Campionando.it

Giovanissimi B GIR.I - Fase2 - Giornata n. 3

Affrico-Santa Maria 7-1

RETI: Ala, Ferraro, La Greca, Tramonti, Rossi, Vaggioli, Nunziati, Parrini G.
AFFRICO: Lombardi, Agosti, Iania, Amantea, Cerasi, La Greca, Vaggioli, Ala, Ferraro, Nunziati, Bonami. A disp.: Bordoni, Sartoni, Rossi, Locchi, Tramonti. All.: Francesco Ricci.
SANTA MARIA: Mariotti, Dai, Viliani, Giglioli, Ghetti, Brunetti, Maltinti, Papa T., De Gregorio, Bruscoli, Parrini G. A disp.: Papa M., Ciaponi, Baistrocchi, Maccanti, Lucarelli, Spera, Parrini E., Petitto. All.: Fabio Bartali.


ARBITRO: Sig.ra Cappetti di Firenze.


RETI: Ala, Parrini G., Ferraro, La Greca, Tramonti, Rossi, Vaggioli, Nunziati.


Di fronte al ritorno alla vittoria dello Scandicci, l'Affrico non può sbagliare per non vanificare l'aggancio al primo posto effettuato nello scorso turno. La squadra di Ricci ringrazia il Santa Maria per aver fermato lo Scandicci e lo regola con un punteggio che, alla lunga, si fa roboante. A dispetto di quanto si possa pensare guardando il risultato, il primo tempo è equilibrato e vede le due compagini ribattere colpo su colpo. Per un Santa Maria molto fisico c'è un Affrico che prova a giocare palla a terra nello stretto, e che passa in vantaggio per mezzo di un calcio d'angolo battuto da Vaggioli e ribadito in rete da Ala: 1-0. Un gol che potrebbe essere alimentato nei minuti successivi, ma lo stesso Vaggioli, nonché Bonami e Nunziati, falliscono le rispettive opportunità tra imprecisione e parate del portiere. Rimasto vivo, allora, il Santa Maria esce allo scoperto e riesce ad agguantare il pareggio: Giglioli scambia con Brunetti e serve Bruscoli, che premia l'inserimento in profondità di Parrini: questi salta il diretto avversario e, davanti al portiere, non sbaglia. Come detto però la partita vive di continui botta e risposta, così non ci vuole molto prima che l'Affrico rimetta la testa avanti. Vaggioli e Ala si trovano ancora a meraviglia, il secondo suggerisce per Nunziati che mette in mezzo a beneficio del taglio di Ferraro, il quale di testa gira il pallone in rete: grandissima azione e 2-1. Psicologicamente a questo punto è dura per il Santa Maria, che deve rifare tutto da capo; eppure non si scoraggia e, prima dell'intervallo, sfiora il nuovo pareggio: Papa T. va via sulla fascia e una volta entrato in area calcia da posizione defilata sull'uscita del portiere, il pallone attraversa tutta la porta sguarnita ma non oltrepassa la linea. L'Affrico così si salva e nella ripresa rientra in campo deciso a chiudere subito i giochi per non correre altri rischi, riuscendoci dopo pochi minuti grazie a una deviazione di La Greca sul tiro di Vaggioli, che spiazza Mariotti e vale il 3-1. Il gol subito a freddo taglia un po' le gambe agli ospiti, che presto incassano anche il poker dei padroni di casa firmato Tramonti. La situazione non migliora quando Papa T. viene espulso, lasciando il Santa Maria in dieci e spianando la strada alla goleada della squadra di Ricci. Nell'ordine segnano Rossi, Vaggioli e Nunziati per il definitivo 7-1, risultato che permette all'Affrico di mantenere il primo posto in classifica in coabitazione con lo Scandicci. Dall'altra parte il Santa Maria subisce le conseguenze di una giornata storta, nella quale non è riuscito a dare seguito all'impresa della scorsa settimana.
Calciatoripiù
: La Greca , Ala e Vaggioli (Affrico).

