Il Petroio torna alla vittoria battendo 4-2 tra le mura amiche la Fortis Arezzo. I padroni di casa partono forte: al 10' Mazzetti guadagna una punizione poco fuori area, va lui stesso alla battuta colpendo la traversa. I padroni di casa continuano a spingere, Romegialli poco dopo scucchiaia sul secondo palo dove Calveri di testa incrocia spiazzando il portiere ospite. La Fortis Arezzo non ci sta e al 12' guadagna un rigore per un fallo in area di Anselmi su Gelli: sul dischetto si presenta Voja, che viene però ipnotizzato da Marchi e sbaglia il rigore. Il Petroio ne approfitta e da un altro calcio di punizione stavolta Farella va in rete. Il primo tempo si conclude sul 3-0: al 40' la la difesa ospite spazza un pallone pericoloso fuori area, dai 30 metri Garosi controlla e di controbalzo tira al volo di esterno insaccando il gol della domenica. Dagli spogliatoi la Fortis Arezzo rientra in campo con più coraggio e crea occasioni non riuscendo però ad accorciare il distacco ma anzi, al 70', Calveri di petto sigla il tap-in che vale il 4-0. La Fortis Arezzo riesce a scuotersi e riesce poi a trovare il gol due volte, dimezzando lo svantaggio prima con la doppietta di Gelli. Nel finale il Petroio controlla il risultato conducendo in porto la vittoria.
PETROIO-FORTIS AREZZO 4-2
FORTIS-AREZZO : Claudi, Torrisi, Voja, Salvi, Serafini, Mastrocola, Marconi, Ayari, Gelli, Bresciani, Rossi a disp.: Caneschi, Francini, Mantechi, Falcinelli, Angiolini, Kustajk, Joele all.: Mirko Latorraca
PETROIO: Marchi, Fedeli, Anselmi, Farella, Garosi V., Mazzetti, Mariani, Mazzerelli, Dondi, Romegialli, Calveri a disp.: Dyrmischi, Ottati, Molina, Garosi D., Finzio, Guazzini all. Lorenzetti Filippo
Arbitro: Denisi Sez.di Arezzo
La Fortis non riesce a trovare la via della vittoria, ancora un rigore sbagliato che poteva dare il pari agli aretini ma la mancata realizzazione condanna con un sonoro punteggio la formazione ospite: era partita veramente bene la squadra di Mr. Latorraca con un pressing iniziale terminato con un fallo di mani in area, sorvolato dal direttore di gara,; nell'azione seguente al 17' i padroni di casa vanno in vantaggio con la rete di testa di Dondi su mischia in area; vantaggio che poteva essere annullato al 20' per il calcio di rigore concesso dal fischietto aretino ma Voja non realizza; al 23' raddoppio dei locali per un macroscopico errore di valutazione del portiere; timida la reazione degli ospiti con due azioni che impegnano il bravo Marchi; al 43' Calveri, colpisce con un roboante missile il sorpreso portiere ospite: si va al riposo sul 3-0.
Al rientro dagli spogliatoi si spera in un recupero degli ospiti ma il cinico Petroio porta a 4 al 70' con la rete di Ottati; tardivo la veemente reattività degli Aretini che negli ultimi minuti,75' e 82' mettono a segno due splendide reti di Gelli ma che non mettono minimamente in discussione la esaltante vittoria delle furie resse locali. Adeguata la conduzione arbitrale
PETROIO: Carosi V., Farella, Marchi
FORTIS AREZZO: Gelli, Salvi, Ayari
L'inviato sportivo: Carlo Benucci
Fotoreporter: Federico Martoglio
Commento di : campio
Il gol di Borgheresi alla mezz'ora decide il match tra Serre e Monterchiese, una partita equilibrata tra due squadre che si sono affrontate a viso aperto con fasi alterne da una parte e dall'altra. Nel primo tempo i padroni di casa hanno l'occasionissima per segnare: su respinta del portiere ospite, il pallone termina sui piedi di un attaccante, che calcia fuori. I padroni di casa passano in vantaggio alla mezz'ora: punizione vincente dal limite dell'area da parte di Borgheresi. Nel secondo tempo il Serre controlla la gara senza rischiare più di tanto e porta a casa la vittoria.
