte al portiere avversario. La prima conclusione del subentrato attaccante dell'Arezzo F.A. viene respinta dal portiere, ma il pallone gli torna sui piedi e allora è un gioco da ragazzi per lui spingerla in porta. A un minuto dalla fine il Cortona Camucia accorcia momentaneamente le distanze: Turenci calcia direttamente in porta una punizione dalla trequarti, sorprendendo Tassini sul primo palo. Nel recupero però l'Arezzo F.A. riporta a tre i gol di distanza con un gran gol di Paradiso, che al volo dallo spigolo destro dell'area di rigore spedisce il pallone sul palo opposto, su assistenza di Gozzi.
Calciatoripiù: Paradiso, Friscia (Arezzo F.A.).
Finisce in perfetta parità il match di alta classifica tra Chiusi e Terranuova Traiana. Un pari che probabilmente accontenta di più gli ospiti dato che i padroni di casa li avrebbero agganciati in classifica in caso di vittoria. Il primo tempo è sostanzialmente equilibrato, dove gli ospiti giocano meglio nei primi 25'. Agli sgoccioli della prima frazione, Bagnolesi si ritrova a tu per tu con Castrini ma il suo tiro finisce addosso al portiere locale. Nel secondo tempo, dopo 1', cross dalla destra di Del Balio per Gori che di testa non impatta bene il pallone, la difesa ospite mostra qualche incertezza nella circostanza e favorisce l'intervento di Cipolla in scivolata che insacca alle spalle di Astuccioni ed è 1-0. Il Terranuova Traiana si porta in attacco e alla mezz'ora, su corner di Bagnolesi, trova il gol grazie al colpo di testa vincente di Cappelli. A questo punto la partita è ricca di capovolgimenti da parte di entrambe le compagini: il Chiusi ha l'occasione di passare in vantaggio con del Balio, il quale davanti ad Astuccioni si fa parare il tiro. Anche gli ospiti vanno vicini al gol con Sordini, il quale si ritrova defilato sulla sinistra ma non riesce a concludere, Castrini è bravo in uscita. Negli istanti finali gli animi si accendono: la panchina del Chiusi reclama un presunto rigore su Jasharowsky, Papale non è dello stesso avviso ed espelle Gori a fine partita per qualche parola di troppo.
Calciatoripiù : Rossi e Nocentini (Terranuova Traiana); Cipolla e Jasharowsky (Chiusi).
Finisce in parità il match tra Bucine e Capolona Quarata. Il primo tempo è a senso unico a favore del Capolona Quarata, che passa meritatamente in vantaggio al 12' con un tocco da centro area di Calcini. Non c'è nessuna reazione da parte del Bucine, che continua a subire il gioco ospite fino alla fine della prima frazione. Il secondo tempo inizia sulla falsariga del primo, ma al 50' viene atterrato in area di rigore del Capolona Leon Gallai. L'arbitro decreta un rigore che Maccioni trasforma spazzando il portiere. Lo stesso Maccioni dopo pochi minuti ha l'occasione del raddoppio, ma solo davanti al portiere angola troppo il tiro finisce che esce a fil di palo. Il Capolona Quarata continua a macinare gioco ma il risultato non cambia grazie anche a dei buoni interventi del portiere locale Yari Gallai.