Scandicci-Pontassieve 2-1

SCANDICCI: Casini, Bianchi, Mascalchi, Margheri, Sieni, Andreucci, Picco, Bucciardini, Pepe, De Leonardis, Di Cara. A disp.: Rey Nicola, Cai, Coli, Geri, Leporatti, Labile, Meriggioli, Braschi . All.: Fanfani Filippo
RETI: Di Cara, De Leonardis, Taiti
SCANDICCI: Casini, Bianchi, Mascalchi, Margheri, Sieni, Andreucci, Picco, Bucciardini, Pepe, De Leonardis, Di Cara. A disp.: Rey, Cai, Coli, Geri, Leporatti, Labile. All.: Fanfani.
PONTASSIEVE: Fabiani, Baggiani, Vaggelli, Carlucci, Rasulo, De Angelis, De Masi, Malotti, Acciai, Gori, Taiti. A disp.: Butteri, Camiciottoli, Rogai, Nannoni. All.: Mollica.


ARBITRO: Joillo di Firenze.


RETI: Di Cara, Taiti, De Leonardis.


Lo Scandicci fatica più del previsto per avere la meglio su un ottimo Pontassieve in una partita combattuta e tesa fino alla fine. Merito della squadra di mister Mollica, che si presenta al ‘Bartolozzi' con personalità disputando una gara più che positiva in entrambe le fasi. Eppure, a partire forte sono i blues. Pepe scende sulla sinistra e mette in mezzo un pallone che Di Cara deve solamente appoggiare in rete per l'immediato 1-0. I primi dieci minuti sono a favore dei ragazzi di Fanfani che sfiorano il raddoppio sempre con Di Cara, servito da un colpo di tacco di Pepe, ma Fabiani è bravo ad opporsi con un intervento dall'elevato coefficiente di difficoltà. Il Pontassieve però reagisce e al 15' trova il gol del pareggio: sugli sviluppi di una punizione da sinistra respinta corta da Casini, Taiti è il più veloce ad avventarsi sul pallone, Andreucci respinge sulla linea ma sempre Taiti è lesto a ribadire in rete per l'1-1. Un minuto si riaffaccia in avanti lo Scandicci. Cross di Picco che trova in area piccola la deviazione di Pepe ma è ancora bravo Fabiani a dire di no. Al 17' gli ospiti vicini al gol con un gran tiro di De Masi deviato da Casini in corner. Nello Scandicci ci prova anche Margheri che al 29' coglie la traversa con una punizione dal limite dell'area. Un minuto dopo ancora un legno per i blues: stavolta è il sinistro di Di Cara a stamparsi sul legno a Fabiani battuto. La ripresa vede iniziare forte gli ospiti che nel primo quarto d'ora sfiorano più volte la rete. Prima De Masi e poi Malotti vanno vicini al gol ma peccano di precisione sotto porta. De Masi si rende pericoloso anche al 43' ma Casini respinge. Al 50' punizione dal limite per il Pontassieve; si rinnova il duello De Masi-Casini ma è ancora il portiere dello Scandicci ad avere l'ultima parola. Come un lampo lo Scandicci riappare nel match: serpentina di Pepe che parte da destra, scarta due uomini ed entra in area ma la sua conclusione di sinistro trova la parata d'istinto di Fabiani. Il vantaggio dei padroni di casa è rimandato di un minuto. Azione caparbia di Margheri che entra in area da sinistra e dopo aver saltato un difensore serve in mezzo un cioccolatino che De Leonardis non può non scartare: botta di destro e 2-1 per lo Scandicci. Il Pontassieve non ci sta e si riversa nella metà campo avversaria sfiorando il pareggio al 61': cross in area per Casini che sembra poter controllare agevolmente ma viene ostacolato da un suo compagno e la palla rimasta lì viene calciata verso la porta da una attaccante ospite stampandosi sul palo. Negli ultimi minuti la partita si incattivisce e vede un espulso per parte. Con le squadre in dieci uomini lo Scandicci riesce ad addormentare il gioco e a portare a casa una vittoria preziosissima visto l'andamento della gara. Il Pontassieve esce dal Bartolozzi a testa altissima dopo aver a larghi tratti messo in enorme difficoltà la capolista, raccogliendo probabilmente meno di quello che meritava; i padroni di casa continuano la loro corsa e dimostrano ancora una volta gran cinismo e una grandissima capacità di saper essere gruppo e saper soffrire nei momenti caldi della gara.

