La Sangiustinese si dimostra essere per l'ennesima volta una spina nel fianco per le squadre di alta classifica. Dopo il Kerigma anche l'Atletico Valdambra inciampa sulla compagine allenata da Paduano. I ragazzi di Uncini partono in forte pressing ma ad un certo punto la Sangiustinese imbastisce un contropiede che porta al calcio di rigore per i padroni di casa. Picchioni si presenta dal dischetto ed è impeccabile, 1-0. Gli ospiti abbozzano una reazione e vanno vicini a segnare con Parascandolo e Buoncompagni ma senza riuscirci. Successivamente l'Atletico Valdambra trova il gol del pareggio sugli sviluppi di un corner battuto da Curcio all'interno dell'area di rigore, Buoncompagni appoggia arretrato, all'altezza del limite per Uva L. che trova l'angolo giusto, 1-1. I ragazzi di Uncini continuano ad attaccare e costruiscono un'altra buona occasione che si conclude con un colpo di testa di Buoncompagni ma Cioni para. Il primo tempo termina con il parziale di 1-1. Nel secondo l'Atletico Valdambra continua ad attaccare ma la Sangiustinese copre bene gli spazi. Ci prova Parascandolo con un tiro defilato sulla sinistra ma Cioni blocca. Insistono i ragazzi di Uncini: tiro dal limite dell'area di Bartoli ma è sempre attento Cioni. La partita si porta così verso la fine senza che succeda più niente.
Al campo di Monsigliolo, al termine di un' avvincente partita, i padroni di casa del Monsigliolo hanno vinto 4-1 contro il Kerigma. È stata una vittoria meritata della squadra locale che, ben messa in campo da mister Bernarini, è andata immediatamente alla ricerca del gol. Il Kerigma non si è messo certo sulla difensiva, anzi nelle ripartenze è riuscito a impensierire la difesa locale. Al 13' bellissimo gol di Dai Pra, che insacca in rete su un traversone in area di Bizzi, colpendo di testa, anticipando il difensore e spiazzando il portiere. Reazione veemente del Kerigma, che si getta nella metà campo del Monsigliolo. In una mischia in area l'arbitro ravvisa un'entrata fallosa da parte di un giocatore del Monsigliolo e assegna il calcio di rigore agli ospiti: calcia Margiacchi, il pallone sorvola la traversa. Continua la spinta offensiva del Kerigma, che dopo poco, al 18', pareggia: l'arbitro concede un altro rigore al Kerigma per un tocco di braccio in area da parte di un giocatore di casa: calcia sempre Margiacchi, questa volta insaccando il pallone in rete per il momentaneo pareggio. Il Monsigliolo prova a reagire e riesce a mettere in difficolta la retroguardia del Kerigma. Gallorini crea scompiglio nella difesa ospite, arrivando su ogni pallone prima di tutti. A seguito di un calcio d' angolo, al 27' arriva il raddoppio del Monsigliolo: Sarcoli calcia il pallone in area, a seguito di una corta respinta, trovando l' angolino basso dove l'estremo difensore non può arrivare. Il Kerigma prova a raddrizzare immediatamente il risultato, ma si scopre ai pungenti contropiedi del Monsigliolo. Al 32' arriva il terzo gol locale, ancora con Sarcoli che dal limite dell'area di rigore calcia con potenza all' angolino alto dove il portiere non riesce ad arrivare. La squadra ospite subisce psicologicamente il risultato. Al 40' bellissima triangolazione dei giocatori offensivi del Monsigliolo, Dai Pra e Gallorini scambiano il pallone in velocità servendo un passaggio filtrante ad Allegria che arriva davanti al portiere e insacca in rete con grande freddezza. Il secondo tempo inizia sempre con una buona spinta offensiva da parte del Kerigma, alla ricerca del gol per accorciare le distanze. Torresi, estremo difensore del Monsigliolo, è bravo a deviare le varie conclusioni degli attaccanti del Kerigma, e dove non arriva lui ci si mette il palo a respingere due conclusioni a portiere battuto da dentro l'area di rigore di Margiacchi e Guidelli. I minuti trascorrono inesorabili e la spinta offensiva del Kerigma si riduce, visto che gli ospiti non riescono a sfondare l'attenta difesa del Monsigliolo. Al 70' l'arbitro fischia ancora un calcio di rigore per il Kerigma, riscontrando un fallo di mano in area da parte di un difensore del Monsigliolo. Calcia, Guidelli, Torresi si tuffa e respinge il pallone in angolo. Questo episodio chiude ogni speranza per il Kerigma di raddrizzare il risultato. La partita si conclude con questo risultato, il Monsigliolo gioca nel tenere il pallone, portando a casa una splendida vittoria.