Allo stadio comunale di Bucine il Kerigma passa di misura sui padroni di casa dell'Atletico Valdambra. Parte subito forte la formazione ospite, che già al 4' si rende pericolosa: il pallone attraversa tutto lo specchio della porta in seguito a un'uscita mancata del numero uno valdambrino. Al 6' sono i locali a insinuarsi in area avversaria con un colpo di testa di Fejzaj direttamente da calcio d'angolo; il pallone si perde a lato. All'8' il Kerigma passa in vantaggio con un colpo di testa di Tomas Rosai, lasciato tutto solo sul secondo palo alla destra di Dori. Al 13' Thomas Bartoli tenta la via del gol dalla distanza senza tuttavia inquadrare lo specchio della porta. Al 17' l'Atletico va vicinissimo al pareggio con Parascandolo, sugli sviluppi di un batti e ribatti in area ospite: il tiro finale dell'attaccante locale viene prontamente parato e successivamente deviato in angolo dal numero uno Mondò. Al 23' gli ospiti raddoppiano: Guidelli, approfittando di un'incertezza difensiva, riesce a deviare in rete per la seconda volta. Al 37' l'Atletico tenta di accorciare le distanze con Di Mella, la sfera viene bloccata dall'estremo difensore ospite. Nel secondo tempo l'Atletico Valdambra cambia ritmo, diventando padrone del campo. Al 54' una grande occasione per accorciare le distanze capita sui piedi di Alessio Uva che, in fase offensiva, approfittando di un retropassaggio di un difensore, calcia a colpo sicuro davanti al portiere indirizzando incredibilmente il pallone sul lato esterno della rete. Ci prova ancora la squadra locale al 67': Maffei conclude in porta, il portiere devia il pallone sulla traversa e successivamente la sfera viene respinta lontano dalla difesa. Al 70' è Farinelli a tentare la via del gol con un gran tiro dalla distanza deviato sopra il montante dall'estremo difensore ospite. Un minuto dopo i locali accorciano le distanze: Boncompagni, approfittando di un tiro di Thomas Bartoli dal limite, riesce, trovandosi sulla traiettoria, a deviare la sfera in rete spiazzando Mondò. Al 79' il Kerigma reclama per un calcio di rigore su Guidelli. Il direttore di gara, però, trovandosi vicino all'azione, ammonisce l'attaccante ospite per simulazione. All'86' è ancora Thomas Bartoli a cercare il pareggio dai venticinque metri, trovando però pronto l'estremo difensore ospite che, con un bel colpo di schiena, riesce a deviare la sfera in angolo. La partita si conclude con il Kerigma vincitore, risultato che penalizza oltremisura un buon Atletico Valdambra.
Calciatoripiù: Dori, Farinelli, Bartoli Thomas, Boncompagni (Atl. Valdambra); Mondò, Nofri, Annunziata (Kerigma).