Sestese-Galluzzo Oltrarno 9-1

RETI: Lazzeretti, Gemelli, Gemelli, Degl Innocenti, Rossi, Marku, Degl Innocenti, Degl Innocenti, Colonna, Dessolini
SESTESE: Chergui, Barlumi, Giannone, Cesarano, Bartolomei, Landini, Squitieri, Scarlini, Colonna, Degl'Innocenti, Padula. A disp.: Mugnaini, Cavicchi, Sacchi, Gemelli, Lika, Calamandrei, Lazzeretti, Rossi, Marku. All.: Francesco Giannini.
AUDACE GALLUZZO: Elsayed, Rossi, Dessolini, D'Argenio, Baldini, Masi, Rossello, Ermini, Lapini, Galletti, Pasquini. A disp.: Cremasco, Bertoldi, Gori, Ibraliu, Fantappiè, Vannetiello, Giannozzi. All.: Roberto Pampaloni.


ARBITRO: Anzaldi di Firenze.


RETI: Degl'Innocenti 3, Colonna, Rossi, Dessolini, Gemelli 2, Lazzeretti, Marku.


La Sestese protegge il terzo posto e prova a rimanere sulla scia delle capoliste Affrico e Scandicci, battendo il Galluzzo con un risultato che non lascia spazio alle interpretazioni. La squadra di Pampaloni approccia bene la partita e per buona parte del primo tempo si gioca le sue carte, ma i padroni di casa si dimostrano più cinici e segnano un gol dopo l'altro spegnendo progressivamente le speranze avversarie. Il vantaggio porta la firma di Degl'Innocenti, che al quarto d'ora scarta due uomini e da fuori area realizza un pregevole pallonetto con il quale supera il portiere: 1-0. Il raddoppio è ancora opera sua, con un tap in da dentro l'area dopo aver vinto un rimpallo con Elsayed, su assist di Giannone. Degl'Innocenti è davvero in forma strepitosa e non ha intenzione di fermarsi, tanto che di qui a poco trova anche la tripletta trasformando in oro il passaggio di Scarlini con un diagonale imparabile: 3-0. Quello della Sestese è di fatto un monologo, tanto che prima dell'intervallo arriva anche il 4-0 per mano di Colonna, che sul cross di Padula anticipa il difensore sul primo palo e gira il pallone in rete. Nel secondo tempo mister Giannini effettua progressivamente tutti i cambi, e i nuovi entrati non fanno certo rimpiangere i titolari. E' il caso di Lazzeretti e Rossi: il primo serve con i tempi giusti il secondo, che davanti al portiere non fallisce l'appuntamento con il 5-0. A questo punto il Galluzzo, mosso dall'orgoglio, prova a mettere la testa fuori e segna il gol della bandiera sugli sviluppi di un traversone in mezzo che genera un batti e ribatti in area, risolto dalla zampata vincente di Dessolini: 5-1. L'episodio tuttavia non scalfisce minimamente la Sestese, che riprende da dove aveva lasciato e trova il 6-1 con un gran tiro da fuori area di Gemelli che si insacca sul secondo palo. Gli innesti dalla panchina continuano a incidere, visto che poco dopo è Lazzeretti a mettere la propria firma in seguito a un tiro di Marku che era stato rimpallato dalla difesa. Nel finale c'è tempo ancora per i gol di Gemelli, nuovamente a segno dalla distanza e autore così di una doppietta. E di Marku, che mette dentro all'altezza del secondo palo su assist di Calamandrei, a sua volta servito da Rossi. Lo stesso Calamandrei colpisce un palo prima del triplice fischio, ma ovviamente ciò non influisce sul risultato: finisce 9-1 per la Sestese, che così si mantiene viva per la pur difficile corsa ai primi due posti in vista delle ultime giornate.
Calciatoripiù
: Degl'Innocenti , Landini e Gemelli (Sestese). Dessolini (Audace Galluzzo).