Successo importante della Monterchiese che rifila tre gol all'Orange Don Bosco, supera in classifica il Poppi e aggancia l'Atletico Valdambra al quarto posto candidandosi per una posizione nei piani alti. Nel primo tempo gli ospiti trovano il gol del vantaggio: sugli sviluppi di un cross, Regi indirizza di testa verso Sartini G. che appoggia in rete. Nel secondo la Monterchiese chiude la pratica: azione dalla sinistra, Sartini G. indirizza per Cerboni che segna lo 0-2. Prima della fine del match arriva anche il terzo gol: passaggio verticale di Cerboni per Sartini L. che davanti al portiere insacca in fondo alla rete.
FORTIS AREZZO: Claudi, Voja, Marconi, Salvi, Begaj, Raiola, Mastrocola, Gorellini, Rossi, Bresciani, Gelli, a disp.Caneschi, Falcinelli, Mantechi, Cencetti, Ayari, Shanaj, Peruzzi
All. Mirco Latorraca
PETRARCA CALCIO: Lettini, Cardelli, Barbieri, Hysenaj, Lanternini, Vagheggi, Bracalenti, Bonafede, Rauf, Tantari, a disp.: Menchetti, Jallow, Agostini, Ceesay, Tanase, Daniele, Chimenti All. Rocco Vadruccio
Arbitro: Sara Schinco Sez. di Arezzo
L'incontro odierno, 15' turno della 3' Categoria, aveva , per i padroni di casa, la doppia valenza per la sua conquista: fascino e grande patos del risultato del derby stracittadino, vendicando la sconfitta dell' andata (2-1) e conquistare un posto in classifica più congeniale alla caratura della squadra. I ragazzi di Mr. Latorraca hanno conquistato l'intera posta in palio con pieno merito in un incontro incerto sino al termine con azioni interessanti ed emozionanti conclusioni; bravo il fischietto aretino, che ha retto bene un incontro che poteva degenerare , fischiando sul nascere azioni non corrette: ne è scaturito un incontro fisico ma gagliardo con 6 reti e 3 rigori, uno dei quali all' 'over-time', contestato dai locali per fallo commesso fuori e concluso dentro l'area di rigore. Gli ospiti di Mr. Vadruccio hanno retto solo un tempo agli amaranto locali cedendo alla distanza alla più organizzata avversaria. Si è giocato al 'Bruno Severi' di Olmo, in una giornata glaciale con un forte vento che rendeva problematico il controllo del pallone; buona la fase iniziale della Fortis con occasioni create al 5' e 7' con Voja e Mastrocola ed il salvataggio di Barbieri sulla linea di porta, a portiere battuto; al 9' il bel colpo di testa di Rossi che sfiora la traversa è il preludio alla rete che si concretizza all' 11' con Gelli, ottimamente servito da Bresciani, uno dei migliori, che con un diagonale stretto insacca imparabilmente alle spalle di Lettini; pronta la reazione degli ospiti con il montante destro colpito al 13' con un colpo di testa di Tantari; il pari degli ospiti arriva al 20' su rigore concesso del dg. per atterramento di Bonafede, trasformato dal bravo Rauf; composta reazione della Fortis con azioni ben congegnate al 33' con Bresciani, 41' Gorellini, buono il suo inserimento; al 40 sono gli ospiti con la punta Rauf ad impegnare il forte Claudi.
Termina il primo tempo in perfetto equilibrio ed al rientro, al 46' l'atterramento in area di Bresciani e conseguente penalty, trasformato dal medesimo; reazione immediata con percussioni degli ospiti che vengono sistematicamente bloccati al limite dei 16m., e scatta il contropiede in uno dei quali, al 65' è Gorellini che sfrutta una verticalizzazione dei centrali per trafiggere, in uscita, Lettini. Non si rassegnano gli ospiti che premono sull'acceleratore e, dopo il bel colpo di testa di Bonafede che sorvola la traversa , arriva all'over time, 45', il rigore accordato dal direttore di gara, e trasformato contestato da pubblico ed atleti della Fortis: in definitiva una gara spettacolare, con il risultato incerto sino al termine e trasformato dagli ospiti.