Nulla da fare per il Monsigliolo, sconfitto 0-2 dalla blasonata formazione del Poppi. Con il più classico dei risultati, la formazione ospite porta a casa l'intera posta in palio. Inizio arrembante da parte del Poppi, che costringe nella propria metà campo la formazione di casa. Al 5' Bartolini calcia da fuori area, indirizzando il pallone nell'angolino alto, dove il portiere del Monsigliolo non riesce ad arrivare, ma è la traversa a respingere la sfera. Passano pochi minuti e questa volta arriva il gol ospite: al 9' Gardagnoli approfitta di una corta respinta della difesa del Monsigliolo e da dentro l'area di rigore calcia con potenza insaccando lo 0-1, battendo l'incolpevole estremo difensore Oujerm. Col passare dei minuti la formazione di casa prende le misure ai propri avversari e si fa vedere con insistenza nell'area casentinese. La difesa del Poppi è ben piazzata e i tentativi da fuori area da parte del Monsigliolo, prima con Devoti al 20' e poi con Banchelli al 33' vengono controllati tranquillamente da Mazzetti. La partita scorre con buoni scambi a centrocampo da parte di entrambe le squadre, ma le conclusioni degne di nota sono poche. La formazione ospite sembra controllare la partita, ma il Monsigliolo non si dà per vinto e prova con tutte le forze a impensierire la difesa avversaria. Il primo tempo si chiude con il Poppi in vantaggio, ma con il Monsigliolo che tiene bene il campo. La ripresa inizia sulla falsariga così come era finito il primo tempo. Al 65' buona occasione per il Monsigliolo: Banchelli ruba palla ai difensori del Poppi e arrivato al limite dell'area di rigore calcia con potenza, ma per pochi centimetri non trova lo specchio della porta. Al 74' ecco il raddoppio del Poppi: Bartolini è più bravo di tutti a prendere palla da un lungo rilancio della propria difesa, addomestica il pallone e calcia in porta, trovando l'angolino basso dove nessuno riesce ad arrivare. A questo punto la partita si può ritenere conclusa, infatti il Poppi controlla tranquillamente la partita fino alla conclusione.
Buona vittoria di misura del Tregozzano sul campo dell'Orange Don Bosco. Il primo tempo è combattuto, entrambe le parti giocano nella metà campo ma le azioni da gol scarseggiano. Allo scadere il Tregozzano passa in vantaggio: azione sull'asse Menci-Prosperi che viene steso da un difensore locale in area, l'arbitro non ha dubbi e indica il dischetto. Il rigore viene trasformato da Marraghini N. Nel secondo tempo l'Orange Don Bosco si riversa in attacco per trovare il gol del pareggio: Szot si esalta con alcuni interventi fondamentali che salvano il risultato. A fine partita il Tregozzano ha due occasioni con Massai ma il portiere locale è altrettanto bravo a chiudergli la porta in faccia.
Il Petrarca stravince su un campo difficile, contro una Pietraia evidentemente in giornata no. Gli ospiti passano subito al 6' con una punizione battuta veloce da Zoppellaro che pesca Rauf in area, che tutto solo batte Viola in uscita con un pallonetto. Al 25' Viola non trattiene una palla alta che sbatte sulla traversa e diventa comoda per Ceesay, che da due passi trova il raddoppio. Al 43' finisce in rete anche la conclusione dalla distanza di Kaftirani che trova l'angolo giusto e sigla il terzo gol ospite. La giornata storta dei locali viene certificata due minuti più tardi quando il Petrarca segna ancora con Rauf che, complice probabilmente un controllo di mano non ravvisato dal direttore di gara, ribatte in rete il rinvio di Viola. Dopo un primo tempo da incubo, la ripresa sembra prospettare qualcosa di meglio per la Pietraia, che trova la rete con il preciso calcio di punizione di Tignola al 47', ma la musica non cambia e il Petrarca segna ancora al 52'. Il direttore di gara concede un contestato calcio di punizione indiretto in area: il pallone, defilato, viene crossato sul palo lontano dove Cardelli è libero di calciare in rete. L'ultima marcatura della partita la mette a referto al 65' ancora Rauf, che sigla la tripletta personale con un bel tiro incrociato dalla sinistra dell'area. Calciatorepiù: Rauf (Petrarca).
La Sangiustinese prevale sulla Tuscar 2-0. Nel primo tempo la partita è molto combattuta a centrocampo ma non ci sono occasioni da gol rilevanti. In ogni caso i padroni di casa riescono a trovare il gol del vantaggio: Farsetti recupera il pallone da una rimessa laterale, indirizza in profondità per Cocchiarella che supera i difensori e con un pallonetto segna. Nel secondo tempo la Tuscar cerca di spingere ma senza essere molto lucida. Negli ultimi dieci minuti la Sangiustinese trova il secondo gol: dalla destra Cocchiarella recupera il pallone all'altezza del limite dell'area, si avvia davanti a Mori e calcia in rete.