Cattolica Virtus-Lastrigiana 4-3

RETI: Fei, Marzano, Fei, Marzano, Semeraro, Bini, Curri
CATTOLICA VIRTUS: Lekaj, Bottai, Fratini, Malpassi, Bindi, Frangini, Vaggi, Marzano, Tema, Fei, Scatizzi. A disp.: Giuliano, Selvi, Valleri, Coppolaro, Vezzosi, Bendoni D., Bendoni C., Acciai. All.: Massimo Fiorentino.
LASTRIGIANA: Hancu, Ferroni, Municchi, Casamonti, Conti, Bini, Licaj, Dainelli, Nelli, Curri, Rotolo. A disp.: Borchi, Patrone, Accardi, Semeraro, Ricci. All.: Simone D'Effremo.


ARBITRO: Funicella di Firenze.


RETI: Curri, Marzano 2, Fei 2, Semeraro, Bini rig.


Al termine di una partita rocambolesca la Cattolica Virtus batte la Lastrigiana, avvicinandola in classifica seppur entrambe risultino ormai distanti dai primi due posti che valgono le fasi finali. La posta in palio è comunque alta per la squadra di Fiorentino, che dopo aver incassato un poker dalla Sestese nello scorso turno deve necessariamente rifarsi. La partenza tuttavia sorride agli ospiti, che dopo svariate occasioni fallite passano in vantaggio con una punizione dal limite magistralmente calciata sopra la barriera da Curri: 0-1. La reazione dei locali è però immediata e, dopo neanche un minuto, arriva il pareggio: Casamonti sbaglia l'appoggio, Marzano ne approfitta per recuperare il pallone e saltare nell'ordine difensore e portiere prima di depositarlo nella porta vuota. L'inerzia della gara è ora dalla parte della Cattolica Virtus, che rispetto alla Lastrigiana crea meno ma risulta molto più concreta. I ragazzi di Fiorentino infatti effettuano il sorpasso nel finale di primo tempo, con Marzano che stavolta veste i panni dell'uomo assist e dalla sinistra appoggia per l'accorrente Fei, il quale si inserisce e calcia nell'angolino: 2-1. Con questo punteggio si va a riposo, ma nella ripresa la Cattolica parte forte e nel giro di pochi minuti va a segno altre due volte con gli stessi protagonisti. Marzano finalizza una ripartenza e fa 3-1; poi Fei si presenta davanti a Hancu e, dopo averlo scartato, appoggia il pallone in fondo al sacco. 4-1 e situazione che si fa complicatissima per la Lastrigiana, che però non ha dimenticato le numerose azioni da gol create finora. La squadra di D'Effremo si decide finalmente ad aggiustare la mira e inverte la tendenza realizzando due gol in rapida successione, che le permettono di riaprire la partita. Il 4-2 è una zampata di Semeraro sugli sviluppi di una mischia in area, mentre il 4-3 è un calcio di rigore procurato da Rotolo e trasformato da Bini. Con il risultato di nuovo in discussione, nel finale la Lastrigiana tenta il tutto per tutto alla ricerca del pareggio, ma stavolta il fortino della Cattolica Virtus regge l'urto. Il punteggio dunque non cambia più fino al novantesimo, così che la squadra di Fiorentino può festeggiare una vittoria che a un certo punto sembrava scontata e che invece alla fine è stata alquanto sofferta. Dall'altra parte la Lastrigiana non avrebbe certamente meritato la sconfitta, ma ha pagato i troppi errori sotto porta a fronte di una Cattolica Virtus che invece ha eccelso nella finalizzazione delle proprie manovre offensive. Da segnalare l'ottima direzione del sig. Funicella, arbitro giovane ma capace di tenere sempre sotto controllo una partita non semplice da gestire.
Calciatoripiù
: Fei (Cattolica Virtus). Semeraro (Lastrigiana).