Campionando.it

Under 18 GIR.A - Giornata n. 5

Bagno A Ripoli-Figline 1965 2-3

RETI: Donati, Mugnaini, Butti, Borgogni, Imperatore
Partita avvincente quella fra il Bagno a Ripoli e il Figline; gli ospiti la spuntano nei minuti finali. Il Bagno a Ripoli si presenta al match in una situazione di totale emergenza, costretto a giocare in dieci per buona parte della gara in seguito a un infortunio occorso al portiere Lippi, che è stato sostituito fra i pali da Gazzetti, l'altro portiere della squadra, costretto fino a quel momento a giocare come centravanti per mancanza di alternative. Gli ospiti passano in vantaggio nel primo tempo su un rinvio sbagliato del portiere, intercettato da Imperatore, il quale si invola da solo verso la porta e insacca lo 0-1. Il Bagno a Ripoli reagisce prontamente e trova il pareggio poco dopo: Mugnaini s'inventa una grande conclusione a giro da fuori area che non lascia scampo al portiere. Il Figline si rigetta in avanti e trova il nuovo vantaggio con Borgogni, che segna con un bel tiro da fuori. Nel secondo tempo il Bagno a Ripoli trova la forza di ributtarsi in avanti, nonostante a quel punto sia in inferiorità numerica, e segna con Donati, che arriva per primo sulla respinta del portiere sul tiro di Xhulaj, acciuffando nuovamente la parità. Ma nel finale arriva la beffa per i padroni di casa, quando Butti mette a segno la rete del definitivo 2-3 per il Figline.
Calciatoripiù: Xhulaj, Sgobaro, Mugnaini
(Bagno a Ripoli); Borgogni, Butti, Arelli (Figline).

Fiesole Calcio-Albereta San Salvi 0-3

RETI: Piazza, Volpi, Piazza
Vittoria esterna dell'Albereta che supera per tre reti a zero il Fiesole e resta in corsa per il primato distante una sola lunghezza. Per i ragazzi di mister Zeroni seconda vittoria consecutiva, e quarta nelle ultime cinque sfide. Per il Fiesole invece, dopo l'ottimo pareggio sul campo della capolista di una settimana fa, arriva la prima sconfitta interna stagionale dopo sei vittorie consecutive per quella che resta una certezza quando mancano quattro giornate al termine della stagione. L'Albereta entra subito in campo con cattiveria, andando ad aggredire molto alto gli avversari e di fatto decidendo la sfida nei primi quarantacinque minuti oltre a diverse occasioni create. Le reti le siglano Volpi e la doppietta di Piazza bravi a finalizzare tre delle numerose occasioni create. Da segnalare anche un palo in rovesciata dello stesso Mascherini e anche una traversa riga di Aretini per quella che poteva essere una goleada da parte di un Albereta superiore. Il Fiesole nella ripresa non riesce a reagire e riaprire la sfida contro un Albereta ben messo in campo, consapevole dei propri mezzi e che sicuramente se la giocherà fino al termine della stagione con la Settignanese.

Calciatoripiù
: Mansour (Fiesole); Piazza , Aretini , Mascherini (Albereta)

Sales-Pelago 0-4

RETI: Muzzi, Muzzi, Peluso, Muzzi
Pelago che segna un poker in casa del Pelago. Dopo un primo tempo abbastanza equilibrato, gli ospiti dilagano nel secondo grazie ad uno show personale di Muzzi. Dopo un avvio equilibrato, intorno alla mezz'ora gli ospiti iniziano a provarci con più insistenza, e questa pressione culmina col gol del vantaggio. Un lancio dalle retrovie di Marranci pesca Giusti sulla fascia, che salta un uomo e mette al centro per Peluso che non sbaglia. Al termine della prima frazione la Sales ha l'opportunità di trovare il pari, con un'azione che termina sui piedi di Seccareccio, che però per la furia conclude fuori a pochi metri dalla porta. Si va al riposo sul punteggio di 0-1. Nel secondo tempo però sale in cattedra Muzzi, che segna tre reti nel giro di venti minuti, tutte bruciando sullo scatto i difensori avversari, chiudendo la partita. Non aiuta l'espulsione di Miniati sponda Sales, che mette ancora più in difficoltà i suoi. Risultato tondo e ottimo per il Pelago, che con questa vittoria rimane in scia di Settignanese e Figline; la Sales invece non riesce ancora a fare punti per togliersi dall'ultimo posto in classifica.

Sancat-A.g. Dicomano 3-1

RETI: Vasarelli, Nerozzi, Manuel Orosco, Fabbri
La Sancat c'è e risponde presente all'appello. Quando mancano quattro giornate al termine del campionato è vera bagarre in testa al girone A del campionato U18. Quattro squadre in due punti e tra queste c'è anche la Sancat di mister Brazzini reduce da cinque vittorie consecutive, e in totale da sette risultati utili consecutivi. Miglior rendimento interno con sei vittorie e un pareggio, unica squadra imbattuta in casa. Per il Dicomano invece, terza sconfitta consecutiva fuori casa, e quinta partita consecutiva con tre gol subiti. E dire che sono proprio a partire forte trovando il vantaggio al 35'. Lancio in profondità per la corsa e la velocità di Fabbri, che viene steso con un fallo da ultimo uomo a pochi metri dall'area di rigore. Calcio di punizione ma più che altro espulsione diretta per il difensore della Sancat che così si ritrova anzitempo in inferiorità numerica. Dalla mattonella si presenta lo stesso Fabbri che punta il mirino sulla porta e insacca con una conclusione precisa all'angolino per il vantaggio ospite. Gol e rosso diretto per un inizio scioccante che avrebbe steso ben più di una squadra, ma la Sancat non è dello stesso avviso e così, dopo un intervallo rigenerante in termini di armonia e di energie mentali, nella ripresa i padroni di casa escono con una cattiveria totalmente diversa. E lo si vede subito perché subito arrivare il pareggio firmato da Nerozzi con un tiro preciso dal limite dell'area. Il sorpasso lo firma poi Manuel dopo una mischia in area di rigore, sbrogliando la situazione con un tocco decisivo sotto porta. Il Dicomano è alle corde, stanco sia mentalmente che fisicamente, prova a spingersi in avanti per tornare in parità ma sono mosse che si rivelano fatali perché su un contropiede ecco il calcio di rigore per la Sancat, trasformato poi da Vasarelli per il tre a uno finale. Inferiorità numerica assolutamente invisibile e gran vittoria di carattere.