CALCIO+ FORTIS :GELLI, BRESCIANI, GORELLINI
PETRARCA CALCIO: RAUF, LANTERNINI; BRACALENTI
L'inviato Carlo Benucci
Commento di : campio
La Polisportiva Serre vince e mantiene il primato in classifica al termine di una partita combattuta, dove non sono certamente mancate le emozioni e talvolta anche le polemiche negli istanti finali. Il Poppi, nonostante la partita gagliarda, ha perso probabilmente il treno per i piani alti della classifica. I primi istanti di partita cominciano con un certo equilibrio per entrambe le compagini; il Serre successivamente si fa vedere pericolosamente dalle parti di Lusignano: angolo di Farsetti, colpo di testa di Tata ma il portiere ospite compie una parata provvidenziale, smanacciando via il pallone dall'incrocio. Risposta del Poppi con Brogi che per ben due volte si ritrova tutto solo davanti a Vitti ma non riesce a segnare. Prima della fine del primo tempo è il Serre che va ancora vicinissimo al gol del vantaggio: lancio in profondità di Ba all'indirizzo di Spiranec che ancora a tu per tu con Lusignano centra in pieno la traversa. Nel secondo tempo, passati 20' ecco il vantaggio della Polisportiva Serre: angolo di Farsetti nel mezzo dell'area di rigore, il pallone non viene spazzato via dalla difesa ospite e Bianciardi insacca in fondo alla rete, 1-0. La partita diventa molto bella, le squadre si allungano e le occasioni fioccano. Il Poppi va vicino al gol: punizione dalla trequarti di Giuseppini all'indirizzo di Brogi che di testa manda il pallone fuori a fin di palo. Insiste il Poppi che ha un'occasione ancora più clamorosa: Giuseppini anticipa Spiranec all'altezza della trequarti, arriva sul fondo ed effettua un cross per Brogi che di testa fa da sponda per il tiro a botta sicura di Simonetti ma è miracoloso l'intervento di Vitti che alza il pallone sopra la traversa. Arriva la risposta del Serre che colleziona altre due occasioni per raddoppiare con Spiranec e Toracca, i quali si ritrovano a tu per tu con Lusignano ma è bravissimo il portiere ospite a chiudere la porta in faccia. La partita si porta nel finale e succede di tutto. Al 92' il Poppi beneficia di un corner battuto da Giuseppini, il pallone viene messo fuori dalla difesa locale, Minucci lo rispedisce nel mezzo dell'area per Guadagnoli che, spalle alla porta, viene spinto. Denisi concede il calcio di rigore tra le proteste della panchina locale. Brogi si presenta dal dischetto e non sbaglia, Vitti intuisce ma non può nulla ed è 1-1. La partita lascia presagire al pareggio ma al 98' ecco l'ennesimo colpo di scena: Denisi si rende ancora protagonista concedendo un calcio di rigore a favore del Serre, stavolta contestato dalla panchina del Poppi. Si presenta alla battuta Toracca e realizza il gol del definitivo 2-1.
Il Petroio continua il suo percorso e la sua rincorsa alla vetta con un netto 4-0 alla Tuscar. I padroni di casa partono forte: al 5' la conclusione da fuori di Mazzerelli si stampa sul palo. Al 10' poi ecco il vantaggio locale: cross di Farella in area di rigore per Calveri, che al volo trafigge il portiere ospite. La Tuscar inizia a creare gioco e al 20' trova il gol del pari con un colpo di testa di Cetoloni; la rete viene però annullata per fuorigioco. La ripresa comincia subito bene per il Petroio: Farella stoppa al limite di petto e al volo col mancino trova l'incrocio dei pali. Non si registrano poi vere e proprie occasioni fino al 3-0: da calcio d'angolo arriva la spizzata di Renzini, che trova il gol del 3-0. La Tuscar fatica a rendersi pericolosa, se non sugli sviluppi di una punizione a due in area di rigore salvata in extremis da Marchi. All'89' arriva il 4-0: Marelli si destreggia in area e offre un pallone solo da spingere in rete a Renzini, che chiude la partita e fa doppietta personale.